Piazza Augusto Imperatore torna a splendere nel cuore di Roma. Dopo anni di lavori e progettazione, il sito è stato restituito alla città in una veste moderna e accessibile. Il progetto, firmato dall’architetto Francesco Cellini e sostenuto dalla Fondazione TIM e dal gruppo Bulgari, ha ricollegato il Mausoleo di Augusto al tessuto urbano, esaltandone il valore storico. Scavi archeologici, nuove pavimentazioni in travertino, un’area verde rinnovata e spazi espositivi renderanno il monumento uno dei poli culturali più innovativi della capitale. All’interno saranno visibili anche reperti ritrovati durante i lavori: mosaici, strutture tardo-antiche e una statua in marmo. L’intervento, da oltre 7 milioni di euro, sarà completato entro il 2026. Il sindaco Roberto Gualtieri ha parlato di “un simbolo identitario che parla al futuro”, mentre Alberta Figari di Fondazione TIM e Jean-Christophe Babin di Bulgari hanno sottolineato il valore del mecenatismo culturale. Roma, ancora una volta, si riconnette con la sua grande storia.