Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
A Roma prende forma il progetto per il nuovo Museo della Scienza nell’area delle ex caserme di via Guido Reni, nel quartiere Flaminio. Un tassello fondamentale per il distretto dell’arte e dei saperi contemporanei, che unirà il Maxxi, l’Auditorium e le nuove strutture culturali. Il progetto, firmato dallo studio romano Adat e vincitore di un concorso internazionale, prevede un edificio trasparente, innovativo, sostenibile, con spazi espositivi immersivi e un parco aperto alla città. Previsti anche un ristorante, una caffetteria e un bookshop su via Guido Reni. Il via ai cantieri è previsto per il 2027, dopo la conclusione delle procedure di gara, mentre l’investimento complessivo ammonta a 75 milioni di euro. Il museo sarà caratterizzato da bassissimo impatto ambientale, con ampio utilizzo di celle fotovoltaiche, e offrirà spazi flessibili per mostre, eventi e attività didattiche aperte ai cittadini.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A Roma prende forma il progetto per il nuovo museo della scienza nell'area delle ex caserme di via Guidoreni, quartiere Flaminio,
00:07un tassello fondamentale per il distretto dell'arte e dei saperi contemporanei che unirà il maxi, l'auditorium e le nuove strutture culturali.
00:16Il progetto, firmato dallo studio romano ADAT e vincitore di un concorso internazionale,
00:21prevede un edificio trasparente, innovativo, sostenibile, con spazi espositivi immersivi e un parco aperto alla città,
00:28previsti anche un ristorante, una caffetteria e un bookshop su via Guidoreni.
00:33Il via ai cantieri è previsto per il 2027 dopo la conclusione delle procedure di gara,
00:39mentre l'investimento complessivo ammonta 75 milioni di euro.
00:43Il museo sarà caratterizzato da un bassissimo impatto ambientale con ampio utilizzo di celle fotovoltaiche
00:49e offrirà spazi flessibili per mostre, eventi e attività didattiche aperte ai cittadini.

Consigliato