ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - "L'Italia corre verso il futuro" con l'accordo Farnesina-Foro Italico - 7 milioni per l’Erasmus italiano - "Comunicare l'antico", a UnitelmaSapienza una giornata di studi
00:00In questo numero del Tg Università, l'Italia corre verso il futuro con l'accordo Farnesina-Foro Italico.
00:207 milioni per l'Erasmus italiano.
00:24Comunicare l'antico a Unitelma Sapienza una giornata di studi.
00:30L'Italia corre verso il futuro.
00:33Si chiama così il programma volto a offrire borse di studio nel settore sportivo a ragazzi provenienti da dieci paesi dell'Africa subsahariana.
00:41Il vice premier e ministro degli affari e esteri Antonio Tajani ha firmato una convenzione alla Farnesina tra il Maeci e l'Università di Roma-Foro Italico guidata dal rettore Attilio Parisi.
00:53Presenti tra gli altri Lorenzo Ndele Simonelli e Ioannes Chiappinelli, campioni di atletica di origine africana.
01:00Grazie a questo programma sviluppato seguendo le linee strategiche del piano Mattei, brillanti studenti nelle materie sportive provenienti dai paesi dell'Africa subsahariana potranno frequentare corsi di laurea magistrale in scienze motorie e sportive e in management dello sport presso l'Ateneo romano.
01:18Noi iniziamo con studenti provenienti da dieci paesi, l'Angola, l'Etiopia, il Ghana, il Kenya, il Mozambico, la Nigeria, il Senegal, il Sudafrica, la Tanzania e l'Uganda, ma poi vogliamo allargare anche da altri paesi.
01:33Questa collaborazione deve servire a permettere al nostro paese di stringere legami sempre più forti con il continente africano che per noi rappresenta una priorità della nostra politica estera.
01:47Credo che questa iniziativa, si comincia con un numero importante anche di borse di studio, permetterà di avere anche in questi paesi degli ambasciatori africani dell'Italia che potranno raccontare come hanno studiato nel nostro paese, come si sono formati nel nostro paese.
02:13Al via la seconda annualità dell'Erasmus Italiano, il programma di mobilità nazionale per gli studenti delle università che per il 2025 potrà contare su un finanziamento di circa 7 milioni di euro.
02:28Il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto per il programma di scambi formativi tra Atenei.
02:35Più opportunità di studio, più offerta formativa, più innovazione, più condivisione.
02:41Cresce l'Erasmus Italiano e per me è una grande soddisfazione, ha spiegato il ministro Bernini.
02:46Il fondo potrà contare per l'anno in corso su una dotazione di poco meno di 7 milioni di euro contro i 3 del 2024.
02:53Le risorse sono destinate a finanziare le borse di studio per la mobilità degli studenti iscritti a percorsi di laurea, laurea magistrale o di laurea a ciclo unico.
03:03Tra le novità anche l'innalzamento della soglia ISEE per poter accedere alla borsa di studio.
03:09Dai 36 mila euro annui è ora fissata a 50 mila euro.
03:13L'importo massimo per ciascuna borsa è di 1000 euro mensili.
03:16Il fondo è destinato a programmi di mobilità sulla base di convenzioni tra università con le quali verranno stabiliti percorsi formativi per i rispettivi studenti.
03:26La durata del programma può andare dai 3 ai 6 mesi.
03:32Analizzare il rapporto tra ricerca scientifica e comunicazione concentrandosi su casi concreti che spaziano dalla musealizzazione in contesti internazionali
03:41alle esperienze di teatro antico, dall'editoria specializzata all'uso delle tecnologie digitali e della realtà virtuale
03:49per la valorizzazione del patrimonio archeologico e architettonico.
03:53È l'obiettivo dell'incontro dal nome Comunicare l'Antico organizzato nell'ambito del ciclo itinerari digitali di Unitelma Sapienza.
04:01Unitelma Sapienza si muove da sempre ma in particolare durante gli ultimi 18 mesi
04:06promuovendo attività culturali facendo in maniera tale da poter raggiungere tutti quanti
04:13ed in particolare questo evento di oggi che parla degli studi classici, parla della comunicazione
04:19alla gente comune, quale sono io perché sono un chimico, per cui rappresento la gente comune
04:25e fare in modo da far capire la qualità delle attività di ricerca e di studio che si effettuano
04:30in Unitelma Sapienza, in collaborazione con la Sapienza, la quale Sapienza è prima al mondo
04:39ormai negli ultimi anni da cinque volte come prima dei ranking internazionali degli studi classici.
04:50Il connubio fra la tradizione e l'innovazione credo che sia un tema di assoluta importanza
04:58e niente di più che l'archeologia, i temi dell'antico, eccetera, si prestano proprio ad essere
05:06rimodulati, rivisti, rivisitati attraverso i temi della tecnologia e dell'innovazione digitale
05:13sulla quale noi abbiamo sicuramente un know-how, un'espertisse da poter esibire.
05:20Il ciclo itinerari digitali è organizzato dal Dipartimento di Diritto e Società Digitale
05:26delle attività del progetto PRIN 2022 Archita, Archeological and Architectural Integrated Platform
05:33Fort Aras. Tra i temi al centro del dibattito, l'archeologia pubblica, la reinterpretazione dei classici,
05:39il ruolo dell'UNESCO e la capacità delle istituzioni culturali di coinvolgere attivamente il pubblico.
05:46Lo scopo del progetto è da un lato ricostruire la città antica di Taranto e di creare per la prima
05:51volta la carta archeologica di questo importante insediamento pugliese antico e dall'altro
05:58esplorare le metodologie per comunicare a largo pubblico contenuti scientifici corretti, validi
06:06appunto da un punto di vista scientifico. Quindi nella giornata di oggi si intende esplorare
06:13questo tema, parlare di public archeology, parlare dei classici, del ruolo dei classici presso
06:19il mondo moderno, dell'editoria e di tutte le metodologie che possiamo attuare oggi, anche
06:25informatiche per comunicare il mondo antico al pubblico moderno.