- 21/06/2025
Prosegue il viaggio nelle viscere della Metro C, alla scoperta delle nuove stazioni che stanno per essere realizzate: da Porta Metronia, al Colosseo, a Piazza Venezia.
Tutto questo grazie alle immagini e ai servizi esclusivi realizzati da Webuild, che ci portano fra le gallerie e i lavori in corso in quella che è l'area più densa di storia della Capitale e ai racconti di uno storico dell'arte come Claudio Strinati.
Scopriremo i segreti costruttivi, le stazioni museo in preparazione e li commenteremo in compagnia di Gianluca Botti, che da anni, sulle pagine web di “Comunicazione Tecnologica”, si occupa di divulgazione ingegneristica, raccontando le caratteristiche tecniche e storiche delle più importanti infrastrutture italiane.
Andremo poi a conoscere il progetto "Murales", in cui sei artisti riqualificheranno il cantiere presente a Piazza venezia. Lo faremo insieme a Lorenzo Pirrotta, giornalista, appassionato di arte e di murales, curatore delle pagine di “Murales Roma”, pagine specializzate nell’informare sulle novità dell’arte dei murales nella capitale.
Tutto questo grazie alle immagini e ai servizi esclusivi realizzati da Webuild, che ci portano fra le gallerie e i lavori in corso in quella che è l'area più densa di storia della Capitale e ai racconti di uno storico dell'arte come Claudio Strinati.
Scopriremo i segreti costruttivi, le stazioni museo in preparazione e li commenteremo in compagnia di Gianluca Botti, che da anni, sulle pagine web di “Comunicazione Tecnologica”, si occupa di divulgazione ingegneristica, raccontando le caratteristiche tecniche e storiche delle più importanti infrastrutture italiane.
Andremo poi a conoscere il progetto "Murales", in cui sei artisti riqualificheranno il cantiere presente a Piazza venezia. Lo faremo insieme a Lorenzo Pirrotta, giornalista, appassionato di arte e di murales, curatore delle pagine di “Murales Roma”, pagine specializzate nell’informare sulle novità dell’arte dei murales nella capitale.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Urbis, storie e volti della città eterna, con Massimiliano Cacciotti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:30Grazie a tutti.
00:03:00Grazie a tutti.
00:03:02Grazie a tutti.
00:03:04Grazie a tutti.
00:03:06Grazie a tutti.
00:03:08Grazie a tutti.
00:03:10Grazie a tutti.
00:03:12Grazie a tutti.
00:03:14Grazie a tutti.
00:03:16Grazie a tutti.
00:03:18Grazie a tutti.
00:03:20Grazie a tutti.
00:03:22Grazie a tutti.
00:03:24Grazie a tutti.
00:03:26Grazie a tutti.
00:03:28Buonasera a tutti.
00:03:30Grazie a tutti.
00:03:32Grazie a tutti.
00:03:34Grazie a tutti.
00:03:36Grazie a tutti.
00:03:38Grazie a tutti.
00:03:40Grazie a tutti.
00:03:42archeologico di roma ma addirittura lo valorizzeranno diventando dei musei modernissimi esattamente le
00:03:51tre stazioni che sono in costruzione in questo momento cioè porta metronia fori imperiali e
00:03:57piazza venezia oltre ad essere probabilmente i nodi più importanti della linea c perché sono
00:04:07praticamente le stazioni che mettono in comunicazione il centro città quindi non dimentichiamo che roma
00:04:14è una città che vive molto intorno al suo centro con il resto della città ovviamente andando a
00:04:22interessare una zona con delle emergenze archeologiche così importanti come roma nel momento in cui si
00:04:31va a scavare per realizzare le stazioni ricordiamo che la linea in realtà passa tutta al di sotto
00:04:36del piano archeologico senza disturbare assolutamente quelle che sono le preesistenze
00:04:42archeologiche ma nel momento in cui si va a realizzare le stazioni bisogna necessariamente
00:04:47salire in superficie e a quel punto a differenza del passato che era un problema oggi diventa
00:04:53un'opportunità per realizzare delle strutture museali moderne e che siano in grado di valorizzare
00:05:00quello che si va a portare alla luce quindi regalando a roma non solo dei nodi di mobilità ma
00:05:08anche delle strutture moderne appunto di valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico archeologico e
00:05:16probabilmente questo avverrà anche poi nelle successive stazioni perché poi sappiamo che la linea c arriverà
00:05:23fino a piazzale clodio passando per la chiesa nuova per san pietro altra zona diciamo molto delicata da quel
00:05:31punto di vista e per ottaviano intersecando così come fa il colossale con la linea b e in quel caso la la linea a ma
00:05:39concentriamoci per ora sulle tre stazioni in costruzione e perché attraversano come dicevamo anche la scorsa
00:05:47settimana 3 mila anni di storia 3 mila anni di arte 3 mila anni di innovazione continua i cambiamenti
00:05:56continui della città di roma e per conoscerli ancora meglio quei cambiamenti quelle meraviglie
00:06:04che roma nel corso di tre millenni ha realizzato beh ci viene in soccorso un grande storico dell'arte parliamo
00:06:14di claudio strinati che è andato proprio a scoprire quello che accade all'interno del linea c in
00:06:23costruzione per poi farci conoscere ancora meglio quello che avviene in superficie quello che è presente in quelle zone
00:06:44prossima fermata fuori l'imperiali colossale
00:06:49secondo sotto il colosseo
00:07:19per meglio dire sotto via dei fori imperiali è un tragitto effettivamente millenario
00:07:26via dei fori imperiali ha evocato la grande gloria della romanità
00:07:33qui invece siamo non nel moderno ma nel futuro
00:07:44questa cattedrale sottoterra è la strada moderna che ripercorre il senso e la qualità della strada
00:08:02antica non dico che siamo di nuovo antichi romani però qui sotto passerà la metropolitana
00:08:11l'asolato della via sacra è veramente un miracolo dell'ingegneria dell'urbanistica
00:08:21degli antichi è l'essenziale della viabilità moderna la via retta il percorso rettilineo
00:08:31che ci porta da un capo all'altro nel tempo più breve possibile e con la massima facilità ed è lo stesso principio su cui è impostato il tunnel che è sotto i nostri piedi
00:08:44anche questa è una via sacra sacra da un punto di vista laico perché frutto di ricerche di studi di impegno economico e fisico
00:09:06è il frutto straordinario di un lavoro eccelso dal punto di vista concettuale dal punto di vista esecutivo
00:09:15tra poco il treno percorrerà questa galleria e le altre collegate e attraverseremo circa 2000 anni di storia
00:09:26adesso non c'è nessuno la realtà antica era tutt'altra qui ci sono stati invece grandi incontri
00:09:40colloqui celebrazioni feste scambi di idee e progetti di attività
00:09:49luoghi che sono rimasti in uso nel corso dei secoli e per questo motivo sono rimasti in piedi
00:10:00qui si possono vedere cose uniche al mondo
00:10:04questo è un esempio mirabile per me la grande porta del cosiddetto tempio di romolo
00:10:13la porta bronzia che è quella antica testimonianza di un passato che vive
00:10:20qui nel cantiere di viale Ipponio è avvenuto l'incontro magnifico tra la tecnologia ingegneristica
00:10:32degli scavi della metropolitana e la tecnologia umanistica potremmo dire degli scavi della soprintendenza di stato
00:10:40sotto i miei piedi infatti è stata ritrovata una caserma in condizioni di notevole conservazione di grandissimo interesse storico e appunto archeologico
00:10:53ecco le strutture ecco i bellissimi pavimenti musili che diverranno patrimonio comune di conoscenza
00:11:03e allora ci viene da pensare che non si sarebbe mai potuto ritrovare questo patrimonio se non vi fosse stato l'immenso cantiere della metropolitana
00:11:12disagi e gioie da questo mondo sotterraneo
00:11:16sono così belle e rasserenanti le gigantesche colonne del foro
00:11:24è impressionante il pozzo di ariazione via claudia
00:11:29la forza e la bellezza della tecnologia accompagnano la nostra vita
00:11:34disagi e gioie dal mondo sotterraneo grazie ai lavori della metropolitana grazie alle nuove stazioni della linea c
00:11:59che sono in costruzione così diceva claudio strinati in questo video claudio strinati che ci porterà a fare un lungo viaggio
00:12:10anche con un pizzico di ironia in quei luoghi d'arte che abbiamo cominciato a vedere in questo video in questo video di apertura
00:12:21di un lungo racconto che ora ci trascinerà soprattutto in quella zona di piazza Venezia dove da circa un anno o poco più sono cominciati i lavori per la realizzazione della nuova stazione
00:12:37di tutto questo però parleremo meglio fra poco vedremo altri video veramente sensazionali i luoghi meravigliosi della nostra storia
00:12:49tutto questo fra pochi secondi e poi torneremo qui su urbis storie e volti della città eterna
00:12:56urbis storie e volti della città eterna con massimiliano cacciotti
00:13:05grazie a tutti
00:13:24stazione venezia la nuova tappa dei lavori della linea c della metropolitana di roma
00:13:42una sfida ingegneristica che impiega le tecnologie più avanzate del settore per coniugare cultura innovazione e sostenibilità
00:13:52la stazione sarà profonda 45 metri su otto livelli interrati gli scavi arriveranno fino a 85 metri
00:14:01inclusi i muri perimetrali di contenimento e come prendere un edificio alto come il vittoriano e incassarlo sotto terra
00:14:10in tutta l'area saranno effettuati scavi con metodologia archeologica per salvaguardare le antiche taberne romane rinvenute durante le indagini preliminari
00:14:21tutte le antiche strutture saranno tutelate con la loro rimozione per consentire l'avanzamento dei lavori e poi
00:14:28ricollocate all'interno della stazione nella loro posizione originale lungo la via flaminia
00:14:34con la nuova stazione la città potrà beneficiare di un complesso museale unico al mondo
00:14:41l'atrio della stazione diventa un polo museale sotterraneo che collega i diversi complessi monumentali circostanti
00:14:49palazzo venezia il vittoriano e l'area archeologica dei fori ciascuno con il suo accesso dedicato il progetto
00:15:01prevede anche la valorizzazione degli auditoria di adriano le cui aule verranno rese fruibili dall'atrio di stazione
00:15:09la stazione venezia della linea c sarà un punto di riferimento per la mobilità urbana della capitale
00:15:16un modo nuovo per far convivere passato e futuro
00:15:20metropolitana di roma linea c la storia costruisce futuro
00:15:28un modo nuovo per far convivere passato e futuro così si diceva nella video bentornati su urbis storie volti della città eterna
00:15:49stiamo parlando della linea c della metropolitana di roma la seconda e due puntate dedicate ai lavori
00:15:57in corso alle nuove stazioni che come quella di piazza venezia che abbiamo visto nel video poco fa
00:16:03sono in fase di realizzazione qui con noi c'è sempre gianluca botti comunicazione tecnologica
00:16:10la stazione di piazza venezia un po il fiore all'occhiello sarà della dell'intera linea c
00:16:16beh sicuramente è come dire il progetto più centrale di questa fase della realizzazione della metropolitana
00:16:25un po perché si trova veramente nel cuore della città
00:16:28la piazza venezia probabilmente è considerata sia da un punto di vista diciamo simbolico ma anche da un punto di vista proprio reale
00:16:36il nodo principale sia del traffico ma proprio della vita e della cultura della capitale
00:16:42quindi per quanto roma ha tanti centri di interesse tanti luoghi importanti ma rimane comunque un nodo centrale
00:16:50che mette in comunicazione la roma antica dei fori del foro romano del foro imperiali con la parte invece più
00:16:59più tra virgolette moderna della roma cinquecentesca barocca di via del corso con palazzo venezia
00:17:08quindi è un nodo fondamentale luogo un po naturale nel quale far nascere non solo un nodo di mobilità importante come la metropolitana
00:17:18ma anche una struttura museale moderna che manca a roma diciamo da parecchio tempo
00:17:27non dimentichiamo appunto che roma per quanto ha grandissime risorse grandissime bellezze architettoniche e archeologiche
00:17:37manca di strutture moderne sia da un punto di vista museale che di un punto di vista di varolizzazione di questo patrimonio artistico
00:17:46ecco patrimonio artistico che proprio nella piazza venezia racchiude tantissimi secoli di storia
00:17:56uno dei pochi luoghi dove non soltanto ci sono reperti romani come quelli dei fori non soltanto ricordi dell'arte rinascimentale barocca
00:18:10ma anche opere più recenti perché pensiamo al vittoriano in quel caso parliamo di un'opera del novecento che per roma
00:18:18visto che si parla di chiesa nuova che la si chiama nuova ma è del settecento figuriamoci un'opera invece che è appena un secolo di storia
00:18:28non solo è un'opera che ha appena un secolo di storia ma che non dimentichiamo che per realizzarla si è sacrificato una vasta fetta di roma
00:18:42della roma medievale ma non solo insomma anche di preesistenze precedenti in maniera insomma non proprio attenta alla tutela del patrimonio
00:18:51diciamo che all'inizio del novecento non c'era l'attenzione che stiamo mettendo adesso con le nuove stazioni
00:18:57esattamente e così anche la realizzazione dei via dei fori imperiali è stata fatta con uno spirito insomma diverso
00:19:03e quindi anche con degli esiti differenti
00:19:06oggi l'evoluzione di roma è giusto che continui perché non è una città morta e non lo deve essere
00:19:16non deve essere messa sotto una campana di vetro anche perché ci finirebbero anche tutti i romani e non è possibile
00:19:22ma deve continuare a crescere ad evolversi non solo tutelando quindi con un'ottica diversa rispetto alle operazioni del vittoriano
00:19:31di via dei fori imperiali ma valorizzando quindi portando alla luce tutto quello che c'è sotto che non dimentichiamo
00:19:37che nel 90 per cento dei casi quando si arriva a contatto di queste preesistenze sotterranee non si ha altra alternativa
00:19:48se non quella di ricoprirle perché non c'è la possibilità di valorizzarle non c'è la possibilità di metterle a fruizione
00:19:56delle persone e per tutelarle si ricoprono io ricordo quando ero giovane ho visto dei lavori di scavo a piazza della rotonda
00:20:05cioè al pantheon dove qualche metro sotto il piano stradale c'è un basolato fantastico romano una roba eccezionale
00:20:13ma che è stato ricoperto e che non verrà mai portato
00:20:16assolutamente e posso assicurare che non soltanto al pantheon è avvenuto questo
00:20:21dappertutto
00:20:22esatto e forse è un tema che meriterà una puntata ad hoc di Urbis
00:20:28ma parlando di piazza Venezia andiamo a scoprire quali sono queste meraviglie artistiche
00:20:36che nel corso dei secoli si sono accumulate in quel luogo
00:20:40lo facciamo in compagnia di uno dei più grandi storici dell'arte viventi Claudio Strinati
00:20:47grazie a tutti
00:21:17salve
00:21:20buongiorno
00:21:22ma lei è Claudio Strinati?
00:21:28sì
00:21:28che bello vederlo al cinema
00:21:30che ci fa qua?
00:21:32vorrei vedere un film
00:21:33sì in effetti
00:21:34io comunque sono Nicola Spiacere
00:21:36Nicola Sballario
00:21:37piacere mio
00:21:38molto lieto
00:21:40che belle quelle foto
00:22:00Roma, New York
00:22:01le piace viaggiare?
00:22:04sì sì mi piace
00:22:05le hai fatte lei quelle foto?
00:22:06no no no
00:22:07queste sono foto di repertorio diciamo così
00:22:10sto facendo un lavoro
00:22:12in vista di un libretto
00:22:15un libro
00:22:15su Roma
00:22:16bello
00:22:17la storia urbanistica
00:22:19e soprattutto sul centro di Roma
00:22:21e che c'entra New York?
00:22:24ma c'entra per un pensiero che vorrei esprimere in questo libro
00:22:27c'è un rapporto
00:22:29appunto un'analogia
00:22:30tra una piazza come Times Square
00:22:33che è celeberrima
00:22:34in tutto il mondo
00:22:35punto di raccolta
00:22:37di transito
00:22:38del mondo intero
00:22:39e Piazza Venezia e Roma
00:22:41che è in realtà la stessa cosa
00:22:44da un punto di vista
00:22:45appunto dell'urbanistica
00:22:47ma poi in realtà non lo è
00:22:49sia Times Square
00:22:50mi sta confondendo
00:22:51sì ammetto che è un pensiero
00:22:54che può sembrare un po' confuso
00:22:55però cerco di chiarirlo
00:22:57c'è un concetto nell'urbanistica
00:22:59nella filosofia
00:23:00che è il luogo che è non luogo
00:23:03che vuol dire
00:23:03che la gente passa per Times Square
00:23:07e in realtà non si rende conto di che cos'è
00:23:11sì è celeberrima
00:23:12si chiama Times Square
00:23:13c'è il New York Times
00:23:15la sede del
00:23:16ah per questo si chiama Times Square
00:23:17sì è il giornale più importante del mondo
00:23:19Piazza Venezia
00:23:20non ne parliamo
00:23:21è carica di gloria storica
00:23:24eccetera eccetera
00:23:24però la verità
00:23:25è che oggi
00:23:27chi va a Piazza Venezia
00:23:29prendiamo soprattutto il turista
00:23:32il più tipico se vogliamo
00:23:33ma non solo quello
00:23:34che fa?
00:23:37si guarda intorno
00:23:37non capisce nulla
00:23:39e si fa il selfie
00:23:40col Vittoriano dietro
00:23:42ah è carino
00:23:43che il
00:23:43sì sì
00:23:44lei non l'ha mai fatto
00:23:44ma non l'ha fatto un'opera
00:23:46cioè in realtà
00:23:47io sì
00:23:48ma sì
00:23:48non le sembra che non è lì la quintessenza
00:23:52della piazza
00:23:53della piazza
00:23:54della sua vita
00:23:54della storia
00:23:55però
00:23:56non è percepito
00:23:57però
00:23:57Piazza Venezia continua ad essere
00:23:59un punto di ritrovo importante
00:24:01quando uno pensa al centro di Roma
00:24:02almeno a me
00:24:03io penso a Piazza Venezia
00:24:04sì sì
00:24:05è un luogo di ritrovo
00:24:06per i romani
00:24:07per i turisti
00:24:08cioè
00:24:08tra qualche anno
00:24:09arriverà lì
00:24:11la fermata Venezia
00:24:13della metro C
00:24:14della metropolitana
00:24:15eh sì
00:24:16sarà tra l'altro
00:24:17una cosa maestosa
00:24:18spaziale
00:24:19profonda 45 metri
00:24:21quindi
00:24:21alta quanto
00:24:22alta quanto un palazzo
00:24:24e sarà anche un po' un museo
00:24:26perché
00:24:26ospiterà parte delle antichità
00:24:28che sono state trovate
00:24:29durante i lavori
00:24:30ma soprattutto
00:24:31proprio nell'ottica
00:24:32di farla diventare
00:24:33ancora di più
00:24:34un punto di ritrovo
00:24:35dalle periferie
00:24:37si potrà arrivare
00:24:38molto più facilmente
00:24:39allora sono d'accordo
00:24:41è così
00:24:42abbiamo trovato
00:24:43un punto di incontro
00:24:43sì ma assolutamente
00:24:44cioè lì allora
00:24:46verrà restituita
00:24:48a Piazza Venezia
00:24:48la sua vocazione storica
00:24:50cioè quella di essere
00:24:50la piazza
00:24:51che unisce
00:24:53tutti i cittadini
00:24:54residenti
00:24:55i turisti
00:24:56da qualunque parte
00:24:57del mondo
00:24:58in questa specie
00:24:59di nuova cattedrale
00:25:01tecnologica
00:25:02laica
00:25:03che però
00:25:04poi restituisce
00:25:05il senso della storia
00:25:06cioè
00:25:07si andrà lì
00:25:08si vedranno
00:25:09le antichità
00:25:10tra l'altro
00:25:11tipo
00:25:11beh
00:25:12c'è in corso
00:25:14uno scavo
00:25:15che è qualcosa di spettacolare
00:25:16che
00:25:17non si sarebbe mai potuto fare
00:25:19senza
00:25:20le tecnologie moderne
00:25:22gli archeologi
00:25:23tradizionali
00:25:24non possono scendere
00:25:25a quella profondità
00:25:27con una tecnologia
00:25:28che garantisce la sicurezza
00:25:29invece
00:25:30adesso si può fare
00:25:31e quindi
00:25:32la Roma antichissima
00:25:33e quella modernissima
00:25:35saranno collegate
00:25:36in questo spazio
00:25:37e allora
00:25:37piazza Venezia
00:25:39tornerà a essere
00:25:40la piazza Venezia
00:25:41che tutta la storia
00:25:43in qualche modo
00:25:43identifica
00:25:44comunque adesso
00:25:45guardiamoci questo film
00:25:46che è serissimo
00:25:47sta anche il cellulare
00:25:48che sta per cominciare
00:25:49che poi suona magari
00:25:50l'ho staccato
00:25:52l'ho messo su
00:25:52non mi pare
00:25:53ma si le garanti
00:25:54va bene
00:25:56continueremo a parlare
00:26:08di piazza Venezia
00:26:09e delle sue meraviglie
00:26:10continueremo a vedere
00:26:11i video di Claudio Strinati
00:26:13ma fra poco
00:26:14pochi istanti
00:26:15e poi torniamo qui
00:26:16su Urbis
00:26:17Ben ritrovati
00:26:27ben ritrovati su Urbis
00:26:29storie e volti
00:26:30della città eterna
00:26:31stiamo parlando
00:26:32della metro C
00:26:34di Roma
00:26:34delle nuove stazioni
00:26:35soprattutto
00:26:36quella di
00:26:37piazza Venezia
00:26:38l'importanza
00:26:40di piazza Venezia
00:26:41nella storia
00:26:42di Roma
00:26:42un luogo
00:26:44che
00:26:44raccoglie
00:26:463.000 anni
00:26:47della nostra
00:26:49città
00:26:50stiamo vedendo
00:26:52insieme a
00:26:53Claudio Strinati
00:26:55lo storico
00:26:56dell'arte
00:26:57quali sono
00:26:58le meraviglie
00:26:59qual è la quintessenza
00:27:01di quella piazza
00:27:02lo abbiamo visto
00:27:03prima del break
00:27:05pubblicitario
00:27:06continuiamo
00:27:06questo viaggio
00:27:07anche ora
00:27:16ma questo è un film
00:27:18su Roma
00:27:19ecco perché
00:27:20lei è qua
00:27:21certo
00:27:21sì naturalmente
00:27:22io pensavo
00:27:23di vedere
00:27:23Mission Impossible
00:27:24oh
00:27:25aspetti
00:27:25aspetti
00:27:26aspetti
00:27:26aspetti
00:27:26guardi qua
00:27:27ecco qua
00:27:28quello
00:27:30quello del cinema
00:27:32è mio cugino
00:27:33mi ha dato il telecomando
00:27:34così posso fermare
00:27:35se devo andare in bagno
00:27:35non le dispiace
00:27:36no?
00:27:46lo riconosci questo palazzo?
00:27:57lo riconosco
00:27:57è palazzo Venezia
00:27:58certo
00:27:59mi racconti un po'
00:28:00di questo palazzo
00:28:00perché
00:28:01io ho una fissazione
00:28:02così
00:28:03misterioso
00:28:04ha così
00:28:05tanti
00:28:06aspetti
00:28:07diversi
00:28:08qualcuno
00:28:09limpido
00:28:10qualcuno
00:28:10meno limpido
00:28:11sai
00:28:12effettivamente
00:28:13palazzo Venezia
00:28:14è
00:28:14per la storia universale
00:28:16un monumento
00:28:17incomparabile
00:28:18nacque nel 400
00:28:20come dimora
00:28:22di un cardinale
00:28:23veneziano
00:28:24Venezia
00:28:25Pietro Barbo
00:28:26che poi è diventato papa
00:28:27e quando è diventato papa
00:28:29voleva respirare
00:28:31Venezia anche a Roma
00:28:32è vero sì che Roma
00:28:33era la sede papale
00:28:34dalle origini
00:28:35della cristianità
00:28:36però
00:28:37a un certo punto
00:28:38nel 1300
00:28:39i papi
00:28:39avevano lasciato Roma
00:28:41per l'esilio avignonese
00:28:43si chiama
00:28:44nel 1400
00:28:45invece
00:28:45i papi
00:28:46tornano
00:28:47a Roma
00:28:48e vi resteranno
00:28:49per sempre
00:28:49ancora oggi
00:28:50ma era così
00:28:51già
00:28:51la sua conformazione
00:28:53originale
00:28:53non proprio
00:28:54diciamo
00:28:55sulla parte sinistra
00:28:56rispetto a noi
00:28:57avanzava
00:28:58un secondo
00:28:59palazzetto
00:29:00ok
00:29:00che esiste ancora
00:29:02in realtà
00:29:03però non è più
00:29:04quello del 400
00:29:05perché
00:29:06quando
00:29:06si dovette
00:29:08costruire
00:29:09il vittoriano
00:29:10famoso
00:29:10ancora una volta
00:29:11è sempre in mezzo
00:29:13e bisognava
00:29:14dargli uno spazio
00:29:16una prospettiva
00:29:17il palazzetto
00:29:18Venezia
00:29:19che avanzava
00:29:20dava fastidio
00:29:21copriva
00:29:22e allora
00:29:23e quindi buttiamolo giù
00:29:24hanno fatto
00:29:26pensi all'inizio
00:29:27del 900
00:29:27una operazione
00:29:29ingegneristica
00:29:30sensazionale
00:29:31lo hanno smontato
00:29:32pezzo per pezzo
00:29:33e ricostruito
00:29:34dietro
00:29:35wow
00:29:35e infatti
00:29:37oggi
00:29:37il palazzetto
00:29:38Venezia
00:29:39esiste
00:29:39ma non è più
00:29:40nella posizione
00:29:41originaria
00:29:42ma è della parte
00:29:43opposta
00:29:43e dietro
00:29:44una cosa
00:29:45tecnologicamente
00:29:46prodigiosa
00:29:47che veramente
00:29:48sarebbe da
00:29:49confrontare
00:29:50con i prodigi
00:29:50della tecnologia
00:29:51attuale
00:29:52grazie alla quale
00:29:53si sta preparando
00:29:54la fermata
00:29:56della metro C
00:29:57tra l'altro
00:29:57questo museo
00:29:58avrà tra qualche anno
00:29:59un sistema
00:30:00di accessi sotterranei
00:30:01unico al mondo
00:30:02l'accessibilità
00:30:04è un concetto
00:30:05importantissimo
00:30:05per un museo
00:30:06e grazie alla fermata
00:30:07Venezia
00:30:07della metro C
00:30:08si potrà accedere
00:30:10direttamente
00:30:10dalla fermata
00:30:11della metropolitana
00:30:12nelle sale dei musei
00:30:14sì effettivamente
00:30:14è una cosa
00:30:15formidabile
00:30:16e quasi unica
00:30:17al mondo
00:30:18forse il Louvre
00:30:19forse il Louvre
00:30:20vabbè dai
00:30:21non è male
00:30:21come compagno di Piazza
00:30:22direi anch'io
00:30:23sì effettivamente
00:30:24professore
00:30:25diciamo anche questo
00:30:26oggi quando si dice
00:30:27Palazzo Venezia
00:30:28si pensa
00:30:29a una pagina
00:30:30molto scura
00:30:31della storia
00:30:32non c'è dubbio
00:30:33da quel balcone
00:30:34diciamo
00:30:35ci ricordiamo tutti
00:30:36che cosa è successo
00:30:37ma sì perché
00:30:38il fatto è questo
00:30:39Mussolini
00:30:41conosce Palazzo Venezia
00:30:42tra l'altro
00:30:43soprattutto
00:30:44per motivi artistici
00:30:46pensi
00:30:46perché dopo la fine
00:30:47della prima guerra mondiale
00:30:48dato che a Palazzo Venezia
00:30:50si era installata
00:30:51per tantissimo tempo
00:30:52l'ambasciata d'Austria
00:30:54gli austriaci
00:30:55restituiscono
00:30:57all'Italia
00:30:58una serie di opere d'arte
00:30:59che erano state
00:31:00sottratte
00:31:01e a Palazzo Venezia
00:31:03viene fatta
00:31:04una mostra
00:31:05memorabile
00:31:06indimenticabile
00:31:08delle opere d'arte
00:31:09recuperate
00:31:10dopo la fine della guerra
00:31:12e Mussolini
00:31:13vede questa cosa
00:31:14e ha l'intuizione
00:31:15che il Palazzo Venezia
00:31:17è proprio
00:31:17il luogo universale
00:31:19per eccellenza
00:31:20dove viene celebrata
00:31:22la pacificazione
00:31:23dopo una guerra terribile
00:31:24e pensa
00:31:25che questo palazzo
00:31:26deve essere la sede
00:31:27del nuovo governo
00:31:29e naturalmente
00:31:30a Palazzo Venezia
00:31:32arrivano anche
00:31:33i grandi capi
00:31:35nazisti
00:31:36c'è una visita
00:31:37memorabile
00:31:38nel 38 di Ribbentrop
00:31:40for Ribbentrop
00:31:41che era il ministro
00:31:41degli esteri
00:31:42e non parliamo
00:31:43della proclamazione
00:31:45è vero
00:31:45della guerra
00:31:46celeberrima
00:31:47e quindi oggi
00:31:48oggi come è visto
00:31:50dai romani
00:31:51come è visto
00:31:51dagli italiani
00:31:52questo posto
00:31:52oggi è visto
00:31:53in realtà
00:31:54come un luogo
00:31:55invece
00:31:56come dire
00:31:57riconsacrato
00:31:59riscattato
00:32:00in qualche maniera
00:32:00una volta
00:32:01poi
00:32:02tornata
00:32:03la storia repubblicana
00:32:04eccetera
00:32:05il museo
00:32:06è diventato
00:32:07sempre più
00:32:07il luogo
00:32:08di attrazione
00:32:09di accoglienza
00:32:10i giardini
00:32:11sono stati
00:32:11mirabilmente
00:32:12ripristinati
00:32:13le sale
00:32:14dove
00:32:14Mussolini
00:32:16ha esercito
00:32:17il suo potere
00:32:17le mitiche sale
00:32:18del Mappamondo
00:32:19la sala del Gran Consiglio
00:32:20eccetera
00:32:21sono state restituite
00:32:23alla fruizione pubblica
00:32:24fanno parte
00:32:25del tragitto
00:32:26del museo
00:32:27e quindi
00:32:28il palazzo Venezia
00:32:30è ridiventato
00:32:31un attrattore
00:32:32di grande accoglienza
00:32:33ma senta
00:32:34lo sai che lei
00:32:35quasi quasi
00:32:35mi sta facendo appassionare
00:32:36a questi argomenti
00:32:37chi ne dice
00:32:38riprendiamo il film
00:32:40sono come dire
00:32:42lieto e lussingato
00:32:43così la pregherei
00:32:44se è possibile
00:32:44no vado a prendere
00:32:46il popcorn
00:32:47vuole qualcosa?
00:32:48no no
00:32:49grazie
00:32:50la cagatemi in pausa
00:32:50prego prego
00:32:51faccia con comodo
00:32:52faccia con comodo
00:32:54però faccia
00:32:56e il viaggio
00:33:04con Claudio
00:33:05Strenati
00:33:05prosegue
00:33:06spostandosi
00:33:07di pochi metri
00:33:08da
00:33:08piazza Venezia
00:33:10a piazza
00:33:11San Marco
00:33:12eccomi
00:33:14molto bene
00:33:16sì grazie
00:33:17ripartiamo?
00:33:18sì sì
00:33:19ripartiamo
00:33:20pronti
00:33:21va bo?
00:33:22grazie
00:33:23grazie
00:33:23grazie
00:33:24Nicolás
00:33:35magari
00:33:36perché non
00:33:37aspetto
00:33:37si sente un po'
00:33:40la basilica di San Marco
00:33:52è un'omonimia con quella di Venezia
00:34:04si somigliano come funziona?
00:34:07è un'omonimia ma non si somigliano per niente
00:34:09soltanto perché in effetti sono dedicate allo stesso santo
00:34:13che protegge Venezia
00:34:15tra l'altro
00:34:16tra l'altro la basilica di San Marco di Roma
00:34:18è una delle chiese più antiche in assoluto della cristianità
00:34:22perché si pensa che è stata costruita praticamente nel tempo in cui cominciò la costruzione delle chiese a Roma
00:34:33vale a dire al tempo di Costantino, il quarto secolo dopo Cristo
00:34:38tenga conto che San Marco è stato a Roma
00:34:42fisicamente e c'è stato poco tempo dopo la morte di Cristo
00:34:48quindi è uno dei grandi testimoni o curari potremmo dire del cristianesimo
00:34:53tra l'altro ha degli interni stupendi
00:34:56le tre navate a croce latina
00:34:58ci sono tantissimi capolavori
00:35:00è bellissima questa chiesa
00:35:02è una chiesa bellissima
00:35:02intanto consideri una cosa
00:35:04non è bellissima soltanto nell'interno
00:35:07anche negli esterni
00:35:09certo
00:35:09vede che c'è la loggia delle benedizioni
00:35:13perché il Papa si affacciava da lì per benedire il popolo
00:35:18bello
00:35:19è una funzione
00:35:20e lo faceva davvero?
00:35:22beh io penso di sì
00:35:23adesso non ero presente
00:35:24lei comprenderà a malgrado la mia età
00:35:26però insomma ho letto da qualche parte
00:35:28io la vedo bene a lei a benedire il popolo dalla loggia
00:35:30sì sì
00:35:31però io un po' meno le dirò
00:35:34poi sa
00:35:35più invecchio
00:35:37e più l'idea di benedire
00:35:39un po' lontana
00:35:40no ma perché
00:35:41ma comunque non importa questo
00:35:43ma che c'è
00:35:44tra l'altro quello che lei diceva giustamente
00:35:46l'interno della chiesa
00:35:49è un capolavoro d'arte
00:35:50è pazzesco
00:35:51a parte non so se
00:35:52ha visto che ci sono
00:35:54vede le colonne
00:35:56lungo la navata
00:35:58sono di aspro
00:35:59che è un marmo
00:36:01che viene dall'oriente
00:36:03perché si ricorda sempre il fatto
00:36:04che Venezia è la porta sull'oriente
00:36:07e poi verso l'occidente
00:36:08ma poi voglio dire
00:36:10ci sono opere
00:36:10c'è una cappella
00:36:12dove c'è l'immagine
00:36:14la cappella forse più importante
00:36:15l'immagine di San Marco
00:36:17che me ne dice
00:36:18che è un quadro tra l'altro antico
00:36:19antichissimo del 400
00:36:20che è stata disegnata
00:36:22e costruita
00:36:23da Pietro da Cortona
00:36:25che è uno dei grandi padri fondatori
00:36:27dell'arte barocca
00:36:28del 600
00:36:29perché sa
00:36:29è vero che la chiesa è antichissima
00:36:32però come sempre
00:36:33in tutte le chiese di Roma
00:36:35e non solo di Roma
00:36:35c'è una sovrapposizione
00:36:37una stratificazione continua
00:36:39per cui c'è la parte antichissima
00:36:40medievale
00:36:41tra l'altro
00:36:42nell'abside
00:36:43nella calotta absidale
00:36:44c'è il mosaico antichissimo
00:36:46che è una cosa
00:36:47un po' di stile bizantino
00:36:49quindi in qualche modo
00:36:50vicino al mondo veneto
00:36:52poi però c'è l'arte barocca
00:36:53ecco la cappella
00:36:54di Pietro da Cortona
00:36:56quindi è una sovrapposizione storica
00:36:58che è una delle cose
00:37:00forse più belle
00:37:01della storia dell'arte universale
00:37:03e sa che le dico
00:37:04che mi viene da pensare
00:37:05che è proprio bello
00:37:06che le moderne tecniche
00:37:09sono state pensate
00:37:10proprio per
00:37:10per proteggere
00:37:12tutti questi capolavori
00:37:14architettonici
00:37:15storici
00:37:16artistici
00:37:16questo fantasmagorico
00:37:18cantiere della metro C
00:37:20è stato pensato
00:37:21proprio attraverso
00:37:22le più moderne tecniche
00:37:23proprio per proteggere
00:37:24questo patrimonio
00:37:25guardi
00:37:26questa cosa è vera
00:37:27perché c'è
00:37:28una grandissima questione
00:37:30nel nostro paese
00:37:31che è quella appunto
00:37:33di contemperare
00:37:35la protezione del passato
00:37:37e lo sviluppo
00:37:39della modernità
00:37:40che bello
00:37:41ebbene
00:37:41questo è un caso tipico
00:37:43cioè
00:37:44con degli strumenti
00:37:46tecnologicamente avanzatissimi
00:37:48si riesce a creare
00:37:49la condizione
00:37:50per far sì
00:37:51che tutto ciò
00:37:52che si trova
00:37:53nella stessa area
00:37:54quindi la chiesa antichissima
00:37:55il palazzo rinascimentale
00:37:58venga protetto
00:37:59venga protetto
00:38:00nello stesso modo
00:38:02con la stessa cura
00:38:03e con la stessa efficienza
00:38:04e nello stesso tempo
00:38:06venga collegato
00:38:07fisicamente
00:38:08e concettualmente
00:38:10alla modernità
00:38:11più avanzata
00:38:12e qui ne abbiamo
00:38:13un esempio
00:38:14proprio
00:38:14madama lucrezia
00:38:16questa statua è fantastica
00:38:18che cosa mi racconta
00:38:19questa è una delle statue
00:38:21le cosiddette statue
00:38:21parlanti di Roma
00:38:22sa che a Roma
00:38:23ci sono una serie di statue
00:38:25che erano
00:38:25erano e sono
00:38:27dislocate
00:38:28nella città
00:38:29madama lucrezia
00:38:31è una
00:38:31il relitto
00:38:33di una statua colossale
00:38:34probabilmente
00:38:35della dea Iside
00:38:36ed è una cosa
00:38:38diciamo
00:38:39commovente
00:38:39perché
00:38:40il popolo romano
00:38:42trattava queste statue
00:38:44come persone viventi
00:38:45e poi
00:38:45una donna simile
00:38:46adesso purtroppo
00:38:47è molto consumata
00:38:48ma era bellissima
00:38:49aveva una
00:38:50ci sono delle stampe antiche
00:38:52che la rappresentano
00:38:53ancora col volto
00:38:54più conservato
00:38:55rispetto a oggi
00:38:56è una
00:38:57una presenza magica
00:38:58la metafisica
00:38:59vuole
00:38:59sicuro che non vuole una patatina?
00:39:01si si no
00:39:01grazie
00:39:02grazie
00:39:02strinati che non sta
00:39:05un attimo zitto
00:39:06no
00:39:07come
00:39:09no
00:39:09ma per favore
00:39:10mangia anche le patatine
00:39:12ma per favore
00:39:12ma per favore
00:39:13ma per favore
00:39:14ma per favore
00:39:15ma per favore
00:39:15abbia pazienza
00:39:16scusate
00:39:17scusate
00:39:17i luoghi d'arte
00:39:24di storia
00:39:25di bellezza
00:39:25che saranno collegati
00:39:27dalla nuova stazione
00:39:28Venezia
00:39:29della linea
00:39:30C della metropolitana
00:39:31di Roma
00:39:32continueremo
00:39:33a conoscerli
00:39:35sempre meglio
00:39:36grazie anche
00:39:37alle parole
00:39:39del professor
00:39:40Claudio Strinati
00:39:41lo faremo però
00:39:42fra poco
00:39:43pochi istanti
00:39:44e poi
00:39:44torneremo qui
00:39:45su Urbis
00:39:46Urbis
00:39:48storie e volti
00:39:51della città eterna
00:39:52con Massimiliano Cacciotti
00:39:54ben ritrovati
00:39:57ben ritrovati
00:39:58su Urbis
00:39:58storie e volti
00:39:59della città eterna
00:40:01questa è la seconda
00:40:01di due puntate
00:40:02dedicate
00:40:03alla linea C
00:40:05della metropolitana
00:40:06di Roma
00:40:07alle nuove stazioni
00:40:08che verranno
00:40:09aperte
00:40:10a breve
00:40:11o fra qualche anno
00:40:12come nel caso
00:40:13della stazione Venezia
00:40:14su cui ci stiamo
00:40:15concentrando
00:40:17vedendo anche
00:40:18le bellezze
00:40:20che sono
00:40:21in quel luogo
00:40:22lo stiamo facendo
00:40:23grazie alle parole
00:40:26e a dei video
00:40:27anche piuttosto
00:40:28divertenti
00:40:29e ironici
00:40:30che sono stati
00:40:32realizzati
00:40:33da WeBuild
00:40:34con il professor
00:40:36Claudio Strinati
00:40:38e adesso
00:40:38ne andremo
00:40:39a vedere un altro
00:40:40professore
00:40:44professore
00:40:47professore
00:40:49ma
00:40:49Valeria
00:40:51ma lei non sta
00:40:51mai zitto
00:40:52ma è una cosa
00:40:54impossibile
00:40:54ma
00:40:54bravamente
00:40:56pensi che l'altro giorno
00:40:57mi hanno
00:40:57mi hanno sbattuto fuori
00:40:59dalla metropolitana
00:40:59per quanto parlavo
00:41:00complimenti
00:41:01ma
00:41:01non so
00:41:03io
00:41:03le confesso
00:41:05un viaggio
00:41:06metropolitana
00:41:07con lei
00:41:07non lo farei
00:41:08abbia pazienza
00:41:10sa che invece
00:41:11io con lei
00:41:11lo farei
00:41:12e come
00:41:12visto che stiamo
00:41:32vedendo
00:41:32tutto questo
00:41:33il primo viaggio
00:41:35che potremmo fare
00:41:35in metropolitana
00:41:36insieme potrebbe essere
00:41:37proprio sulla linea C
00:41:39verso la fermata
00:41:40Venezia
00:41:41perché quella fermata
00:41:42è proprio quella
00:41:43che valorizzerà
00:41:44tutti quanti i musei
00:41:45d'area
00:41:45sarà la chiave
00:41:47d'accesso
00:41:48a un patrimonio
00:41:49pazzesco
00:41:49professore
00:41:50al Vittoriano
00:41:51questo lo farei
00:41:53d'accordo
00:41:53non sai che io
00:41:54non sono mai stato
00:41:55sull'atterrazione
00:41:55del Vittoriano
00:41:56quindi
00:41:56tra qualche anno
00:41:58potremmo farci
00:41:59insieme un bellissimo
00:42:00viaggio metropolitana
00:42:00e poi salire
00:42:01sull'atterrazione
00:42:02va bene
00:42:02questo va bene
00:42:03mi fa molto piacere
00:42:06beh in effetti
00:42:07lei sta parlando
00:42:10di quello che
00:42:11forse è il più grande
00:42:11attrattore turistico
00:42:13della Roma di oggi
00:42:14anche se
00:42:15per la verità
00:42:16non è certamente
00:42:17nato
00:42:18con questo scopo
00:42:19anzi il contrario
00:42:20cioè il Vittoriano
00:42:21è nato
00:42:21per creare
00:42:23il monumento
00:42:24per eccellenza
00:42:25della consacrazione
00:42:28della nuova Roma
00:42:29la Roma
00:42:29sotto il
00:42:31dominio
00:42:32diciamo
00:42:33reale
00:42:34infatti
00:42:34perché si chiama
00:42:35perché si chiama
00:42:35Vittoriano
00:42:36perché il monumento
00:42:37eretto
00:42:38a Vittorio Emanuele II
00:42:40re d'Italia
00:42:41infatti
00:42:41quella statuona
00:42:43peraltro
00:42:43anche piuttosto bella
00:42:44che può dire
00:42:45che troneggia
00:42:46no?
00:42:46metà
00:42:47diciamo così
00:42:47del tragitto
00:42:48della scalinata
00:42:49è lui
00:42:49questo monumento
00:42:51è nato
00:42:51con una forzatura
00:42:53già il materiale
00:42:54no?
00:42:55è fatto
00:42:56con quel marbo
00:42:57bianchissimo
00:42:58il cosiddetto
00:42:58botticino
00:42:59che non c'entra niente
00:43:01con il travertino romano
00:43:02cioè con i materiali romani
00:43:04già il materiale
00:43:06dimostra
00:43:07che è stata
00:43:07una imposizione
00:43:08di un governo
00:43:10come dire
00:43:11estraneo
00:43:12alla storia
00:43:13e alla cultura romana
00:43:14su Roma
00:43:15e infatti
00:43:16ci furono infinite polemiche
00:43:17anche perché
00:43:18per fare il Vittoriano
00:43:20si volle
00:43:20demolire
00:43:22un rione
00:43:23come si diceva
00:43:24all'epoca
00:43:24intero di Roma
00:43:25che era intorno
00:43:27al Campidoglio
00:43:28e questo fatto
00:43:30ha provocato
00:43:30delle distruzioni
00:43:31dolorosissime
00:43:32perché è proprio lì?
00:43:33perché hanno deciso
00:43:34di costruire
00:43:34il Campidoglio?
00:43:34perché il Campidoglio
00:43:37è il simbolo di Roma
00:43:38perché il Campidoglio
00:43:39è il colle
00:43:40dove risiede
00:43:41il potere civile
00:43:43il sindaco
00:43:44di Roma
00:43:45sta in Campidoglio
00:43:46e per secoli
00:43:47sempre
00:43:47il Campidoglio
00:43:49è stato
00:43:49il cuore assoluto
00:43:51il fulcro
00:43:52della romanità
00:43:54sa
00:43:55in effetti
00:43:56quando il Vittoriano
00:43:57è stato costruito
00:43:58è inaugurato
00:43:59il paese del novecento
00:44:00nel novecento
00:44:01è stato presentato
00:44:03al popolo
00:44:04e a tutto il mondo
00:44:05come un modello
00:44:07di bellezza
00:44:08di grandezza
00:44:09paragonabile
00:44:10ad altri modelli
00:44:11analoghi
00:44:12che ci sono
00:44:13in tante grandi
00:44:14capitali europee
00:44:15a Berlino
00:44:15a Perigi
00:44:16questi monumenti
00:44:18che introducono
00:44:19nella città
00:44:21nella sua storia
00:44:22e pensi che
00:44:23uno storico
00:44:24illustre
00:44:25di parecchio tempo fa
00:44:26Mario Tignio Levi
00:44:27ha scritto
00:44:28che in qualche modo
00:44:30il Vittoriano
00:44:31ci porta
00:44:33in quella che lui
00:44:34chiama la terza Roma
00:44:36cioè lui dice
00:44:36ci sono state
00:44:37ci sono tre robe
00:44:38la Roma antica
00:44:39la Roma dei papi
00:44:41e poi
00:44:43arriva
00:44:44Vittorio Emanuele II
00:44:45e comincia
00:44:46la terza Roma
00:44:48quella in cui ci
00:44:48ci troveremo tuttora
00:44:50è questo però
00:44:52anche le immagini
00:44:53che siano sul Vittoriano
00:44:55quelle statue
00:44:55che rappresentano
00:44:56tutte le virtù
00:44:57l'eroismo
00:44:58cioè in effetti
00:45:00va bene
00:45:00c'è una
00:45:01una presentazione
00:45:02di quest'opera
00:45:03che effettivamente
00:45:04vuole porsi
00:45:05come una specie
00:45:05di grande simbolo
00:45:06dell'allegoria
00:45:07della grandezza
00:45:08ok va bene
00:45:09la bellezza
00:45:10la grandezza
00:45:11la Roma simbolica
00:45:12la terza Roma
00:45:14la terza Roma
00:45:15va bene tutto professore
00:45:16però poi
00:45:17stringendo stringendo
00:45:18i romani
00:45:19quel posto
00:45:20lo chiamano
00:45:21una macchina
00:45:21da scrivere
00:45:22non mi pare
00:45:23così lusinghiero
00:45:24ecco
00:45:24sì va bene
00:45:25è vero
00:45:26che ci sono state
00:45:27un po' di burle
00:45:28sì non posso negarlo
00:45:29ma sa
00:45:30d'altra parte
00:45:31ogni volta
00:45:31che qualche cosa
00:45:33si presenta
00:45:33come un po'
00:45:35come posso dire
00:45:36retorica
00:45:37celebrativa
00:45:38trionfale
00:45:38c'è sempre chi
00:45:40naturalmente
00:45:41trova i punti
00:45:42di debolezza
00:45:43in questi atteggiamenti
00:45:44lo capisco
00:45:45oh no
00:45:45aspetta aspetta aspetta
00:45:47la lupa
00:45:47mi devi raccontare
00:45:49della lupa
00:45:49e ci sono cose
00:45:50in continuazione
00:45:51ho capito
00:45:52però
00:45:52la lupa
00:45:53lasciamo la perdita
00:45:55no no
00:45:55mi raccogli
00:45:55della lupa
00:45:56ho tanta pazienza
00:45:57benedetta
00:45:57mi dia
00:45:58per favore
00:46:00faccia fare a me
00:46:01ma non è questione
00:46:03che a un certo punto
00:46:04come cavolo
00:46:06come funziona
00:46:07il saggeggio
00:46:08non è capace
00:46:09sono capacissimo
00:46:10solo che non vedo
00:46:11benissimo
00:46:12dai
00:46:12dai a me
00:46:13va beh
00:46:14faccia lei
00:46:15che penso io
00:46:16però faccio
00:46:17e il nostro viaggio
00:46:28con Claudio Strinati
00:46:30tra le bellezze
00:46:32di Piazza Venezia
00:46:33dell'area
00:46:34in cui sorgerà
00:46:35la nuova stazione
00:46:36Venezia
00:46:37e qui sono in corso
00:46:39attualmente
00:46:40i lavori
00:46:41si conclude
00:46:42in un luogo
00:46:43che è meglio
00:46:44di tutti gli altri
00:46:45si simboleggia
00:46:463000 anni
00:46:47di storia
00:46:48di Roma
00:46:49ovvero
00:46:49il Campidoglio
00:46:51ecco allora
00:46:54lo vede Ballario
00:46:55la lupa
00:46:56è effettivamente
00:46:57allora lo vede
00:46:58che è lei
00:46:59che vuole continuare
00:46:59a chiacchierare
00:47:00ma a Santa Pazzetta
00:47:01non mi va bene niente
00:47:02allora
00:47:02no no prego prego
00:47:04mi diceva la lupa
00:47:05la lupa
00:47:05va beh
00:47:06allora
00:47:07la lupa
00:47:07effettivamente
00:47:08non ha tutti i torti
00:47:09nell'indicarla
00:47:10come un simbolo
00:47:12supremo
00:47:12è sempre la lupa
00:47:14quello certo
00:47:15che è sempre la lupa
00:47:15naturalmente
00:47:17per Roma
00:47:18è la fondazione
00:47:20della città
00:47:20perché la leggenda
00:47:21dice che una lupa
00:47:22è vero
00:47:23nutri i due gemelli
00:47:25Romolo e Remo
00:47:26che poi
00:47:27che poi saranno
00:47:28saranno i fondatori
00:47:29anzi per la verità
00:47:30sarà Romolo
00:47:31perché da buon fratello
00:47:32poi
00:47:33soppriverà
00:47:34Remo
00:47:35la lupa
00:47:54quindi
00:47:55è l'immagine simbolica
00:47:56della città
00:47:57per la Toromasia
00:47:58e la lupa
00:47:59capitolina
00:48:00da secoli
00:48:01è considerato
00:48:02un modello
00:48:04di riferimento
00:48:05cioè Roma
00:48:06è la lupa
00:48:07capitolina
00:48:08che nutre i figli
00:48:09e in realtà
00:48:10dal punto di vista
00:48:11della storia dell'arte
00:48:12è un'opera misteriosa
00:48:14perché
00:48:14è un bronzo
00:48:15tra l'altro
00:48:17eccelso
00:48:18da un punto di vista
00:48:19tecnico
00:48:20perché è una fusione
00:48:21in bronzo
00:48:21con le tecniche
00:48:22antichissime
00:48:23ovviamente
00:48:23è un'opera molto antica
00:48:24ed è
00:48:26un capolavoro
00:48:27di modellazione
00:48:28anche
00:48:29quella immagine
00:48:30dell'animale
00:48:31che nello stesso tempo
00:48:32feroce e protettivo
00:48:34è proprio
00:48:34la quintessenza
00:48:35del simbolo
00:48:36della storia
00:48:37dell'impero
00:48:38perché
00:48:38questi furono i romani
00:48:40protettivi da un lato
00:48:41e feroci dall'altro
00:48:43però
00:48:43la cosa interessante
00:48:44è che i due gemelli
00:48:46in realtà
00:48:46non sono antichi
00:48:48come la lupa
00:48:49sono stati messi
00:48:50molto
00:48:50secoli dopo
00:48:52perché la lupa
00:48:53pare che risalga
00:48:55addirittura
00:48:55al tempo
00:48:56degli etruschi
00:48:57che sono
00:48:58i precursori
00:48:59dei romani
00:48:59quindi
00:49:00avrebbe un senso
00:49:01altissimo
00:49:02allora
00:49:03secondo alcuni
00:49:03studiosi
00:49:04la lupa
00:49:05capitolina
00:49:05sarebbe invece
00:49:07non etrusca
00:49:07ma medievale
00:49:08quindi molto
00:49:09lontana nel tempo
00:49:10antichissima
00:49:11sempre
00:49:12è una discussione
00:49:13interessante
00:49:14in ogni caso
00:49:15i due gemelli
00:49:16sono stati
00:49:17messi dopo
00:49:18alla fine del 400
00:49:19pare da uno
00:49:21dei più grandi
00:49:21maestri
00:49:22della scultura
00:49:22in bronzo
00:49:23del rinascimento
00:49:24dell'epoca
00:49:25che è il
00:49:25Pollaiolo
00:49:26fiorentino
00:49:26comunque sia
00:49:27quello che ha
00:49:28importanza
00:49:28è l'ammirabile
00:49:29suggestione
00:49:30di questi due bambini
00:49:32che prendono il latte
00:49:33da questo animale
00:49:34che è ferocissimo
00:49:35appunto
00:49:35ma nello stesso tempo
00:49:37è protettivo
00:49:38e quindi
00:49:39è un magnifico simbolo
00:49:40e poi naturalmente
00:49:41è il simbolo del Capidoglio
00:49:42ecco
00:49:42mi parli del Colle del Capidoglio
00:49:44beh
00:49:44il Colle del Capidoglio
00:49:45c'è storia al Colle del Capidoglio
00:49:46il Colle del Capidoglio
00:49:47è Roma
00:49:48nel senso che
00:49:49secondo anche
00:49:50filologi
00:49:51molto agguerriti
00:49:52Roma nasce lì
00:49:53in realtà
00:49:53naturalmente
00:49:54Roma non è nata
00:49:55in un solo punto
00:49:56i colli
00:49:57sono proprio
00:49:58questo
00:50:00cioè Roma è nata
00:50:01dagli insediamenti
00:50:03che nel corso del tempo
00:50:04si sono consolidati
00:50:05in vari punti
00:50:06della città
00:50:07sa che le dico professore
00:50:08posso chiamarti Claudio?
00:50:10no
00:50:10no
00:50:11comunque le volevo dire
00:50:13professore
00:50:13che nonostante
00:50:14lei abbia la brutta
00:50:15abitudine di parlare
00:50:16durante i film al cinema
00:50:17ah certo
00:50:18siccome no
00:50:19mi scuso
00:50:20no no nulla
00:50:21però è bellissimo
00:50:22ascoltarla
00:50:22grazie
00:50:23dalle sue parole
00:50:24si vede proprio
00:50:24che ogni centimetro
00:50:25di quest'area
00:50:26ha una storia
00:50:27da raccontare
00:50:28questo sì
00:50:29questo è vero
00:50:30confermerei
00:50:30e pensi professore
00:50:32che qui sotto
00:50:33nella fermata
00:50:34della metro C
00:50:35è previsto un museo
00:50:36anzi un atrio museale
00:50:38ospiterà una parte
00:50:39delle preesistenze
00:50:40archeologiche
00:50:41che emergeranno
00:50:42nel corso
00:50:43degli scavi
00:50:44della stazione
00:50:44dall'atrio
00:50:46di stazione
00:50:47sarà possibile
00:50:48accedere
00:50:48alle grandissime
00:50:50aule
00:50:50rettangolari
00:50:51che compongono
00:50:52gli auditori
00:50:53di Adriano
00:50:54un luogo
00:50:55magico
00:50:56dove si svolgevano
00:50:57le letture pubbliche
00:50:58di opere poetiche
00:51:00e in prosa
00:51:01e l'insegnamento
00:51:02della retorica
00:51:03e delle attività
00:51:04giudiziarie
00:51:05cioè
00:51:05roba seria
00:51:06professore
00:51:07meglio del Louvre
00:51:08eh beh sì
00:51:09concordo
00:51:11ma a proposito di musei
00:51:11i musei capitolini
00:51:13si possono davvero
00:51:14considerare i primi
00:51:15musei moderni
00:51:16al mondo?
00:51:17eh direi di sì
00:51:18perché la storia
00:51:19è molto interessante
00:51:20nacque
00:51:21questa idea
00:51:23da un gesto
00:51:24memorabile
00:51:25di Papa Sisto IV
00:51:27Sisto IV
00:51:28come tutti i pontifici
00:51:29aveva una
00:51:31raccolta personale
00:51:32di opere d'arte
00:51:33e
00:51:34in particolare
00:51:35era proprietario
00:51:36di una serie
00:51:37di statue
00:51:38in bronzo
00:51:39cosa rarissima
00:51:40perché
00:51:40mentre nell'antichità
00:51:42classica
00:51:42sono state prodotte
00:51:43un'infinità
00:51:44di statue
00:51:44in bronzo
00:51:45soprattutto in Grecia
00:51:46poi però
00:51:47nel corso dei secoli
00:51:48i bronzi
00:51:49sono stati distrutti
00:51:51o si sono perduti
00:51:52perché anche molto
00:51:53riutilizzati
00:51:54per fare armi
00:51:55per fare cose
00:51:56che non c'entrano
00:51:56niente con l'arte
00:51:57quindi i bronzi
00:51:59di proprietà del Papa
00:52:00erano delle opere
00:52:01d'arte mitiche
00:52:02decise di donarle
00:52:03al popolo romano
00:52:05questa fu l'idea
00:52:06cioè di trasformare
00:52:07una raccolta privata
00:52:09in un bene pubblico
00:52:10ed è in quel momento
00:52:11che quindi sono nati i musei
00:52:12in realtà no
00:52:13cioè nel senso
00:52:14che questo avvenne
00:52:15avvenne negli anni
00:52:16settanta del quattrocento
00:52:17però per arrivare poi
00:52:19all'idea del museo
00:52:20come ce l'abbiamo noi oggi
00:52:21bisogna aspettare
00:52:22molto tempo
00:52:24in realtà
00:52:24soltanto secoli dopo
00:52:27sostanzialmente
00:52:27nel 1700
00:52:28altri papi
00:52:30decisero di
00:52:31ampliare
00:52:32questa sorta
00:52:34di pubblica donazione
00:52:35e di creare
00:52:36sul Campidoglio
00:52:37degli spazi museali
00:52:39appositi
00:52:40caro professore
00:52:41carissimo
00:52:42anzi caro Claudio
00:52:43certo certo
00:52:44naturalmente
00:52:45è stato un vero piacere
00:52:47parlare con te
00:52:48grazie
00:52:49grazie
00:52:49anche per me
00:52:50veramente
00:52:50tieni
00:52:52si
00:52:52è stato un vero piacere
00:52:55parlare con te
00:52:56anche per me
00:52:58però
00:52:59ancora è piacere
00:53:01hai detto che sei capace
00:53:04riaccenditelo da solo
00:53:05sono capace
00:53:06sono capace
00:53:07ma
00:53:07Nicola
00:53:11sono capace
00:53:13sono capace
00:53:16ma come si fa però
00:53:19e il viaggio
00:53:29nell'arte
00:53:30di piazza Venezia
00:53:31del Campidoglio
00:53:32dell'area
00:53:32in cui sta per sorgere
00:53:34la nuova stazione
00:53:35Venezia
00:53:36con Claudio
00:53:38Strinati
00:53:38si conclude qui
00:53:39ma non si conclude qui
00:53:41il nostro viaggio
00:53:42nell'arte
00:53:43di Roma
00:53:43e di quell'area
00:53:45anzi
00:53:46andremo a vedere
00:53:47le novità
00:53:48la nuova arte
00:53:50che è sorta
00:53:51proprio all'interno
00:53:53del cantiere
00:53:54della metro C
00:53:55lo faremo però
00:53:56fra pochi secondi
00:53:58e poi torneremo qui
00:53:59su Urbis
00:54:00storie e volti
00:54:05della città eterna
00:54:06con Massimiliano Cacciotti
00:54:08un po' di
00:54:38Grazie a tutti.
00:55:08Grazie a tutti.
00:55:38Grazie a tutti.
00:56:08Grazie a tutti.
00:56:10Grazie a tutti.
00:56:12Grazie a tutti.
00:56:14Grazie a tutti.
00:56:16Adesso andiamo a approfondire meglio che cos'è il progetto Murales in questo video.
00:56:46Grazie a tutti.
00:56:48Grazie a tutti.
00:57:18Grazie a tutti.
00:57:20Grazie a tutti.
00:57:22Grazie a tutti.
00:57:52Grazie a tutti.
00:57:54Grazie a tutti.
00:57:56Grazie a tutti.
00:57:58Grazie a tutti.
00:58:00Grazie a tutti.
00:58:02Grazie a tutti.
00:58:04Grazie a tutti.
00:58:08Grazie a tutti.
00:58:10Grazie a tutti.
00:58:12Grazie a tutti.
00:58:14Grazie a tutti.
00:58:16Grazie a tutti.
00:58:18Grazie a tutti.
00:58:20Grazie a tutti.
00:58:22Grazie a tutti.
00:58:24Grazie a tutti.
00:58:26Grazie a tutti.
00:58:28Grazie a tutti.
00:58:30Grazie a tutti.
00:58:32Grazie a tutti.
00:58:34Grazie a tutti.
00:58:36Grazie a tutti.
00:58:38Grazie a tutti.
00:58:40Grazie a tutti.
00:58:42Grazie a tutti.
00:58:44un pizzico polemico ultimamente, soprattutto su un fatto, perché abbiamo visto Pietro Ruffo
00:58:50che comunque se non sbaglio è romano, però non è un muralista e quindi sei intervenuto
00:58:58su questa strana scelta dei sei artisti che vanno ad abbellire i silos del cantiere di
00:59:06Piazza Venezia. L'idea io la trovo ottima ovviamente, però non si tratta di fatto, non si tratta
00:59:16di street art né di murales in senso stretto, nessuno degli artisti che si occuperà, che
00:59:24si alternerà su quei silos è un muralista o uno street artist, sono artisti anche quotati,
00:59:33alcuni loro sono anche romani, ma non è questo il punto. A Roma è tatuata, è stata abbellita
00:59:44da murales di artisti che vengono dal Brasile come Cobra, che vengono da tutto il mondo,
00:59:51c'è un bel movimento a Roma che secondo alcuni è addirittura la città europea con più murales,
00:59:57ma lasciamo perdere questo. Il fatto che non ce ne fosse neanche uno in un progetto che si
01:00:02chiama progetto murales, che nella sua carriera artistica facesse principalmente murales, un
01:00:09po' mi ha colpito, perché se tu vai a vedere tutti questi artisti, fanno tante cose, Elisabetta
01:00:20Benazzi fa installazioni, decoupage, altri fanno addirittura dei video, altri fanno luminari,
01:00:28ci sono tante tecniche che io immagino possano sposarsi bene, possano abbellire, rendere notevoli
01:00:39e che possano colpire molto l'immaginazione di chi passa. Vedere trasformati quei silos in quel modo
01:00:49è una cosa che sicuramente, poi vedremo, l'opera per il momento è di fatto una tela che è stata
01:00:59infilata nei quattro silos e c'è il gioco della sovrapposizione di un'antica cartina fatta da un
01:01:09archeologo, topografo della prima metà dell'Ottocento, con sopra alcune costellazioni e giusto apposta
01:01:18alcune costellazioni e alcuni simboli dell'arte antica romana, con questo contrasto blu-bianco,
01:01:25che è bello, poi ha un suo sapore romano. Però quello non è tecnicamente un murales, secondo nessuna
01:01:33delle tecniche possibili e credo che non lo saranno neanche gli altri. Il che un po',
01:01:39diciamo, forse un nome sbagliato hanno scelto, perché poi...
01:01:46No, hanno scelto sicuramente il nome più efficace, che attirava di più l'attenzione, però non hanno
01:01:53avuto l'attenzione di coinvolgere qualcuno del movimento ricco che c'è a Roma, di street artist
01:02:02e muralisti. Cioè, uno, almeno uno... Cioè, magari io mi rendo conto che sono... che risultano
01:02:09meno quotati e che siano meno fidetti, però questi sono quelli che fanno veramente murales.
01:02:17Beh, anche se...
01:02:18C'è una roba notevole, cioè, se poi Toilet Piper è quello che immagino io, cioè, Catteran e Ferrari
01:02:26è una roba, diciamo, di grandissimo livello, no? Cioè, sono tutti artisti molto quotati,
01:02:32che sono più quotati di Solo, Diamond, oppure, non so, Roa, Blue, Diavù, Greb, Luca Maleonte,
01:02:43TV Boy, Moby Dick...
01:02:45Ecco, ci stai facendo l'elenco Iorit, ti sei dimenticato.
01:02:49Eh, però ce ne fosse un...
01:02:50Ci stai facendo l'elenco dei muralisti, non soltanto romani, perché poi molti sono romani...
01:02:56No, no, no, Roar non è romano, Roar non è romano, è quello che ha fatto quell'enorme
01:03:01lupo a testaccio. Cobra non è romano, è brasiliano, però hanno lavorato a Roma.
01:03:11Ecco, chi è romano e ha lavorato a Roma e ha lavorato proprio a Piazza Venezia...
01:03:17Lorenzo, ti interrompo un attimo, perché io andrei a vedere una breve intervista rilasciata
01:03:22da Pietro Ruffo, che è l'autore di quell'opera che ci hai descritto, che attualmente campeggia
01:03:28sul cantiere di Piazza Venezia.
01:03:40Il progetto che ho pensato sono le costellazioni di Roma, una vecchia mappa della Roma imperiale
01:03:48insieme a una mappa della Volta Celeste. Tramite una penna sfera cerco di proiettare i miei studi,
01:03:59le mie passioni per le stratificazioni di Roma, per il disegno. Poi questi disegni vengono scansionati
01:04:06per creare questi immensi teli che ricoprono i dieci silos del cantiere della Metro C a Piazza Venezia.
01:04:15Ci troviamo davanti a un'opera, direi monumentale, alta 10 metri e 64 metri lineari, quindi sono
01:04:24640 metri quadri, una superficie immensa. Un cantiere appassionante, un cantiere che si svolge
01:04:31la notte. Gli ingegneri della Metro C hanno progettato questi gusci che rivestono i dieci silos per poi andare a
01:04:40posizionare i teli che andranno a costituire tutti insieme l'opera.
01:04:49Vedere la mia città che è un cantiere aperto, vedere che si riesce a scavare 85 metri in mezzo al tessuto storico di Roma vuol dire che siamo ancora capaci di reinventare questa città.
01:05:03Progettare una metropolitana all'interno del tessuto urbano della città è qualcosa di estremamente complesso
01:05:11e sentire che anch'io potevo essere una piccola parte di questo grande cambiamento forse è stato il momento più appassionante di questa avventura.
01:05:22Mi fa molto piacere aprire la strada al gruppo di artisti che si atterneranno nel progetto Muralis, un progetto che pone Roma al centro della scena dell'arte contemporanea, come se la cultura fosse mattone e malta per costruire il futuro.
01:05:41Un progetto che pone Roma al centro dell'arte contemporanea, così l'ha descritto Pietro Ruffo, questo progetto che si chiama Muralis,
01:05:55anche se forse non di veri Muralis stiamo parlando, ma di opere di altro tipo, opere monumentali come si diceva giustamente nel video, altre più di 10 metri
01:06:10e che ogni 4 mesi cambieranno sostituite da nuove opere di altri artisti, di un gruppo di 6 che si alterneranno in quel cantiere di Piazza Venezia.
01:06:27Continueremo a parlare di tutto questo fra pochissimo, pochi istanti e poi ritorniamo qui su Urbis, storie e volti della città eterna.
01:06:40Urbis, storie e volti della città eterna, con Massimiliano Cacciotti.
01:07:10Ben ritrovati, ben ritrovati su Urbis, storie e volti della città eterna.
01:07:27Sta quasi per concludersi questo nostro lungo viaggio in due puntate all'interno dei cantieri della metro C di Roma.
01:07:36Abbiamo visto le viscere della terra, il sottosuolo romano, abbiamo visto i progetti delle nuove stazioni della metropolitana,
01:07:48quelle che stanno per aprire come Porta Metronia e Colosseo fuori imperiali o quelle che sono in fase di costruzione,
01:07:59come la stazione Venezia. Proprio sulla stazione Venezia ci siamo concentrati in questa seconda puntata.
01:08:09Abbiamo visto anche le meraviglie non soltanto del sottosuolo, dove è prevista una stazione museo,
01:08:16ma di ciò che appare all'aria aperta in compagnia del professor Claudio Strinati.
01:08:22Abbiamo scoperto la storia delle tante meraviglie che ci sono in quell'area e adesso ci stiamo concentrando su una meraviglia nuova,
01:08:33su quel progetto Murales che prevede l'alternarsi di sei artisti.
01:08:40Ciascuno resterà esposto per quattro mesi, esposto in una sorta di cantiere-museo che è costituito da quei dieci silos
01:08:52che ci sono attualmente a Piazza Venezia nel cantiere del metro C.
01:08:58Un progetto Murales che è stato presentato in questo modo durante la conferenza stampa di presentazione.
01:09:10Verrà gioia oggi inaugurare questa prima opera artistica che abbiamo fortemente voluto,
01:09:21perché pensiamo che il cantiere è una sfida, è un disagio, al tempo stesso è un'opportunità.
01:09:29Io sono il primo di una serie di artisti che immagineranno questa volumetria scultorea all'interno della piazza.
01:09:40E' bello dunque che si ritorni a parlare di arte legante alle infrastrutture.
01:09:47Sfruttare quelle superfici che sono dedicate all'industria dei silos come se fossero una superficie pittorica, una tela.
01:10:03Un modo estremamente intelligente di restituire una parte della piazza ai cittadini.
01:10:09Coniuga questa idea che noi abbiamo, che è costruire secondo bellezza.
01:10:14Cercare di creare qualcosa che non sia semplicemente un'opera che resta,
01:10:19ma anche mentre si fa, lascia un segno.
01:10:25Siamo fiduciosi che i romani percorrendo questa piazza non solo penseranno alla futura stazione,
01:10:31ma anche in qualche modo alla straordinaria capacità dell'arte,
01:10:33di toccare il cuore e l'immaginazione delle persone.
01:10:37Allora, queste le parole pronunciate dai diversi protagonisti durante la conferenza stampa di presentazione del progetto Murales.
01:10:54Un progetto molto bello, ma che il nostro ospite in collegamento, Lorenzo Virrotta,
01:11:00ha affrontato anche con un pizzico di vis polemica, non dovuta tanto alla qualità delle opere,
01:11:08quanto alla scelta un po' sorprendente degli artisti che andranno ad alternarsi in quel progetto.
01:11:18È così, Lorenzo?
01:11:20Sì, sono tutti artisti di gran livello, alcuni di loro anche molto ben quotati,
01:11:24ma nessuno di loro è uno street artist o un muralista.
01:11:28Per un progetto che si chiama testualmente Progetto Murales,
01:11:33io mi aspettavo, poi pur nella mescolanza, diciamo,
01:11:36perché nell'arte mescolare diversi geni è sempre una buona cosa,
01:11:41però che ci fosse qualcuno che fa principalmente murales o street artist,
01:11:46che peraltro avesse già lavorato nel tessuto romano sarebbe stato anche buona cosa,
01:11:51ma pure fosse stato uno che non ci aveva mai lavorato, però insomma, che ne so,
01:11:56Bansky, oppure Cobra che è brasiliano, però lui qualcosa a Roma l'ha fatto.
01:12:02Comunque, se fosse stato qualcuno che fa precisamente murales,
01:12:08l'avrei trovato così, sensato.
01:12:12Dopodiché, per carità, il punto è che fino a poco tempo fa le persone passavano lì
01:12:19e per lo più, diciamo, impregavano, perché era molto complicato passare con la macchina lì,
01:12:26sia che fossero romani, sia che non fossero romani.
01:12:29Insomma, mi è capitato qualche volta di portarci anche qualcuno,
01:12:33mi hanno detto tutti voi, ma perché passi da qua?
01:12:35Adesso almeno si possono distrarre guardando quest'altra cosa.
01:12:38Poi non ci abbiamo più, poi lo sai che non ci avremo più Spelacchio,
01:12:44adesso almeno al posto di Spelacchio ci avremo il filo.
01:12:45Certo, certo, il famoso albero di Natale inaugurato da Virginia Raggi.
01:12:50E infatti una delle artiste è specializzata in luminari, quindi vedremo.
01:12:55Ah, quindi forse c'è Spelacchio anche quest'anno, magari realizzata.
01:13:01Potrebbe anche essere una scelta da parte di chi ha realizzato quel progetto.
01:13:07Lorenzo, vi volevo però fare una domanda.
01:13:09Secondo te, come mai, secondo te, non è stato chiamato nessun muralista?
01:13:17È una distrazione o una scelta consapevole?
01:13:22Non lo so, io questo non lo posso sapere.
01:13:24Andrebbe chiesto a chi ha avuto l'idea, all'assessore,
01:13:27a chi ha fatto il progetto?
01:13:32Non so, è stato fatto un concorso?
01:13:35Non pensi che possa essere, Lorenzo, non pensi che possa essere
01:13:40a causa proprio della struttura che è diversa dalla parete di un palazzo?
01:13:47Stiamo parlando di una struttura innanzitutto circolare,
01:13:51dieci strutture circolare collegate fra loro.
01:13:54Insomma, è una superficie artistica che forse richiede anche una creatività diversa
01:14:05rispetto a quella di un muralista.
01:14:07Pensi che sia questo il motivo?
01:14:08Onestamente no, penso che, diciamo, mi vengono in mente tutta una serie di artisti
01:14:16che fanno delle opere ciclopiche che non avrebbero avuto alcuna difficoltà
01:14:21a fare una cosa del genere.
01:14:23Oppure si sarebbe potuto affidare un silos per uno?
01:14:27Cioè, questa non credo che sia la difficoltà.
01:14:31Poi, come si è utilizzata la tecnica della stampa, affidandola al primo artista della serie,
01:14:40si sarebbe potuto fare una cosa del genere con un muralista,
01:14:44che di fatto si è fatta una cosa simile a quella che si fa con le grandi impalcature.
01:14:49A volte ci sono delle grandi impalcature che avvolgono dei bellissimi palazzi a Roma
01:14:54e allora si stampa o la facciata stessa della grande impalcatura
01:14:58o la pubblicità delle scarpe da tennis o un'altra cosa.
01:15:04Si è utilizzata una tecnica molto simile e si è avvolto questa specie di enorme preservativo
01:15:10attorno ad ognuno di questi silos.
01:15:13Facendo, diciamo, quest'opera, peraltro, io torno a dire che è molto bella
01:15:19e la tecnica è, diciamo, una tecnica abbastanza sensata, comprensibile,
01:15:25che si sarebbe potuta far utilizzare anche ad altri.
01:15:30Io credo che si sia scelto, forse, di giocare con dei nomi, delle firme quotate
01:15:37che fanno parte anche, diciamo, di un determinato ambiente,
01:15:42piuttosto che il mondo un po' più straccione, che è quello, diciamo, degli street artist.
01:15:48Non lo dico in senso di streggiativo, Straccione, non vi offendete.
01:15:52Sì, diciamo un po' alternativo, ecco, anche se ultimamente ricevono anche delle commesse pubbliche,
01:16:01anche importanti.
01:16:02Come no? Assolutamente.
01:16:04Diciamo, di solito, spesso sia il comune che la regione affida intere facciate,
01:16:10che non sono cose minuscole, di palazzine Ather, che vengono tutte affrescate da questi artisti.
01:16:21Quindi, insomma, non sarebbe per loro impossibile fare qualcosa di simile, diciamo.
01:16:27Ecco, si è scelta comunque una strada diversa, una strada ad ogni modo bellissima
01:16:33e su questo penso che possiamo essere tutti quanti d'accordo.
01:16:38È assolutamente legittima.
01:16:40Però il progetto si chiama Murales e non ce n'è uno.
01:16:45E allora, magari si può suggerire a chi ha realizzato il progetto di cambiare nome
01:16:50e chiamarlo Silos, sempre con la S finale.
01:16:55Allora, Lorenzo, io ti ringrazio.
01:16:57Purtroppo il tempo di questa lunghissima passeggiata virtuale all'interno dei cantieri
01:17:06e la metro ci sta ormai volgendo al termine.
01:17:11Abbiamo fatto veramente un lunghissimo viaggio,
01:17:13l'abbiamo fatto insieme a Lorenzo Pirrotta,
01:17:16l'abbiamo fatto soprattutto insieme a Gianluca Botti,
01:17:20di comunicazione tecnologica che ci ha raccontato anche i vari aspetti tecnici
01:17:28della costruzione di queste nuove stazioni.
01:17:31Grazie Gianluca.
01:17:32Grazie a voi, arrivederci.
01:17:34E allora, arrivederci anche a voi che ci avete seguito fin qui.
01:17:38L'appuntamento con Urbis è come sempre fra una settimana,
01:17:43sempre qui sul canale 14 del Digitale Terrestre e di Radio Roma News.
01:17:49Fra sette giorni ci rincontreremo per parlare di altre storie,
01:17:54altri volti della città eterna.
01:17:57Grazie a tutti coloro che ci hanno seguito e arrivederci.
01:18:00Arrivederci.
Consigliato
1:16:17
|
Prossimi video
13:07
11:47
1:00