- 29/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Il tempo della scienza - Accelerazione della tecnologia e progresso dei saperi - Lectio magistralis di Inguscio - Saluti di Fontana
Alle ore 10.30, presso la Sala della Lupa di Montecitorio si è svolta la Lectio magistralis del professor Massimo Inguscio "Il tempo della scienza - Accelerazione della tecnologia e progresso dei saperi", nell'ambito del protocollo d'intesa e collaborazione tra la Camera dei deputati e l'Accademia nazionale dei Lincei. Saluti del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. (29.05.25)
#pupia
Alle ore 10.30, presso la Sala della Lupa di Montecitorio si è svolta la Lectio magistralis del professor Massimo Inguscio "Il tempo della scienza - Accelerazione della tecnologia e progresso dei saperi", nell'ambito del protocollo d'intesa e collaborazione tra la Camera dei deputati e l'Accademia nazionale dei Lincei. Saluti del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. (29.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti.
00:20Saluto il Presidente dell'Accademia dei Lincei, Antonelli, lo ringrazio, e tutte le autorità accademiche e gli ospiti.
00:37E' per me veramente un grande piacere dare il benvenuto a Massimo Inguscio, professore merito di fisica della materia all'Università Campus Biomedico di Roma,
00:54il quale è un fisico di fama internazionale attivo nel campo delle scienze e delle tecnologie quantistiche che oggi sono ritenute estremamente promettenti sotto il profilo applicativo.
01:12La meccanica quantistica sta cambiando radicalmente la nostra comprensione della natura e oggi sta guidando una rivoluzione tecnologica che non ha precedenti.
01:22Per i decisori pubblici, in particolare, esplorare le applicazioni emergenti e riflettere sulle opportunità e sulle sfide a esse collegate riveste un'importanza cruciale.
01:39Per questo motivo, lo scorso 5 dicembre, la Camera dei Deputati e l'Accademia dei Lincei hanno sottoscritto un protocollo d'intesa,
01:47di cui devo dire vado particolarmente orgoglioso, d'intesa e collaborazione con l'obiettivo di valorizzare il ruolo della ricerca a supporto della definizione delle politiche pubbliche.
02:00Questo accordo testimonia la volontà condivisa di promuovere la diffusione della cultura e sostenere la ricerca scientifica.
02:07È un impegno che la Camera dei Deputati porta avanti con convinzione, riconoscendo in esso un valore strategico per il progresso civile, economico e sociale del Paese.
02:21Insieme alla dimensione scientifica e tecnologica, penso sia fondamentale riflettere su come questo progresso non si misura solo in termini di innovazione o di produttività.
02:35Esso si base infatti anche sulla sua capacità di migliorare la condizione umana, di promuovere la consapevolezza, di stimolare il senso critico e di rafforzare la coesione sociale.
02:47In questo contesto la funzione svolta dagli istituti di alta cultura, come l'Accademia dei Lincei, è essenziale.
02:57Questi istituti non sono semplici custodi del sapere.
03:03Sono infatti veri e propri laboratori di idee e di innovazioni, in cui si cultiva la conoscenza, l'approfondimento e il confronto.
03:13Ritengo dunque fondamentale incoraggiare ogni iniziativa utile alla crescita culturale e scientifica del nostro Paese.
03:23E proprio questo sentiremo anche oggi.
03:29Il professore Inguscio ci guiderà in una riflessione sul tema del tempo, che fin dall'antichità continua a catturare l'attenzione dell'uomo,
03:39e sul quale si sono confrontati tanti illustri pensatori e scienziati.
03:43In questa sede non è possibile ripercorrere lo sviluppo del dibattito sulla sua natura e sulle numerose nozioni offerte dalla scienza e dalla filosofia.
03:56E permettetemi una parola finale.
04:01Io ringrazio per questo incontro, anche perché penso che noi dobbiamo, come dicevo prima nell'incontro che abbiamo fatto,
04:11dare risalto al genio italiano,
04:16far capire che l'Italia ha delle peculiarità e delle particolarità essenziali,
04:20e soprattutto cercare di far amare il nostro Paese, far amare soprattutto i giovani del nostro Paese, il sapere.
04:29Non si è mai finito di imparare, ve lo dice uno studente,
04:33prima di essere... qualcuno mi dice...
04:36Ieri ero all'aeroporto, a un certo punto c'era uno che fa...
04:39Ma questo non è un politico.
04:41Devo dirvi la verità, mi ha messo un po' a disagio.
04:43Io in realtà sono uno studente.
04:45Sono studente di filosofia, sono molto orgoglioso di questo.
04:48Sarò studente, io so che probabilmente... non so quanto farò ancora il politico.
04:53Di sicuro continuerò sempre ad andare all'università, come studente.
04:59Perché la cosa più bella che noi possiamo fare è imparare.
05:02Ogni giorno imparo, ogni giorno imparo qualcosa di nuovo,
05:06e ringrazio l'Accademia per essere qui oggi, per aver firmato...
05:09Mi diceva prima il Presidente che è molto contento e orgoglioso...
05:13No, sono io molto contento e orgoglioso.
05:15E penso che l'Italia debba veramente rilanciare tutti i geni che ha...
05:22Perché è una peculiarità italiana.
05:24E dobbiamo far amare il sapere.
05:27Dobbiamo far capire ai ragazzi che non è solo il voto che prendi a fine anno,
05:30che è importante.
05:32E non è solo la carriera che ti darà quel voto.
05:36Ma è la bellezza di poter conoscere le cose.
05:38E capire quanto ancora c'è da conoscere.
05:41Quanto ancora non sappiamo.
05:42E quanto, soprattutto quando si parla poi di tempo, di spazio, di cosmo, di matematica,
05:49quante cose ancora ci sono da conoscere.
05:51Quanto ordine c'è nella grandissima complessità.
05:54E quanto fondamentalmente siamo piccoli.
05:57E quindi anche un grande esercizio di umiltà.
06:01Quindi grazie per essere qui, grazie veramente per essere venuti a parlarci.
06:06Quindi daremo continuità, almeno finché ci sono io, quindi insomma fate conto di questo,
06:12perché è una cosa che interessa molto e penso sia importante per il Paese.
06:16Quindi grazie perché date un grande contributo al nostro Paese.
06:19Buona giornata a tutti e buon proseguimento.
06:21Prende ora la parola Roberto Antonelli, Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
06:35Il Presidente Fontana ha citato in apertura una data, il 5 dicembre del 2024.
06:51È la stessa data da cui volevo e vorrei partire io, perché per l'Accademia dei Lincei questa è una data importante.
06:59Noi come sapete abbiamo una particolarità rispetto a tutte le altre accademie e istituzioni italiane.
07:07Cioè quella di avere il patrocinio permanente del Presidente della Repubblica.
07:11Ciò che ci rende particolarmente orgogliosi.
07:15Però quel che mancava era appunto un accordo con le altre grandi istituzioni del nostro Paese.
07:24Cioè la possibilità di poter interloquire con continuità, come ha detto il Presidente Fontana.
07:33E questo ci rende particolarmente lieti e rassicurati con le istituzioni sia nella fase di preparazione delle leggi,
07:44sia in quello che riguarda l'attuazione delle leggi.
07:48Ecco, l'altro elemento di particolare rilievo che ci rende lieti di questa occasione anche oggi
07:57è che molto spesso in Italia si progettano delle cose.
08:02Ma fra progettarle e attuarle si apre a volte un baratro.
08:07Ecco, noi l'abbiamo firmata il 5 dicembre, questa convenzione di collaborazione,
08:14e siamo qui in tempi rapidi ad attuarla con la conferenza del nostro consocio Massimo Inguscio,
08:25già Presidente del CNR, e questo pure vorrei sottolinearlo,
08:28perché significa che c'è una congiunzione fra le più grandi istituzioni culturali e scientifiche italiane.
08:37Il Presidente Fontana ha accennato alla valorizzazione dei geni italiani e degli ingegni italiani.
08:45Ecco, mi ha fatto particolarmente piacere, perché dal 2019 al 2022,
08:53Covid permettendo anche, noi abbiamo portato avanti il cosiddetto trittico dell'ingegno italiano,
09:00in cui, celebrando i centenari di Leonardo, Raffaello e Dante,
09:09abbiamo voluto proprio riportare all'attenzione di tutti gli italiani questa grande particolarità,
09:17senza voler conciò indulgere il nazionalismo,
09:20ma all'orgoglio di essere cittadini di un Paese che ha una tale storia,
09:25che poi si riverbera nel presente, perché poco fa con il Presidente Fontana si diceva anche che a Bruxelles
09:33lui nota che le delegazioni italiane, gli uffici italiani, hanno delle particolarità di rapporto e di approfondimento
09:44che lui non ha notato in delegazioni di altri Paesi.
09:47Questa è un'esperienza che abbiamo anche noi, senza conciò voler dire che gli italiani sono i migliori del mondo,
09:53però vivono in un Paese in cui basta uscire da Montecitorio, passeggiare per Palazzo Montecitorio e vedere Roma,
10:03basta andare in qualsiasi città italiana, un Paese dalle mille capitali, mille troppe,
10:11diciamo da alcune decine di grandi capitali, ma anche di piccoli capitali,
10:16per capire che questo è un Paese segnato dalla storia,
10:18è che quando i nostri ragazzi escono e si trovano di fronte a una colossea, una grande cattedrale,
10:28si abitano sin dall'inizio a un certo rapporto fra vita, bellezza, stile.
10:35Questo spiega anche alcune branche dell'industria italiana che sono particolari.
10:39Il cosiddetto Italian style trae origine da questo.
10:44E quindi anche la necessità e la responsabilità da parte delle nostre grandi istituzioni rappresentative
10:54a una politica di formazione, di rapporto, sin dalla più tenera età,
11:02di relazione fra scienza, cultura e vita.
11:09Perché questo può garantire, in un Paese privo di grandi risorse naturali, anche in futuro.
11:17Perciò noi vediamo in questo accordo che porteremo avanti con grande piacere,
11:24con grande responsabilità, l'inizio di una collaborazione
11:28che speriamo veramente possa segnare un punto di svolta nella storia delle grandi istituzioni italiane.
11:38Grazie Presidente.
11:39Prende ora la parola il Professor Massimo Inguscio
11:51per l'Alectio Magistralis
11:53Il tempo della scienza, accelerazione della tecnologia e progresso dei saperi.
11:58Buongiorno a tutti, signor Presidente, grazie per l'ospitalità
12:10e congratulazioni alla sua squadra che ha lavorato molto concretamente perché questo si realizzasse.
12:19grazie, signor Presidente dell'Incei, per aver di fatto chiesto a me di iniziare questa avventura
12:33che ogni uomo di scienza ha fra i suoi sogni.
12:38Perché il sogno di una persona che fa ricerca,
12:42dato che con la ricerca si costruisce il futuro,
12:46è quello di poter interagire con i decisori politici.
12:53Allora oggi parliamo di tempo
12:56che è uno degli esempi più pregnanti di come il sapere sia unico,
13:06prima il Presidente citava, come dire, la filosofia e anche
13:11ed anche di come davvero la scienza produca tecnologia,
13:18con la tecnologia si approfondiscono le conoscenze scientifiche
13:22ed è una specie di rincorrersi che produce, diciamo, progresso
13:27col quale bisogna stare ai tempi, diciamo, giusti per seguirlo ed influenzarlo.
13:35Allora, contare il tempo.
13:53Naturalmente io faccio il fisico, quindi il tempo per me, diciamo, si conta.
13:59Il tempo conta e si conta.
14:01Allora, intanto il tempo esiste, cioè non è vero che non esiste.
14:11Esiste perché c'è una legge fondamentale di tutta la scienza,
14:15probabilmente non solo della fisica, che è la legge della termodinamica,
14:19che dice che si va sempre verso il maggior disordine
14:23e non si torna indietro in maniera spontanea.
14:28Qui l'esempio è di come vengono fatte un bel disegno sul cappuccino
14:35e poi si arriva a questo stato e tutti voi sapete dire
14:40da dove si è partiti e dopo si è arrivati.
14:43Quindi questa è un'illustrazione molto terra-terra
14:46del fatto che il tempo, diciamo, esista.
14:54C'è un altro tipo di tempo
14:56di cui si dibatte in questa piazza,
15:01non lontana da quella dove mi sono fatto fare le fotografie del cappuccino,
15:05che ho voluto aggiornare con la figura di un santo, Sant'Agostino,
15:14che evidentemente è molto attuale per tutta una serie di motivi
15:18ed anche per il tema del tempo.
15:21Allora, Sant'Agostino è quello che descrive la natività
15:25come il fatto che Dio lascia l'eternità e scende nel tempo
15:30e poi, come sapete, anche il santo che in maniera immaginifica
15:35dice che il tempo non esiste perché il passato non c'è più,
15:41il futuro, diciamo, ancora non c'è
15:45e quindi non c'è il tempo perché è tutta una cosa istantanea.
15:50Bene, prima di venire qui stavamo chiacchierando
15:54dell'importanza che ha la scienza e la cultura per i bambini
15:58e di come i bambini passino sempre più tempo davanti ai telefonini
16:03e riflettevo che in fondo Sant'Agostino inizia ad avere ragione
16:09perché noi viviamo in una realtà dove tutto il passato
16:16in effetti con tutte le tecniche di storage digitale, di memoria, eccetera
16:20lo viviamo, siamo contestuali con noi.
16:24Non solo, c'è anche la pretesa che anche il futuro sia contemporaneo
16:28perché con tutta l'intelligenza artificiale
16:30in cui molti ripongono, diciamo, grande fiducia
16:33quindi forse, forse, sotto sotto
16:35Sant'Agostino aveva ragione anche scientificamente
16:39che tutto si riduce al presente
16:41in questa illusione che si sappia tutto del passato
16:45nello stesso istante anche si prevede il futuro.
16:47Comunque, più terra terra, la misura del tempo
16:53ha sempre ovviamente interessato l'uomo
16:55che gli è interessato per il suo lavoro, per la sua attività
17:02e sempre lì nella stessa piazza
17:04vedete una delle tante meridiane
17:07di cui anche qui davanti a Montecitorio
17:11diciamo, ce n'è una
17:12che appunto serve per misurare
17:15diciamo, per misurare il tempo
17:17e perché? Perché era importante
17:20quindi cosa c'è però in questa misura?
17:22C'è l'idea fondamentale
17:23che ci vuole un fenomeno periodico
17:25che si ripeta
17:26e qui è chiaramente il giorno e la notte
17:29che deriva dalla rotazione della Terra
17:31e poi bisogna, come dire, contarlo
17:35e quindi l'uomo misura in questo modo
17:39perché è legato al sorgere del Sole
17:44diciamo e dal suo tramonto
17:46che dovunque, diciamo
17:49qui c'è una foto dove la stessa cosa
17:51si possa fare addirittura nell'altro emisfero
17:56nell'emisfero sud del nostro bel pianeta
18:01qui invece c'è la traduzione
18:05più scientifica delle meridiane
18:08ed è interessante
18:10che basta solo il fenomeno naturale
18:13e già c'è molta confusione
18:15questi sono dei chiostri
18:18tre chiostri
18:19dell'università
18:21una delle università più importanti al mondo
18:23diciamo, certamente fra quelle italiane
18:25e che non si sa di Pavia
18:27molto antica
18:28dove nei tre chiostri
18:32ci sono meridiane di tipo diverso
18:34a seconda di chi c'era
18:35se c'erano i francesi
18:36se c'erano gli italiani
18:38gli spagnoli
18:39e da lì, per esempio
18:41andando a vedere una di queste
18:42ho capito perché si dice
18:43il cappello sulle 23
18:45perché una delle meridiane
18:47non so, mi ricordo adesso di chi
18:48proprio contava delle ore
18:52fino al tramonto
18:53fino a quando poi si smetteva
18:54di lavorare nei campi
18:55quindi il cappello sulle 23
18:57era di quando il sole era basso
18:58quindi il tempo
19:00con la luce naturale
19:02però non sempre funziona
19:05diciamo
19:06questa è un'altra immagine
19:07a volte non va
19:10ed allora
19:12che cosa fa l'uomo?
19:15l'uomo inventa
19:15un qualche fenomeno artificiale
19:17come il pendolo di Galilei
19:20che diventa uno strumento
19:23da laboratorio
19:24con riproducibilità
19:26evidentemente
19:27dovunque uno si può fare
19:28il pendolo che oscilia
19:29un secondo
19:30però è sempre una cosa
19:31non naturale
19:32ed è un esempio di genio
19:34come dire italiano
19:35fra i più brillanti
19:37naturalmente lui
19:39non lo intuisce
19:39dal pendolo
19:42del duomo
19:44della città
19:44dove io ho studiato
19:45fisica
19:46ma erano quelli
19:48i tempi in cui
19:49il tempo era quello
19:50ora epigenetico
19:51quello che uno sente
19:52nel battito cardiaco
19:54già quando è nel
19:55nel ventre
19:57come dire
19:57nel ventre materno
19:59comunque
19:59viene inventato
20:02il pendolo
20:02e
20:04e dopo avete avuto
20:05tutta una
20:06una serie di orologi
20:08a pendolo
20:08di orologi al quarzo
20:10dove l'idea
20:11di tutti questi orologi
20:13è quello di avere
20:14delle oscillazioni
20:15che siano sempre più
20:16numerose
20:16sempre più frequenti
20:18di un'oscillazione
20:19al secondo
20:20perché più sono le oscillazioni
20:22e più se uno si sbaglia
20:23a misurarne una
20:24fa un errore
20:25diciamo relativo
20:26come dire
20:27molto più piccolo
20:28quindi
20:29si sale
20:30si sale
20:30si sale
20:31a questo punto
20:32però io faccio
20:33un salto
20:34agli atomi
20:36al tempo
20:38alla luce
20:40e dei quanti
20:41anche
20:43perché
20:44quest'anno
20:45è l'anno
20:46internazionale
20:48della scienza
20:49quantistica
20:50della scienza
20:51e tecnologia
20:51quantistica
20:52che prima
20:53ricordava
20:53il presidente
20:55e di fatti
20:57proprio in questi giorni
20:58l'accademia
20:59dei lincei
21:00sta
21:00facendo un convegno
21:02che è iniziato a Roma
21:03e ora è a Trieste
21:04perché
21:05è insieme all'UNESCO
21:06e all'ICTP
21:08il tema
21:12è stato
21:13quello
21:15che
21:15la meccanica
21:17quantistica
21:18di fatto è passata
21:19quasi da filosofia
21:21della natura
21:21da capire
21:24un pochettino
21:26pensate voi
21:27all'amleto
21:29che di fronte
21:30all'orazio
21:31che gli dice
21:31forse ho visto
21:32il fantasma
21:33di tuo padre
21:33gli dice
21:34guarda
21:35non ti stupire
21:36perché ci sono cose
21:37fra cielo e terra
21:39molte di più
21:40di quelle
21:41che tu puoi immaginare
21:42ecco
21:42la meccanica
21:43quantistica
21:43è questo
21:44ci sono due possibilità
21:46è proceduto di mezzo
21:47dove c'è una realtà
21:48che non si immagina
21:50ma che poi
21:51noi usiamo
21:52ecco
21:52questa è
21:52sotto sotto
21:53tradotta
21:54la meccanica
21:55quantistica
21:56e
21:57per celebrare
22:00questo
22:01questa bellissima
22:03iniziativa
22:04che la camera
22:05ha preso
22:05insieme
22:06all'accademia
22:06dei lincei
22:07non potevo
22:08non tornare
22:09a
22:10un'aula
22:12dove veniva
22:13scritta
22:14la costituzione
22:16italiana
22:17che nel suo
22:18articolo 9
22:19ricorda
22:21che la repubblica
22:22deve sostenere
22:23la scienza
22:24la tecnica
22:25oltre che
22:26ovviamente
22:27il patrimonio
22:27culturale
22:28è un tutt'uno
22:29allora sembravano
22:30cose aggiunte
22:31ma adesso
22:31soprattutto con la nuova
22:33versione dell'articolo 9
22:34che di qualche anno fa
22:35è proprio
22:36un bellissimo
22:37grande tutt'uno
22:38allora
22:40Colonnetti
22:41che all'epoca
22:42era tornato in Italia
22:44dall'esilio
22:45in Svizzera
22:45insieme
22:47a Deinaudi
22:48fra l'altro
22:48proprio per prendere
22:50le redini
22:50del consiglio nazionale
22:51delle ricerche
22:52che cambiò
22:53si chiamò
22:54consiglio per la ricostruzione
22:55perché è sulla scienza
22:56che si costruisce
22:58il futuro
22:58e Colonnetti
22:59che però era anche
23:00padre costituente
23:01oltre che linceo
23:02e ingegnere
23:03come dire notevole
23:04per convincere
23:06la parte di sinistra
23:08dell'assemblea
23:09che voleva
23:10assolutamente
23:12che si
23:12dicesse
23:13che la repubblica
23:14italiana
23:15doveva
23:15sostenere
23:16la scienza
23:17applicata
23:18allora
23:19badate questi appunti
23:20che ho trovato
23:21nei lavori
23:23per arrivare
23:24all'articolo 9
23:25lui dice
23:26no vi sbagliate
23:27tutta la scienza
23:28non è solo
23:29quella applicata
23:30e usa
23:31questa espressione
23:33chi potrà
23:33mai dirci
23:34dove ci porterà
23:35questo principio
23:36di indeterminazione
23:37di Heisenberg
23:38o queste
23:39statistiche
23:40come dire
23:41quantistiche
23:41perché
23:42stava parlando
23:43di cose
23:44come dire
23:45astrattissime
23:45della meccanica
23:46quantistica
23:47che nel 47
23:47era ancora
23:48un po'
23:49una filosofia
23:50questo principio
23:51di Heisenberg
23:52per cui
23:53non si può sapere
23:54se davvero
23:54l'atomo sta qui
23:55e come si sta muovendo
23:57perché se sai come si muove
23:58non sai dove sta
23:59e via discorrendo
24:00cioè
24:00sono quasi
24:01disquisizioni filosofiche
24:03direbbe
24:04il nostro
24:05presidente
24:06e
24:07e ci aveva ragione
24:09perché
24:11dove ci avrebbe portato
24:12l'imprincipio
24:13di
24:14di Heisenberg
24:15ci avrebbe portato
24:16dopo nemmeno dieci anni
24:17alla
24:18scoperta
24:19della realizzazione
24:21del laser
24:22il laser
24:23che di gran lunga
24:24la scoperta
24:26più innovativa
24:27più applicata
24:30del secolo scorso
24:31che ha prodotto
24:32più ricchezze
24:33economiche
24:34eccetera
24:34e che non viene
24:35nemmeno brevettato
24:36perché
24:37quando fu scoperto
24:38disse
24:39beh va bene
24:39è una brillante
24:40soluzione
24:41in cerca di problemi
24:43questa è la scienza
24:44va data libertà
24:46va fatto reclutamento
24:47di altissimo livello
24:49di giovani
24:49perché uno
24:51scopra
24:53la scienza è fatta
24:54di scoperte
24:54di sorprese
24:56va bene
24:56e quindi
24:57ci aveva ragione
24:58colonnetti
24:59e ci abbiamo ragione
24:59tutti noi
25:00insieme
25:01che riteniamo
25:02che debba essere dato
25:03spazio e libertà
25:04alla gioventù
25:06per poter
25:06come dire
25:07lavorare
25:08lavorare nella scienza
25:09allora
25:10meccanico-vantistica
25:12ci sta parlando
25:13un giochetto semplice
25:15ora qui ho fatto
25:15una piccolissima carrellata
25:17in cui mi sono divertito
25:18a mettere tutti i protagonisti
25:19con la lince
25:20così è contento
25:23anche il mio presidente
25:25perché in effetti
25:26i lincei
25:27questo sono
25:28cioè tutti
25:29tutti i protagonisti
25:31della grande rivoluzione
25:32della meccanico-vantistica
25:33cioè della frontiera
25:34diciamo
25:35della scienza
25:36tranne uno
25:36devo dire
25:37Feynman
25:37che non so perché
25:38non sia stato linceo
25:40però sono tutti
25:41stati lincei
25:42va bene
25:43allora sapete
25:43che gli atomi
25:44hanno dei livelli
25:46e quindi
25:47un elettrone
25:48come dire
25:49può oscillare
25:53o può essere indotto
25:54oscillare
25:54fra un livello
25:55e un altro
25:55quindi diventa
25:56una specie di pendolo
25:58che però stavolta
25:59è naturale
25:59perché gli atomi
26:01sono uguali
26:01per tutti
26:02dovunque uno va
26:03e li compra in farmacia
26:04mi dia un po'
26:05di sodio
26:07o di rubidio
26:08non sto scherzando
26:09noi adesso
26:10stiamo facendo
26:11orologi
26:11le dico
26:13signor presidente
26:14con un atomo
26:14che è ahimè
26:15una terra rara
26:16allora
26:16il terbio
26:18ed allora
26:19la terra rare
26:20eccetera
26:21dicono
26:21ma tanto sono
26:22non ce ne accorgiamo
26:24nemmeno
26:24ne consumiamo
26:25ne consumiamo
26:26pochi
26:27però questo
26:28significa
26:29che
26:30la scienza
26:32influenza
26:33la storia
26:34perché se qualcuno
26:35non avesse detto
26:36che le terre rare
26:36sono importanti
26:38oppure il gadolinio
26:39è importante
26:40per fare la magnetica
26:41la risonanza magnetica
26:42non ci sarebbero
26:43certe questioni
26:44a cui adesso stiamo
26:45questa è una piccola divagazione
26:47allora gli atomi
26:48si interrogano
26:49con la luce
26:49che oscilla
26:50e qui
26:51lasciatemi riprendere
26:54il messaggio
26:54che è stato già dato
26:55del genio italiano
26:56forse il più grande
26:58genio italiano
26:59quello che ha davvero
27:00messo in pratica
27:01che il progresso
27:02si fa cedere
27:03è stato Volta
27:03che peraltro
27:04professore
27:05e nonché il rettore
27:06di quell'università
27:07di Pavia
27:07di cui
27:08si parlava
27:10si parlava prima
27:11che è
27:11dall'elettricità
27:13passa alle onde
27:14elettromagnetiche
27:14quindi di fatto
27:15alla luce
27:16con cui si interroga
27:17l'atomo
27:17e via discorrendo
27:19ed il nostro governo
27:21il nostro Parlamento
27:22celebra il bicentenario
27:24che sarà fra due anni
27:26della morte di Volta
27:28perché Volta
27:29racchiude in sé
27:31tutte le caratteristiche
27:33e i lincei
27:35sono un po'
27:36protagonisti
27:36diciamo
27:36di questa avventura
27:37allora
27:38su questi atomi
27:40di cui si parlava prima
27:41scopriamo
27:42che l'onda
27:43è fatta invece
27:44di pallini
27:44che i fisici
27:46chiamano fotoni
27:47cioè pallini
27:48di onde
27:49con i quali
27:51si può mandare
27:52l'atomo
27:54da livello di sotto
27:55a quello di sopra
27:56e farlo
27:57come dire
27:58oscillare
27:59e si becca
28:00cioè questo avviene
28:01solo quando
28:02l'energia del fotone
28:03è
28:05esattamente
28:06uguale
28:07al cambio
28:08di energia
28:09come dire
28:10nell'atomo
28:10perché l'energia
28:11altra regola
28:12generale
28:13di tutta la scienza
28:14è che l'energia
28:15si conserva
28:16quindi se sparisce
28:17un fotone
28:18che ha dell'energia
28:18bisogna che l'atomo
28:19si eccidi
28:20e via discorrendo
28:21questo non è molto preciso
28:23dipende
28:23sempre dal principio
28:25di determinazione
28:26come vedete
28:27è una curva
28:28campana
28:28un po' come se fosse
28:29una
28:30campana
28:32e
28:33il concetto
28:35è questo
28:35più tempo
28:38ho a disposizione
28:39per misurare
28:41come dire
28:42questo salto
28:43e più
28:44stretta
28:45è la definizione
28:47del salto
28:47di energia
28:48quindi
28:48definitiva
28:49della frequenza
28:51con cui il fotone
28:52va su e giù
28:53va bene
28:55nel 97
28:56circa
28:56Claude
28:57Comentano G
28:57insieme ad altri
28:58prende il premio
29:01Nobel
29:01perché
29:02con la luce
29:04laser
29:04riesce a
29:06prevedere
29:07che si
29:07possano
29:08prendere
29:08questi
29:09atomi
29:09e
29:10un po'
29:11fermarli
29:11intrappolarli
29:12allora
29:13attenzione
29:13questo è
29:14cruciale
29:15perché è vero
29:15che l'atomo
29:16è naturale
29:16dovunque ci sono
29:17i salti
29:18o li posso
29:18interrogare
29:19però l'atomo
29:20nell'area
29:21di questa
29:21stanza
29:22corre a
29:23un chilometro
29:23al secondo
29:24quindi
29:24non riuscirei
29:25mai a fare
29:25una misura
29:26quindi
29:27lì
29:27bisognava
29:28trovare
29:28dei sistemi
29:29per
29:29fermarli
29:32quasi
29:32e poterli
29:33interrogare
29:33attenzione
29:37quando
29:37nasceva
29:38la meccanica
29:39quantistica
29:39quando
29:40Bohr
29:40faceva
29:41il suo
29:41atomo
29:41i positivisti
29:44soprattutto
29:45dicevano
29:45che era
29:46una
29:46congettura
29:47ma non era
29:47detto
29:47che
29:48esistesse
29:49di
29:50fatti
29:50a lungo
29:51e proprio
29:51nel centenario
29:52dell'atomo
29:52di Bohr
29:53che l'abbiamo
29:53visto
29:53il singolo
29:54atomo
29:54in laboratorio
29:55e questi
29:56che vedete
29:57qui
29:57sono
29:58singoli
29:59atomi
29:59di
30:00terbio
30:01in particolare
30:01intrappolati
30:03dalla luce
30:04quindi
30:05noi siamo
30:05capaci
30:06di fermare
30:07il modo
30:07degli atomi
30:08e adesso
30:10che cosa
30:10ne facciamo
30:11di questi
30:11atomi
30:12per misurare
30:12il tempo
30:13e ci
30:15ispiriamo
30:15al cognome
30:17del nostro
30:17presidente
30:18della camera
30:18perché
30:20ci sono
30:20le fontane
30:21e
30:23questa
30:23è quella
30:23davanti
30:24al palazzo
30:24ducale
30:25di Genova
30:27allora
30:27se io sono
30:28capace
30:28di
30:28fermare
30:29un palloccolo
30:30di atomi
30:31poi lo posso
30:32lanciare in alto
30:33e poi
30:35nella gravità
30:35quest'atomo
30:36ritorna indietro
30:37quindi ho
30:38tanto tempo
30:39per
30:40vederlo
30:42e misurare
30:43il salto
30:44tra i due
30:45livelli
30:45il concetto
30:46di fontana
30:47e
30:49di
30:49di
30:50fatti
30:50gli atomi
30:54questa è invece
30:54la cosa
30:55meno artistica
30:56in cui si vedono
30:57gli atomi
30:58salire
30:58e scendere
30:59si usa
31:00un atomo
31:01cesio
31:01che ci serve
31:03a questo scopo
31:04dove le transizioni
31:05di cui parlavo
31:06prima
31:06avvengono
31:07a 10 miliardi
31:09di volte
31:10più veloci
31:11di quello
31:11del pendolo
31:12di Galileo
31:13va bene
31:14con questo trucco
31:15che sale e scende
31:16uno può misurare
31:17il tempo
31:17molto meglio
31:18allora
31:19eh
31:21signor presidente
31:23di fontana
31:24ce ne sono
31:24su tutto
31:25il globo
31:26dovunque
31:27questa è quella
31:29che avevamo a Torino
31:30che ora verrà portata
31:32ai lincei
31:33perché ormai
31:34è diventata storica
31:35ed è la fontana
31:37su questi atomi
31:38vanno su
31:38e scende
31:39diciamo
31:39è meno bella
31:40di quella
31:41del palazzo ducale
31:42però
31:43è talmente
31:44efficace
31:45che ripeto
31:46questi sono degli esempi
31:47ognuno ha le sue
31:48variazioni
31:49in America
31:50però alla fine
31:50sempre atomi
31:51di cesio sono
31:52e quindi
31:53tutti insieme
31:53appassionatamente
31:54misurano il tempo
31:57che è quello
31:58universale
31:58allora a questo punto
32:00noi questa fontana
32:01da poche settimane
32:03l'abbiamo
32:05l'hanno
32:05diciamo
32:06portata
32:06sulla stazione
32:07orbitale
32:08dove
32:12questo
32:13misurare il tempo
32:15diventa
32:16molto molto
32:17più preciso
32:18perché questi atomi
32:19salgono
32:20e poi scendono
32:20perché c'è la gravità
32:22però sulla stazione
32:23spaziale
32:24non c'è gravità
32:24e quindi
32:25possono stare
32:26molto più a lungo
32:27prima di cadere
32:28quindi posso fare misure
32:29ancora più precise
32:31e questi sono
32:32i primi segnali
32:33che ci arrivano
32:34dallo spazio
32:35di queste misure
32:36del tempo
32:38fatto con gli atomi
32:39sulla stazione
32:40spaziale
32:41quindi vedete
32:41come
32:41significa anche
32:43qui voglio darvi
32:44un esempio
32:44le prime volte
32:45che noi facemmo
32:45gli orologi atomici
32:47in laboratorio
32:47erano
32:48questa stanza
32:49sarebbe comunque
32:50troppo
32:50metà di questa stanza
32:51adesso uno è capace
32:53di miniaturizzare
32:54tutto e mandarlo
32:55nello spazio
32:56questo perché
32:57la tecnica
32:58sorprende
32:58di sviluppi
33:00a sorpresa
33:00della tecnica
33:01dei laser
33:02che diventano
33:02sempre più piccoli
33:03quindi altro messaggio
33:06scienze tecniche
33:07ripeto
33:07si alimentano
33:08l'un l'altro
33:09con delle sorprese
33:10e le sorprese
33:11sono sia scientifiche
33:12che come dire
33:13tecnologiche
33:14però
33:15per tornare
33:17al tempo
33:19misurato
33:20in questa maniera
33:21da tutte le fontane
33:22eccetera
33:23allora
33:24dovete sapere
33:26o forse sapete
33:26che
33:27pochi anni fa
33:29tutta la metrologia
33:31tutte le unità
33:32di misure
33:32il chilogrammo
33:33eccetera
33:34è tutto definito
33:35in base
33:35a cose
33:36della meccanica
33:37quantistica
33:38ed il metro
33:39che tra l'altro
33:42si deve a un italiano
33:43Lagrange
33:44a cui la rivoluzione
33:45francese
33:46chiese
33:47di mettere
33:48a sistema
33:49come dire
33:50tutte le misure
33:51e poi
33:52anche lì
33:53la politica
33:53Napoleone Bonaparte
33:54esportò questo
33:55non riuscì a esportarlo
33:57in Gran Bretagna
33:58ed è per questo
33:58che in Gran Bretagna
33:59il sistema metrico
34:00non l'hanno mai digerito
34:02diciamo
34:02però adesso
34:04il metro
34:05non esiste più
34:06perché il metro
34:07è la distanza
34:08che viene percorsa
34:10dalla luce
34:10in un certo
34:11siccome si conosce
34:12la velocità della luce
34:13in un certo intervallo
34:14come dire
34:14di tempo
34:15però anche lì
34:16scienza e politica
34:18allora qui c'è un nobile esempio
34:20di 150 anni fa
34:22quando
34:23a Washington
34:25c'era un altro presidente
34:27e l'Italia
34:28fu
34:29fra i 17 stati
34:30che firmarono
34:31l'accordo del metro
34:32cioè noi siamo entrati
34:33nell'accordo del metro
34:34come dire
34:36prima di tutti
34:37certamente degli inglesi
34:38che non
34:38però
34:39di fatto
34:40adesso il tutto
34:41come conseguenza
34:42è vicino Parigi
34:43a Sèvra
34:43perché
34:44i francesi hanno
34:45quindi di nuovo
34:46scienza
34:46scienza e politica
34:49e adesso
34:51torniamo però
34:52all'uomo
34:52io posso misurare
34:54il tempo in maniera
34:54molto molto precisa
34:55però
34:57deve essere centrale
34:58con l'uomo
34:59bisogna che
35:01quando è mezzogiorno
35:02lo sia anche
35:02per la meridiana
35:03cioè che uno
35:04quando vede
35:05mezzogiorno
35:05dice beh
35:06sì
35:07è vero
35:08è mezzogiorno
35:08questo perché
35:09lo dico
35:10perché in effetti
35:11la terra
35:12la rotazione
35:13della terra
35:14la rallenta
35:15ogni alcuni anni
35:17bisogna quindi
35:19sottrarre un secondo
35:20per tenere il passo
35:21con la terra
35:22cioè di nuovo
35:23per tenere l'uomo
35:25al centro
35:25come dire
35:26del problema
35:27e questi sono
35:28i vari salti
35:29di ritardo
35:30dal 1972
35:32che sono stati fatti
35:33nel tempo
35:35universale
35:36proprio per
35:37correggere
35:37e
35:38per poter
35:41sincronizzare
35:42tutto
35:43cioè noi
35:44ci
35:44muoviamo
35:46con i nostri
35:46GPS
35:47TomTom
35:48e quant'altro
35:49perché abbiamo
35:50questi orologi
35:51adesso
35:51una costellazione
35:52nel cielo
35:53più semplice
35:56sarebbe
35:58non è che
36:00ci debba
36:01rivolgere
36:01alla camera
36:02per questo
36:02forse bastano
36:03più enti locali
36:05e
36:05sincronizzare
36:06gli orologi
36:07che abbiamo
36:07sul
36:09piazzale
36:10Flaminio
36:11questi orologi
36:13che segnano
36:13ognuno
36:14da quando sono
36:15a Roma
36:16un'ora diversa
36:17stanno tutti
36:18fermi
36:18erano quelli
36:19con cui
36:20veniva
36:21ho saputo
36:22veniva
36:22organizzato
36:23la sincronizzazione
36:24di tutti i pullman
36:25i tram
36:25che passavano
36:26di lì
36:26ogni tram
36:27era a bordo
36:27e aggiustava
36:28quindi
36:29lì ci vuole
36:30meno precisione
36:31basterebbe dare
36:32la corda
36:33come dire
36:33ad aggiustarlo
36:34però
36:34invece
36:36per far navigare
36:37i satelliti
36:38noi
36:38con le macchine
36:39e via
36:39discorrendo
36:40ecco
36:41l'Italia
36:41è
36:42protagonista
36:43di questo
36:44sistema
36:44Galileo
36:45di questi
36:46orologi
36:46che abbiamo
36:47sparsi
36:48in orbita
36:50con cui
36:50si possono
36:51quindi
36:52utilizzo del tempo
36:53per
36:53sincronizzare
36:55e
36:57e si chiama
37:00Galileo
37:01perché appunto
37:01un altro genio italiano
37:03Galileo
37:03appena vide
37:04i satelliti
37:06le lune di Giove
37:07sorpresa
37:08non è che lui
37:09mise il telescopio
37:10perché voleva
37:10vedere il canocchiale
37:11perché voleva vedere
37:12scoprì che c'erano
37:13capì che questi
37:14erano orologi
37:15nel cielo
37:16e propose subito
37:17che si facessero
37:20degli orologi
37:20per misurare
37:21la longitudine
37:22la politica
37:23non lo capì
37:24perché il Gran Duca
37:25di Toscana
37:25disse al Re di Spagna
37:27sì
37:27vi lasciamo usare
37:29i nostri satelliti
37:30i nostri
37:31perché Galilei
37:32come sapete
37:32aveva chiamato
37:33lune medice
37:35e quindi davvero
37:36i Medici
37:37il Gran Duca
37:38di Toscana
37:39pensava che fossero
37:39di sua proprietà
37:40e naturalmente
37:41il Re di Spagna
37:42dice se non c'è problemi
37:43useremo i nostri
37:43matematici
37:44quindi
37:44eh
37:45quindi
37:46adesso
37:48ci avviamo
37:49verso l'assoluto
37:51perché
37:51sarete rimasti
37:54impressionati
37:54dai
37:55dai
37:56dieci
37:57miliardesi
37:58miliardi
38:00scusate
38:00di oscillazione
38:01in un secondo
38:01ma in effetti
38:03negli atomi
38:03sono disponibili
38:04transizioni
38:05a frequenze
38:07più alte
38:08in particolare
38:09a frequenze
38:10della luce visibile
38:11cioè che si possono
38:12interrogare
38:13con la luce
38:14che oscillano
38:15in un secondo
38:16cioè che oscillano
38:17scusatevi
38:18un milione
38:18di miliardi
38:19di volte
38:19al secondo
38:20quindi un milione
38:21di miliardi
38:21di volte
38:22più frequenti
38:24di quelli
38:24della
38:25del pendolo
38:28allora
38:29questo è il gruppo
38:30di metrologia
38:33a Torino
38:34all'istituto
38:35metrologico
38:36che ho avuto
38:36l'onore
38:37di conoscere
38:39si lavora
38:41con questo atomo
38:43dove ci sono
38:43queste transizioni
38:44e soprattutto
38:45si lavora
38:46con tutte queste
38:47luci laser
38:48che sembrano
38:49disordinate
38:49ma che servono
38:51per creare
38:51un palloccolo
38:52questo palloccolo
38:53verde
38:54sono atomi
38:55quasi fermi
38:58non si fermano
38:58ma stanno
38:59quasi lì
39:00e quindi ho tutto
39:01il tempo
39:01per poterli
39:02interrogare
39:03quindi questo
39:04è un orologio
39:05atomico
39:06fra i più precisi
39:07al mondo
39:08con questa tecnica
39:09di intrappolarlo
39:10come dire
39:11con la luce
39:12e
39:13e quello
39:16che succede
39:17in questo orologio
39:18portato quasi
39:19allo zero
39:19assoluto
39:20gli atomi
39:20portati gli atomi
39:21quasi allo zero
39:22assoluto
39:22è frutto
39:24di quanto ebbe
39:24a prevedere
39:25Enrico Fermi
39:27alle
39:30a 25enne
39:32quando era
39:33professore
39:34a Firenze
39:36e il direttore
39:37dell'istituto
39:37di Firenze
39:38riportò
39:39ai lincei
39:41la nota
39:41con cui
39:42quello prevedeva
39:43quella che era
39:43la statistica
39:44di Fermi
39:44da cui nasce
39:45tante cose
39:46tra cui
39:47il comportamento
39:47degli atomi
39:48quasi allo zero
39:49assoluto
39:50e l'anno prossimo
39:51celebreremo
39:52ai lincei
39:53il centenario
39:53di questo
39:55e
39:57bisogna
39:58contarlo
39:59questo tempo
39:59e c'è
40:01perché
40:01un conto
40:02è misurare
40:02un'oscillazione
40:03al secondo
40:04è un conto
40:05misurare
40:06un milione
40:06di miliardi
40:07di oscillazioni
40:08si fa
40:08come una cosa
40:09che nacque
40:10a Firenze
40:11con un ospite
40:12come dire
40:13tedesco
40:13questa è abbastanza
40:14scenografica
40:15questa che vedete
40:16nel filmino
40:17è il momento
40:18che io non sapevo
40:19in cui un giovane
40:20che lavorava con me
40:21con quello che poi
40:22avrebbe preso
40:22il premio Nobel
40:23fece questo esperimento
40:25avevano già capito
40:26che hanno fatto
40:26un esperimento
40:27come dire
40:27importante
40:29questo fra l'altro
40:30il film
40:30che fu proiettato
40:32quando fu assegnato
40:33il Nobel
40:33ad Ensch
40:34ed è
40:36con cui
40:37sarebbe troppo
40:38difficile spiegarlo
40:39si riescono
40:41poi a misurare
40:41queste oscillazioni
40:42allora questo
40:43è il progresso
40:44della precisione
40:45come vedete
40:46ormai
40:47dopo il 2020
40:48siamo arrivati
40:49a 10 alla meno
40:5018
40:5110 alla meno
40:5219
40:52cioè
40:53si misura
40:54il tempo
40:55sbagliando
40:56di un miliardesimo
40:57di miliardesimo
40:58di secondo
40:59e torniamo
41:00allora
41:01che significa
41:03questo
41:04una parte
41:05su circa
41:0510 miliardi
41:06di miliardi
41:07va bene
41:08il che
41:11per tornare
41:11al fatto
41:12che il tempo
41:12esiste
41:13non solo
41:13per il cappuccino
41:14ma anche
41:15perché c'è stato
41:16un istante iniziale
41:17il Big Bang
41:17e poi l'universo
41:18ha continuato
41:19a espandersi
41:20e a disordinarsi
41:21e allora
41:22il tempo
41:24di evoluzione
41:25che noi
41:26adesso
41:26vediamo
41:27con una bella
41:29immagine
41:29di quello
41:30che è rimasto
41:30di quell'esplosione
41:31questa è la luce
41:33fossile
41:33che si vede
41:35diciamo
41:35alla fine
41:35è tale
41:37che se uno
41:38di questi orologi
41:38li avessimo messi
41:39in funzione
41:40all'inizio
41:41del
41:42Big Bang
41:45adesso
41:45sarebbero
41:46sgarrando
41:46nemmeno
41:47di un secondo
41:47questo
41:48questo
41:48però serve
41:49per i giornalisti
41:49perché normalmente
41:50non abbiamo
41:51però
41:52che significa
41:54significa che ora
41:54questo tempo
41:55da Torino
41:56si manda in giro
41:57dovunque per l'Italia
41:58e a che serve
41:59questo tempo
42:00vedete che da Torino
42:01va dalle parti
42:02di Milano
42:02dove serve
42:04per sincronizzare
42:05in fibra
42:06dove serve
42:07per sincronizzare
42:09le compravendite
42:10in borsa
42:11che devono avere
42:12una risoluzione
42:14di un miliardesimo
42:17di secondi
42:17di un nanosecondo
42:19questo è fondamentale
42:20perché tu devi capire
42:21mettere delle regole
42:22se ha comprato prima
42:24il giapponese
42:25che ha comprato prima
42:26però poi
42:26l'ordine è arrivato dopo
42:28perché è più lontano
42:29di quello
42:29di Lambrate
42:30che invece
42:31ha fatto
42:32quindi è un tema
42:33non
42:34come dire
42:35non trascurabile
42:36anche di regole
42:36come dire da mettere
42:37ma si può andare
42:39in altri luoghi
42:39dove ci sono
42:40dei telescopi
42:41per esempio
42:42l'Inaf
42:42ha dei telescopi
42:43vicino a Bologna
42:46si può scendere
42:47sin giù
42:47nell'Italia
42:48ma poi
42:49soprattutto
42:50con questa fibra
42:53ultrasensibile
42:54che viaggia
42:55è come prendere
42:57l'orologio
42:57sviluppato a Torino
42:58e trasferirlo
42:59dovunque
43:00vedete
43:00come anche a Firenze
43:02il tutto diventa
43:03come dire
43:04una riga sola
43:05e stabile
43:06quindi il tempo
43:07si riesce anche
43:07a diffondere
43:08come dire
43:10dovunque
43:10salto
43:13tutto questo
43:14dobbiamo
43:15sincronizzare
43:16gli orologi
43:17allora però
43:18a quel livello
43:19di quando
43:20arriviamo
43:21a un miliardesimo
43:22di secondo
43:23dobbiamo dare
43:24ragione
43:25a De Chirico
43:27il quale
43:29come vedete
43:29quando
43:30faceva le sue
43:31stazioni
43:31intitolava
43:34questo quadro
43:35bellissimo
43:35per me
43:36l'enigma
43:36dell'ora
43:37perché vedete
43:38sono le tre
43:39ma forse non sono le tre
43:40perché la lancetta
43:41delle ore
43:41sta sulle tre
43:42ma quella dei minuti
43:43ma perché
43:44perché quando il tempo
43:45diventa
43:46così
43:46accurato
43:48da essere assoluto
43:50da creare
43:51l'illusione
43:52dell'assoluto
43:53in effetti
43:54diventa relativo
43:56perché
43:57la relatività
43:58generale
43:59di Einstein
44:00prevede
44:02che la gravità
44:04influenzi
44:05il tempo
44:05e quindi
44:06a quel livello
44:06di precisione
44:08se io
44:10ho meno
44:10gravità
44:11il tempo
44:11scorre più
44:12in fretta
44:12se ho
44:13più gravità
44:14si rallenta
44:15la gravità
44:16è un attrito
44:16allora
44:18qui vedete
44:19come uno di questi
44:20orologi
44:21cambia
44:22il tempo
44:23se solo
44:24si solleva
44:24di 17 cm
44:26sul tavolo
44:27cambia la gravità
44:28dico bene
44:29e quindi
44:31ho qui
44:32il mio presidente
44:33come dire
44:35geologo
44:35geoscienziato
44:36e siamo ormai
44:37in grado
44:38di fare
44:39una
44:39geofisica
44:41relativistica
44:42cioè
44:43si manda
44:44un orologio
44:45per esempio
44:45di questi
44:46sotto il
44:47fregius
44:47e si vede
44:48come
44:49l'acqua
44:50evolve
44:50sotto
44:51le falde
44:51cambiano
44:52perché cambia
44:52la gravità
44:53localmente
44:54e quindi
44:55la relatività
44:56generale
44:56che era una cosa
44:57astrattissima
44:57pura
44:58eccetera
44:59si sta rivelando
45:00una cosa
45:01come dire
45:02assolutamente
45:02applicabile
45:03perché la terra
45:04dal punto di vista
45:06della gravità
45:07è un pochettino
45:08combinato
45:09in questo modo
45:10ma
45:11e qui veniamo
45:13all'ultima
45:13all'ultimissima parte
45:15e la gravità
45:17insomma
45:18cambia
45:19un pochino
45:20se uno va sotto
45:21il fregiuso
45:21pur a Torino
45:22ma se uno
45:23vuole andare
45:24sulla luna
45:24il peso
45:27sulla luna
45:27è la metà
45:28della metà
45:28diceva
45:29la canzone
45:30e queste
45:30erano le immagini
45:31degli astronauti
45:32come sapete
45:33la luna
45:34è una cosa
45:35dove ora
45:35ci interessa andare
45:36per una serie
45:37di motivi
45:38e quindi
45:39con questa gravità
45:40che cambia
45:41come si definisce
45:43il tempo
45:44sulla luna
45:44ma soprattutto
45:46come
45:47si definisce
45:49il legame
45:51fra il tempo
45:52e l'uomo
45:53perché noi
45:54siamo abituati
45:55alle 24 ore
45:56e quindi facciamo
45:56in modo di fare
45:57il ritardo
45:58e non ritardo
45:59e qui
46:00il giorno
46:01dura 28 giorni
46:02quindi
46:03un po' di problemi
46:05ci sono
46:05cioè come si definisce
46:07il tempo
46:07in questo nuovo
46:08futuro
46:09che è abbastanza imminente
46:11di andare al di là
46:12come dire
46:12della luna
46:13allora
46:14la costa diventa politica
46:15questo è lo schema
46:17della navigazione
46:20quindi i satelliti
46:21che fanno il tempo
46:22non circolano solo
46:23in orbite
46:24intorno alla terra
46:25ma poi fanno
46:26questa specie di loop
46:27per andare
46:28intorno alla luna
46:29per poi
46:29pensare di andare
46:31ancora
46:31ancora oltre
46:32questo è un progetto
46:34concreto
46:34che si va
46:35realizzando
46:36e
46:37tanto che
46:39la presidenza
46:41ormai scaduta
46:43comunque funziona sempre
46:43diciamo
46:44degli Stati Uniti
46:45si sta seriamente
46:46preoccupando
46:47il memorandum
46:48diciamo
46:49proprio per
46:50per lavorare
46:51su come si definisce
46:52il tempo
46:53cioè
46:54ci sarà un tempo
46:55americano
46:56un tempo cinese
46:57un tempo europeo
46:58e poi
47:00e poi
47:00soprattutto
47:00come perdere
47:02il contatto
47:02con gli aspetti
47:04di influenza
47:05sull'uomo
47:05come dire
47:06di questo tempo
47:06visto che
47:07un pochettino
47:08cambia
47:08tutto il paradigma
47:10però
47:11torno
47:17sulla terra
47:18dove
47:19si sta
47:20decidendo
47:21stiamo
47:22decidendo
47:22perché queste
47:23sono tutte
47:23decisioni
47:24che vengono
47:24prese
47:24di comune
47:25accordo
47:25da tutti
47:26da quei
47:2717 paesi
47:27iniziali
47:28metrologici
47:29ora sono diventati
47:30150
47:33200
47:33perché la terra
47:37non rallenta più
47:38a volte
47:38accelera
47:39e soprattutto
47:40non rallenta
47:40in maniera
47:41regolare
47:42una delle ragioni
47:43per cui
47:44la cosa è diventata
47:46irregolare
47:47è che c'è
47:47il global
47:48warning
47:49cioè
47:50i ghiacci
47:51si sciolgono
47:52la massa
47:53sciolta
47:53passa dai poli
47:55verso
47:55le cose
47:56equatoriali
47:57cambia
47:58quello che noi
47:59chiamiamo
47:59il momento
48:01d'inerzia
48:02e quindi
48:03tutto diventa
48:03un pochettino
48:04irregolare
48:04quindi affetta
48:05anche la misura
48:06del tempo
48:07e quindi
48:08si sta
48:08per rinunciare
48:09perdere
48:11diciamo
48:11questo fatto
48:12che il tempo
48:12tecnico
48:13con cui
48:15si
48:15tecnologico
48:16diciamo
48:17sia poi
48:18adatto
48:20anche
48:20alla vita
48:21dell'uomo
48:21come dire
48:22normale
48:23queste sono tutte
48:24decisioni
48:25importantissime
48:26che i paesi
48:26dovranno prendere
48:28in un contesto
48:29ovviamente
48:29internazionale
48:31e poi
48:34siccome la scienza
48:35va sempre avanti
48:36perché noi
48:36non ci si ferma
48:38abbiamo scoperto
48:39che questo stesso
48:40atomo
48:41con cui si misura
48:44il tempo
48:44con queste precisioni
48:46quindi un atomo
48:47che può essere
48:47molto molto
48:48imperturbato
48:49può servire
48:51per fare
48:52un calcolatore
48:52quantistico
48:53che è un argomento
48:54di una prossima
48:55diciamo
48:56vicenda
48:57però è sempre
48:57la stessa storia
48:58dove l'Italia
48:59ha
48:59una
49:00sua importanza
49:03questo
49:03è il più senior
49:05del mio gruppo
49:05che mi sta
49:06dimostrando
49:07che davvero
49:07può mettere
49:08tutto su un tavolino
49:09una roba
49:10che in laboratorio
49:11è diluita
49:12comunque
49:13in una stanza
49:13di
49:1420 metri quadri
49:15per farlo diventare
49:16un calcolatore
49:17e soprattutto
49:19l'Italia
49:20ha l'unica
49:21grande
49:22industria
49:23al mondo
49:25che non sia
49:26fatta specificatamente
49:29per il calcolo
49:30che sarebbero
49:31IBM
49:32Google
49:33o altro
49:34o Microsoft
49:35ma appunto
49:36Eni
49:36che ha creduto
49:37in questa avventura
49:38e con la quale
49:40l'Italia
49:41sta costruendo
49:42un calcolatore
49:43quantistico
49:43facendolo
49:44perché l'altra lezione
49:46è che le cose
49:47si devono fare
49:49non si devono comprare
49:50perché solo facendole
49:52come Fermi
49:52ebbe a dire
49:53quando
49:53nacque il calcolatore
49:55quello
49:55cosiddetto classico
49:56ora diremo noi
49:57a Pisa
49:58lui disse
49:58dovete farlo
49:59e di fatti
50:00intorno a Pisa
50:01poi è successo
50:02tutto lo sviluppo
50:03dell'informatica
50:04tutto quello
50:05come dire
50:05che c'è stato
50:06ci sono
50:07i calcolatori
50:09i calcolatori
50:11come
50:12forse sapete
50:13se io ho i bit
50:15il qubit
50:17appunto
50:18sta non in cielo
50:19e in terra
50:19ma sta anche
50:20tra cielo e terra
50:22quindi
50:22immagazzino
50:23una quantità
50:24di informazione
50:24molto più
50:25infinita
50:26praticamente
50:27e poi si dice
50:28si possono
50:29intricare
50:30l'un l'altro
50:30si possono
50:32legare
50:33un qubit
50:33con l'altro
50:34con l'altro
50:34con l'altro
50:35per cui
50:35invece la potenza
50:37di un calcolatore
50:38di crescere
50:38moltiplicando
50:40per qubit
50:40tre e tre volte
50:42quello di uno
50:42dieci e dieci volte
50:44quello di uno
50:44invece va
50:45come due volte
50:46all'esponenziale
50:48quindi la crescita
50:49è enorme
50:50qui
50:51c'è lo zampino
50:53di Alana Spee
50:54che ha scoperto
50:55l'entanglement
50:56che ho appena lasciato
50:57a Trieste
50:57era uno
50:58dei Nobel
51:00lincei
51:01che parlava
51:01questa conferenza
51:03che abbiamo organizzato
51:04come dire
51:05a Trieste
51:06e questo è lo schema
51:08con cui si trasferisce
51:10a destra e a sinistra
51:11ma soprattutto
51:11è quello
51:13che è alla base
51:14della comunicazione
51:16in fibra
51:17con la meccanica quantistica
51:18che ormai è in realtà
51:19industriale
51:19conservando la privacy
51:22perché
51:22è la meccanica quantistica
51:24che siccome
51:25tu cerchi di capire
51:26dove sta
51:27però quando lo capisci
51:29allora quello salta
51:30o in cielo
51:31o in terra
51:31e quindi
51:32vuol dire
51:33che la comunicazione
51:34con la meccanica quantistica
51:35è sicura
51:37quindi
51:38per dire
51:39queste sono realtà
51:40industriali
51:41ecco
51:42per finire
51:43questo è il nostro schema
51:45cito solo
51:46che
51:46l'idea
51:47di come facciamo
51:48questa intricazione
51:49è un'idea
51:51tanto per cambiare
51:52di fermi
51:52che la fece
51:55nel 34
51:57e quando l'ho fatta vedere
51:59quest'idea
51:59che noi stiamo facendo
52:00a Luciano Maiani
52:01che è un nostro
52:03consocio
52:04mio illustre
52:05predecessore
52:05alla presidenza
52:06del CNR
52:07diceva
52:08ma questi sono gli atomi ciccioni
52:09perché pare che Amaldi
52:11parlasse degli atomi ciccioni
52:14che solo
52:14Fermi
52:15aveva capito
52:16cosa fossero
52:17quindi
52:17c'è molta Italia
52:18in queste
52:19in queste vicende
52:20e quindi
52:23qui andiamo a concludere
52:25perché
52:27questo è Lucrezio
52:30che ci racconta
52:31perché
52:31tutto nasce
52:32dal moto degli atomi
52:33no?
52:35è l'intuito
52:36no?
52:36perché il cervello
52:37poi è uno
52:38quindi
52:39sia che sia scientifico
52:41o che sia filosofico
52:42lì siamo
52:42e lui
52:44aveva intuito
52:44giusto
52:45perché dice
52:45attenti però
52:46se tu immagini
52:47che questi moto degli atomi
52:49possa fermarsi
52:50non è possibile
52:52no?
52:52fa l'esempio
52:53dice
52:53nei cristalli
52:54noi siamo
52:55talmente lontani
52:56del microcosmo
52:58del micromondo
52:59che riusciamo a vedere
53:00che ci sembrano fermi
53:02o non sono fermi
53:03beh
53:04naturalmente
53:05il principio
53:05di indeterminazione
53:06di Heisenberg
53:07della meccanica quantistica
53:08di cui parlava
53:09Colonnetti
53:10per dire che
53:11la meccanica quantistica
53:12sarebbe servito
53:12dice
53:14perché non possono
53:15fermarsi
53:15no?
53:16perché
53:16se si fermassero
53:19io saprei
53:19esattamente
53:20qual è l'X
53:20cioè dove stanno
53:21la coordinata
53:22ed allora
53:23non posso
53:25saperlo
53:26quindi non so
53:26dove stanno
53:27quindi se so
53:28dove stanno
53:28invece
53:29continuano a muoversi
53:30cioè è uno
53:31dei principi
53:31base
53:32della meccanica
53:33quantistica
53:332000 anni dopo
53:35e
53:36per concludere
53:39c'è l'elogio
53:40a Feynman
53:41che
53:42nei suoi libri
53:44che alcuni di voi
53:45avranno letto
53:46sulle lezioni
53:47di fisica
53:48fa proprio
53:49l'elogio
53:49del mondo atomico
53:50dice
53:51se la nostra
53:52succedesse
53:53un cataclisma
53:54e dovessimo
53:55lasciare un messaggio
53:56per una eventuale
53:57futura
53:58civiltà
54:00il messaggio
54:02dovrebbe essere
54:03il mondo
54:05la natura
54:06è fatta di atomi
54:07perché con un po'
54:08di fantasia
54:08ricavate tutto
54:09e come vedete
54:10vi ho dato
54:10forse un esempio
54:12di uno
54:13come dire
54:14degli aspetti
54:15che sono
54:16di questa fantasia
54:18applicata
54:19come dire
54:20agli atomi
54:20naturalmente
54:22abbiamo parlato
54:24di calcolatore
54:25di intelligenza
54:26artificiale
54:27di cui
54:28non parlo
54:29però
54:29mi ha fatto
54:31molto piacere
54:32la settimana
54:34l'altra
54:34a Milano
54:35nel museo
54:37di arte
54:38moderna
54:39vedere
54:40questa bellissima
54:42scultura
54:43in cui
54:45lì è
54:48Minerva
54:49che infonde
54:50l'anima
54:51all'automa
54:52che aveva fatto
54:53come dire
54:54Prometeo
54:54quindi
54:55siccome
54:57questa famosa
54:57intelligenza artificiale
54:58crea
54:59molte aspettative
55:00devo dire anche
55:01ma alcuni aspetti
55:02cruciali
55:03come dire
55:03ci li ha
55:04anche nell'idea
55:05del prevedere
55:06il tempo
55:06qualcuno scrive
55:08che con l'intelligenza
55:09artificiale
55:10non si deve fare
55:10più scienza
55:11perché tanto
55:11prevede tutto
55:12l'intelligenza artificiale
55:13ma non è uno scherzo
55:14tutto
55:15si imposi
55:16su questo
55:17e qui invece
55:17questo è
55:18il messaggio
55:19finale
55:21che mi permetto
55:22di dare
55:22in una
55:24in una situazione
55:25come dire
55:25in un ambiente politico
55:27che poi è quello
55:28l'alta politica
55:30che l'Italia
55:31e l'Europa
55:32hanno
55:32hanno sposato
55:34per l'intelligenza artificiale
55:35poi
55:36cioè che sia sempre
55:37come dire
55:38controllata
55:39e controllabile
55:40diciamo
55:41dall'uomo
55:42sempre con gli atomi
55:43va bene
55:44si lavora per il futuro
55:46cioè vuol dire
55:47che si lavora
55:48per i giovani
55:48questi sono un po'
55:50di giovani
55:50e meno giovani
55:52appassionati
55:55che lavorano
55:56poi nei laboratori
55:57dove
55:57facciamo come dire
55:59queste cose
56:00e quindi
56:00finché ci sono giovani
56:02c'è speranza
56:04quindi
56:06consentiamo ai giovani
56:09di sperare
56:10nel futuro
56:11con le nostre leggi
56:13con i nostri insegnamenti
56:15e consentiamoli
56:17appunto
56:17di lavorare
56:18diciamo di riuscire a lavorare
56:20ecco
56:20spero di aver dato
56:22qualche messaggio
56:23e chiudo qui
56:24però ho sforato il tempo
56:26perché mi avevano detto
56:27guaiat
56:28guaiat
56:28ever
56:28basta
56:30grazie a tutti
56:31grazie a tutti
56:33grazie a tutti
56:35grazie a tutti
56:35grazie a tutti
56:36grazie a tutti
56:37grazie a tutti
56:50grazie a tutti
57:03grazie a tutti
57:03grazie a tutti
57:05grazie a tutti
57:07grazie a tutti
57:10grazie a tutti
57:28grazie a tutti
57:28grazie a tutti
57:33grazie a tutti
57:34grazie a tutti
57:36grazie a tutti
57:37grazie a tutti
57:38grazie a tutti
57:39grazie a tutti
Consigliato
1:27:27
|
Prossimi video
1:19:36
3:37:40
1:51:40
1:21:18
0:22
4:05