Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Medicina, al via le iscrizioni per il semestre aperto
- La Federico II compie 801 anni e celebra i laureati illustri
- Riconoscimento internazionale per UnitelmaSapienza
fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del Tg Università.
00:15Medicina alvia le iscrizioni per il semestre aperto.
00:20La Federico II compie 801 anni e celebra i laureati illustri.
00:25Riconoscimento internazionale per Unitelma Sapienza.
00:55Dove sono disponibili i sillabi, i programmi di studio delle tre materie fondamentali del semestre aperto, ovvero fisica, biologia, chimica e propedeutica biochimica.
01:06Al momento dell'iscrizione dovrà essere indicata la sede in cui frequentare il semestre aperto insieme al corso a fine scelto.
01:13Ciascuno studente dovrà anche indicare almeno nove altre sedi.
01:17Tre gli insegnamenti del semestre aperto, chimica e propedeutica biochimica, fisica e biologia.
01:24Ciascuna materia permetterà di avere sei crediti formativi per un totale di 18.
01:29In caso di superamento di tutti e tre gli esami, i crediti avranno il pieno riconoscimento in caso di immatricolazione al corso a fine.
01:37Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea.
01:42Due gli appelli a disposizione, il 20 novembre e il 10 dicembre.
01:45Ogni esame consiste nella somministrazione di 31 domande per ognuna delle tre materie del semestre aperto.
01:52I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale.
01:59Il punteggio minimo per poter accedere non dovrà essere inferiore a 18 su 30 in ogni singola prova.
02:08Buon compleanno Federico II!
02:10L'Università di Napoli ha festeggiato i suoi 801 anni dalla fondazione con una manifestazione diventata ormai un appuntamento fisso per la comunità federiciana e la città.
02:21Nel corso della cerimonia, condotta dall'attrice Veronica Mazza, sono stati consegnati i titoli di laureati illustri a ex studenti che ricoprono incarichi di rilievo nella vita istituzionale, giuridica, amministrativa e culturale del paese.
02:35I riconoscimenti quest'anno sono andati a Roberto Barbieri, amministratore delegato GESAC, Giovanna Cassese, presidente del Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica e Museale,
02:47Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile, Antonio Franchini, scrittore, Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli,
02:56Vittorio Rizzi, direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, Roberto Vittori, generale dell'Aeronautica Militare Italiana.
03:05Ad aprire la manifestazione è stata la proiezione di Lo stupore del mondo del regista Alessandro Rack,
03:12corto celebrativo per gli 800 anni della Federico II, presentato fuori concorso a Orizzonti all'81esima mostra internazionale del cinema di Venezia.
03:22C'è chi nata bene il capo, lo stupore del mondo è appena nato.
03:25Riconoscimento internazionale per Unitelma Sapienza, prima università telematica italiana,
03:34a ottenere il massimo punteggio previsto dal sistema di monitoraggio QS, il QS Star Online Learning.
03:41Le 5 stelle sono state assegnate a Unitelma Sapienza per il livello di ingaggio dei docenti con i propri studenti,
03:49per i servizi agli studenti e le tecnologie di utilizzo, per le interazioni degli studenti con l'Ateneo
03:55e per il training dei docenti nell'utilizzo degli strumenti per l'insegnamento in modalità telematica.
04:01Bruno Botta, rettore di Unitelma Sapienza e Dario Consoli, responsabile per l'Italia di QS.
04:08Il riconoscimento è importante e stimolante, è importante perché fa capire la qualità dell'attività didattica
04:17e dell'attività di ricerca a Unitelma Sapienza e fa capire pure che è la direzione che abbiamo intrapreso,
04:25che è la direzione quella corretta, ma questo come sempre dico è il punto di partenza,
04:32quello che dovrà adesso avvenire, una maggiore responsabilizzazione da parte di tutto il personale,
04:38docente e non docente, perché è da qui che noi cominciamo a migliorare,
04:43è da qui che noi cominciamo a presentarci all'Italia e è da qui che noi cominciamo a presentarci al mondo.
04:50QS pubblica il ranking delle università da oltre vent'anni, ma non ha, ancora almeno fino a questo momento,
04:56non ha creato un ranking per le università telematiche.
04:58Proprio perché le università telematiche devono essere valutate sotto dei parametri diversi rispetto a quelli delle università tradizionali,
05:07si fa un sistema di audit che è ben più profondo di un ranking e appunto questa è la prima volta che un'università telematica fa questo in Italia.
05:15Sono state già diverse università telematiche nel mondo e in Europa ad averlo fatto, ma per l'Italia è la prima e unica.
05:28Grazie.

Consigliato