- 29/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Relazione attività Cipess - Saluto di Fontana
Alle ore 15.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la presentazione della Relazione annuale sull'attività del Cipess per l'anno 2024. Saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Illustra il sottosegretario Alessandro Morelli. (28.05.25)
La playlist di Lorenzo Fontana: https://www.pupia.tv/playlist/Lorenzo-Fontana
#pupia
Alle ore 15.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la presentazione della Relazione annuale sull'attività del Cipess per l'anno 2024. Saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Illustra il sottosegretario Alessandro Morelli. (28.05.25)
La playlist di Lorenzo Fontana: https://www.pupia.tv/playlist/Lorenzo-Fontana
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie.
00:30Prego, prego. Grazie, grazie a tutti. Buonasera.
00:36Beh, saluto il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, tutti i colleghi parlamentari, le autorità civili ed accademiche e tutti i relatori e gli ospiti e grazie per essere qui.
00:51La Camera dei Deputati è lieta di ospitare la presentazione della relazione annuale sull'attività svolta nel 2024 dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile.
01:11È un'occasione significativa per riflettere sugli effetti dell'azione pubblica a beneficio del sistema economico nazionale e della nostra comunità.
01:23Nonostante le tensioni geopolitiche e la criticità del quadro macroeconomico internazionale, il rapporto riferisce che l'economia italiana si mantiene solida e su una traiettoria di crescita moderata.
01:37In questo contesto il CIPES ha svolto un ruolo cruciale nella pianificazione rispetto alle sfide del nostro tempo, dando un impulso decisivo a settori chiavi per lo sviluppo e la competitività del Paese.
01:52C'è inoltre l'incremento delle risorse destinate al Servizio Sanitario Nazionale, che nel 2024 ha raggiunto una spesa complessiva di oltre 133 miliardi di euro.
02:04Il rafforzamento del finanziamento alla sanità è una risposta alle attese dei cittadini e un segnale dell'attenzione dello Stato nella tutela della salute.
02:17Le politiche di coesione hanno ricompreso il maggior numero di delibere adottate nel corso dell'anno, in conseguenza alla nuova gestione introdotta dal Decreto Sud.
02:27È un consolidamento che mira a ridurre le differenze tra le diverse aree geografiche per stimolare e consolidare la crescita economica italiana.
02:38In materia di infrastrutture prosegue la realizzazione di nuove opere e la manutenzione dei progetti già avviati per migliorare la rete logistica da nord a sud.
02:49Le decisioni a favore delle attività produttive, soprattutto per sostenere le esportazioni italiane, sono rilevanti.
03:00Sotto il profilo dell'iniziativa in materia di sviluppo sostenibile, il Comitato ha dimostrato la capacità di armonizzare le politiche settoriali con gli obiettivi concordati in sede europea,
03:11confermandosi una sede di alta programmazione.
03:15L'approvazione di investimenti strategici contribuisce alla piena attuazione della politica economica con un approccio integrato,
03:24che tiene conto dell'efficacia, della coerenza e della sostenibilità degli interventi.
03:30In un momento storico che richiede una gestione oculata e rigorosa delle risorse pubbliche,
03:38il lavoro del CIPES rappresenta un modello di razionalizzazione capace di superare visioni frammentarie e di mettere al centro la qualità della spesa pubblica.
03:49Ma non dimentichiamoci mai che dietro ogni scelta di programmazione e dietro ogni cifra,
03:55ci sono innanzitutto i cittadini, le famiglie, i lavoratori e i giovani in cerca di opportunità di trovare un'occupazione.
04:04Sono le persone, le loro speranze e le loro attese a dare un senso all'azione pubblica.
04:12Grazie per essere qui oggi e buon proseguimento di giornata.
04:15Grazie a tutti.
04:15Grazie al Presidente della Camera Lorenzo Fontana che ringraziamo per la sua preziosa presenza e l'ospitalità in questa prestigiosa sede.
04:27Bentrovati alla presentazione della relazione annuale sull'attività del CIPES per l'anno 2024.
04:31Sono Lisa Marsoli, giornalista del Tg2 e oggi insieme fotograferemo tutte le attività messe in campo nei diversi settori chiave e strategici del nostro pamese,
04:42messi in campo dal CIMES promuovendo lo sviluppo del territorio.
04:46Dunque capiremo in quali settori e chi sono rivolte queste 95 delibere approvate,
04:52segno di un'intensa attività a beneficio del sistema economico nazionale.
04:57Io partirei dalle politiche di coesione perché il CIPES ha utilizzato circa 15 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 a favore delle amministrazioni centrali.
05:08Ma cosa ancora più importante, il CIPES ha introdotto delle nuove norme per semplificare l'accesso dei piccoli comuni a questi investimenti.
05:15Allora invitiamo il Sottosegretario Alessandro Morelli a raccontarci proprio queste novità.
05:19Buongiorno Lisa, buongiorno a tutti i cari ospiti, buongiorno Presidente, grazie per l'ospitalità,
05:30buongiorno a collega Barachini, Sottosegretario a Palazzo Chigi,
05:36buongiorno a tutte le autorità civili e militari, buongiorno a tutti i colleghi parlamentari.
05:41Per me è un onore essere qui a rappresentare il Dipartimento per la programmazione economica,
05:47un Dipartimento che negli ultimi anni ha visto un grande impegno per quanto riguarda non solo l'operatività del Dipartimento stesso,
05:57ma anche la promozione del lavoro svolto dai tanti collaboratori, dalle tante professionalità,
06:02che chiaramente sono le vere protagoniste dell'attività del CIPES.
06:07Il CIPES ha un compito molto importante, a volte, anzi, fino a poco tempo fa era assolutamente misconosciuto.
06:16In realtà è molto importante perché il nostro compito è quello di attuare e verificare le grandi strategie di investimento del Paese,
06:25sia per quanto riguarda, e alcuni esempi li ha già dato il Presidente Fontana,
06:30sia per quanto riguarda le grandi opere infrastrutturali e la pianificazione delle opere infrastrutturali,
06:35sia per quanto riguarda la distribuzione dei fondi sanitari, tanto per fare degli esempi.
06:42Alla tele di tutto questo c'è anche una spinta che questo Governo ha inteso dare per quanto riguarda i lavori del Dipartimento
06:52nella direzione di valorizzare il rapporto tra il pubblico e il privato.
06:57Mi riferisco al pattenariato pubblico-privato, sul quale questa amministrazione ha deciso di investire,
07:02da tutti i punti di vista, sia dal punto di vista legislativo, sia per quanto riguarda il lavoro dei propri esperti,
07:10sia per quanto riguarda la collaborazione con gli enti locali, che sono i veri protagonisti di un grande sviluppo
07:17del partenariato pubblico-privato.
07:19Il tutto per dare il segno di un cambiamento rispetto al passato,
07:24di valori fortemente liberali che ci spingono a essere disponibili nell'equilibrato confronto,
07:31nell'equilibrato rapporto tra il pubblico e il privato.
07:36Il tutto con un obiettivo, migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini,
07:41perché se realizziamo un'infrastruttura è chiaramente quello il nostro scopo.
07:46E questo deve essere lo scopo, il faro di ogni attività politica amministrativa
07:52e, in particolare, della politica e amministrazione che il CIPES
07:56e il Dipartimento per la programmazione economica mettono in campo.
08:01In tutto questo è chiaro ed evidente che ogni ministero è impegnato in un periodo veramente complicato,
08:09sia dal punto di vista sociale, sia dal punto di vista geopolitico.
08:13e quindi noi dobbiamo cercare di mettere in equilibrio una serie di interessi
08:19che sono interessi che, come dicevo, devono avere quel faro con una ulteriore complessità.
08:28Il rapporto che noi abbiamo è un rapporto diretto con i vari enti dei ministeri.
08:35Ho qui di fianco a me l'amministratore delegato di Anas,
08:37che è stato protagonista di una delle più importanti delibere del CIPES dello scorso anno.
08:44Stiamo parlando di 44 miliardi di investimenti,
08:47sia sul fronte delle nuove opere, delle manutenzioni ordinarie e delle manutenzioni straordinarie.
08:54Ma sul fronte geopolitico la nostra grande attenzione,
08:57e qui viene il ringraziamento a chi guida a Sace,
09:00va proprio nella direzione, presente al tavolo,
09:03va proprio nella direzione di contribuire alla garanzia che lo Stato ha inteso assicurare
09:11nei confronti delle società, delle aziende italiane
09:16che hanno letteralmente il coraggio di affrontare mercati molto complicati.
09:22Ma chiaramente il nostro rappresentante darà i suoi spunti.
09:28Stiamo parlando di oltre 200 miliardi mossi nel 2024,
09:35investimenti diretti delle amministrazioni pubbliche,
09:38investimenti che sono un vero e proprio volano per l'economia dell'intero Paese,
09:42perché noi ci dobbiamo ricordare quanto l'investimento che viene realizzato
09:47dalla singola azienda o società nazionale
09:51crei sul territorio, chiaramente, un vortice di ulteriori economie
09:57che possono permettere di aumentare l'intero PIL del Paese.
10:02In tutto questo, come dicevamo, e la nostra attenzione va anche in questa direzione,
10:09il monitoraggio delle grandi opere,
10:12perché il Dipartimento ha il compito di verificare
10:16sia sotto il profilo dei tempi, sia sotto il profilo della finanza,
10:21quindi dei cronoprogrammi e i temi finanziari
10:26legati alla realizzazione delle grandi opere.
10:31All'atere del nostro lavoro, chiaramente,
10:33c'è il lavoro delle forze di sicurezza
10:36che devono verificare come gli investimenti pubblici
10:40e rispettare al massimo le norme
10:43per quanto riguarda la tutela degli interessi pubblici
10:46negli investimenti pubblici.
10:48Da questo punto di vista, sottolino come
10:50le delibere che sono state approvate
10:52proprio in sede di comitato,
10:56che lo ricordo è un comitato interministeriale,
10:59diciamo che è l'ufficio notarile di Palazzo Chigi,
11:02a seguito del Consiglio dei Ministri,
11:06sulla base delle decisioni che il Consiglio dei Ministri prende,
11:10i singoli ministeri attuano delle programmazioni
11:13e il CIPES, in quanto comitato interministeriale,
11:16con la presenza dei vari ministri,
11:18mette appunto questo timbro notarile
11:21per dare l'ok generale rispetto alle grandi programmazioni.
11:26Dicevo, il monitoraggio grandi opere
11:29ci sta dando grandissime soddisfazioni
11:31soprattutto sul fronte quasi sperimentale
11:36sul quale ci siamo lanciati,
11:38sul fronte delle grandi opere
11:41legate alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.
11:45Questa è stata una grande opportunità per il Paese
11:48perché stiamo dimostrando come
11:50nel rispetto del cronoprogramma,
11:53nel rispetto degli investimenti pubblici
11:55che il Paese sta compiendo
11:58proprio a fronte delle Olimpiadi Invernali,
12:00stiamo rispettando esattamente tutti i tempi.
12:03Chiaramente, come possiamo tutti immaginare,
12:06questo è fondamentale,
12:07visto che le Olimpiadi Invernali
12:09inizieranno nel prossimo febbraio
12:11e chiaramente l'ospicio di tutti quanti
12:13è che l'Italia faccia una grandissima,
12:15bella figura a livello internazionale
12:18anche sul fronte infrastrutturale
12:19oltre che sul fronte sportivo.
12:23In tutto questo devo sottolineare
12:25come l'impegno del Parlamento,
12:29del Governo tutto
12:30e chiaramente del Dipartimento
12:32in questa esperienza
12:34che ora ha raggiunto i due anni e mezzo
12:37trova una piena coerenza
12:40nei confronti delle scelte
12:43che vengono svolte
12:44sia dal punto di vista amministrativo
12:47che politico
12:48anche dalle amministrazioni locali.
12:50Noi infatti siamo
12:51un vero e proprio sostegno,
12:55un vero e proprio aiuto
12:57per le amministrazioni locali
12:58che intendono sviluppare
12:59il rapporto pubblico-privato
13:02a cui facevo cenno prima
13:03perché le amministrazioni locali,
13:06magari piccole o medie amministrazioni,
13:10nel caso in cui si rendano conto
13:11di non avere le adeguate competenze
13:13per sviluppare il rapporto
13:15tra pubblico e privato,
13:17beh, il nostro Dipartimento
13:19è assunto il compito
13:22non solo di normativo
13:25per quanto riguarda la verifica
13:27e il controllo degli investimenti
13:28oltre i 50 milioni di euro
13:30ma sotto questa cifra
13:32il nostro Dipartimento, dicevo,
13:35si è preso il compito
13:36e la responsabilità
13:37di dare un serio contributo
13:39a quelle amministrazioni
13:40che appunto non ritengano
13:41di essere in grado
13:42di magari sviluppare
13:45grandi idee
13:46essendo piccole amministrazioni.
13:48La nostra intenzione
13:49è quella di migliorare
13:51la qualità della vita
13:52dei nostri concittadini
13:53migliorando la qualità
13:54dei servizi
13:55di tutti gli enti pubblici.
13:58Quindi io vi ringrazio
13:58per questa opportunità
14:00di condivisione
14:01e sottolineo che
14:01questi 200 miliardi
14:04di investimenti pubblici
14:05significano un volano
14:07che in realtà
14:07muove miliardi di euro
14:10in tutto il Paese.
14:11Grazie per questa opportunità.
14:13Grazie Sottosegretario.
14:16Dunque abbiamo sentito
14:18ci sono stati importanti
14:19interventi nel settore
14:20infrastrutturale
14:21sono stati previsti
14:22ricordo il numero
14:2344 miliardi di euro
14:24al piano ANAS
14:25ma nel piano CIPES
14:28c'è anche una grande
14:28attenzione
14:29alla ricostruzione
14:31delle zone colpite
14:32dal sisma
14:33quindi Abruzzo, Marche
14:34e Umbria
14:35per cui sono stati previsti
14:36uno stanziamento
14:37di 945 milioni di euro.
14:39Allora chiediamo
14:40all'amministratore delegato
14:41di ANAS
14:41il dottor Claudio Andrea Gemme
14:43di raccontarci
14:44come saranno investiti
14:45questi fondi messi a disposizione
14:46e quali sono i progetti
14:48più significativi
14:48sui quali si sta lavorando.
14:51Sì grazie
14:52buongiorno a tutti
14:53Presidente Fontana
14:56grazie
14:56per l'ospitalità
14:58grazie ad Alessandro Morelli
15:00che
15:01devo dire
15:02è uno degli attori
15:04anche
15:04insieme a noi
15:06di tante attività
15:08che
15:08ANAS
15:09svolge
15:10sul territorio
15:11ha citato
15:12diverse opere
15:13le ha citate
15:14diciamo
15:16anche
15:17consapevole
15:18del fatto
15:19che personalmente
15:20le ha
15:21visitate
15:22e con noi
15:23ha
15:24addirittura
15:26inaugurato
15:27diverse
15:27opere
15:29soprattutto
15:29nei cantieri
15:31più critici
15:31che sono quelli
15:32di Cortina
15:33il 23
15:35avevamo promesso
15:36di aprire
15:37due opere
15:38insieme al
15:39sottosegretario Morelli
15:40al ministro Salvini
15:42a Cortina
15:43che sono
15:44Tai di Cadore
15:45e Valle di Cadore
15:46abbatteremo
15:47i due diaframmi
15:48delle gallerie
15:49e quindi
15:50il programma
15:51sta proseguendo
15:52grazie anche
15:53per la sua
15:54diciamo
15:55visione tecnica
15:57perché
15:57in una recente
15:58visita
16:00presso
16:00ANAS
16:01devo dire
16:01che abbiamo
16:02avuto
16:02un dibattito
16:03tecnico
16:04che ci ha
16:04dato anche
16:05degli spunti
16:06dal punto di vista
16:07tecnologico
16:08ovviamente
16:09ANAS
16:10fa le opere
16:11ma le fa
16:12anche ovviamente
16:13cercando
16:14di mettere
16:15soprattutto
16:15nuove opere
16:17tutta la tecnologia
16:19possibile
16:19immaginabile
16:20per realizzare
16:22sicurezza
16:22sulle strade
16:23quindi
16:24questo è uno
16:25dei grandi temi
16:26che nei nostri laboratori
16:27stiamo
16:27stiamo sviluppando
16:29lo sviluppiamo
16:30in una logica
16:32di avere
16:32una gestione
16:33oggi
16:34di 32.500
16:36chilometri
16:37di strade
16:3818.720
16:40ponti
16:422.157
16:44gallerie
16:44questo
16:44lo dico
16:45perché
16:45è una
16:46rete
16:47importantissima
16:49che ha
16:50una
16:50fa un servizio
16:52eccezionale
16:53a ben
16:543.500
16:55comuni
16:56che riusciamo
16:56ad interconnettere
16:58quindi
16:58con delle interlocuzioni
17:00giornaliere
17:02sul territorio
17:03che vede
17:04circolare
17:06nelle nostre strade
17:07sono dati
17:08che io voglio
17:08dire
17:108 milioni
17:11di persone
17:12al giorno
17:12per un totale
17:14di 91,5
17:16miliardi
17:16di chilometri
17:17percorsi
17:18all'anno
17:19poi c'è
17:20una parte
17:21ovviamente
17:21percorsa
17:22dalle automobili
17:24e un'altra
17:25parte
17:26per 7 miliardi
17:27di chilometri
17:28percorsi
17:29dei tir
17:29quindi
17:30un volume
17:33di attività
17:34che ovviamente
17:36senza il CIPES
17:37poi non potrebbero
17:38avere
17:39l'attuazione
17:40gli investimenti
17:42citati
17:42la giornalista
17:44l'ha ricordato
17:45i 44 miliardi
17:4737 miliardi
17:48sono di nuove opere
17:505 miliardi
17:50di manutenzione
17:51programmata
17:52e restanti
17:542 miliardi
17:55sono a supporto
17:56di progetti
17:57attualmente
17:58in fase
17:59di approvazione
18:00che contengono
18:02come ho accennato
18:03prima
18:04un elevatissimo
18:05livello
18:06di tecnologia
18:06tecnologia
18:07che noi
18:08stiamo cercando
18:09di inserire
18:10durante le fasi
18:12di appalto
18:13concedendo
18:14una premialità
18:15alle aziende
18:16che ovviamente
18:18si dimostrano
18:19virtuose
18:19nel proporci
18:21sicurezza
18:23aumentata
18:24per le nostre
18:25attività
18:26104 cantieri
18:28sono
18:29in corso
18:30sviluppano
18:32circa
18:3212 miliardi
18:33e sono in crescita
18:35rispetto
18:36agli anni
18:36precedenti
18:37ovviamente
18:38io tutte queste cose
18:39le sto facendo
18:40e sono 83 giorni
18:43che io
18:44sono in Anas
18:45quindi non posso
18:45fare altro
18:46che ringraziare
18:47anche peraltro
18:48il collega
18:49presente
18:49Aldo Isi
18:50che mi ha ceduto
18:51il testimone
18:53che è l'amministratore
18:54delegato di RFI
18:55che è presente
18:56ovviamente
18:57in Italia
18:58con una miriage
19:00di progetti
19:01e l'altro collega
19:03con il quale
19:03interloquiamo
19:05costantemente
19:06che è Dario Lobosco
19:07amministratore
19:08delegato di
19:09Talfair
19:09che stiamo
19:10immaginando
19:11come combinare
19:12le ingegnerie
19:13ottenere
19:14fare sinergie
19:15nel nostro gruppo
19:16quindi
19:16il gruppo
19:17Ferroviario
19:18dello Stato
19:18oggi è ben rappresentato
19:19da tre aziende
19:20presenti
19:21non solo
19:22sul territorio
19:23nazionale
19:24ma anche
19:25internazionale
19:26ci sono
19:29delle attività
19:30in corso
19:31interessantissime
19:32ovviamente
19:33mi devo
19:34guardare i numeri
19:37e gli 8.200
19:38dipendenti
19:39diretti
19:40più un altro
19:4120.000
19:42indiretti
19:43realizzano
19:43queste opere
19:46oggi
19:46e
19:47devo dire
19:48che nei
19:49104
19:49cantieri
19:50attivi
19:51per 12 miliardi
19:5241
19:54sono
19:54in fase
19:56di prossimo
19:58avvio
19:58quindi sono
19:59volumi
19:59veramente
20:00molto
20:01molto
20:01importanti
20:02diciamo
20:04una delle
20:04abilità
20:05che
20:06esistono
20:07nella nostra
20:08azienda
20:09oltre alla
20:10professionalità
20:11degli ingegneri
20:12è il fatto
20:13di avere capacità
20:14di interloquire
20:15con i territori
20:16i territori
20:17sono ovviamente
20:18fondamentali
20:20e hanno bisogno
20:21di servizi
20:23non abbiamo
20:26ovviamente
20:26la bacchetta
20:27magica
20:28quindi non
20:28dal punto di vista
20:30dei volumi
20:32di denari
20:33disponibili
20:34alla spesa
20:35però
20:35ovviamente
20:36siamo
20:37presenti
20:38nel nord
20:40stiamo lavorando
20:40giorno e notte
20:41per arrivare
20:43all'obiettivo
20:44del 27
20:46di giugno
20:47Presidente
20:48Fontana
20:49che sarà
20:49il momento
20:50dell'apertura
20:52del collo
20:52di tenda
20:53noi ricordiamo
20:54la tragedia
20:55della tempesta
20:56Alex
20:56e abbiamo
20:58forzato i tempi
21:00per arrivare
21:00al 27
21:01di giugno
21:02per inaugurare
21:03per aprire
21:04il tunnel
21:05finalmente
21:06saranno presenti
21:07ovviamente
21:08i ministri francesi
21:10il nostro ministro
21:11e quindi
21:13dal 2020
21:15ad oggi
21:16siamo riusciti
21:17a rimettere a posto
21:18una collina
21:19che era
21:19completamente
21:20franata
21:21nelle Marche
21:23stiamo lavorando
21:24su diversi progetti
21:26è stata accennata
21:27ovviamente
21:27le attività
21:29legate
21:30alle varie
21:31ricostruzioni
21:32i nostri
21:33diciamo
21:34funzionari
21:35direttori
21:36sono anche
21:37commissari
21:37in diverse opere
21:38come peraltro
21:40nelle recenti
21:41nelle recenti
21:42alluvioni
21:43o catastrofi
21:44naturali
21:45che sono
21:45successi
21:46il finanziamento
21:47approvato
21:48di recente
21:49dal CIPES
21:51per un miliardo
21:52e duecento
21:54milioni
21:54è stato
21:56destinato
21:57alla realizzazione
21:58di lotti
21:59funzionali
22:00in un
22:01nuovo tratto
22:02Sibari
22:03Corigliano
22:04Rossano
22:05che ci dava
22:06grandi
22:07preoccupazioni
22:09per le
22:10interconnessioni
22:11autorizzato
22:13una spesa
22:14complessiva
22:14al CIPES
22:15di 3 miliardi
22:16di cui
22:1750 milioni
22:18di euro
22:18ciascuno
22:19per gli anni
22:1924
22:22e 100 milioni
22:23per gli anni
22:2425-26
22:25sempre
22:26per
22:27le attività
22:28legate
22:29alle
22:30manutenzioni
22:31straordinarie
22:32che siamo
22:32costretti
22:32a fare
22:33grandi progetti
22:35infrastruttuali
22:36abbiamo citato
22:36Milano Cortina
22:37con la partecipazione
22:39prossima
22:39spero
22:40del
22:40sottosegretario
22:43all'apertura
22:44di queste
22:45attività
22:46lui scia
22:47la pista
22:49da Bob
22:49sta funzionando
22:50non so se
22:51sarà il ghiaccio
22:52necessario
22:53ci sono ovviamente
22:55molti interventi
22:56sulla
22:57Milano Cortina
22:59che traguardano
23:01attività di
23:02ANAS
23:02sia in Lombardia
23:03sia
23:04nelle
23:05Attae di Cadore
23:06Valle di Cadore
23:07San Vito di Cadore
23:08quindi
23:08c'è un miliardo
23:10e 600 milioni
23:11di attività
23:11da fare
23:12che unite
23:12a quelle
23:13che sta
23:13sviluppando
23:14Simico
23:15dovrebbero
23:17completare
23:19i progetti
23:20per
23:20essere pronti
23:22al grande
23:23evento
23:23delle
23:25Olimpiadi
23:26voglio citare
23:28abbiamo detto
23:30che
23:303500
23:31comuni
23:35sono
23:35le interconnessioni
23:36che noi
23:37abbiamo
23:38all'interno
23:38di questo
23:39comune
23:39c'è uno
23:40molto importante
23:41che è
23:41Roma
23:41capitale
23:42e su Roma
23:43capitale
23:44abbiamo
23:44lavorato
23:44moltissimo
23:45stamattina
23:46abbiamo
23:46inaugurato
23:48il fossato
23:50che è
23:52l'imitrofo
23:53a Castel Sant'Angelo
23:54abbiamo rifatto
23:55tutta la piazza
23:56piazza
23:59Pia
23:59davanti
24:01San Pietro
24:01con
24:03un
24:03fantastico
24:05riconoscimento
24:07da parte
24:08dei
24:09carabinieri
24:10a cavallo
24:10che ci hanno
24:11detto
24:11avete messo
24:12dei
24:12San Pietrini
24:13che finalmente
24:14non fanno
24:14scivolare
24:15i nostri
24:15cavalli
24:16quindi un
24:16grande
24:16riconoscimento
24:17un collaudo
24:18sul posto
24:19abbiamo messo
24:20mezzo milione
24:21di San Pietrini
24:22quindi
24:22Presidente
24:23poi quando
24:23potremo andare
24:24a visitare
24:25quest'opera
24:26perché
24:26l'ANAS
24:27oltre a aver fatto
24:28tantissime attività
24:30sulle strade
24:31ovviamente
24:31riesce anche
24:32a riqualificare
24:34i territori
24:34i 411 milioni
24:37che abbiamo investito
24:38e realizzato
24:39in opere
24:40qui a Roma
24:42per il Giubileo
24:43devono
24:44devono essere
24:48evidenziati
24:48all'interno
24:49il recente
24:50varo
24:51che abbiamo fatto
24:51a Tor Vergata
24:54in preparazione
24:55della visita
24:56del Santo Padre
24:58che sarà
24:58il 3 di
24:59di agosto
25:00per
25:01Giubileo
25:02dei Giovani
25:02dove
25:03sono previste
25:04all'arrivo
25:04di 1.300.000
25:06giovani
25:06quindi
25:07ANAS
25:07sta preparando
25:08il terreno
25:09per ricevere
25:10queste persone
25:11cioè
25:11vi sto dicendo
25:12tutte queste cose
25:13perché
25:13unito
25:15ovviamente
25:16alla capacità
25:16progettuale
25:17realizzativa
25:18di ponti
25:19e soprattutto
25:20la messa
25:22in controllo
25:23degli stessi
25:24più che le gallerie
25:25c'è anche
25:26questa capacità
25:28di
25:29di mettere a terra
25:31dei progetti
25:32che guardano
25:33l'ambiente
25:34il territorio
25:35e danno
25:35servizio ai comuni
25:37grazie
25:37grazie
25:38chiedo la gentilezza
25:41ai relatori
25:41di tenersi
25:42possibilmente
25:43sui sette minuti
25:44nell'intervento
25:45in un momento
25:46internazionale
25:46così delicato
25:47tra guerre
25:48e recessioni
25:49è molto rilevante
25:49anche l'aiuto
25:50che il CIPES
25:51ha previsto
25:51per la crescita
25:52industriale
25:53e l'internazionalizzazione
25:54delle nostre imprese
25:55sua eccellenza
25:56Pasquale Salsano
25:57è presidente
25:58del Simest
25:58le chiediamo dunque
25:59come possiamo sostenere
26:01come stiamo sostenendo
26:02le nostre aziende
26:02all'estero
26:03in questo scenario
26:04grazie
26:05ringrazio il presidente Fontana
26:07il sottosegretario Morelli
26:08per questa occasione
26:09e effettivamente
26:10il CIPES
26:11ha dato un grandissimo aiuto
26:12di programmazione
26:14nella nostra attività
26:15che poi non è soltanto
26:16quella di Simest
26:17ma come ricordava
26:17il sottosegretario
26:18quella di Sace
26:19quella di Ice
26:20quindi il sistema
26:21Italia per l'internazionalizzazione
26:22ovviamente
26:23di cassa depositi
26:24e prestiti
26:24come funziona
26:27questo sistema
26:28funziona
26:29in maniera complessa
26:31parliamo ad esempio
26:32di una grande commessa
26:33internazionale
26:34per vendere
26:35una nostra
26:36una nostra nave militare
26:37o un nostro aereo
26:40ci troviamo
26:41su una concorrenza
26:41internazionale
26:42ma spesso
26:43l'acquirente
26:44ha bisogno
26:45di una
26:46di una facilitazione
26:47perché oltre
26:48all'eccellenza
26:48del prodotto
26:49non sempre
26:50i nostri prodotti
26:51possono competere
26:52da un punto di vista
26:54finanziario
26:55rispetto a paesi
26:56che hanno
26:57una capacità
26:59di potersi finanziare
27:00sui mercati internazionali
27:01molto più favorevole
27:02ed è qui che interviene
27:03questo complesso
27:04di attività
27:05fra Cdp
27:06Sace
27:06e Simest
27:07cerco di spiegarlo
27:08in maniera
27:08molto semplice
27:09così
27:10possiamo dare
27:12anche un'idea
27:13di come agiamo
27:14noi dietro le quinte
27:15in una grande
27:17commessa internazionale
27:18l'acquirente internazionale
27:19chiede un prestito
27:20alle banche
27:21solitamente
27:22un pool di banche
27:23in cui partecipa
27:24anche cassa
27:24depositi e prestiti
27:25e questo pool di banche
27:27col prestito
27:28viene poi garantito
27:29come ricordava
27:30il sottosegretario
27:31da una garanzia
27:31internazionale
27:32di Sace
27:33ma nonostante questo
27:34c'è sempre una differenza
27:36nel finanziamento
27:37perché ovviamente
27:38il finanziamento italiano
27:39può essere diverso
27:40da quello francese
27:41da quello tedesco
27:41da quello americano
27:42ed è qui che entra
27:44la misura
27:44che proprio il CIPES
27:46governa
27:47con la maggiore efficacia
27:48che è quella
27:49della mitigazione
27:52del tasso
27:52di interesse
27:53e quella
27:53è la misura
27:54del fondo
27:55295
27:56di SIMEST
27:57funziona in maniera tale
27:58che SIMEST
27:59interviene
28:00grazie appunto
28:01all'attività programmatica
28:03del comitato
28:05nel garantire
28:06che il nostro finanziamento
28:07sia competitivo
28:08rispetto a quello
28:09degli altri paesi
28:10quindi le nostre commesse
28:12diventano
28:13non soltanto
28:14eccellenti
28:14da un punto di vista
28:15della fattura
28:18quindi il made in Italy
28:19ovviamente competi
28:20a livelli massimi
28:21con gli altri paesi
28:22ma anche da un punto
28:23di vista finanziario
28:24questo insieme
28:25di attività
28:26che ripeto
28:26comprende banche sistemiche
28:28cassa depositi e prestiti
28:29di SACE
28:30e SIMEST
28:30per la mitigazione
28:31consente alle nostre imprese
28:33di vincere
28:34nei mercati internazionali
28:35questa attività
28:36è forse quella più evidente
28:38nell'attività del CIPES
28:40però ci sono altre attività
28:41per quanto riguarda
28:42l'internazionalizzazione
28:43delle imprese
28:43che sono particolarmente
28:45interessanti
28:46per soprattutto
28:47le piccole e medie imprese
28:48pensate che soltanto
28:50nel 2024
28:51con la nostra assemblea
28:53che abbiamo chiuso
28:53qualche settimana fa
28:55abbiamo clienti attivi
28:56per circa 16.000
28:58con un portafoglio
28:59di 30 miliardi
29:01di euro
29:02e un aumento
29:04di circa il 40%
29:05rispetto alle imprese
29:07servite
29:07nell'ultimo triennio
29:10quindi sono numeri
29:11sicuramente molto importanti
29:12che hanno determinato
29:13una stabilizzazione
29:15dell'impatto macroeconomico
29:16di circa 130.000
29:18impieghi
29:19quindi abbiamo mantenuto
29:20130.000 posti di lavoro
29:21con un impatto
29:23sul contributo al PIL
29:24dello 0,5%
29:25sono sicuramente numeri
29:26come ricordava di nuovo
29:27il Presidente
29:28molto molto rilevanti
29:29per la crescita
29:30del nostro Paese
29:31se ricordiamo
29:32che il benessere stesso
29:33del Paese
29:34si regge fondamentalmente
29:35sull'export
29:36noi siamo arrivati
29:38addirittura
29:38al 40%
29:39del PIL
29:42che è export
29:43ovviamente
29:44includendo beni
29:45e servizi
29:45quindi si può immaginare
29:47che il 40%
29:48significa
29:48il benessere del Paese
29:50ora in un momento
29:50in cui sentiamo parlare
29:52di grandi incertezze
29:52internazionali
29:53lo dicevo appunto
29:54nell'introduzione
29:55ma anche di dazzi
29:57di dazzi
29:58che oggi sono
29:58magari domani no
29:59ma comunque
30:00l'incertezza
30:01crea problemi
30:02per la nostra impresa
30:04allora in che modo
30:05interveniamo noi
30:06sempre in maniera sistemica
30:07interveniamo con
30:09la possibilità
30:10per le nostre imprese
30:10anche di investire
30:12all'estero
30:12e quindi in questo modo
30:14creando
30:14non mai delocalizzando
30:16ovviamente
30:16ma rafforzando
30:18l'impresa
30:18in Italia
30:19e creando
30:20una realtà
30:21all'estero
30:22Simes nasce
30:22con questa missione
30:2435 anni fa
30:25il Presidente del Consiglio
30:26Giulio Andreotti
30:26e il Ministro degli Esteri
30:28l'Ambasciatore
30:29Renato Ruggero
30:30crearono
30:32questa realtà
30:33proprio per aiutare
30:34le imprese
30:34a entrare
30:35nell'Europa dell'est
30:36dopo la cui tutta
30:36il muro del Berlino
30:37oggi Simes
30:38interviene in tutto il mondo
30:39ma ad esempio
30:40in realtà
30:41dove ci possano essere
30:42dei dazzi
30:42o delle barriere
30:44all'ingresso
30:45poter creare
30:46delle capacità produttive
30:48ripeto
30:48rafforzando
30:49l'industria in Italia
30:50ma creando capacità produttiva
30:51all'estero
30:52e quindi avvicinandosi
30:53ai mercati di esportazione
30:55questo crea
30:56benessere in Italia
30:57ma crea anche
30:58la possibilità
30:59di poter aggirare
31:00il problema dei dazzi
31:02per poter essere più vicini
31:03ai mercati di destinazione
31:05quindi questa è la seconda operazione
31:07in cui
31:08Simes
31:09e il gruppo
31:10interviene
31:11e l'ultima
31:11è quella
31:12del sostegno
31:14all'export credit
31:15il sostegno
31:16all'export credit
31:17può essere
31:17sia da un punto di vista
31:18della commessa
31:19e quello che abbiamo
31:20citato prima
31:21del 295
31:22ma anche quello
31:23dell'aiutare
31:23il piccolo imprenditore
31:25soprattutto
31:25una piccola impresa
31:27anche che non esporti
31:28ancora
31:33della finanziaria
31:34di quest'anno
31:34è entrata
31:35a questa nuova misura
31:36aiutando le filiere
31:37quindi il capo filiera
31:38che può essere
31:39Fincantieri
31:40Leonardo
31:40Eni
31:41che può beneficiare
31:43di queste risorse
31:45mentre invece
31:45la piccola e media impresa
31:46potrebbe non beneficiarne
31:48ma facendo parte
31:49di una filiera italiana
31:50si agganciano
31:51questa possibilità
31:52e quindi anche
31:52addirittura
31:53la micro impresa
31:54oggi può beneficiare
31:56delle nostre
31:56misure
31:58agevolative
31:58quindi in effetti
31:59l'intero sistema
32:00riesce a crescere
32:02all'estero
32:02per l'internazionalizzazione
32:03grazie
32:06grazie
32:07su eccellenza
32:08e abbiamo con noi
32:10il magnifico rettore
32:11dell'università
32:11Luis Paolo Boccardelli
32:13a cui chiediamo
32:14una riflessione
32:15da parte del mondo
32:15dell'università
32:16sul ruolo
32:16dell'intervento pubblico
32:18nella nostra società
32:19grazie
32:21innanzitutto saluto
32:22e ringrazio
32:22il presidente Fontana
32:23per l'ospitalità
32:25e il sottosegretario
32:26Morelli per l'invito
32:27e anche per
32:28l'eccellente lavoro
32:29almeno
32:30da quello
32:31che abbiamo potuto
32:32vedere
32:33mi leggo
32:34a quest'ultimo
32:35intervento
32:36del presidente
32:37Salzano
32:38in maniera
32:39molto
32:39quasi
32:40sembra una continuità
32:42effettivamente
32:43noi siamo entrati
32:44in una fase
32:45di evoluzione
32:47della società
32:48dell'economia
32:48estremamente incerta
32:50e volatile
32:50al di là
32:52delle
32:52riflessioni
32:55sul perché
32:56siamo arrivati
32:57a questa
32:57situazione
32:59il dato
33:00oggettivo
33:01gli studiosi
33:02di economia
33:03d'impresa
33:03io sono uno
33:03studioso
33:04di economia
33:04d'impresa
33:05ne hanno
33:07una contezza
33:07più del 50%
33:09della performance
33:10di lungo termine
33:11delle imprese
33:12è spiegata
33:13dalla volatilità
33:14cioè dalla capacità
33:15delle imprese
33:16di governare
33:17questa incertezza
33:19questi rischi
33:19di questa volatilità
33:20quindi è un fatto
33:21endemico
33:22il rischio
33:23la volatilità
33:24del dato
33:25economico
33:26di mercato
33:26industriale
33:27è diventato
33:29un fatto
33:29incorporato
33:31all'interno
33:31delle strategie
33:32delle politiche
33:33di gestione
33:33d'impresa
33:34un altro
33:35elemento
33:36che ha sottolineato
33:37con forza
33:39anche il presidente
33:40Salzano
33:41è l'importanza
33:42delle esportazioni
33:43un terzo
33:44un po' più di un terzo
33:45del PIL
33:46dipende dalle esportazioni
33:47ma c'è un altro terzo
33:48che dipende
33:48dagli investimenti
33:49che in questo rapporto
33:51in questa relazione
33:53al Parlamento
33:54del comitato
33:54interministeriale
33:55che se presumo
33:57il capo
33:58dipartimento
33:58veca
33:59spiegherà
33:59un po' meglio
34:01rispetto
34:02a quanto possa fare io
34:03è molto ben indirizzato
34:05allora
34:06un dato
34:08che vorrei
34:09fosse chiaro
34:10è che
34:11sebbene
34:11negli ultimi
34:13anta
34:14anni
34:15si è cercato
34:16di parlare
34:17di contenere
34:18l'intervento
34:19dello Stato
34:20di qualunque Stato
34:21nell'economia
34:22quindi di
34:23accogliere
34:24con favore
34:25una
34:25diciamo
34:26una
34:27una crescita
34:29della
34:29imprenditorialità
34:30dell'iniziativa
34:31imprenditoriale
34:32privata
34:32i dati
34:33ci dicono
34:33un fatto
34:34molto
34:34chiaro
34:36i fenomeni
34:37le complessità
34:38le incertezze
34:39le sfide
34:39tecnologiche
34:40richiedono
34:42un intervento
34:42crescente
34:43del settore
34:44pubblico
34:44nell'economia
34:45questo è un dato
34:46oggettivo
34:46in tutte
34:47le economie
34:48vale
34:49per
34:50per
34:51gli interventi
34:53per risolvere
34:54delle crisi
34:54economiche
34:55pensate dopo
34:56la crisi
34:57del covid
34:58ma anche
34:58le crisi
34:59economiche
35:00legate ai
35:01conflitti
35:01in Russia
35:03Ucraina
35:03e poi nel
35:03Medio Oriente
35:04che in qualche
35:05modo hanno
35:06impatti
35:06e richiedono
35:07sostegni
35:08all'economia
35:09e questo è un
35:10fatto
35:10se vogliamo
35:11contingente
35:11e tattico
35:12anche se
35:13non sempre
35:14e anzi
35:14per fortuna
35:15negli ultimi anni
35:16il nostro
35:17Stato li ha
35:18adottati
35:18questi momenti
35:19come momenti
35:20di indirizzo
35:21strategico
35:22dell'evoluzione
35:22del Paese
35:23su cui
35:23ritornerò
35:24a breve
35:25dicevo
35:26non è solo
35:27per le crisi
35:27ma è anche
35:28semplicemente
35:29per la sfida
35:30che in questo
35:31momento
35:31coglie tutte le
35:33società
35:33pensate alla
35:34transizione
35:34della sostenibilità
35:36dell'ecologia
35:38il cambiamento
35:39dell'industria
35:40che deve
35:41spostarsi
35:43da
35:43diciamo
35:44politiche
35:45di gestione
35:47della produzione
35:48della manifattura
35:49con un certo
35:51tasso di emissioni
35:52di anidride carbonica
35:53deve tendere
35:54nei tempi
35:55e nei modi
35:55che speriamo
35:56il Parlamento
35:58europeo
35:58e l'Unione europea
35:59accoglierà
35:59delle modifiche
36:01che in qualche modo
36:02sono utili
36:03per lo sviluppo
36:05della nostra regione
36:05del mondo
36:06del nostro Paese
36:06dicevo
36:07la sfida
36:08della transizione
36:09ecologica
36:09ma la sfida
36:10dell'intelligenza
36:11artificiale
36:11non c'è
36:12impresa
36:13quanto grande
36:14si voglia
36:15se non le big tech
36:16che investono
36:17miliardi di dollari
36:19in ricerca e sviluppo
36:20quasi quanto
36:21il budget
36:22di un Paese
36:22ripeto
36:23non c'è
36:24alcuna impresa
36:25per quanto grande
36:26che è in grado
36:27di affrontare
36:27queste sfide
36:28da sola
36:29non esiste
36:30l'impresa
36:31automobilistica
36:32europea
36:32ha bisogno
36:33delle
36:34factory
36:36per le
36:36batterie
36:37e questo
36:38non è un investimento
36:39che può fare
36:40una singola impresa
36:40non la può fare
36:41un settore
36:42perché è contraria
36:43alla competizione
36:44la può favorire
36:45un soggetto
36:47pubblico
36:47quindi già questo
36:48di per sé
36:49è un altro
36:50elemento
36:50ancora
36:51esistono settori
36:52in cui
36:53l'intervento
36:55pubblico
36:56è necessario
36:57perché va a cogliere
36:58quelli che in economia
36:59si chiamano
36:59fallimenti
37:00del mercato
37:01ovvero
37:02la sola
37:03finalità
37:04economica
37:05andrebbe
37:05a generare
37:07creazione
37:08di valore
37:08appropriato
37:09solo da alcuni
37:10soggetti
37:10a danno
37:12dei consumatori
37:13dei clienti
37:14degli utilizzatori
37:15dei cittadini
37:15pensate
37:16ai servizi
37:17di pubblica utilità
37:18in Italia
37:19è ben noto
37:20il servizio universale
37:21ad esempio
37:22nella logistica
37:23nella consegna
37:25delle comunicazioni
37:27postali
37:27nell'accesso
37:29ai servizi
37:29di telecomunicazioni
37:30questo servizio
37:32universale
37:32è per coniugare
37:34lo sviluppo
37:35economico
37:35e il benessere
37:36e l'inclusione
37:37sociale
37:38che sono
37:39due obiettivi
37:40fondamentali
37:41per ogni iniziativa
37:42di politica
37:43economica
37:43di qualunque
37:44stato
37:44poi
37:45possiamo anche
37:46essere d'accordo
37:48che ci sono
37:49parti del mondo
37:49in cui
37:50questo intervento
37:51ha spostato
37:53l'accento
37:53più sullo sviluppo
37:54economico
37:55che sulla
37:55inclusione sociale
37:57ma il nostro
37:57paese
37:58non può
37:59la nostra
37:59costituzione
38:00ci impone
38:01di dare
38:02accento
38:04importante
38:05anche a questo
38:05e allora
38:06le partnership
38:07pubblico privato
38:08ad esempio
38:09nei settori
38:10di pubblica utilità
38:11nei servizi
38:12nelle concessioni
38:13infrastrutturali
38:15di tipo
38:15stradale
38:16autostradale
38:17ferroviario
38:17energetico
38:19sono
38:20modelli
38:22economici
38:22che hanno dimostrato
38:24di essere vincenti
38:25di essere vincenti
38:26perché
38:27costruiscono
38:28una governance
38:29diciamo
38:30dell'investimento
38:32che da un lato
38:33consente
38:34all'iniziativa
38:35privata
38:35di generare
38:36dei rendimenti
38:37e dall'altro
38:38consente
38:39allo Stato
38:40di indirizzare
38:41anche gli obiettivi
38:42di inclusione sociale
38:42di benessere
38:43e di uguaglianza
38:44di tutte le categorie
38:45quindi
38:46fatto
38:47salvo
38:48il punto
38:48essenziale
38:49che deve essere
38:50chiaro
38:50che
38:51non siamo
38:52destinati
38:53a un periodo
38:53in cui
38:54si ridurrà
38:55l'intervento
38:56dello Stato
38:56nell'economia
38:57semmai
38:58siamo
38:58destinati
38:59a vedere
38:59un periodo
39:00in cui
39:01dobbiamo
39:01fare in modo
39:02che questo
39:02intervento
39:03non sia solo
39:04di trasferimento
39:05di ricchezza
39:06dal bilancio
39:07pubblico
39:08ai cittadini
39:10e alle imprese
39:10private
39:11dobbiamo fare in modo
39:12che questo
39:12intervento
39:13nell'economia
39:14sia un intervento
39:15che generi
39:16non solo
39:17una
39:17PIL
39:18impatto sul PIL
39:19ma generi
39:20soprattutto
39:20opportunità
39:22di sviluppo
39:23ulteriore
39:24e di benessere
39:25futuro
39:25anche perché
39:26da osservatori
39:29da accademici
39:30siamo consapevoli
39:31che siamo
39:31in una fase
39:32di evoluzione
39:33della nostra società
39:34piuttosto complessa
39:35dove
39:36andremo ad atterrare
39:38potrebbe
39:39in qualche modo
39:40incidere
39:40sulla capacità
39:42del nostro
39:42paese
39:43della nostra
39:44Europa
39:44di
39:45mantenere
39:48lo stesso
39:49livello
39:49di benessere
39:50lo stesso
39:51ruolo
39:51nella
39:52diciamo
39:53nell'equilibrio
39:54globale
39:55quando
39:57diciamo
39:57che siamo
39:57schiacciati
39:58tra Stati Uniti
39:59e Cina
39:59o tra Stati Uniti
40:00e mondo
40:01dell'Est
40:02è questo
40:03significa avere
40:04una competizione
40:06che in qualche
40:06modo
40:07incide
40:07sul nostro
40:08ruolo
40:08nella competizione
40:10globale
40:11nell'assetto
40:11globale
40:12ma anche
40:12appunto
40:13sul benessere
40:13dei cittadini
40:14quindi
40:14non siamo
40:15destinati a vedere
40:16una riduzione
40:18dello Stato
40:18nell'economia
40:19ma siamo
40:19destinati
40:20semmai a vedere
40:20una
40:22possibile
40:23capacità
40:23di avere
40:24un intervento
40:25che ha
40:25un impatto
40:25forte
40:26non solo
40:27sul benessere
40:28del momento
40:28ma anche
40:28sullo sviluppo
40:29futuro
40:29e su questo
40:30dico
40:31quello che
40:32una
40:33moderna
40:34politica
40:35economica
40:37dovrebbe
40:37in qualche modo
40:38fare
40:38che io
40:38ritrovo
40:39in questa
40:40azione
40:40di governo
40:42degli ultimi
40:43anni
40:43che parte
40:44anche dal
40:44PNRR
40:45con tutti i suoi
40:46limiti
40:46le sue
40:47complessità
40:48però
40:49le linee
40:50di azione
40:50di una
40:51politica
40:51economica
40:52devono
40:52incidere
40:52sui
40:53fattori
40:54della
40:54competitività
40:55in primo
40:55luogo
40:56e i fattori
40:56della
40:57competitività
40:57sono
40:58le infrastrutture
40:59la prima
41:00grande
41:01gap
41:02che il nostro
41:04paese
41:04l'Europa
41:05non solo
41:05il nostro
41:05paese
41:06riguarda
41:07il resto
41:07del mondo
41:08è
41:08nelle infrastrutture
41:09nel nostro
41:10paese
41:10le infrastrutture
41:11logistiche
41:12hanno
41:13visto
41:14con il
41:14PNRR
41:15un'accelerazione
41:16almeno sotto
41:16il profilo
41:17delle
41:18logistiche
41:19stradali
41:20autostradali
41:20ferroviarie
41:21di ogni genere
41:22che sono
41:23la fondamentale
41:26capacità
41:27di un paese
41:28di competere
41:29in maniera moderna
41:31ma non c'è solo
41:31questa infrastruttura
41:32c'è l'infrastruttura
41:33energetica
41:34che non è solo
41:35la rete di trasmissione
41:37è anche la capacità
41:38di avere
41:39autonomia
41:40o comunque
41:41di governare
41:42come dice
41:43un fortunato libro
41:44di Garofoli
41:47e Mattarella
41:48un mio collega
41:49governare
41:50le fragilità
41:50governare
41:51le fragilità
41:51del sistema
41:52energetico
41:52italiano
41:53significa
41:54che oggi
41:55noi abbiamo
41:55una dipendenza
41:56superiore
41:57ad altri paesi
41:58europei
41:58e molto superiore
41:59ad altri paesi
42:00fuori dal mondo
42:01sotto il profilo
42:02delle fonti
42:03energetiche
42:03quindi quella
42:04è un'area
42:04di infrastruttura
42:06le telecomunicazioni
42:08siamo molto
42:09vicini
42:10ad avere
42:12l'accesso
42:13alla banda
42:14larga
42:15in tutta Italia
42:17ma siamo
42:18ben lontani
42:19ancora
42:19anche se
42:20non troppo
42:21dalle medie europee
42:22all'accesso
42:23della banda
42:23ultraveloce
42:24che sarebbe
42:25la connettività
42:26quella
42:27diciamo
42:28di accelerazione
42:28e l'intervento
42:29dello Stato
42:30dove si è visto
42:30ad esempio
42:31si è visto
42:32nell'ingresso
42:33del Ministero
42:34dell'Economia
42:34e delle Finanze
42:35in una avventura
42:36che può piacere
42:37o non può piacere
42:38che è quella
42:38di Fibercop
42:39ovvero
42:39della famosa
42:40scorporo
42:41della rete
42:41di Tim
42:42e un piano
42:44di ricerca
42:45di accelerazione
42:46di cablare
42:48con la fibra ottica
42:49tutto il paese
42:50per portare
42:50la connettività
42:51ad alta velocità
42:52ne posso citare
42:53altri di casi
42:54una delle infrastrutture
42:56che però
42:56sulle quali
42:57un'azione
42:59di governo
43:00moderna
43:00dovrebbe fare
43:01attenzione
43:02e che in Italia
43:03forse negli ultimi anni
43:04non negli ultimi
43:05ma in tanti
43:06in diversi decenni
43:07un po' meno
43:07è stata focalizzata
43:09e quella
43:09del materiale
43:10del capitale umano
43:11della ricerca
43:12e formazione
43:13ai noi
43:14per colpa anche
43:15del sistema
43:15universitario
43:16educativo
43:16siamo ancora
43:18un po' indietro
43:19sotto il profilo
43:20dell'investimento
43:21nel capitale umano
43:22secondo
43:23seconda area
43:24di intervento
43:26la seconda area
43:27di intervento
43:27è aiutare
43:28le transizioni
43:29settoriali
43:30in particolare
43:31Automotive
43:32Made in Italy
43:34Agroalimentare
43:35pensate alle sfide
43:36dell'agroalimentare
43:37con il
43:38climate change
43:40noi siamo abituati
43:41ad avere una varietà
43:42infinita di prodotti
43:43alimentari
43:44dobbiamo comprendere
43:45che le sfide climatiche
43:47potrebbero essere
43:48una minaccia
43:49terza area
43:51di intervento
43:53è la scelta
43:53di alcune aree
43:55di sviluppo
43:55del paese
43:56che possono
43:57generare
43:58ulteriori impatti
43:59nella nostra
44:01economia
44:01l'intervento
44:04dello Stato
44:05non deve essere
44:06un intervento
44:07dirigista
44:07deve essere
44:08un intervento
44:09che alcuni
44:10definiscono
44:11diciamo
44:12di creare
44:14le condizioni
44:15affinché
44:15l'iniziativa
44:16imprenditoriale
44:17possa fiorire
44:18e svilupparsi
44:18ora
44:19in questa relazione
44:21del comitato
44:21interministeriale
44:22si legge
44:23una chiara
44:24idea
44:25di mettere
44:26in campo
44:27tutte le condizioni
44:28affinché
44:29il sistema
44:30economico
44:31italiano
44:31possa
44:32crescere
44:33e svilupparsi
44:33e possa
44:34farlo in maniera
44:35equilibrata
44:35con l'attenzione
44:36anche alle classi
44:38sociali
44:38meno fortunate
44:40questo è un tratto
44:42diciamo
44:42del nostro
44:43Stato
44:43e che
44:43questa
44:45azione
44:47di governo
44:47del 2024
44:49mi sembra
44:50possa essere
44:51letto
44:51all'interno
44:52di questa
44:53relazione
44:54c'è moltissimo
44:55altro da fare
44:56è in dubbio
44:56ma
44:57strategia
44:59io insegno
44:59strategia
45:00di impresa
45:00è fare
45:01delle scelte
45:02non si può
45:02fare tutto
45:03insieme
45:03e indirizzare
45:05tutte le problematiche
45:06bisogna raccoglierli
45:08con
45:08focalizzazione
45:10attenzione
45:11determinazione
45:12con la voglia
45:12con la giusta
45:13finalità
45:14di avere un impatto
45:15positivo
45:15sul paese
45:16la LUIS
45:17proverà
45:18a formare
45:19giovani
45:20che entreranno
45:21in questo sistema
45:22e daranno
45:23un contributo
45:23allo Stato
45:24alle istituzioni
45:25e alle imprese
45:26del paese
45:26grazie
45:27grazie
45:27grazie
45:30il consigliere
45:32Bernadette
45:32Vega
45:33il capo
45:33del dipartimento
45:34per la programmazione
45:35e il coordinamento
45:35della politica
45:36economica
45:37lo abbiamo
45:37detto
45:38l'attività
45:38deliberativa
45:39nel 2024
45:40è stata
45:40molto intensa
45:41avete approvato
45:42il doppio
45:43delle delibere
45:43rispetto al 2023
45:44nello stesso tempo
45:45avete snellito
45:46le procedure
45:46avete diminuito
45:47il tempo
45:47di un'istruttoria
45:48allora le chiediamo
45:49di raccontarci
45:50le principali
45:51attività
45:51del CIPES
45:52grazie
45:54e ben volentieri
45:55innanzitutto
45:56buon pomeriggio
45:56e ben trovati
45:57mi permetto
45:58di rivolgere
45:59i miei più sinceri
46:00sentimenti di gratitudine
46:01al Presidente
46:02della Camera
46:02dei Deputati
46:03onorevole Lorenzo Fontana
46:05per essere qui con noi
46:06per averci onorato
46:07della sua presenza
46:08e per averci
46:09ospitato
46:10in questa splendida
46:11cornice istituzionale
46:13nonché al Sottosegretario
46:14di Stato
46:15Senatore Alessandro Morelli
46:16per essere stato
46:17un punto di riferimento
46:18costante
46:19a garanzia
46:20della massima
46:21legittimità
46:22dei provvedimenti
46:23adottati
46:23anche nell'anno 2024
46:25dal Comitato
46:26Interministeriale
46:27per la Programmazione
46:28Economica
46:29e lo Sviluppo
46:29Sostenibile
46:30di cui è segretario
46:31nonché per aver promosso
46:33l'odierno
46:33momento di confronto
46:35mi permetto
46:36al contempo
46:36di condividere
46:37con voi tutti
46:38i qui presenti
46:39autorità politiche
46:40alte cariche
46:41dello Stato
46:42operosi rappresentanti
46:44della società civile
46:45ma soprattutto amici
46:46una suggestione
46:48legata
46:48a questo nostro
46:49momento di incontro
46:51oggi infatti
46:52oltre che essere
46:53l'occasione
46:53per condividere
46:54le principali
46:55attività svolte
46:56a supporto
46:57del CIPES
46:57da parte
46:58del Dipartimento
46:59per la Programmazione
47:00e il Coordinamento
47:01della Politica Economica
47:02che ho l'onore
47:02di coordinare
47:03è una data
47:04molto significativa
47:06è la giornata
47:07internazionale
47:08dedicata
47:09ai peacekeeper
47:10ed in questa ricorrenza
47:12così degna
47:12di essere
47:13adeguatamente
47:13osservata
47:14non posso esimermi
47:16dal porgere
47:16un sincero augurio
47:17unitamente ai miei ringraziamenti
47:19a tutti gli operatori
47:21di pace
47:21ed in primo luogo
47:23al Santo Padre
47:24Leone XIV
47:25illuminato
47:27ed illuminante
47:28a riguardo
47:28è stato l'incipit
47:29della sua prima benedizione
47:31Urbi e Torbi
47:32dedicata proprio
47:33alla pace
47:33una pace
47:34disarmata
47:35e disarmante
47:36umile
47:37e perseverante
47:38nell'auspicio
47:39della più ampia
47:39partecipazione
47:40a costruire ponti
47:42con il dialogo
47:43e l'incontro
47:44alla continua ricerca
47:45della pace
47:46e della giustizia
47:47una pace giusta
47:49mi permetto
47:49di sottolineare
47:50non un
47:52civis pace
47:53in parabellum
47:53o un rassegnato
47:55pro bono pacis
47:56ma una pace leale
47:58condivisa
47:59ed intimamente
48:00riconosciuta
48:00come tale
48:01anche l'esercizio
48:02dei pubblici poteri
48:04nel rispetto
48:04del principio
48:05di legalità
48:06e della massima cura
48:07dell'interesse pubblico
48:08quali attività
48:09a cui sono
48:10quotidianamente
48:11chiamati
48:12tutti i servitori
48:13dello Stato
48:13costituisce
48:14una leva fondamentale
48:16per contribuire
48:17a costruire
48:18una società
48:18prospera
48:19giusta
48:19e pacifica
48:20in cui il ruolo
48:21primordiale
48:22delle istituzioni
48:22e di uno Stato
48:24di diritto
48:24sia al contempo
48:25il deterrente
48:26più efficace
48:27nel CIPES
48:27ad Armaruant
48:28ed il monito
48:29di concorrere
48:30a realizzare
48:31ciascuno
48:31nei propri ambiti
48:32istituzionali
48:33questa ambizione
48:34etica
48:35prima ancora
48:35che politica
48:36di giustizia
48:37e di pace
48:37non può che rendere
48:38l'odierno momento
48:39di condivisione
48:40dei risultati
48:41conseguiti
48:41dal CIPES
48:42nell'anno 2024
48:44particolarmente incisivo
48:46proprio perché
48:46condiviso
48:47con voi tutti
48:48in coincidenza
48:49dell'odierna
48:49ricorrenza internazionale
48:51momenti di riflessione
48:53e di approfondimento
48:53come questo
48:54incentrati
48:55sul lavoro svolto
48:56e sulle sfide
48:57future
48:57che ci attendono
48:58con la proficua
48:59interlocuzione
49:00di qualificati
49:01rappresentanti
49:02di enti
49:02istituzioni
49:03e della società
49:04civile tutta
49:05costituiscono
49:06un'occasione
49:06importante
49:07per mettere
49:08a fattore comune
49:09opportunità
49:09e spunti migliorativi
49:11che il paese
49:11e le sue istituzioni
49:13possono e devono
49:14saper cogliere
49:15anche e soprattutto
49:16in un contesto
49:17economico e geopolitico
49:18caratterizzato
49:19da elementi
49:20di incertezza
49:20nel quadro
49:22prima delineato
49:23dal sottosegretario
49:24Morelli
49:24il CIPES
49:25ha proseguito
49:26anche nel 2024
49:27la propria
49:28cruciale
49:29attività
49:29di indirizzo
49:30e programmazione
49:31contribuendo
49:32alla realizzazione
49:33delle politiche pubbliche
49:35alle quali è
49:36peraltro
49:36istituzionalmente
49:37proposto
49:38in un poliedrico
49:39ambito
49:40di settori
49:41e materie
49:41ricordo
49:43le infrastrutture
49:44politiche di coesione
49:45ricostruzione
49:46post-sisma
49:47Abruzzo
49:47ma anche
49:48sostegno alle imprese
49:49salute
49:50politiche urbane
49:51il CIPES
49:52ha svolto
49:53la propria attività
49:54in attuazione
49:54degli obiettivi
49:55di sviluppo economico
49:56e sociale
49:57dettati dal programma
49:58di governo
49:59dando luogo
50:00nel corso
50:00del 2024
50:01ad un significativo
50:03ed ulteriore incremento
50:04della propria attività
50:05deliberativa
50:06come già ricordato
50:07all'inizio
50:08dell'introduzione
50:09del mio intervento
50:10raggiungendo
50:11il numero più alto
50:12di delibere
50:12adottate
50:13dal 2018
50:14ad oggi
50:15portando
50:16alla conseguente
50:16adozione
50:17di provvedimenti
50:18di rilevanza
50:18strategica
50:19e questi
50:20ambiziosi
50:22risultati
50:23mi permetto
50:23di evidenziare
50:24non sono solo
50:26estremamente positivi
50:27per il CIPES
50:28o il DIPES
50:28in quanto
50:29istituzioni
50:31ma sono un successo
50:32per il nostro
50:33paese
50:33e per il sistema
50:34produttivo
50:35che lo caratterizza
50:36e lo sostiene
50:37entrando nello specifico
50:39vorrei commentare
50:40alcuni elementi
50:41tecnici
50:42che hanno caratterizzato
50:43il nostro lavoro
50:44nell'anno 2024
50:45si sono svolte
50:46dieci sedute
50:47del CIPES
50:48alternativamente
50:49presiedute
50:50dal presidente
50:51del consiglio
50:52dei ministri
50:52onorevole
50:53Giorgia Meloni
50:54dal ministro
50:55dell'economia
50:55e delle finanze
50:56vicepresidente
50:57del CIPES
50:58senatore
50:58Giancarlo Giorgetti
51:00e dal ministro
51:01dell'università
51:02e della ricerca
51:03senatrice
51:03Anna Maria Bernini
51:04procedute
51:05da altre tante
51:06riunioni preparatorie
51:07in cui tutte le
51:08amministrazioni
51:09a supporto
51:10del comitato
51:11si sono efficacemente
51:12confrontate
51:13con il coordinamento
51:14del dipartimento
51:15che rappresento
51:16per la tempestiva
51:17ed efficace
51:18risoluzione
51:19di tutti gli aspetti
51:20tecnici
51:21giuridici
51:22amministrativi
51:23e di tutela
51:23della finanza pubblica
51:25propedeutici
51:26alla successiva
51:27deliberazione
51:28in massima
51:29legittimità
51:30da parte
51:31del comitato
51:32in particolare
51:33nel corso
51:34del 2024
51:35il CIPES
51:36ha adottato
51:3695 delibere
51:38di cui 37
51:40in materia di politiche
51:41di coesione
51:4115 nel settore
51:44delle infrastrutture
51:4514 nell'ambito
51:47degli interventi
51:47complementari
51:48alla programmazione europea
51:5012 in materia
51:51di ricostruzione
51:52post-sisma
51:53Abruzzo
51:535 in materia
51:55di salute
51:55e politiche urbane
51:564 in materia
51:57di attività produttive
51:58ed 8 negli altri settori
52:00rientranti
52:01variamente
52:02nella complessiva
52:04competenza
52:04del CIPES
52:05sono state inoltre
52:07presentate al comitato
52:0830 informative
52:09che pur non avendo
52:10carattere decisorio
52:12costituiscono
52:12uno strumento
52:13determinante
52:14per la verifica
52:15ed il monitoraggio
52:16da parte del comitato
52:17ed indirettamente
52:18quindi da parte
52:19del Parlamento
52:20dello stato di attuazione
52:21degli investimenti
52:23assentiti
52:23e finanziati
52:24nel corso degli anni
52:25nel 2024
52:26il comitato
52:27ha complessivamente
52:28assegnato
52:29programmato
52:29attivato
52:31un volume di risorse
52:32mi piace più
52:33pensarle come investimenti
52:34più che risorse
52:35fine a se stesse
52:36pari a circa
52:37216 miliardi di euro
52:40tra le quali
52:41segnalo in particolare
52:42le risorse
52:43dedicate
52:43al Fondo Sanitario Nazionale
52:45pari ad oltre
52:47134 miliardi di euro
52:49peraltro
52:50stanziate
52:50nello stesso anno
52:52cui si riferiscono
52:53al fine di favorirne
52:54l'immediato utilizzo
52:56quelle relative al Fondo
52:57di Sviluppo e Coesione
52:58pari complessivamente
53:00a circa
53:0137 miliardi e mezzo
53:03e quelle assegnate
53:04agli investimenti
53:05infrastrutturali
53:06pari a circa
53:0716 miliardi e mezzo
53:08di euro
53:09sono cifre importanti
53:11che sono destinate
53:12a ridisegnare
53:12l'architettura
53:13degli investimenti
53:14pubblici nazionali
53:16nel breve
53:16come nel medio
53:17e lungo periodo
53:18e a rendere
53:19attrattivo
53:19il nostro Paese
53:20e la sua solidità
53:21economica
53:22anche nei confronti
53:23degli investitori
53:24sia nazionali
53:26che internazionali
53:27altro dato
53:28di cui sono
53:28particolarmente
53:29orgogliosa
53:30e che condivido
53:31con piacere
53:31con voi
53:32è di aver garantito
53:33la più ampia
53:34partecipazione
53:34alle sedute
53:35del CIPES
53:36conformemente
53:37al principio
53:38della leale
53:38collaborazione
53:39istituzionale
53:40infatti
53:41sono state
53:41invitate
53:42a partecipare
53:42al Comitato
53:43anche le autorità
53:44o i soggetti
53:45istituzionali
53:46che pur non
53:46essendone componenti
53:48erano portatori
53:49di una particolare
53:50attenzione
53:50territoriale
53:51o ancora
53:52dotate
53:53di una
53:53competenza
53:54specifica
53:55che meritava
53:55di essere
53:56ascoltata
53:57in sede
53:58di Comitato
53:58a fronte
53:59dell'incremento
54:00dell'attività
54:01deliberativa
54:02è stata
54:02confermata
54:03la generale
54:04tendenza
54:05alla riduzione
54:06dei tempi
54:06di perfezionamento
54:07procedurale
54:08delle deliberazioni
54:09del Comitato
54:10avviata
54:11negli ultimi
54:11sette anni
54:12continuando ad assicurare
54:13al contempo
54:14un elevato livello
54:15qualitativo
54:16dell'attività
54:17istruttoria
54:18per garantire
54:20efficacia ed efficienza
54:21l'azione
54:21del Comitato
54:22oltre alla cura
54:23dedicata
54:24alle attività
54:24amministrative
54:25ed istruttorie
54:25che precedono
54:26le riunioni
54:27preparatorie
54:27e le sedute
54:28caratterizzate
54:29da approfondimenti
54:30riunioni
54:30tecniche
54:31incontri
54:33e collaborazione
54:34con tutti i soggetti
54:35istituzionalmente
54:36coinvolti
54:37è stata adottata
54:38una programmazione
54:39con cadenza
54:40pressoché mensile
54:41preceduta
54:42dall'ormai rituale
54:43adeguato preavviso
54:44delle sedute
54:45preparatorie
54:45del Comitato
54:46questo ha consentito
54:48anche alle amministrazioni
54:49interessate
54:51che si adono al CIPES
54:52di programmare
54:53a loro volta
54:53la presentazione
54:54delle proposte
54:55di deliberazione
54:56fattore che ha reso
54:58più ordinato
54:59e fluido
54:59l'intero processo
55:00deliberativo
55:01del CIPES
55:02inoltre
55:03sono state
55:03ancora più
55:04implementate
55:05tutte quelle attività
55:06meno visibili
55:07ma non per questo
55:07meno preziose
55:08dedicate al costante
55:10monitoraggio
55:10e controllo
55:11dell'iter di perfezionamento
55:13delle deliberazioni
55:14anche attraverso
55:15il dialogo costante
55:16con i preposti
55:17organi di controllo
55:18in tale contesto
55:20il Dipartimento
55:21per la programmazione
55:22e il coordinamento
55:23della politica
55:23economica
55:24della Presidenza
55:25del Consiglio
55:25dei Ministri
55:26con la leale
55:27collaborazione
55:28delle altre
55:28amministrazioni
55:29interessate
55:30ha svolto
55:31con la massima
55:32dedizione
55:32il proprio ruolo
55:33istituzionale
55:34di gestione
55:35tecnico-amministrativa
55:36del processo
55:37propedeutico
55:38alle decisioni
55:38del CIPES
55:39curando
55:40con scrupolo
55:41e dovizia
55:42anche tutte le attività
55:43successive
55:44sino ad aggiungere
55:45alla piena operatività
55:46delle delibere
55:46a seguito
55:47della pubblicazione
55:48sulla Gazzetta
55:49Ufficiale
55:49anche per questo
55:50il mio personale
55:51ringraziamento
55:52va ai direttori
55:53generali
55:54ai dirigenti
55:55ai componenti
55:56delle strutture
55:56tecniche
55:57e a tutto il personale
55:58del Dipartimento
55:59per l'impegno
56:00quotidiano
56:01la dedizione
56:02e la professionalità
56:03nello svolgimento
56:04del proprio compito
56:05di supporto
56:06al CIPES
56:07l'obiettivo
56:08di questo nostro
56:09incontro
56:09oggi pertanto
56:10non è stato
56:11solo quello
56:11di aver condiviso
56:12i brillanti risultati
56:14dello scorso anno
56:16ma soprattutto
56:17quello di assumere
56:18con tutti voi
56:19un impegno
56:20formale
56:21a dare continuità
56:22alle azioni intraprese
56:23puntando ad un costante
56:25progressivo
56:25ed ulteriore miglioramento
56:27dei servizi
56:28resi
56:28alle amministrazioni
56:30e dai cittadini
56:31affinché
56:32il CIPES
56:32ed il DIPES
56:33possano continuare
56:34a concorrere
56:35effettivamente
56:36al consolidamento
56:37del rilancio
56:38del sistema paese
56:39contribuendo
56:40in modo sinergico
56:41a realizzare
56:42gli obiettivi
56:42di governo
56:43grazie per la vostra
56:45attenzione
56:45grazie
56:47bene ci avviamo
56:48alla conclusione
56:49credo che oggi
56:50abbiamo ben raccontato
56:51in che direzione
56:51sta andando
56:52il nostro paese
56:53anche grazie
56:53alle decisioni
56:54prese dal CIPES
56:55ringraziamo il sottosegretario
56:56Alessandro Morelli
56:57per aver organizzato
56:58questo importante momento
56:59di riflessione
57:00e confronto
57:01c'è molto da fare
57:02auguro a tutti
57:02buon lavoro
57:03grazie
57:04grazie
57:06grazie
57:11grazie
57:13grazie
57:16grazie
57:23grazie
57:24grazie
57:25grazie
Consigliato
1:19:36
|
Prossimi video
46:22
53:21
0:40
0:22
50:22
1:21:18