Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (12.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno cari, due rapide riflessioni da condividere con voi.
00:12Ieri sera a Belletri c'è stata la presentazione di 20 anni di sovranismo, ho accompagnato Claudio
00:21all'andata, al ritorno sono venuto via un po' prima perché vedete che sto andando a presiedere
00:30la mia commissione, ho bisogno di un paio d'ore la mattina per mettermi in moto, sono
00:35abbastanza un diesel. È stata una serata molto bella, c'erano 70 persone che hanno peraltro
00:43preso 100 copie del libro, abbiamo fatto le nostre statistiche, diciamo la fatta del mio
00:50stampo, non sono così interessato ai nomi di tanti amici, in un posto bello peraltro
00:56per chi viene da Roma non è esattamente a portata di mano, nel senso che è un'oretta, un'oretta
01:03e mezzo e infatti di Romani ce n'era qualcuno, non tantissimi, c'era molta gente in quel circondario
01:14cioè insomma della parte meridionale dei castelli sostanzialmente. Ci avrebbe dovuto
01:23raggiungere Claudio Durigon, purtroppo non ci è riuscito perché aveva promesso di raccontarci
01:31qualche aneddoto sul suo rapporto personale con il migliore ed eravamo tutti molto curiosi,
01:38ma insomma ci saranno sicuramente altre occasioni e adesso stiamo pensando di organizzare
01:44una presentazione anche a Roma perché insomma mi sembra opportuno farlo, poi naturalmente
01:50ci sarà una presentazione importante al GUFI 14, al nostro convegno annuale che quest'anno
02:01si svolge l'8-9 novembre in quel weekend lì. Due riflessioni, sul referendum tutti si sono
02:17già ampiamente espressi nel merito d'accordo, io vorrei fare due osservazioni, una la metto
02:28qui ma poi la gestiamo da un'altra parte ed è quella di chi dice ah ma allora la destra
02:35cattiva e in particolare allora tu bagnai che all'epoca eri contro il Jobs Act, sei diventato
02:43un sostenitore dei padroni, delle ferriere, vuoi che gli operai muoiano eccetera eccetera,
02:50tutti questi appelli molto emozionali e anche con quella dialettica un po' da politico di
03:02provincia che prova a mettere in contraddizione l'avversario su un piano quando poi il dibattito
03:10è su un piano totalmente diverso. Allora su questo mi esprimerò poi con calma sul blog
03:21perché bisogna anche mettere in fila dei numeri perché adesso come dire la sinistra dopo averci
03:26per anni detto che dovevamo sognare adesso viene con le statistiche dell'Ox e guardiamo
03:33le guarderemo insieme. In questa linea ma non laterale ma più efficace c'è stato un
03:43video che ha un po' girato, ha provato a diventare virale, non credo che ci sia riuscito sui social,
03:50su TikTok con una giovane accorata e scarmigliata che al grido di se tuo figlio muore in un cantiere
04:00ti sta bene perché non hai votato sì, che è una cosa che non è il massimo del buon gusto,
04:10ma si può anche scusare in una persona che non ha diciamo così umanità o esperienza di vita sufficiente
04:23per capire che cosa sta dicendo, fa appunto questa appassionata recriminazione aggredendo
04:37chi non ha votato per abrogare. Ora qui il punto è che questa persona totalmente inconsapevole
04:52poverina, non gli saprei dare un'età perché ci sono delle categorie relativamente giovani,
05:03ricordate la maestra di musica delle medie che poteva avere qualsiasi età fra i 40 e gli 80 anni
05:10al nostro tempo? Questa è una giovane impegnata che potrebbe avere qualsiasi età fra i 25 e i 40 anni,
05:19per cui non ho idea di quale sia, diciamo così, quello che i tecnici chiamerebbero il suo infoset,
05:27l'insieme di informazioni di cui dispone e però siccome in dubbio proreo io la assolvo
05:33dalle scemenze che dice per non aver commesso il fatto, ma il punto fondamentale è che comunque
05:38lei oggettivamente appartiene allo schieramento che ha sostenuto l'euro.
05:44Bene, questo che cosa comporta? Comporta se vuoi essere impegnata, engagé, d'accordo?
05:55Allora devi seguirlo il dibattito, figlia mia, lo devi seguire. E nel dibattito è successo che
06:02Mario Draghi ha spiegato chiaramente che la compressione dei salari deriva dal fatto che i salari
06:12in una unione monetaria, quindi nell'euro, sono diventati residualmente l'unico strumento
06:19sul quale i paesi potevano farsi concorrenza, perché mancava la flessibilità del cambio
06:25nominale. Draghi è prigioniero di una narrazione sbagliata e falsa, quella secondo cui l'euro
06:31è stato fatto per permetterci di svalutare? No, l'euro è stato fatto per impedire la Germania
06:36di rivalutare, ma Draghi non ha un pensiero abbastanza fondato sui dati, abbastanza libero
06:46dai pregiudizi giornalistici per poter arrivare a formulare le cose nei loro termini oggettivi.
06:53Il marco si è rivalutato contro tutte le valute mondiali, dal 1950 a quando poi è entrato
07:06le valute europee, quindi è abbastanza chiaro per cosa è stato fatto l'euro, per dare un
07:11sostegno, anche se lo scopo non era quello, il risultato è stato di dare un sostegno, ingiusto
07:18perché non necessario all'economia tedesca. Va bene, però lo stesso Draghi, e se sei così
07:27appassionata, engagé, un po' di storia te la devi studiare, bella mia, è quello che nella
07:35sua lettera dell'agosto del 2011 aveva chiesto esattamente l'indebolimento, chiamiamolo così,
07:45l'affievolimento di alcune tutele, proprio con un'idea, che poi bisogna vedere quanto sia
07:52fondata, di rendere i salari flessibili. Quella stessa persona che ha detto al PD di togliere
08:04diritti ai lavoratori, oggi ci viene a dire quello che io e altri dicevamo nel 2011, cioè
08:11che togliere diritti ai lavoratori serviva solo a far alzare il tasso di disoccupazione
08:16per far scendere i salari, per rendere i nostri beni più convenienti, per quindi avere più
08:22esportazioni che importazioni, per incamerare quindi valuta estera sostanzialmente, perché
08:27l'euro per noi è una valuta estera, non lo emettiamo noi, con cui poi alla fine di questa
08:33catena rimborsare i creditori esteri. Questa è la partita, non è un'altra, è questa qui,
08:41è la partita dei creditori esteri, di cui Dradi è il garante e di cui il PD è stato l'utile
08:47idiota e anche tu, pro quota, gentile, leggiadra, appassionata Giovanna d'Arco della difesa del
08:57lavoratore, sei pro quota una utile idiota di questo sistema qui. Quindi in realtà chi dovrebbe
09:04stare zitto, a parte diciamo così l'eleganza di rivolgersi in democrazia a un altro dicendogli
09:14tu devi stare zitto, però chi dovrebbe stare zitto sei tu, ma in realtà non devi stare zitta,
09:19devi parlare, perché? Perché da questo paese purtroppo la sinistra, cioè quelli come te,
09:26vanno estirpati e solo lasciandovi parlare si otterrà questo risultato, perché vi rendete
09:32talmente odiosi che finalmente la gente capirà di che antropologia siete figli e non siete
09:38figli di un'antropologia superiore, come, diciamo così, trasuda dal video che hai mandato
09:46in giro, no, siete figli di un'antropologia un pochino pezzotta, diciamo così, e quindi
09:52sarà la storia, sarà la sociologia, saranno i processi economici a farvi fuori, intanto
09:58se ve ne andate dall'Italia, diciamo così, ci dispiace, ma anche no. E questo è il
10:03primo pezzo. Il secondo pezzo, perché questo era il colpo al cerchio, vorrei dare al cerchio
10:09di sinistra, che mi mette un cerchio alla testa insomma, vorrei dare anche un colpo
10:14però alla botte di destra, perché è una botte, spesso, ahimè, mi vuole dirlo, vuota.
10:19Hai rivista voi la storia dei cosiddetti repliconi? Che è far mima, peraltro, con chi ne parla,
10:28no? Ah, allora, la storia va così, le multinazionali cattive vogliono fare un virus che si trasmette
10:34da solo, lo mettono dentro un vaccino e siamo tutti morti, c'è la storia che siamo tutti
10:39morti. Cazzo, per un politico sapere che siamo tutti morti vi assicuro che non è una
10:49cattiva idea, è un'ottima, non è una cattiva notizia soprattutto, è un'ottima notizia,
10:54perché, questa ovviamente, è un'ottima notizia per un motivo molto semplice, perché se siamo
11:01tutti morti non c'è niente da fare, quindi io me ne vado in vacanza, no? Che, quale sarebbe
11:09il razionale di diffondere una cosa così pericolosa e così incontrollabile che quelli
11:16che la diffondono rischiano di diventarne vittime, perché questa è la narrazione, ovviamente
11:20questo razionale non c'è, quindi la cosa non può essere in questi termini e alcune persone
11:26razionali, come su Twitter Obadalei, facendo un ragionamento Obadalei, è un nickname, non
11:34lo spiego a chi non conosce la lingua comunque, hanno giustamente messo in evidenza questa contraddizione,
11:44cioè, sì, ho capito, questa volta i cattivi sono più cattivi del solito, per cui ci vogliono
11:49tutti morti, ma vogliono morti anche loro stessi, meglio così. D'altra parte è nella stessa
11:54logica, diciamo, del virus, quella di essere, come dire, il virus non può volere niente,
12:01perché non è neanche una cellula, quindi non ha un neurone e quindi non ha una volontà.
12:06Anche qui, vedete le cazzo di dinamiche oggettive che sono quelle che regnano, mentre noi continuiamo
12:12a ragionare in termini soggettivi, quando vi dicono no, perché il virus sceglie di non
12:20essere aggressivo, perché se è troppo aggressivo, allora il suo vettore non lo porta in giro.
12:28Ma che cazzo di ragionamento è? Ma come fa una cosa che è neanche tutta una cellula e
12:35quindi non è neanche un neurone e per pensare ci vuole più di un neurone, la prova è che
12:41i pittini che ne hanno uno non pensano, come la ragazzina di prima, d'accordo? Ma che cazzo
12:46di ragionamento è? Non sono dinamiche soggettive, il virus sceglie di non essere troppo aggressivo
12:53perché se no l'uomo non lo porta in giro, è una dinamica oggettiva, semplicemente se
13:00il virus è troppo aggressivo risulta che non va in giro perché uccide il suo vettore,
13:04ma perché mai delle persone che vogliono fare dei profitti vendendo qualcosa a qualcuno
13:10dovrebbero uccidere quel qualcuno? Non lo so, è una domanda, chiedo. Vabbè, anche
13:19qui, no? Poi vedete i marker della cazzata. Qual è il marker della cazzata? Non è solo
13:26il catastrofismo, siamo tutti morti, ma è il termine perentorio. Siamo tutti morti, ma
13:32se entro il 9 giugno tutti faremo, allora dobbiamo farci sentire, siamo milioni. Quando
13:42c'è un termine perentorio state sicuri che è una cazzata, perché di termini perentori
13:49nella storia dell'umanità ce ne sono stati tantissimi e siamo ancora qui, siamo ancora
13:57drammaticamente qui a tritarci i coglioni con le scemenze che delle persone che in teoria
14:04dicono di pensarla come noi, ma in pratica ci intralciano e oggettivamente ci screditano
14:10impedendoci di fare correttamente il nostro lavoro, spargono manibus plenis in giro sui
14:19social. Con una sfumatura che vorrei che voi coglieste perché forse vi dà una chiave
14:27di lettura che vi aiuterà a non venire a tritarci le gonadi la prossima volta.
14:34Vedete, ieri quando ho presentato il libro di Claudio, Claudio si è posto non a padre
14:41fondatore, ma insomma a parte integrante di una letteratura sovranista che poi nasce
14:56dal libro scritto da uno secondo cui chi ha inventato la parola sovranista dovrebbe
15:05essere appeso a testa in giù da questo ponte, ma questo è un altro discorso, e che contiene
15:11tanti libri. Uno di quei libri è La crisi narrata del Pedante, che è un libro che aveva
15:16un suo merito, il Pedante poi ha sclerato per tanti motivi, è una cara persona, siamo
15:21tutti uomini, anche io sicuramente ho dei limiti, la mia lucidità, non pretendo che sia in tantissime
15:30cose, per esempio nei riguardi di Claudio, la visione strategica che ha Claudio, io sinceramente
15:35non ce l'ho e neanche me ne frega, io stesso mi trincero dietro il siamo tutti morti, cioè
15:40voglio dire, comunque ognuno ha i suoi meriti, quel libro del Pedante comunque va letto perché
15:45dice una cosa che poi era quella che diceva a modo suo anche Naomi Klein, insomma la crisi,
15:53che ci siamo umilmente permessi di chiarire anche noi, la crisi, il senso d'urgenza, viene
15:59generato dal potere per costringerti ad accettare delle cose che altrimenti non accetteresti,
16:04ma appunto noi siamo stati così nel corso degli anni abituati a vedere che questo senso
16:11d'urgenza, questa crisi, il famoso fate presto, vi ricordate il fate presto che serviva a farci
16:17digerire molti, fossero, come dire, architettati, confezionati, gestiti dal potere, ora siamo
16:28arrivati a un fenomeno abbastanza strano, che i fate presto vengono architettati, congegnati
16:35da una serie di scappati di casa che in teoria farebbero finta o comunque dichiarano di combatterlo
16:45il potere, che appartengono al famoso noi siamo la gente e il potere ci temono, tipicamente
16:51che mi viene in mente sempre per chi segue Twitter, per fare esempio e per fare anche
16:56nomi e cognomi, tipo il sabrisocialismo, come è stato chiamato, c'è una gentile signora
17:04che è un po' l'equivalente di quella che diceva te deve morire in figlio così te impari, però
17:09a destra, si chiama sabrisocial, da cui sabrisocialismo, grande confezionatrice di accorati appelli,
17:18presto, entro il 9 giugno, presto, entro il 18 giugno, cioè una volta presto ce lo diceva
17:24al giornale di Confindustria e noi abbiamo imparato a non leggerlo, adesso presto ce lo
17:30dicono degli scappati di casa che nessuno sa chi siano, nessuno ha mai visto, nessuno
17:35ci si è mai confrontato fisicamente, su questo poi torno, e però siccome sono così nel nostro
17:45brodo di cultura, noi tendiamo a considerarli aperte virgolette nostri, chiuse virgolette e
18:01a dar loro del credito, a fidarci cioè di loro, bene, ma se lo meritano che ci fidiamo
18:09di loro? Siamo sicuri? Perché voglio dirvi una cosa, la community, la community, la community
18:15come nasce? La community nasce perché a un certo punto ho deciso di radunare in un luogo
18:24fisico, vi dicevo quest'anno sarà l'8-9 novembre al solito posto, chi lo sa lo sa, a chi non lo
18:31sa diremo dov'è, i lettori del mio blog, qual è stato il vantaggio di questa operazione?
18:36che ci siamo guardati in faccia, che abbiamo saputo chi eravamo, che abbiamo avuto la prova
18:44provata che esistevamo, cioè in un mondo in cui gli spin doctor del PD dicono per combattere
18:52la destra dobbiamo seminare il panico fra i suoi elettori facendo leva e quindi la sfiducia
19:03verso i politici di destra facendo leva su temi come quello vaccinale, arriva Sabri Social
19:11e ci dice fra 18 giorni siamo tutti morti, li politichi, non ci stanno a diaverità e noi
19:19dobbiamo pensare che lei è nostra amica, dobbiamo solo pensare che il blocco sociale che una volta
19:26si esprimeva in modo ormai diventato goffo e inagibile dalla prima pagina del sole 24 ore,
19:35adesso si esprime da degli account social che qualcuno di voi, perdonatemi, ancora continua
19:42a considerare come credibile, quindi tutti i like, perché i politichi non ce lo dicono,
19:48siamo tutti per morire, siamo tutti, e come dire, se vi ricordate in questa immensità
19:55s'annega il pensier mio e in questa isteria s'annega il pensier vostro, che quindi perdete
20:02di vista alcuni elementi fondamentali e questo è qualche cosa che, insisto su questo punto,
20:11gli spin doctor, cioè i teorici della comunicazione del PD, hanno teorizzato e ve lo hanno pure
20:19detto in faccia sui social e voi ancora continuate ad andare dietro a sti scappati di casa.
20:27Dopodiché, guardate, un altro argomento che ieri è saltato fuori, lo portava avanti Claudio
20:34con grande passione, perché noi siamo dei politici e ci confrontiamo con gli elettori,
20:40eccetera, ma noi, forse, anche qui, in questa storicizzazione, forse Claudio ha sempre voluto
20:46fare il politico, ma Claudio si ricorda, e lo scrive anche nel libro, che io non lo volevo
20:51fare, cioè paradossalmente hanno dovuto convincermi ad accettare la candidatura, adesso mi sembrerebbe
20:57follia il mio...
20:58Noi non siamo dei politici che si confrontano con le persone, siamo degli intellettuali nel
21:08nostro piccolo, che si confrontano con le persone che poi sono diventati politici, perché
21:14se noi fossimo stati in charge qui, qua dentro, d'accordo, non avremmo mai trovato il tempo
21:19di cominciare a instaurare un dialogo con voi e non ci sarebbe neanche mai venuto in mente,
21:24quindi prima è venuto il dialogo e poi è venuta la politica. Non so se mi spiego, quindi
21:30sono due canali paralleli che si nutrono l'uno dell'altro, ma che nascono per motivazioni
21:37diverse, di militanza civile e sociale, ma non di militanza necessariamente politica.
21:46anche questo è un dettaglio che una sua importanza ce l'ha nel dare un senso all'esperimento
21:59sociale che è stato fatto creando appunto la community.
22:06Bene, mi avvio a concludere e le conclusioni sono, punto primo, chi viene a farci la lezione
22:16in Cina oggi sull'esito del referendum facendo parte del blocco politico intellettuale che
22:23ha accettato l'euro e quindi quello che oggi lo stesso Draghi confessa essere uno strumento
22:30di compressione dei salari, è semplicemente patetico. Non merita che ci si dedichi molto
22:36tempo, abbiamo dedicato 15 minuti. Chi non si rende conto che qualsiasi retorica
22:42dell'urgenza e regressiva, che non esistono dei fate presto buoni, che non esiste il medico
22:50bravo che sa tutto. Allora, ve la dico in un altro modo. Avete avuto un bagnaio e un
22:56borghi dell'economia, un bagnaio e un borghi della medicina? Non c'è.
23:01Mi spiace, però non c'è. Non c'è. Io non conosco un medico che abbia iniziato un'attività
23:11di divulgazione, che abbia messo su un blog, che ha schienato le riviste del suo settore,
23:19che abbia speso irrazionalmente per passione ore e ore di tempo a fare un'opera di divulgazione,
23:27di coinvolgimento civile. Non c'è. Punto. E quindi dobbiamo fare come se non ci fosse
23:34e dobbiamo stare molto attenti perché nessuno ci sta aiutando e ci può aiutare a unire i
23:41puntini in una materia che peraltro è molto più tecnica, perché alla fine dell'economia
23:45sono soldi che entrano, soldi che escono, come se ne tiene conto e che cosa succede
23:49quando hai finito i soldi. Il corpo umano, per esempio, è più complicato di così.
23:54Non voglio dire che il corpo sociale sia molto più semplice, ma diciamo che già la
23:59banale logica, la banale contabilità del corpo umano è più complicata e nessuno di noi
24:06può pensare di, senza avere una formazione specifica, potersi esprimere in modo reciso
24:14sui torti e sulle ragioni. Il punto fondamentale però è come sempre un punto politico, la difesa
24:20di una cosa che se la perdi nessuno ti ridà, cioè la difesa della libertà. Ma appunto perché
24:27il punto fondamentale è la difesa della libertà. Voi dovete guardare con estremo sospetto chiunque
24:33vi ponga addosso un'urgenza, perché l'urgenza vi priva della libertà più importante, che
24:39è la libertà di pensare. E quindi attenzione al sabrisocialismo. Quindi abbiamo dato un colpo
24:47al cerchio della testa della sinistra e un colpo alla botte vuota di pensiero della
24:55destra. E adesso andiamo a lavorare.