Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/05/2025
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (09.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, come vi ho scritto nell'ultimo post del blog, che era semplicemente una comunicazione
00:23di servizio, niente di trascendentale o di innovativo. Oggi sono come sempre nel mio collegio, anzi a dire
00:35il vero ho vancato il confine, sono in questo momento a sud del fiume Pescara, quindi nell'Abruzzo-Citra,
00:46Fiume e Pescara, che una volta sarebbe stata la mia provincia, poi come sapete lui, il primo lui, non il secondo,
00:58quello che ha fatto anche cose buone, quelle di Draghi, abbiamo un po' di difficoltà a individuarle,
01:05ma lui quello che ha fatto anche cose buone, ha fatto una cosa buona per la provincia di Pescara,
01:12nel senso che l'ha creata e quindi quello che una volta era Abruzzo-Citra e quindi idealmente
01:18zona sotto il controllo feudale del vescovo conte dell'Abruzzo-Citra, è diventata una provincia
01:31con le sue caratteristiche specifiche e la sua identità, l'identità cittadina di Pescara
01:40è molto forte e sapete che io ho questa personalità scissa e tipolare perché il mio rettorato
01:51è a Chieti ma la mia facoltà era a Pescara, quindi già questo determina una complessità
01:57che chi lavora da queste parti deve gestire. Oggi ero al rettorato, quindi ho varcato
02:04il confine poco fa, ora ero sull'asse attrezzato di Pescara, ora vado in una terza provincia
02:09a Teramo, quindi oggi doppio shock culturale, però poi torno a dormire nella Abruzzo-Citra
02:18appena a Piedimonte, in montagna, fino a Pizzoferrato non ci arrivo, ma sotto i 600 metri
02:25le quota già non ci si sta. Allora, doppio shock culturale, il commento era
02:31nel bell'auditorium, la sala Magna, il campus che c'è a Chieti Scalo, è un campus molto
02:40bello e diventerà ancora più bello perché il rettore ci sta lavorando e l'iniziativa
02:45era di un collega per il quale ho particolare affetto che si chiama Roberto Veraldi e il
02:52tema era su sgranti, seconde generazioni e welfare. Ci sono varie cose che mi hanno
03:04colpito di questa occasione, sono un'occasione per tornare nella mia alma mater, la facoltà
03:13dell'Ateneo che ha tanto contribuito anche a farci conoscere, perché come ricordo sempre
03:22è stata la scelta guidata, non so da chi, dal mio santo patrono, da Sant'Alberto, non
03:29so, di scegliere un'università piccola che mi ha consentito di avere un minimo di libertà
03:35di espressione e, diciamo così, sarebbe stata una condizione necessaria, ma non sufficiente,
03:45perché rispetto alle idee di cui sono portatore, comunque l'ambiente accademico manifesta ostilità
03:59ostilità e in generale manifesta ostilità verso il non conformismo, per motivi che abbiamo
04:07esaminato, per esempio nel discorso che ho fatto a dicembre, se non ricordo male, a Cassagredo
04:13e che ho riportato anche nel blog, parlando di come funziona la scienza, c'è un pezzo
04:18di progresso scientifico che è dovuto paradossalmente al conformismo, quindi lo scienziato normale,
04:24come lo chiama Thomas Kuhn, è un conformista, neanche un bene che sia così, ma non mi addentro
04:32in questo, vi faccio sorridere con una delle ultime cose, sono arrivati in vari interventi
04:40parlandosi di flussi migratori, è stata usata a razzo la parola deportazione, perché bisogna
04:51dire deportazione, perché bisogna dire sostanzialmente che Trump è nazista, lo spin è assolutamente
04:58ovvio, deportation invece vuole dire rimpatrio, ci sono degli slittamenti semantici, noi abbiamo
05:08la fortuna di possedere una lingua che sostanzialmente è archetipica, perché l'italiano per molti
05:18versi ancora, forse più nella struttura sintattica che nel lessico, perché poi il lessico si è
05:25arricchito di nesti provenienti da tante culture, ma comunque in buona sostanza l'italiano è
05:30un latino parlato male e l'inglese per certi versi è un latino parlato peggio, mettiamola
05:36così, tant'è che appunto il rimpatrio viene chiamato deportation, ora per noi dovrebbe essere
05:43abbastanza facile intuire l'esistenza dei cosiddetti falsi amici, cioè delle parole
05:49che tradotte maccheronicamente slittano su un campo semantico che è totalmente non congruente
05:57con quello che ricoprono nella lingua originaria e che lo faccia un docente universitario è
06:06un'operazione esecrabile sotto due profili, innanzitutto perché un docente universitario
06:15dovrebbe essere, diciamo, premunirsi dall'odio ideologico e poi perché non dovrebbe fare la
06:24figura del cialtrore ignorante che non sa l'inglese, che oggi è la nostra coine, cioè
06:30come fai a fidarti di andare a lezione da uno che parla l'inglese come regolinando delle
06:37commedie all'italiana di Alberto Sordi, è evidente che se questo slittamento non è
06:43determinato da una cosa che non ci dovrebbe essere eppur dovrebbe essere dichiarata, cioè
06:48il pregiudizio ideologico, è già grave, ma se invece uno slittamento che deriva dal
06:54fatto che il tuo inglese è maccheronico, è peggio, secondo me è peggio.
06:58Abbiamo una collega che ha fatto una relazione peraltro interessantissima, infatti poi vorrò
07:04conoscerla perché mi ha dato un sacco di idee anche su come elaborare, salvare, catalogare,
07:11sfruttare, sintetizzare il tanto materiale dei nostri scambi, come estrarne un succo, perché
07:18l'intelligenza artificiale come lui, il primo lui, non il secondo lui, può fare anche cose
07:23buone. Lei comincia a far vedere dei sistemi di intelligenza artificiale che servono per
07:35gestire i flussi migratori, in particolare l'ingresso, quindi tutta una serie di algoritmi
07:44che analizzando le microespressioni facciali si ripropongono di individuare se la persona
07:52sta mentendo, perché invece uno arriva senza documenti, tu gli hai lì, sei, quello ti rispondesso
07:58io e se è lui o sei un altro non hai molti strumenti, se non questi sistemi addestrati
08:05con grande sforzo, i temi sono sostanzialmente quelli dell'accertamento dell'identità e
08:17del tracciamento, è chiaro che coinvolgono una quantità di dati e di dimensioni da esaminare
08:24talmente grandi che ovviamente bisogna… Alcuni di questi sistemi erano finalizzati
08:31alla gestione delle deportazioni, perché bisognava dire deportazione, perché Trump
08:40è nazista e quindi deporta, vabbè, una cosa divertente è stata che perché allora qua
08:46perché le deportazioni, perché nel documento si chiamano deportazioni, no, si chiamano
08:50deportations, vabbè, se c'erano perle, e poi allora bla bla bla, perché però questo
08:55sistema così, che comunque consente di gestire rimpatri, cazzo, ha detto rimpatri, ma allora
09:03lo sai che sono rimpatri e non deportazioni, ma allora fai una cosa…
09:10Grazie a tutti!
09:11Grazie a tutti!