https://www.pupia.tv - Siri - Empatia ed entropia Ora in diretta da Palazzo Madama, il mio intervento all’evento organizzato dal Dipartimento Agricoltura della Lega: “seminando idee, coltivando proposte, facciamo crescere l’agricoltura italiana.” (15.05.25)
00:15L'agricoltura sicuramente non sta dietro un barattolino.
00:21Lo sappiamo, voi più di tutti lo sapete.
00:24Però di fatto l'idea che si ha dell'agricoltura è l'idea, e io qui mi trovo molto in quello che ha detto Carloni, di qualcosa per cui non valga la pena.
00:41Soprattutto in quello che sarà il futuro.
00:43E siccome viviamo nel mondo entropico, l'unico modo per riuscire a sistemare e a livellare quello che vorremmo ottenere dal punto di vista concreto è metterci un po' più di empatia.
00:58Otto bambini su dieci non hanno mai visto una mucca e pensano che il latte nasca nel frigorifero del supermercato.
01:07Allora, noi oggi voi, anzi noi no, ma voi che siete autorevolmente capaci di poter fare dei ragionamenti importanti dal punto di vista economico e strategico su questo settore così importante,
01:23sicuramente affronterete le necessità. Le necessità sono quelle di un settore che ha bisogno di avere maggiore opportunità di approvvigionamento idrico
01:34e quindi sistemare tutto quello che è il sistema idrico nel nostro Paese.
01:40Il sistema della logistica, perché sappiamo che se io devo trasportare i miei prodotti devo essere concorrenziale anche su quello.
01:47È un costo. Noi come Lega abbiamo un Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che si sta molto impegnando in questa direzione
01:55perché abbiamo bisogno di alta portabilità, abbiamo bisogno di strade, abbiamo bisogno di aeroporti, abbiamo bisogno di retroporti,
02:04abbiamo bisogno di poter trasportare rapidamente, efficacemente e a livello economicamente concorrenziale le nostre merci.
02:11C'è il tema del costo energia che è un altro tema fondamentale, importantissimo, quindi questo sicuramente sarà oggetto del vostro dibattito.
02:21Io ringrazio Giorgio, ringrazio il Dipartimento di Agricoltura, tutti i suoi membri, perché il lavoro che sta facendo la Lega,
02:31che è una forza di governo, è quella di mantenere sempre saldo il rapporto con la dimensione della realtà.
02:38Perché spesso al governo c'è la sindrome di Versailles, ci si chiude nel palazzo e poi a volte si rischia anche di dire delle scemenze,
02:46tipo dategli le brioche.
02:48Allora bisogna invece essere sempre collegati con la realtà, con le necessità, condivido che non ci si possa ricordare dei temi solo in campagna elettorale.
02:59Noi tendenzialmente non lo facciamo questo, anzi siamo prolifici nel cercare sempre di dare attenzione.
03:08Risposte. Spesso non si riesce a concretizzarle rapidamente, perché i processi decisionali di questo Paese, del nostro ordinamento,
03:16sono molto complessi e difficili, forse andrebbero cambiati rapidamente prima che il mondo dell'impresa ci superi,
03:22anzi ci ha già superato, perché la filiera decisionale in un'impresa è cortissima,
03:27la filiera decisionale di una delle grandi economie italiane come l'Italia è troppo lunga
03:35e quindi rischiamo di perdere il treno dell'efficienza e della competitività.
03:40Quindi io vi auguro buon lavoro, ringrazio davvero tutti e mi auguro soprattutto che potremmo lavorare anche con gli altri ministeri,
03:48come ad esempio quello dell'istruzione del merito, per portare ai bambini l'idea che il latte non nasce nei frigoriferi del supermercato.