Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Cambia il volto di Pietralata, a Roma. Il Comune ha recuperato un’area da tempo occupata abusivamente da un autodemolitore, passaggio fondamentale per l’avanzamento del progetto del nuovo stadio della AS Roma. Dopo un ricorso al TAR vinto dall’Amministrazione, l’area è ora libera e pronta per essere riconsegnata alla società giallorossa. Lo ha annunciato l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, che ha fatto il punto durante un sopralluogo. Sono terminate le indagini geognostiche, mentre quelle archeologiche sono in corso. L’intervento prevede anche un grande parco verde, con oltre 93mila metri quadrati riqualificati, 819 nuovi alberi e un sistema idrico sostenibile. Accanto allo stadio nasceranno uno studentato Sapienza e il Rome Technopole, centro di innovazione e ricerca da oltre 30 milioni di investimento. Un’intera area che da periferia dimenticata si prepara a diventare un nuovo cuore pulsante della città, tra sport, ambiente e futuro.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cambi al volto a Di Pietralatta Roma. Il Comune ha recuperato un'area da tempo
00:04occupata abusivamente da un autodemolitore, passaggio fondamentale
00:09per l'avanzamento del progetto del nuovo stadio dell'AS Roma. Dopo un ricorso al
00:14Tar vinto dall'amministrazione, l'area è ora libera e pronta per essere
00:17riconsegnata alla società giallorossa. L'ha annunciato l'assessore all'urbanistica
00:22Maurizio Veloccia, che ha fatto il punto durante un sopralluogo. Sono terminate
00:26le indagini geognostiche, mentre quelle archeologiche sono in corso. L'intervento
00:32prevede anche un grande parco verde con oltre 93.000 metri quadrati
00:36riqualificati, 819 nuovi alberi, un sistema idrico sostenibile accanto allo stadio.
00:42Nasceranno uno studentato Sapienza e il Rom Tecnopol, centro di innovazione e
00:48ricerca da oltre 30 milioni di investimento. Un'intera area che da
00:52periferia dimenticata si prepara a diventare un nuovo cuore pulsante della
00:57città tra sport, ambiente e futuro.

Consigliato