Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/03/2025
L'iter per la riqualificazione di Piazza Regina Margherita entra nel vivo. Dopo la chiusura delle buste per l’assegnazione dei lavori, avvenuta lo scorso 5 marzo, è stata ufficialmente nominata la commissione giudicatrice incaricata di valutare le offerte per la realizzazione del nuovo polo alimentare coperto nell'area mercatale.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/03/11/civitavecchia-mercato-restyling/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo
00:09Roma, continuiamo con le nostre notizie, i nostri approfondimenti, come facciamo
00:14tutti i martedì andando a Civitavecchia, quindi ci spostiamo nella parte nord
00:19del Lazio insieme alla redazione di Civo Online che ci aiuta un po' a fare il
00:25resoconto delle ultime della settimana. Buongiorno a te Francesco Baldini.
00:30Buongiorno, ben ritrovati. Ben ritornato Francesco, grazie per essere in nostra
00:35compagnia come tutti i martedì e ti lascio la parola per raccontarci un po'
00:40le ultime, a partire da questo restyling che va avanti in maniera spedita a quanto
00:46pare. Sì, fortunatamente dopo tanti anni ne
00:51abbiamo parlato un po' fino alla nausea, ormai purtroppo vi ammorbo con le solite
00:56storie, con i soliti progetti. Beh, sono insomma temi centrali per Civitavecchia, no?
01:02Beh, sicuramente, un po' come in tutte le città c'è sempre quel mercato centrale o
01:07più mercati, come nel caso di Roma, che sono un po' il cuore storico della città
01:11e chiaramente Civitavecchia non fa eccezione, un mercato che purtroppo al
01:15momento, ho detto, vive nel degrado e quindi tutti gli operatori sono un po'
01:19in attesa di questo restyling che fortunatamente, come hai giustamente
01:24detto Te, va avanti. Va avanti, è stata nominata la commissione giudicatrice che
01:30aprirà in questi giorni proprio le buste con tutte le offerte che sono
01:34pervenute per i lavori di restyling, per circa 3 milioni va inclusa, che andranno
01:40a rifare un po' tutta la piazza storica di Civitavecchia, piazza Regina Margherita e
01:44di conseguenza anche il mercato. È un dettaglio che sembra un po' poco
01:49importante, in realtà è fondamentale perché tanti operatori si sono lamentati
01:54proprio del fatto che sia un progetto di restyling più indicato per una piazza,
01:59più per la bellezza e la vivibilità della piazza, che per l'operatività dei
02:03commercianti. Però in questo caso i fondi del PNR
02:07erano strettamente legati a interventi contro il degrado urbano e quant'altro,
02:12quindi poi si andrà ad intervenire con progetti ulteriori per dare anche un po'
02:17una risposta alle esigenze degli operatori, ad esempio le casette di
02:22legno, le strutture fisse, come vengono chiamate, che ci sono anche a Firenze,
02:26quindi nel mercato storico di Firenze, con le strutture che consentono un po'
02:31gli operatori di fare degli orari più umani e proteggono soprattutto dalle
02:36interpere, visto che a Civitavecchia c'è parecchio vento, ad esempio,
02:42comunque si tratta di una piazza aperta. Poi immagino anche un po' il sole estivo, no?
02:48Certo, esattamente, anche perché parliamo di frutta o comunque di prodotti freschi, no?
02:55Sì, o anche semplici vestiti o elementi di sartoria che comunque si rovinano,
03:02sia con il sole che con la pioggia, con il vento comunque è difficile lavorare, è
03:06chiaro che nel 2025 bisogna un pochino dare delle risposte anche in tal senso
03:11agli operatori. Comunque il progetto, come giustamente hai detto, sta andando
03:16avanti, si stanno rispettando le tempistiche, è chiaro che poi la parte
03:21impegnativa sarà quella, una volta affidati i lavori, si parlava di
03:25aprile e maggio, una volta affidati i lavori la parte più complessa sarà
03:29quella di portarli a termine rispettando appunto il cronoprogramma,
03:33quella sarà la fase su cui ci servirà probabilmente maggiore vigilanza da
03:38parte dell'amministrazione. Cronoprogramma, una parola che fa un
03:43sacco paura Francesco, speriamo che venga rispettata soprattutto
03:48perché dietro ci sono chiaramente dei lavoratori, ma poi lo ricordiamo, il
03:52mercato è sempre un presidio fondamentale per la collettività,
03:56uno tante volte si dimentica anche del valore sociale che
04:01può avere il mercato, scambiare delle parole con i commercianti, secondo me è
04:05un qualcosa che dovrebbe essere davvero presente in tutte le città.
04:11Parliamo anche di un'altra questione, cioè del campeggio della Frasca, che ci
04:17sembra di aver capito è passato in mano all'Arzial, correggimi se sbaglio.
04:24Una cosa un po' complessa, perché ne avevamo parlato tempo fa, c'era
04:31stato un esposto che aveva chiuso il campeggio per via del degrado che era
04:35stato segnalato al suo interno, ma questa è un'altra storia come si dice.
04:41L'Arzial gestisce tutta l'area, aveva ceduto quest'area sotto pagamento
04:46ovviamente di circa 700 mila euro a dei privati, sostanzialmente in appello è
04:52stato detto che non si poteva fare, quindi l'Arzial dovrà restituire
04:55questi soldi e l'area che insiste all'interno di un'area più
05:00grande che è stato dichiarato monumento naturale, questo è il punto forse un po'
05:04focale della questione, e dovrà tornare alla collettività, dovrà tornare a
05:10beneficio della collettività come tutto il resto della Frasca.
05:12Quindi chiaramente una sentenza che è stata accolta dal Comune con grande
05:18soddisfazione, perché già nella passata amministrazione era stato proposto un
05:23ricorso e nell'amministrazione precedente ancora, quella dell'amministrazione
05:28Pozzolino, inizialmente la sentenza era andata contro il Comune, quindi aveva
05:33giudicato giusta questa compravendita. Ora il Sindaco Biondi Bene ha ringraziato
05:38l'Avvocatura del Comune per il lavoro svolto e ha promesso che quest'area
05:42tornerà a beneficio della collettività e si mettranno in campo una serie di
05:47progetti, c'è già un progetto in campo di cui avevamo parlato che sembra stia
05:51andando avanti forse con qualche con qualche zoppia, diciamo così, di rifacimento
06:00di tutta l'area legata un pochino alla valorizzazione appunto del monumento
06:04naturale, del fatto che esistono anche degli stabilimenti, cioè degli
06:09stabilimenti di valore archeologico, c'è una villa romana, sono stati trovati
06:14degli insediamenti risalenti a prima dell'età romana, quindi diciamo...
06:19Non succede solo a Roma che come si scava si trova qualcosa, anche a Civita Vecchia
06:24allora. L'hanno scavato, quindi immaginate, quindi è chiaro che è un'area che ha un
06:33forte valore altrimenti non sarebbe stata dichiarata con il monumento naturale, quindi
06:39questa sentenza apre tutta una serie, un ventaglio di possibilità importanti che
06:44però è chiaro andranno sapute cogliere e sapute poi sviluppare, magari con un
06:49cronoprogramma. Anche qui, certo, comunque ecco vedo che questi due
06:55argomenti, i primi che abbiamo trattato, sono legati proprio da un filo conduttore
06:58che è il progetto, progetto e cronoprogramma, ora noi facciamo un po'
07:02d'ironia, però insomma dimostrano un po' che la città di Civita Vecchia si sta
07:06aprendo anche a novità importanti per il territorio e soprattutto per la
07:10collettività. Certamente si sta cercando un pochino
07:15negli anni, è una progettualità che va avanti da anni, sia quella del mercato che
07:19anche lì tocchiamo un tasto forse un po' dolente, però è una progettualità
07:23che si sta cercando anche grazie ai nuovi fondi che stanno arrivando, ormai
07:27qualche anno che ci sono, nel 2026 c'è la scadenza del PNRR, però grazie a
07:32questi fondi si sta cercando di dare un nuovo volta a Civita Vecchia proprio
07:36nell'ottica di una nuova identità, del face out di cui abbiamo parlato tanto e
07:42dello spegnimento della centrale a carbone, di quella che alla fine è stata
07:47una servitura energetica per tanti anni, oltre 40 anni, quindi diciamo Civita
07:52Vecchia sta cercando di valorizzare quelle che sono le sue potenzialità, ad
07:57esempio pensiamo appunto alla frasca o al mercato, un mercato che deve
08:02necessariamente cambiare per evolversi più che cambiare, stare un pochino al
08:08passo con i tempi, accogliere i cresceristi, quindi si pensa al food, si
08:12pensa ad eventi, si pensa a molto, è chiaro che giustamente come dici tu serve
08:17una progettualità e poi serve che questa progettualità abbia una continuità di
08:23amministrazione in amministrazione. Certo, ecco vedi dalla regia hanno fatto
08:28vedere il tema che approfondiremo in ultimissima analisi qui, anche qui è un
08:33progetto devo dire, Francesco oggi ci parli solo di notizie positive per
08:36Civita Vecchia, ci fa molto piacere, qui invece in funzione di aiutare gli
08:42autotrasportatori, insomma un settore lavorativo cruciale per la
08:47nostra economia. Certo, infatti si sta pensando di
08:52realizzare un track village e già qualche novità un po' più sostanziosa
08:56dovrebbe arrivare la prossima settimana, si parla già di un progetto che inizia a
09:02strutturare anche in questa fase, sono un po' ripetiti oggi, però l'amministrazione
09:06sta accelerando per realizzare quest'area che cos'è un track village, sostanzialmente è
09:11un'area con tutti i servizi dedicati agli autotrasportatori e questo
09:16track village avrebbe un duplice beneficio, da una parte toglierebbe il
09:21traffico di mezzi pesanti definitivamente dalla città perché
09:24andrebbero poi a stazionare lì, quindi si eviterebbero magari camioni in sosta in
09:29zone dove non potrebbero stare o transiti all'interno della città perché
09:33ovviamente verrebbe localizzate in un punto magari un pochino più all'esterno
09:38e in più ci sarebbe anche beneficio economico perché saranno offerti tutta
09:43una serie di servizi chiaramente a pagamento e questo andrà a beneficio
09:47del comune o della società che poi gestirà questo track village ovviamente
09:51pagando qualcosa al comune, quindi è un progetto importante soprattutto in una
09:56città come Civita Vecchia dove la virtualità e il retroporto sono molto
10:01importanti, molto frequentati dai mezzi pesanti diciamo che spesso anche da
10:08segnalazione lamentare dei cittadini passano all'interno della città
10:12forse rispettando propriamente le regole però sicuramente questo
10:18progetto aiuterebbe ad evitare anche questo. Ma soprattutto a cui voglio
10:22spezzare anche una lancia a favore degli autotrasportatori non starebbero
10:26letteralmente buttati in mezzo a una strada senza sapere dove andare, quindi
10:31già sapere di potersi stazionare in un posto che è anche sicuro per loro tra le
10:35altre cose c'è anche il tema della sicurezza secondo me è insomma un bel
10:39progetto. Francesco ti ringrazio perché ci hai
10:42parlato di tre belli argomenti che riguardano il territorio di Civita
10:46Vecchia ovviamente ringrazio anche di cuore la redazione di Cimo Online che ci
10:50aggiorna costantemente proprio sul territorio, ti aspettiamo qui martedì
10:54prossimo allora. Grazie davvero, a presto!
11:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani

Consigliato