Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/06/2025
“Qualunque sarà l’esito delle indagini sul rogo che la notte di venerdì ha distrutto parte del Faber Village Beach, stiamo comunque parlando del sesto incendio in uno stabilimento di Ostia in quattro mesi, ma soprattutto del chiaro fallimento da parte dell’Agenzia per i beni confiscati alla criminalità organizzata nella gestione del bene simbolo della lotta ai clan del litorale”.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Sempre diamo il benvenuto alla direttrice Silvia Tozzi.
00:32Buongiorno a te.
00:34Buongiorno a voi Elisa, la vostra redazione e naturalmente un ringraziamento alla vostra regia.
00:41Buongiorno a te Silvia.
00:43Grazie.
00:43Come dicevi tu, giustamente iniziamo parlando di un nuovo incendio
00:50che ha mangiato circa 7-8 cabine dello stabilimento Village di Ostia Ponente.
00:56Lo stabilimento Village è uno stabilimento molto simbolico per questo territorio,
01:03per la lotta alla criminalità organizzata, si intende,
01:06perché è stato appunto dapprima sequestrato al clan Fasciani anni fa,
01:13poi è stato gestito dall'Agenzia per i beni confiscati alle mafie
01:17e poi adesso è stato messo a bando.
01:20Il fatto è che è molto tempo che nel frattempo però in attesa di una nuova gestione
01:25appunto assegnata legalmente, questo stabilimento è stato lasciato,
01:32questo insomma denunciano sia i cittadini che una parte delle istituzioni,
01:37all'abbandono, quindi si è stato lasciato al degrado
01:40e alla possibilità di essere quindi occupato,
01:43addirittura sembra insomma in questo momento da senza tetto,
01:48closciare o forse probabilmente anche cittadini stranieri anche non regolari
01:54o non censiti oppure censiti della struttura della Vittorio Emanuele
01:58che sappiamo insomma ospita ancora gli immigrati,
02:02quindi insomma c'è una situazione di abbandono per quanto riguarda questo stabilimento
02:09e pare che sia stata questa la causa appunto di un rogo scoppiato venerdì sera,
02:17venerdì sulle circa le undici e mezza e durante una serata qualsiasi
02:23e che invece ha ovviamente attirato l'attenzione di tutta la città,
02:28i cittadini si sono riversati sul lungomare appunto all'altezza di Valle Repubbliche Marinare
02:34e preoccupati perché questo incendio rispetto al precedente
02:40perché già era avvenuto appunto un incendio di cabine sempre
02:43dello stesso stabilimento pochi mesi fa,
02:47quindi insomma allarmati i cittadini si sono riversati in strada.
02:51Silvia, parliamo di un incendio di origine dolosa
02:55da quei pochi dati che abbiamo a disposizione in questo momento?
02:59Allora dolosa può significare anche se...
03:03adesso questo è il discorso perché tutti inizialmente hanno avuto subito timore
03:10che si potesse trattare di un'azione comunque legata alla criminalità,
03:15ma anche gli stessi vigili del fuoco, insomma,
03:19poi gli inquirenti, i carabinieri eccetera che sono stati sul posto
03:22e hanno fatto, stanno in realtà ancora facendo delle indagini,
03:26doloso potrebbe significare che appunto uno di questi senza fissa dimora
03:32addirittura per un giro a un altro senza fissa dimora potrebbe...
03:37Di base ci stai dicendo che non può esserci per forza la criminalità sotto,
03:43anche se ovviamente ci viene spontaneo pensarlo ovviamente,
03:47ma potrebbe anche essere una cicca di sigaretta,
03:49insomma chissà quello che può essere successo.
03:51però le cabine sono appunto occupate,
03:55cioè sono abitate ovviamente in modo illegale da senza fissa dimora,
04:01non sappiamo da dove dovevano, ma sono senza fissa dimora.
04:05Quindi all'interno di queste cabine è presente di tutto,
04:08se riuscite a vedere sul sito di Ossia TV,
04:13c'è una fotografia insomma dell'interno di queste cabine,
04:17però era sull'articolo precedente in cui si mostra chiaramente
04:22insomma il fatto che si tratta di giacigli, di fortuna
04:26e addirittura dicevamo appunto di possibili dispetti o furti
04:31tra senza fissa dimora che vivono appunto in questo momento,
04:36vivevano fino all'incendio insomma.
04:38Ecco questa è la foto infatti di cui vi parlavo, grazie,
04:41e quindi si capisce bene che c'è evidentemente la presenza
04:45di persone che vivaccano, vivono, insomma cercano di sopravvivere
04:49all'interno di queste cabine.
04:52Cabine che oltretutto nel caso del village sono sormontate
04:56da tetti di paglia, quindi ovviamente ancora più facilmente infiammabili.
05:01I vigili del foco hanno bloccato quello che poteva essere
05:04un incendio ancora più devastante perché si stava allargando
05:08la struttura di cemento che ospita anche il ristorante,
05:11le sale appunto del village, provocando eventualmente davvero
05:16dei danni molto seri, ma non solo la struttura,
05:18proprio a livello di sicurezza della città.
05:21Quindi una volta però, grazie all'intervento dei pompieri,
05:24insomma finita l'emergenza, ovviamente sono esplose le polemiche
05:28perché non è possibile appunto lasciare per quasi due anni
05:32uno stabilimento al centro della città abbandonato
05:36quando nel frattempo si sta svolgendo una gara pubblica per assegnarlo.
05:41Quindi oltretutto i risultati di questa gara dovrebbero arrivare a giorni.
05:47Quindi è anche per questo che in molti inizialmente hanno subito pensato
05:53a un'azione appunto legata alla criminalità, magari interessata a questo luogo,
05:57ma insomma i fatti ci portano più facilmente a pensare appunto
06:02che il problema reale sia il degrado e su questo appunto è intervenuto
06:06Federico Ruffo, il presidente dell'osservatorio della legalità
06:10che infatti spiega, questo è stato dice, il segnale di un fallimento
06:16che si poteva evitare, inconcepibile che più di tutti spiega Ruffo
06:22infatti ha segnato la lotta al clan Fasciani situato al centro di Ossia
06:26sotto gli occhi di tutti rimanga inassegnato per due anni
06:29e senza alcuna forma di vigilanza che lo tuteli.
06:31Per questo infatti il presidente Ruffo chiede la convocazione di un tavolo tra enti
06:39quindi che tutti si sedano appunto a un tavolo per gestire davvero questi beni
06:44queste strutture che sono state tolte alla criminalità organizzata
06:48ma che non devono finire nel degrado, devono essere appunto ridonate ai cittadini
06:53quindi all'utilizzo di tutti i cittadini e ovviamente insomma uno stabilimento
06:57anziché essere abitato da senza detto dovrebbe essere appunto un luogo di incontro
07:04un luogo di accoglienza per turisti e cittadini.
07:07quindi ci si augura insomma che l'idea di Federico Ruffo quindi su questo tavolo
07:13arrivi ovviamente a conclusione certo, assolutamente sì
07:17anche perché purtroppo non è l'unico caso quindi insomma giustamente capiamo anche un po'
07:22la pressione anche mediatica che è importante. Silvia sempre per restare sul fronte del mare
07:30interventi insomma in questo caso concreti e positivi sono stati fatti invece per quanto riguarda
07:36l'erosione costiera.
07:37Sì, è stato concluso il primo lotto di lavori gestiti dalla regione Lazio per il ripristino
07:51della barriera soffolta nel mare di fronte alla costa di Ostia. La barriera soffolta significa
07:57una scogliera che però piano piano insomma va a finire sotto il livello del mare in modo
08:04da non impattare troppo a livello paesaggistico ma che abbia comunque la funzione per cui è
08:10stata realizzata cioè appunto la protezione della spiaggia perché sappiamo l'erosione
08:16sta mangiando completamente le spiagge di Ostia in particolare in alcuni punti sappiamo
08:22purtroppo infatti la fine che ha fatto per il momento lo stabilimento Cursal ad esempio
08:28uno di quelli storici che ha subito a causa delle erosioni il crollo addirittura nel mare
08:33per cui infatti ha spiegato l'assessore alla mobilità e al patrimonio Fabrizio Guerra
08:39della regione Lazio anche in quel caso infatti si è effettuata poi la pulizia insieme al comune
08:45e al lama dei detriti finiti in mare e poi tanti appunto altri lavori invece di difesa della costa
08:50il tratto centrale quindi quello che va diciamo dal puntile di Ostia fino al canale pescatori
08:55quindi alla lega navale precisamente sulla linea del mare è stata appunto protetta con questa scogliera
09:01che è stata ristrutturata perché ha spiegato l'assessore Guerra si è trattato quindi di un
09:08rifacimento della scogliera dove già era stata fatta tanti anni fa e che appunto con il tempo
09:16naturalmente la forza del mare comunque si era disgregata e quindi è stata dice si dice così
09:22a livello tecnico il termine rifioritura della scogliera quindi appunto la settimana scorsa
09:28l'assessore Guerra è venuto a fare un sopralluogo alla fine di questo primo lotto di lavori spiegando
09:34che però le cose naturalmente non finiscono qua si continuerà anche a Ponente grazie anche a della
09:39sabbia che è stata presa dalla foce del Tevere all'altezza che divide insomma tra Fiumicino e Ostia
09:46che comunque era un problema per quanto riguardava l'insabbiamento dell'imbocco del canale
09:52e quindi da una parte si è liberato l'imbocco del Tevere e dall'altra grazie a questa sabbia
09:59ovviamente controllata e nel caso utilizzabile è stata appunto utilizzata per il ripascimento morbido
10:07in alcuni tratti di ossa e finirà anche con la parte di Ostia Ponente quindi verso il porto
10:13e per il 2021 ancora altri lavori previsti quindi insomma almeno da questo punto di vista per esempio
10:19c'è stato uno dei balneari che rappresenta una nuova associazione oltretutto che è Renato Papagni
10:28che ha commentato positivamente appunto l'operazione della Regione Lazio dicendo che questi sono lavori
10:34che garantiranno comunque la conservazione della sabbia della spiaggia quindi contro l'erosione per almeno
10:41cinque anni e spiegando appunto che era tanto tempo che si aspettava un intervento così strutturato
10:47assolutamente sì anche perché
10:49che possa proteggere a lungo termine
10:51cioè da dire Silvia che insomma l'erosione è un tema particolarmente attuale ormai da tantissimi anni
10:56su Ostia quindi ci rincuora a sapere che si è intervenuti effettivamente
11:00andiamo velocissimi Silvia ci rimane solo un minuto a disposizione e concludiamo con quella che doveva nascere
11:06doveva essere un evento di insomma di festa di clima estivo si è concluso con una polemica possiamo dire così
11:14allora è iniziato con una piccola polemica perché da subito gli ambientalisti si sono preoccupati
11:26hanno fatto un esposto per quanto riguarda l'evento Super Aurora Festival
11:31organizzato dal gruppo dell'Alcazar all'interno della tenuta privata dei Principi Chigi nell'area di Castelfusano
11:43nella pineta di Castelfusano nell'area privata appunto
11:46che si è prestata come location per questo grande evento musicale
11:50che ha visto partecipare artisti internazionali che hanno richiamato
11:55sembra circa 25.000 persone 25.000 giovani in particolare a Ostia
12:01una cosa che non accadeva davvero da tantissimi anni
12:05quindi il richiamo però e quindi il successo dal punto di vista della partecipazione
12:10dell'entusiasmo dei giovani ma non solo e comunque della città
12:15perché finalmente dopo tanto tempo si è svolto un evento così importante
12:20allo stesso tempo dicevo ci sono state automaticamente delle polemiche
12:25perché questo evento si svolge appunto all'interno della pineta di Castelfusano
12:29ma si tratta dell'area privata dei Principi Chigi curata e gestita da loro
12:34il problema infatti secondo gli ambientalisti e anche alcune altre sigle insomma
12:40che hanno protestato ha riguardato in realtà più la parte esterna
12:44quindi il fatto che tantissimi giovani arrivati con le auto
12:49hanno parcheggiato insomma anche in luoghi dove non era il caso farlo
12:54quindi comunque all'interno della pineta anche sulla terra eccetera
12:58quindi entrando proprio nella pineta e comunque invadendo una delle strade
13:02che è via della Villa di Plinio che portano dalla Cristoforo Colombo all'interno di Ostia
13:07quindi c'è stata polemica per questo quindi per i parcheggi
13:11e per quello che dicevamo prima gli ambientalisti
13:14i rifiuti anche no?
13:15di cui avevano paura
13:16di cui avevano paura per cui
13:19rifiuti insomma pericolo di incendi alcune cose
13:23adesso nel frattempo il festival si è svolto è finito
13:26dicevamo con un grande successo dal punto di vista di pubblico e di gradimento
13:31di chi vi ha partecipato
13:32e contestualmente insomma altre invece polemiche
13:35alla fine è intervenuto anche il presidente del municipio 10 Falcone
13:40sottolineiamo ovviamente che l'evento era autorizzato
13:43aveva tutte le autorizzazioni necessarie
13:48quindi anche quelle che riguardano il Comune di Roma
13:50beh ecco effettivamente è un evento che doveva nascere come con il clima positivo
13:55si insomma termina in questo modo
13:58fa anche un po' insomma sorridere
14:00chiaramente arriveranno i chiarimenti in merito
14:03Silvia io devo chiudere perché altrimenti ci sfumano
14:06dobbiamo ridare la linea alla rete
14:07grazie davvero per essere stata in nostra compagnia
14:10ti aspettiamo qui lunedì prossimo
14:12con tutti gli aggiornamenti su Ostia TV
14:14grazie a voi
14:16grazie a voi buona settimana
14:17non solo Roma
14:20le notizie dalla regione
14:22con Elisa Mariani

Consigliato