Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (26.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sto lavorando col favore delle tenebre, adesso rientro a Roma, da una località protetta
00:18vicino Roma dove ho partecipato a un incontro divertentissimo con alcuni vostri idoli, escluso
00:29il sottoscritto e quindi niente meno che Marco Rizzo, Roberto Vannacci, Enzo, l'amico
00:39Pennetta, autore della legge di Pennetta, il famoso Pennetta's Ratio per chi lo conosce
00:45e altri molto molto autorevoli, un incontro molto molto molto stimolante, in particolare
00:53naturalmente Roberto Vannacci si è espresso con grande facondia, grande capacità estrionica
01:05sul tema del politicamente corretto, descrivendo tutte le articolazioni del Calvario per il
01:12quale peraltro il lotempore passammo anche noi con il famoso discorso dell'euro che forse
01:18qualcuno ricorderà, non so se vorrei ricordarvi che c'è ancora questo piccolo problemino
01:22da risolvere, che non si risolve da solo e non smette di essere un problema.
01:28e mi sono reso conto di tante cose, dato che era un contesto diciamo semididattico
01:37insomma, mi sono reso conto di tante cose ma vi dico la conclusione alla quale sono arrivato
01:46è che probabilmente il prossimo libro che vorrò scrivere, quando ne avrò mai il tempo
01:57e adesso il mercato è saturo perché è uscito il libro di Marcello, sta per uscire quello
02:05di Claudio che sarà un enorme successo quindi dovremo metabolizzare questo ma a me, secondo
02:13me ci sarebbe bisogno di un testo che risponda alla domanda che ogni tanto qualcuno di voi
02:26mi fa o che mi viene recapitata per email o che mi viene recapitata diciamo da terzi nel
02:35senso, un mio amico ha chiesto questa cosa e la domanda è, due punti, esiste un libro
02:44in cui si possa studiare economia senza essere condizionati dall'ideologia degli altri quindi
02:53accettando il rischio di essere condizionati da un'altra ideologia, mettiamola così, ovviamente
02:59la domanda viene posta in termini più ingenui, esiste un libro in cui si può capire veramente
03:04l'economia, qual è la verità perché qui ancora, anche questa sera i giovani ho visto
03:09che palleggiavano con grande abilità come un giocoliere al semaforo le categorie di verità,
03:16di buona politica eccetera eccetera e sarebbe stato molto bello, però purtroppo ho parenti
03:22a casa quindi devo correre a salutarli, sarebbe stato molto bello far fare loro un bagno di
03:27realismo ma ci sarebbe voluto tempo, tempo è maieutica, tempo è maieutica e non si può
03:35fare un dialogo di Platone personalizzato per ognuno per far capire che il cielo è celeste,
03:42il prato è verde insomma, c'è la vita anche per questo dobbiamo essere umili, però secondo
03:49me invece un libro di economia potrebbe servire, potrebbe anche essere divertente perché alla
03:54fine di materiale francamente didattico in senso stretto nel blog ma anche banalmente ho insegnato
04:06per tanti anni, insomma nei miei appunti ce ne è e quale valore aggiunto si potrebbe dare
04:18a questo manuale, potrei dare a questo manuale in quanto umile autore, ma fondamentalmente
04:23diciamo io ho due vantaggi rispetto a colleghi economisti che sono magari molto più addentro
04:33di me sulla dove sia collocata la frontiera della ricerca e questi vantaggi sono, il primo
04:49è che ho dovuto spiegare per un sacco di tempo cose complicate a persone semplici che una volta
04:56erano i miei studenti ma poi sono diventati i lettori del mio blog e ora sono in alcuni casi
05:02i colleghi che magari mi chiedono lumi su qualcosa e che hanno estremamente poco tempo
05:09per comprendere i concetti fondamentali e rispetto ai quali nonostante siano persone ampiamente
05:16attrezzate dal punto di vista intellettuale è però necessario fare uno sforzo di sintesi
05:22di didattica estremo e questo con il passare del tempo senza sacrificare il rigore, senza
05:31cadere nel facilismo diciamo così un pochino di questa virtù, una virtù che si apprende con
05:41l'esercizio insomma lo sviluppata. La seconda cosa è che purtroppo ho avuto il triste privilegio
05:48da economista di vedere certi meccanismi del funzionamento dell'economia in particolare
05:54della politica economica dall'interno in quanto politico e quindi questo ha diciamo così
06:03arricchito un po' il mio bagaglio di esperienze, di esempi, di casi di studio, di aneddoti di
06:11quello che è per riuscire a far capire alle persone quell'insondabile abisso, quella distanza
06:19così che separa la teoria dalla pratica perché con quella distanza lì ci dobbiamo confrontare
06:27tutti ogni giorno, voi a casa vostra e io a casa mia e normalmente in un libro nel senso
06:36di manuale di economia questo aspetto qua non viene affrontato, vengono affrontati aspetti
06:46più raffinati e riferiti alle ultime evoluzioni dei modelli teorici, viene affrontato tutto
06:54l'apparato matematico che è molto interessante, molto elegante, però quell'apparato lì volendo
07:03proprio si potrebbe fare un appendice per nerd con due o tre cose sull'ottimizzazione
07:11ma giusto per far vedere che uno queste cose le sa perché comunque il nocciolo del problema
07:17l'essenza delle cose e le difficoltà che incontriamo nei dibattiti di tutti i giorni derivano poi
07:23dal fatto che le persone banalmente non sanno che cos'è il PIL e già semplicemente spiegare
07:31questo risolve una grande quantità di problemi derivanti da una errata lettura del fatto economico
07:47del fatto così come viene accertato contabilmente in contabilità nazionale perché se tu non
07:54sai come sono misurate le variabili di cui parli, è chiaro che non sai come potranno
08:01reagire a delle manovre di misura economica, non sai cos'è quell'oggetto, insomma è come
08:07se tu avessi in mano un bastone da passeggio e hai di fronte a te un coso lungo e non sai
08:18se è un cobra, un'anguilla o un bastone o un altro pezzo di legno che sta per terra
08:23chiaramente può reagire in tre modi diversi a seconda, se è un cobra è meglio non toccarlo
08:29non so se mi sono spiegato, è una metafora un po' facilista veramente, un po' sotto la media
08:37della mia concinnitas e della mia raffinatezza ma è giusto per far capire che per agire sulle cose
08:45bisogna capire come sono misurate, bisogna capire che cosa sono innanzitutto e questa è una parte
08:49che praticamente tutti i manuali che mi sono capitati sotto mano è quella sulla quale si
08:55sorvola di più, si tende a dare tutto molto per scontato, questo poi crea tutta una serie
08:59di problemi ma ci sono anche tante altre cose che possono essere spiegate e credo che debbano
09:07essere spiegate, cioè deve essere per esempio la domanda che mi ponevo io e che vedo che molti
09:13si pongono, ma quando tutti vendono chi compra? Per esempio è una domanda molto banale che
09:19ha una risposta piuttosto ovvia ma non ve la dico se no poi non comprate il libro, quindi
09:24come direbbe un vero autore, content creator, perdonatemi, social, seguimi per altri trucchi
09:33strani per scoprire chi compra quando tutti vendono ad esempio, sì credo che ci sarebbe
09:41bisogno di fare un lavoro di questo tipo e credo che farò un inventario di quello che ho già
09:47di pronto, di questa roba qui e di quello che idealmente si potrebbe aggiungere perché
09:54io sinceramente questo è un pezzo abbastanza importante di cultura generale da meritare
10:08diciamo così un intervento che metta in chiaro un po' di cose, poi vabbè c'è sempre quel
10:13progetto di fare una antologia del blog ma qui purtroppo per il decennale è andata male
10:23perché ho trovato un editor che non era sufficientemente servile al primo ma che ha detto ho mandato
10:30tutti a cagare, peccato perché loro hanno perso un bel po' di soldi, io pochi perché agli autori
10:36ne danno molti pochi, tipo un euro a copia, roba di questo tipo, quindi per me non si fa
10:43peraltro per guadagnare il mestiere dello scrittore, si fa perché hai voglia di farlo
10:50e perché ti fa piacere farlo, quindi quando ti trovi fra le palle una persona che ti ha
10:55scretolato il desiderio di scrivere, chiaramente al primo ma ovviamente mandi tutti a fare in culo
11:03e dici vabbè lo facciamo per il ventennale, sarà un po' più lungo ma magari sarà più interessante
11:10adesso mi dispiace perché chiaramente avendo ricominciato a scrivere e essendoci tanta di
11:16quella roba o viene un'enciclopedia che nessuno sinceramente vorrebbe leggersi, credo e comunque
11:23nessuno vorrebbe pubblicare oppure sarò costretto a fare scelte dolorose sacrificando dei pezzi
11:29tipo di uno che va detto ah ma questo è un pezzo un po' troppo personale, eh sì, infatti
11:35infatti nel mio blog do valutazioni anche molto personali, però evidentemente piacevano
11:41tant'è che sono servite a creare un certo consenso, mi sembra di intuire, mi sembra di ricordare
11:49quindi sì, ho capito che è necessario mettersi a fare questa roba qua
11:58ho anche capito che c'ho uno nel mio garage e non so chi cazzo è, questa è un'altra cosa interessante
12:06a questo punto però devo lasciarvi perché per appurare questo mistero bisognerà che io mi avvalga del telefonino
12:14bene, è stato bello, finché è durato, vi lascio
12:19grazie