- 20/06/2025
Un viaggio nelle viscere della Metro C, alla scoperta delle nuove stazioni che stanno per essere realizzate: da Porta Metronia, al Colosseo, a Piazza Venezia.
Tutto questo grazie alle immagini e ai servizi esclusivi realizzati da Webuild, che ci portano fra le gallerie e i lavori in corso in quella che è l'area più densa di storia della Capitale.
Scopriremo i segreti costruttivi, le stazioni museo in preparazione e li commenteremo in compagnia di Gianluca Botti, che da anni, sulle pagine web di “Comunicazione Tecnologica”, si occupa di divulgazione ingegneristica, raccontando le caratteristiche tecniche e storiche delle più importanti infrastrutture italiane.
Tutto questo grazie alle immagini e ai servizi esclusivi realizzati da Webuild, che ci portano fra le gallerie e i lavori in corso in quella che è l'area più densa di storia della Capitale.
Scopriremo i segreti costruttivi, le stazioni museo in preparazione e li commenteremo in compagnia di Gianluca Botti, che da anni, sulle pagine web di “Comunicazione Tecnologica”, si occupa di divulgazione ingegneristica, raccontando le caratteristiche tecniche e storiche delle più importanti infrastrutture italiane.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Urbis, storie e volti della città eterna, con Massimiliano Cacciotti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:29Grazie a tutti.
00:02:31Grazie a tutti.
00:02:33Grazie a tutti.
00:02:35Grazie a tutti.
00:02:37Grazie a tutti.
00:02:39Grazie a tutti.
00:02:41Grazie a tutti.
00:02:43Grazie a tutti.
00:02:45Grazie a tutti.
00:02:47Grazie a tutti.
00:02:49Grazie a tutti.
00:02:51Grazie a tutti.
00:02:53Grazie a tutti.
00:02:55Grazie a tutti.
00:02:57Grazie a tutti.
00:02:59Grazie a tutti.
00:03:01Grazie a tutti.
00:03:03Grazie a tutti.
00:03:05Grazie a tutti.
00:03:07Grazie a tutti.
00:03:09Grazie a tutti.
00:03:11Grazie a tutti.
00:03:13Grazie a tutti.
00:03:15Grazie a tutti.
00:03:17Grazie a tutti.
00:03:19Grazie a tutti.
00:03:21Grazie a tutti.
00:03:23Grazie a tutti.
00:03:25Grazie a tutti.
00:03:27Grazie a tutti.
00:03:29Grazie a tutti.
00:03:31Grazie a tutti.
00:03:33Grazie a tutti.
00:03:35Grazie a tutti.
00:03:37Grazie a tutti.
00:03:39Grazie a tutti.
00:03:41Grazie a tutti.
00:03:43Grazie a tutti.
00:03:45Grazie a tutti.
00:03:47Grazie a tutti.
00:03:49Grazie a tutti.
00:03:51Grazie a tutti.
00:03:53Grazie a tutti.
00:03:55Grazie a tutti.
00:03:57Grazie a tutti.
00:03:59Grazie a tutti.
00:04:01Grazie a tutti.
00:04:03Il primo grande step consiste nel costruire il perimetro, le cosiddette pareti perimetrali.
00:04:11Per farlo si usa una macchina scavatrice chiamata idrofresa, che scava porzioni di 2,80 m di lunghezza per 1,50 m di larghezza, scendendo in verticale fino alla profondità stabilita.
00:04:26Questa profondità può variare ovviamente da stazione a stazione.
00:04:29In questo foro, sì, a base rettangolare, si cala prima un'armatura di acciaio e poi si riempie con il calcestruzzo.
00:04:38Il risultato è una sorta di pilastro che in gergo è chiamato diaframma.
00:04:43Questa stessa operazione viene ripetuta per tutto il perimetro della stazione.
00:04:49Come risultato avremo quindi le pareti perimetrali.
00:04:52Come vi dicevo, la profondità può variare.
00:04:54Prendendo in esempio la futura stazione in Piazza Venezia a Roma, lungo la metro C, si arriverà a una profondità pensate di 85 metri sotto il livello stradale.
00:05:06E alla fine del video abbiamo anche delle animazioni 3D della futura metro a Piazza Venezia.
00:05:11Vi faccio vedere come verrà.
00:05:13Una volta completate le pareti del perimetro, o diciamo della scatola se ci piace di più, si procede a svuotare l'interno.
00:05:22Si scava, si svuota e lo si fa con una modalità di scavo chiamata top down, cioè dall'alto verso il basso.
00:05:30Però attenzione, non si scava continuamente fino alla profondità di base, altrimenti cosa succederebbe?
00:05:36Succederebbe che le pareti, quelle perimetrali, collasserebbero verso l'interno.
00:05:42Vi faccio un esempio per capire questa cosa.
00:05:44Immaginate di scavare una buca nella sabbia quando siamo al mare, no?
00:05:48Ecco, più scaviamo, più è profonda, più le pareti tendono a collassare, no?
00:05:53Ecco, concettualmente per la stazione della metro siamo in una situazione analoga.
00:05:57Quindi che cosa si fa?
00:05:59Si scava un po' e ogni tot metri, nel caso per esempio di Piazza Venezia, ogni 5-6 metri,
00:06:06si costruisce un solaio in cemento armato, proprio per contrastare la pressione del terreno circostante.
00:06:13Poi che cosa si fa? Si scava per altri 5-6 metri e si costruisce un altro solaio,
00:06:19e così via fino alla profondità di base, dove ovviamente poi ci saranno le banchine e i binari.
00:06:24Sul fondo dello scavo in realtà viene fatta solitamente una base di diversi metri di cemento
00:06:29con dei livelli impermeabili.
00:06:33Perché si fa questo?
00:06:34In modo da tener fuori l'acqua della falda acquifera, che come sappiamo è sempre presente.
00:06:40Tornando in superficie, se vi state chiedendo come fa la stazione a mantenere tutto il carico stradale,
00:06:48beh in realtà non vi ho ancora detto che ci sono anche dei diaframmi centrali,
00:06:52cioè dei grossi pilastri centrali all'interno della scatola, quindi all'interno del perimetro.
00:06:59Su questi sono poggiate delle travi prefabbricate in calcestruzzo,
00:07:04proprio per reggere la strada e tutto quello che c'è in superficie.
00:07:08Ma, aspetta, c'è qualcosa che non torna.
00:07:10Ma se io scavo, cioè non c'è il rischio di rompere qualche tubatura dell'acqua, del gas,
00:07:16o i cavi del telefono, la fibra ottica?
00:07:19Eh sì.
00:07:19Infatti prima di ogni scavo c'è un lavoro a monte con i gestori dei vari servizi
00:07:25per deviare letteralmente il percorso di tutte le reti presenti nel sottosuolo.
00:07:31A questo punto che la struttura in cemento è realizzata, questa viene completata con delle fodere,
00:07:36quindi delle pareti interne che impermeabilizzano la struttura.
00:07:40A questo punto poi sarà possibile installare tutto quello che vediamo nelle stazioni della metro.
00:07:45Ascensori, scale mobili, tornelli, impianti elettrici, illuminazioni, abbellimenti
00:07:51e chissà quante altre cose che ora sto dimenticando.
00:07:54Detto ciò, quanto tempo ci vuole per realizzare una stazione della metro?
00:07:59La durata può variare per millemila motivi, le variabili sono tante.
00:08:03Noi abbiamo preso in considerazione i dati disponibili relativi a centinaia di cantieri in giro per il mondo
00:08:10e in media siamo tra i 3 e i 10 anni per stazione, quindi varia moltissimo.
00:08:16Parliamo però solamente della fase dei lavori, non di quella preliminare magari della progettazione.
00:08:23E cosa succede in una città storica come Roma?
00:08:28Qui la complessità tecnica è massima.
00:08:32Lo sappiamo tutti, appena scavi in una città come Roma trovi reperti archeologici.
00:08:37Ma ritorniamo proprio a Roma, sui cantieri della metro C.
00:08:41Comunemente quando pensiamo a dei reperti archeologici, pensiamo ad un vaso, ad un'armatura, qualcosa del genere.
00:08:48Non ad una caserma romana di 1400 metri quadri del secondo secolo dopo Cristo.
00:08:55E infatti alla stazione di Porta Metroni, a 9 metri di profondità, ci sono mura, stanze, corridoi, mosaici proprio di una caserma romana.
00:09:06In questi casi cosa succede al cantiere?
00:09:08Beh, la soprintendenza interviene con la società di costruzione per salvaguardare queste enormi ricchezze.
00:09:15E meno male, direi.
00:09:17Quindi si scava per i primi 20 metri con degli strumenti molto più delicati, per evitare di danneggiare i reperti.
00:09:25E il cosiddetto scavo archeologico.
00:09:27E soprattutto, sentite qua, l'intera caserma, e quando dico intera caserma intendo proprio le mura, le stanze intere, sono state cartografate, analizzate e poi letteralmente smontate e portate via per il restauro.
00:09:45A questo punto uno penserebbe, vabbè, i reperti vengono presi, portati fuori, magari in dei musei.
00:09:50E invece no.
00:09:51Qui si è deciso di ricollocare la caserma nella stessa identica posizione e quota del ritrovamento.
00:09:58Questo lavorone, veramente incredibile, è stato fatto per ospitare un vero e proprio museo.
00:10:04Porta Metronia, infatti, sarà una cosiddetta metro-museo.
00:10:09E la stessa cosa succederà per la fermata Colosseo, che ospiterà altri reperti.
00:10:13Le fasi di costruzione delle stazioni di Porta Metronia e Colosseo termineranno nel 2024.
00:10:20E l'apertura al pubblico è prevista per il 2025.
00:10:25Praticamente dieci anni dopo l'inizio dei lavori.
00:10:30Invece, per quanto riguarda l'altra fermata del centro, cioè quella di Piazza Venezia, i lavori sono iniziati a giugno 2023.
00:10:38Info interessante, dalla stazione della metro, che sarà su sei piani, si potrà accedere direttamente a tutti i musei circostanti.
00:10:47Tra cui Palazzo Venezia, il Vittoriano e l'area archeologica dei fori.
00:10:52La vedremo pronta in circa dieci anni.
00:10:54E allora, abbiamo visto quello che sta succedendo nelle nuove fermate della metro C.
00:11:04Abbiamo visto che a Porta Metronia aprirà a breve una stazione museo, così accadrà anche a Colosseo, così accadrà fra qualche anno anche a Piazza Venezia.
00:11:16E partendo proprio da Porta Metronia, adesso scenderemo nei cantieri di quelle stazioni per scoprire cosa sta accadendo, come procedono i lavori e cosa è previsto in occasione dell'apertura.
00:11:32Ma tutto questo lo faremo fra pochi istanti, pochi secondi d'attesa e poi ritorneremo qui su Urbis.
00:11:37Stazione metro della linea C a Piazza Venezia nel cuore di Roma, una sfida ingegneristica incredibile che vedrà impegnati WeBuild, Vianini Lavori e tante altre aziende.
00:11:58Per i prossimi dieci anni, sì, sarà un'opera incredibile perché qui appena si scava qualche metro si trovano tutti gli strati archeologici di duemila anni di storia di Roma.
00:12:11Quindi l'opera comporterà iniziare a scavare, incontrare appunto tutti i resti archeologici, studiarli, rimuoverli, continuare a scavare per 45 metri fino ad arrivare al piano del ferro della metropolitana,
00:12:26riposizionare tutti i reperti archeologici esattamente dove sono stati trovati e creare un museo all'interno della stazione.
00:12:34Un'opera incredibile, vi interesserebbe saperne di più?
00:12:37E per saperne di più, eccoci qui, ben ritrovati su Urbis, ben ritrovati a parlare della linea C della metropolitana di Roma,
00:12:48dei lavori in corso, delle nuove stazioni che apriranno fra breve o, come nel caso di Piazza Venezia, fra qualche anno.
00:12:57Lo abbiamo visto poco fa nel video, è venuto qui con noi un amico di Urbis, un amico di Radio Roma, Gianluca Botti, comunicazione tecnologica.
00:13:09Buonasera a tutti.
00:13:11Allora Gianluca, ci dicevi, volete saperne di più su questi lavori in corso ormai da decenni per la nuova linea C della metropolitana di Roma?
00:13:23La linea C della metropolitana di Roma costituisce sicuramente una sfida ingegneristica importante, a mio avviso, parere del tutto personale,
00:13:35però sicuramente la linea C rappresenta forse non solo la sfida ingegneristica, ma anche l'opportunità di sviluppo della città,
00:13:45sia da un punto di vista di mobilità che di valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico,
00:13:52forse più importante che abbiamo avuto dal dopoguerra ad oggi.
00:13:56Quindi è un'opera assolutamente impegnativa, sfidante, ma che le aziende coinvolte stanno portando avanti con un impegno
00:14:04e con dei risultati assolutamente di rilievo.
00:14:08Ecco, e tra l'altro anche con delle sfide notevoli come quella di creare delle stazioni di museo,
00:14:14perché lo abbiamo visto prima del break pubblicitario, quello che sta accadendo a Porta Metronia,
00:14:21e anzi prima di parlare di Porta Metronia io andrei a vedere un video che ci porta proprio all'interno della futura stazione
00:14:30che dovrebbe aprire fra pochissimo tempo.
00:14:38Sono Andrangi Lucci, sono un archeologo.
00:14:43Ho sempre pensato che le bellezze che abbiamo intorno sono solo alla punta dell'iceberg.
00:14:48In realtà camminiamo su un museo nascosto nel sottosuolo.
00:14:53Una delle occasioni per scoprirlo è quando gigantesche macchine si mettono in moto.
00:14:57La costruzione del futuro aiuta a far emergere il nostro prezioso passato.
00:15:02Mi è stata offerta un'occasione imperdibile, entrare nei cantieri più grandi d'Europa.
00:15:08Ma come fanno macchine così grandi a salvare oggetti così delicati?
00:15:12Sono molto curioso di esplorare il mondo di queste grandi opere.
00:15:15Sono tornato a Roma, nei cantieri della nuova linea C della metropolitana, che sta realizzando il consorzio Metro C, di cui WeBuild è leader.
00:15:31Ora mi trovo nella zona di San Giovanni, vicino a quello che è il più grande monumento di Roma, le Mura Aureliane.
00:15:42Queste sono le Mura Aureliane, ovvero il circuito murario difensivo che venne realizzato sotto l'imperatore Aureliano, quindi nel III secolo d.C.
00:15:49per difendere Roma.
00:15:51Hanno un'estensione di 18 chilometri e adesso circondano quello che noi consideriamo il centro storico di Roma.
00:15:57Ma nell'antichità cingevano tutta la città imperiale.
00:16:00Ecco, sotto queste mura passa un tunnel della Metro C, quindi questo monumento così imponente ma anche estremamente fragile ha necessitato degli interventi, degli interventi di studio, di consolidamento.
00:16:18E questi interventi non solo hanno permesso di poter scavare il tunnel in tutta sicurezza, ma alla fine dei lavori hanno consegnato le mura più solide rispetto a prima.
00:16:30La realizzazione della Metro C è stata un'opportunità incredibile per nuove scoperte.
00:16:37Inoltre la stretta collaborazione tra il Consorzio Metro C e il Ministero dei Beni e le Attività Culturali ha dato anche la possibilità per gli archeologi di riempire degli spazi nelle carte archeologiche, quindi di indagare dei contesti altrimenti non noti.
00:17:00Buongiorno!
00:17:03Ciao Andrea, piacere di rivederti.
00:17:05Grazie mille.
00:17:06Ecco, questo è un contesto particolare. Dove ci troviamo?
00:17:09Allora, qui ci troviamo all'interno di uno dei cantieri della linea C di Roma.
00:17:13Tieni conto che la linea C nasce per collegare il quadrante S con il quadrante nord-ovest della città e attualmente sono stati realizzati e sono in esercizio 22 stazioni e 19 km di linea.
00:17:25La tratta che stiamo realizzando è la tratta T3, che è la vera e propria porta di accesso al centro storico di Roma.
00:17:32Si sviluppa su tre chilometri e prevede la realizzazione di due stazioni, Porta Metronia e Colosseo Fuorimpariali.
00:17:38Qui siamo proprio all'interno del cantiere di Porta Metronia.
00:17:41Ecco, quindi come dicevo questo è un luogo peculiare, ma peculiare anche perché è stato ritrovato qualcosa di interessante. Di che cosa si parla?
00:17:48Diciamo che la tratta T3 come peculiarità ha il fatto che noi andiamo a realizzare una linea metropolitana all'interno di un contesto archeologico monumentale unico al mondo.
00:17:59In particolare qui a Porta Metronia è stata trovata una caserma del primo secolo d.C. di 1200 metri quadri.
00:18:06Questa caserma è stata interamente delocalizzata con la regia della sovrintendenza, quindi sia le strutture murarie sia i pavimenti,
00:18:14conservati in ambienti climatizzati e successivamente, una volta restaurati, verranno riposizionati all'interno delle strutture in cemento armato della stazione
00:18:25per creare proprio una zona museo dove potrò vedere tutta la caserma rimontata.
00:18:30Che meraviglia!
00:18:31È un grande privilegio per me essere qui perché in questo contesto è venuto alla luce qualcosa di veramente particolare.
00:18:51Siamo veramente davanti a una delle più grandi scoperte archeologiche degli ultimi anni.
00:18:55Qui le indagini archeologiche si sono protratte in un areale molto grande di circa 1750 metri quadrati.
00:19:11La caserma venne realizzata nel secondo secolo d.C. ed era decorata con pitture parietali e mosaici pavimentali,
00:19:19divisa in due settori, una occidentale ed una orientale.
00:19:22Quello occidentale su due livelli, la cosiddetta caserma e la domus del comandante,
00:19:27mentre la parte orientale addebita a giardino.
00:19:30Tutto costruito sotto il regno dell'imperatore Adriano, secondo secolo d.C.
00:19:34Ma nel terzo secolo d.C., intorno al 271, tutto venne demolito, anzi in archeologia si dice rasato,
00:19:40perché le parti superiori vennero distrutte e le parti inferiori interrate,
00:19:44perché a Roma serviva una nuova opera pubblica, importantissima, le mura aureliane.
00:19:52Ecco, qui si sta lavorando per realizzare vari livelli,
00:20:02ed è qui che verrà rimontata la caserma del secondo secolo d.C. perché è qui che è stata scoperta.
00:20:08Quindi all'interno della stazione della metropolitana verrà realizzato un polo museale,
00:20:13ed è il simbolo del connubio strepitoso, perfetto, possibile tra una grande opera e il nostro patrimonio storico archeologico.
00:20:43È incredibile essere testimone di come la realizzazione di queste grandi opere
00:20:53sia occasione per far emergere ciò che prima era nascosto.
00:20:58Grazie all'uso di tecnologie innovative, è possibile non solo proiettarsi verso il futuro,
00:21:03ma salvaguardare quel passato che tutto il mondo ci invidia,
00:21:08e che così potremmo sempre ammirare.
00:21:13E allora abbiamo visto la stazione di Porta Metroni,
00:21:33la prima delle stazioni di museo che apriranno a breve lungo la linea Cile nella metropolitana di Roma.
00:21:41Gianluca Botti, dicevamo prima che la nuova sfida è proprio questa,
00:21:46cioè a Roma, nonostante ci siano stazioni in centro come Colosseo o della linea B,
00:21:53non sono mai state costruite delle stazioni di museo come in questo caso,
00:21:56dove addirittura un'intera caserma romana è stata smontata e rimontata.
00:22:02Come abbiamo sentito la linea C è iniziata diverso tempo fa,
00:22:07sono state già realizzate 19 chilometri, 22 stazioni, ma in un'area assolutamente periferica.
00:22:15Arrivati, ovviamente passata la stazione di San Giovanni,
00:22:18si entra nel centro, il gioco cambia.
00:22:21Cambia perché si entra in un'area fortemente caratterizzata da preesistenze archeologiche.
00:22:29Come dicevi, Colosseo è forse la stazione più centrale che abbiamo a Roma,
00:22:37bisogna tenere conto che però è stata pensata e realizzata in altri tempi,
00:22:43quando la sensibilità per la tutela dei beni archeologici non era così spiccata come oggi.
00:22:49Quindi, al tempo è stato trovato qualcosa? Sicuramente sì, ma non è stato conservato.
00:22:56Oggi questo non è possibile.
00:22:58Oggi, nel momento in cui si vanno ad affrontare lavori del genere,
00:23:03che per una città viva come Roma, perché Roma non è una città morta,
00:23:07non è un museo dove non ci vive dentro nessuno, ci vivono milioni di persone,
00:23:11quindi è giusto che continui a svilupparsi e a crescere come ha fatto per 3.000 anni.
00:23:18Nel momento in cui si affrontano queste sfide, è giusto tenere presente di queste cose
00:23:23e adattare la progettazione e la realizzazione delle infrastrutture alle preesistenze,
00:23:28non solo per rispettarle, ma per valorizzarle.
00:23:31Certo.
00:23:32Questo però comporta ulteriori problemi, oltre a quelli tecnici che ci sono nella realizzazione di qualunque stazione.
00:23:41Ritengo anche un allungamento dei tempi e un allargamento dei costi.
00:23:46Questo mi sembra purtroppo inevitabile, ma anche doveroso,
00:23:51perché poi se effettivamente le stazioni diventeranno quello che almeno sembra apparire dai video che abbiamo visto fin qui,
00:23:58cioè dai veri e propri musei, dei centri vivi in realtà, non semplicemente i luoghi di passaggio,
00:24:07ma dei luoghi anche di incontro.
00:24:09Tutto questo vale la pena l'allungamento dei tempi e l'allargamento dei costi.
00:24:17Andremo a scoprire ancora meglio le nuove stazioni della linea C della metropolitana di Roma,
00:24:24questo lo faremo però fra pochi secondi, pochi istanti e poi ritorneremo qui su Urbis.
00:24:54Stazione Venezia
00:25:11La nuova tappa dei lavori della linea C della metropolitana di Roma
00:25:15Una sfida ingegneristica che impiega le tecnologie più avanzate del settore
00:25:21per coniugare cultura, innovazione e sostenibilità.
00:25:26La stazione sarà profonda a 45 metri su 8 livelli interrati.
00:25:31Gli scavi arriveranno fino a 85 metri, inclusi i muri perimetrali di contenimento.
00:25:37È come prendere un edificio alto come il Vittoriano e incassarlo sottoterra.
00:25:41In tutta l'area saranno effettuati scavi con metodologia archeologica
00:25:47per salvaguardare le antiche taberne romane rinvenute durante le indagini preliminari.
00:25:54Tutte le antiche strutture saranno tutelate con la loro rimozione
00:25:58per consentire l'avanzamento dei lavori
00:26:00e poi ricollocate all'interno della stazione nella loro posizione originale lungo la Via Flaminia.
00:26:07Con la nuova stazione la città potrà beneficiare di un complesso museale unico al mondo.
00:26:16L'atrio della stazione diventa un polo museale sotterraneo
00:26:20che collega i diversi complessi monumentali circostanti.
00:26:25Palazzo Venezia, il Vittoriano e l'area archeologica dei fori,
00:26:30ciascuno con il suo accesso dedicato.
00:26:32Il progetto prevede anche la valorizzazione degli Auditoria di Adriano,
00:26:39le cui aule verranno rese fruibili dall'atrio di stazione.
00:26:43La stazione Venezia della Linea C sarà un punto di riferimento per la mobilità urbana della capitale.
00:26:50Un modo nuovo per far convivere passato e futuro.
00:26:54Metropolitana di Roma Linea C
00:26:59La storia costruisce futuro
00:27:02La storia e il futuro di Roma, questo rappresenta la linea C della metropolitana
00:27:20con le sue nuove stazioni.
00:27:22Abbiamo visto ora il progetto per Piazza Venezia,
00:27:26abbiamo visto prima del break pubblicitario quello che invece è previsto a Porta Metronia.
00:27:33Fra le due stazioni sarà una terza, quella del Colosseo,
00:27:39che andrà a incrociare quella già esistente della linea B.
00:27:43Ma cosa avverrà, come verrà realizzata la nuova stazione del Colosseo?
00:27:48Tutto questo lo scopriremo nel video che adesso andremo a vedere insieme.
00:27:56Sono Andrangi Lucci, sono un archeologo.
00:28:03Ho sempre pensato che le bellezze che abbiamo intorno sono solo alla punta dell'iceberg.
00:28:08In realtà camminiamo su un museo nascosto nel sottosuolo.
00:28:12Una delle occasioni per scoprirlo è quando gigantesche macchine si mettono in moto.
00:28:17La costruzione del futuro aiuta a far emergere il nostro prezioso passato.
00:28:22Mi è stata offerta un'occasione imperdibile,
00:28:24entrare nei cantieri più grandi d'Europa.
00:28:27Ma come fanno macchine così grandi a salvare oggetti così delicati?
00:28:32Sono molto curioso di esplorare il mondo di queste grandi opere.
00:28:35Sono a Roma, dove il Consorzio Metro C, di cui WeBuild è leader,
00:28:49sta realizzando la costruzione della terza linea metropolitana di Roma, la linea C.
00:28:54Attualmente già attiva mediante 22 stazioni
00:28:56che collegano il capolinea di Monte Compatri Pantano con la stazione di San Giovanni.
00:29:01Io sto arrivando in uno dei luoghi più famosi del mondo
00:29:05che è stato dichiarato patrimonio mondiale dall'UNESCO
00:29:08perché qui si sta lavorando alla realizzazione di una nuova tratta
00:29:12tra San Giovanni e Fori Imperiali
00:29:14mediante la costruzione di due nuove stazioni e due pozzi.
00:29:18Proprio una di queste stazioni sorgerà tra il Colosseo e la Basilica di Massenzio,
00:29:22sarà la stazione di Fori Imperiali
00:29:23che diverrà anche un importante snodo
00:29:26perché metterà in comunicazione la linea C
00:29:28con l'attuale, già funzionante, linea metropolitana B.
00:29:39Ingegnere, buongiorno.
00:29:42Buongiorno.
00:29:43Ecco, ingegnere, voi qui state realizzando un'opera gigantesca
00:29:47ma anche delicatissima, visto il contesto, no?
00:29:50Assolutamente sì.
00:29:51La linea C ad oggi si compone di 24 km di galleria
00:29:54e di 24 stazioni, di cui due ancora in costruzione.
00:29:57Ecco, ma tecnicamente come vengono scavati questi tunnel?
00:30:00Il Consorzio Metro C per la realizzazione delle 24 km di gallerie di linea
00:30:05ha utilizzato 4 TBM, delle talpe meccaniche
00:30:09che avanzano nel terreno attraverso la rotazione di una testa fresante.
00:30:13Per lo scavo di gallerie in città
00:30:15l'utilizzo della TBM riduce al minimo il rischio di cedimenti a piano campagna.
00:30:21Nella tratta centrale della linea C le talpe meccaniche hanno interagito con un patrimonio unico al mondo
00:30:27caratterizzato da chiese e monumenti e palazzi storici.
00:30:32I circa 7.000 strumenti di monitoraggio installati sui monumenti della tratta centrale
00:30:37hanno evidenziato cedimenti praticamente nulli durante lo scavo delle gallerie di linea.
00:30:44Ecco, quindi come siete riusciti ad ottenere questo ottimo risultato?
00:30:46Il Consorzio Metro C già in fase di progettazione ha effettuato degli studi altamente specialistici
00:30:54per lo studio di interazione fra la realizzazione della linea e i monumenti.
00:30:59Ok, quindi ecco, qui non solo si sono tutelati i monumenti
00:31:02ma attraverso questo cantiere sono venute a luce nuove cose, nuove conoscenze
00:31:07rispetto al patrimonio storico archeologico.
00:31:09Posso farmi un giro nel cantiere?
00:31:11Assolutamente sì.
00:31:16E' veramente emozionante poter scendere nel sottosuolo a pochi passi dal Colosseo
00:31:29ed indagare questo luogo dove sono venute la luce
00:31:32delle importanti strutture di epoca neroniana e tardo-repubblicana
00:31:37che quindi ci danno l'idea di come fosse occupata la Valle del Colosseo.
00:31:41Ecco, queste grandi opere pubbliche sono delle opportunità non solo per la popolazione
00:31:48perché sono utili, ma anche per l'archeologia perché permettono di indagare dei contesti
00:31:52che altrimenti non sarebbero stati indagati.
00:32:02Sto scendendo quella che diverrà la scalinata principale della nuova stazione
00:32:06e qui sono stati rinvenuti dei reperti e delle strutture.
00:32:09Tra rinvenimenti sono stati ritrovati ben 25 pozzi repubblicani
00:32:13che originariamente servivano per l'approvvigionamento d'acqua
00:32:16dando l'opportunità agli archeologi di ritrovare dei reperti inaspettati.
00:32:39Grazie a tutti!
00:32:47Ecco, questo è il parco archeologico del Colosseo e vedete queste colonne?
00:33:16Sono pertinenti ad un antico tempio, il tempio di Venere e Roma costruito dall'imperatore
00:33:20Adriano nel secondo secolo dopo Cristo.
00:33:22Come si può ben apprezzare sono state avvolte da strutture protettive
00:33:26e qui ad occhio nudo infatti non si vedono ma ci sono dei dispositivi elettronici
00:33:30che tengono conto di ogni minima vibrazione.
00:33:32Dispositivi che sono stati anche messi su un monumento che adesso voglio andare a vedere.
00:33:36Anche questo sito è stato attraversato dagli scavi della linea C
00:33:42ed è simbolo di ciò che si può realizzare quando si affrontano sfide così importanti.
00:33:48Sono arrivato a Santo Stefano L'Otondo, un luogo a me molto caro,
00:33:52una chiesa tra le più antiche di Roma del V secolo.
00:33:55Ecco, proprio sotto i miei piedi passano i tunnel della metro C
00:33:57e quindi sono stati necessari delle opere di intervento e di inconsolitamento
00:34:02come in questo caso dei puntellamenti provvisori
00:34:05mentre il tamburo della chiesa, si tratta di una chiesa circolare,
00:34:08è stato fasciato da alcuni cerchiaggi.
00:34:10Ecco, all'interno questo luogo di culto conserva dei tesori artistici strepitosi
00:34:16e anche lì quindi sono stati necessari degli interventi che voglio andare a vedere.
00:34:27Ecco, questo è il simbolo più alto della collaborazione tra i realizzatori di grandi opere
00:34:53e chi si occupa della conservazione del patrimonio storico e artistico di una città.
00:35:23La cultura è alla base delle nostre esistenze
00:35:33e anche chi realizza queste grandissime opere ha a cuore questo aspetto.
00:35:38Ciò che costruiscono è da sempre legato all'uomo, alle sue idee e alla sua storia.
00:35:44Ciò che viene salvato diventa racconto comune con cui entriamo in contatto ogni giorno.
00:35:49Memorie dal sottosuolo che ci parleranno in eterno.
00:36:04I lavori per la realizzazione di nuove linee, nuove stazioni della metropolitana di Roma
00:36:12e la tutela del patrimonio artistico della capitale, una storia che spesso è stata una sorta di conflitto
00:36:22in cui doveva a volte prevalere la tutela del patrimonio, altre volte invece l'innovazione necessaria
00:36:31per una città che, come dicevamo prima, è viva e quindi si sviluppa continuamente come è Roma
00:36:38e come continua ad essere da 3 mila anni.
00:36:41Abbiamo visto che invece è possibile anche riuscire a fare entrambe le cose,
00:36:50a non rendere un conflitto la necessità di nuove linee di metro e la tutela del patrimonio artistico.
00:37:00Questo è il messaggio che sta arrivando alle nuove stazioni di imminente apertura della linea C
00:37:08della metropolitana di Roma, una linea C che andremo a conoscere ancora meglio
00:37:12soprattutto nella stazione di Piazza Venezia dove da qualche tempo sono partiti dei grandi lavori
00:37:21ma tutto questo fra pochissimo.
00:37:23E' un'emozione grandissima aprire questo cantiere.
00:37:25Urbis
00:37:26Storie e volti della città eterna
00:37:30Con Massimiliano Cacciotti
00:37:32E' un'emozione grandissima aprire questo cantiere.
00:37:50E' una giornata credo storica.
00:37:53La sfida di una stazione sotto Piazza Venezia è davvero unica.
00:38:01Questo gruppo di imprese realizza questa operazione storica di questa linea e di questa bellissima stazione, museo.
00:38:13Questi numeri che leggete messi tutti insieme in questo contesto particolare di Piazza Venezia
00:38:17rappresentano un unico malmondo.
00:38:19Chi disegnerà la mobilità e contribuirà ad avere una migliore qualità della vita per tutti quelli che vivono nella città.
00:38:29E il bello è unire passato, presente e futuro
00:38:32perché il rischio che non puoi e non deve correre l'Italia è sedersi per le straordinarie opere che i nostri nonni e i nostri bisnonni hanno messo a terra.
00:38:42E viva chi ha ambizione, chi non si pone limiti e viva chi ci crede.
00:38:49Non posso non sentire un grande orgoglio nell'essere qui insieme a voi a dire
00:38:54celebriamo la partenza di questo meraviglioso lavoro.
00:38:59E le immagini che abbiamo appena visto fanno riferimento all'inaugurazione dei lavori per la futura stazione Piazza Venezia.
00:39:19La futura stazione Piazza Venezia della linea C della metropolitana di Roma che è la protagonista della puntata di oggi di Urbis.
00:39:28Stiamo entrando nelle viscere della terra, nel sottosuolo del centro storico di Roma.
00:39:35Lo stiamo facendo attraverso diverse immagini, diversi servizi realizzati da WeBuild.
00:39:41La società che sta realizzando i lavori e che ci ha permesso di scoprire come saranno realizzate
00:39:49e che cosa prevedono le nuove stazioni della metropolitana.
00:39:54Quelle in costruzione e che fra poco apriranno come Porta Metronia, come poi Colosseo
00:40:01o quelle appena inaugurate da poco tempo, come nel caso di Piazza Venezia.
00:40:05Piazza Venezia che abbiamo imparato a conoscere già attraverso alcuni cenni che sono stati fatti
00:40:11nel corso della puntata, ma di cui andiamo a vedere ancora meglio il progetto.
00:40:35Piazza Venezia che abbiamo imparato a conoscere già attraverso alcuni cenni che sono stati fatti
00:40:51a conoscere già attraverso alcuni cenni che sono stati fatti
00:41:21a conoscere già attraverso alcuni cenni che sono stati fatti
00:41:51a conoscere già attraverso alcuni cenni che sono stati fatti
00:41:53possessi fatti
00:41:53a conoscere già attraverso alcuni cacciai perché mi sono stati fatti
00:41:55secondo il nostro corpo è necessario al nostro cessione
00:41:57attraverso alcuni cenni che sono stati fatti
00:41:58a conoscere già attraverso alcuni cekci di un cene
00:42:13Grazie a tutti.
00:42:43Grazie a tutti.
00:43:13Grazie a tutti.
00:43:43Grazie a tutti.
00:44:13Grazie a tutti.
00:44:43Grazie a tutti.
00:45:13Gianluca Botti.
00:45:43Grazie a tutti.
00:46:13Grazie a tutti.
00:46:43Grazie a tutti.
00:47:13Grazie a tutti.
00:47:43Grazie a tutti.
00:48:13Grazie a tutti.
00:48:43Grazie a tutti.
00:49:13Grazie a tutti.
00:49:43Grazie a tutti.
00:50:13Grazie a tutti.
00:50:43Grazie a tutti.
00:51:13Grazie a tutti.
00:51:43Grazie a tutti.
00:52:13Grazie a tutti.
00:52:43Grazie a tutti.
00:53:13Grazie a tutti.
00:53:43e a tutti.
00:54:13Grazie a tutti.
00:54:43Grazie a tutti.
00:55:13Grazie a tutti.
00:55:43Grazie a tutti.
00:56:13Grazie a tutti.
00:56:43Grazie a tutti.
00:57:13Grazie a tutti.
00:57:43Grazie a tutti.
00:58:13Grazie a tutti.
00:58:43Grazie a tutti.
00:59:13Grazie a tutti.
00:59:43Grazie a tutti.
01:00:13Grazie a tutti.
01:00:43Grazie a tutti.
01:01:13Grazie a tutti.
01:01:43Grazie a tutti.
01:02:13Grazie a tutti.
01:02:43Grazie a tutti.
01:03:13Grazie a tutti.
01:03:43a tutti.
01:04:13Grazie a tutti.
01:04:43Grazie a tutti.
01:05:13Grazie a tutti.
01:05:43al centro.
01:06:13Grazie a tutti.
01:06:43Grazie a tutti.
01:07:13Grazie a tutti.
01:07:43Grazie a tutti.
01:08:13Grazie a tutti.
01:08:43Grazie a tutti.
01:09:13Grazie a tutti.
01:09:43Grazie a tutti.
01:10:13Grazie a tutti.
01:10:43Grazie a tutti.
01:11:13Grazie a tutti.
01:11:43Grazie a tutti.
01:12:13Grazie a tutti.
01:12:43Grazie a tutti.
01:13:13Grazie a tutti.
01:13:43Grazie a tutti.
01:14:13Grazie a tutti.
01:14:43Grazie a tutti.
01:15:13Grazie a tutti.
01:15:43di Roma.
01:16:13Grazie a tutti.
Consigliato
1:16:16
|
Prossimi video
44:06
11:47
13:07
0:49
1:15
1:25
0:52
1:00