Tredici personificazioni mitologiche del calendario astronomico, figure antropomorfe e animali fantastici, in un disegno tracciato in blu su fondo bianco che è un intreccio tra scienza, arte e slancio verso il domani.
È 'Costellazioni di Roma', l'opera di Pietro Ruffo che da oggi e per i prossimi quattro mesi sovrasterà piazza Venezia, avvolgendo i dieci silos del cantiere per la costruzione della Metro C.
Svelata oggi dopo una presentazione alla Coffee House di Palazzo Colonna, si tratta della prima installazione del progetto 'Murales'. Un'iniziativa promossa dalla società consortile guidata da Webuild e Vianini Lavori, impegnata nella costruzione della linea C, con il patrocinio di Roma Capitale e di concerto con le Soprintendenze competenti, 'Murales' ha coinvolto sei artisti. Oltre a Ruffo, si alterneranno fino a dicembre 2026 Elisabetta Benassi, Liliana Moro, Marinella Senatore, Toiletpaper e Nico Vascellari. Sotto le mitologie cosmiche di Ruffo emergono le linee della 'Pianta topografica di Roma antica' di Luigi Canina. Per l'artista, che è romano, quella di realizzare un'opera site-specific è stata un'opportunità per "lasciare una traccia nel tessuto storico di questa città".