È evaso dagli arresti domiciliari per “lavorare” abusivamente nella Capitale come meccanico improvvisato, smontando pezzi di auto parcheggiate in strada. Un 39enne, originario di Napoli, è stato arrestato dalla polizia in zona Montagnola, a Roma, ...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ben ritrovata, allora parliamo oggi, apriamo questo collegamento di oggi con una storia assurda, perché raccontiamo la vicenda di quest'uomo che riesce ad evadere dai domiciliari e poi si fa arrestare, ma il problema è la distanza, perché lui ai domiciliari era a Napoli, ma è stato arrestato a Roma.
00:48È vero, infatti è evaso dagli arresti domiciliari per venire a lavorare, tra virgolette, abusivamente nella capitale come meccanico improvvisato, infatti smontava pezzi delle auto, in particolare i fari, pezzi di auto parcheggiate in strada.
01:08Parliamo di un 39enne originario di Napoli che è stato arrestato dalla polizia in zona montagnola nella mattinata di lunedì 7 luglio, dopo essere stato sorpreso mentre trafugava parti di carrozzeria e fanaleria dai veicoli in sosta.
01:26L'allarme è scattato all'alba quando alla centrale operativa è giunta una segnalazione relativa all'uomo che in via Fontanellato si aggirava tra le auto parcheggiate mentre appunto stava smontando componenti delle auto.
01:41Sul posto sono intervenuti tempestivamente che hanno praticamente gli agenti trovato un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, infatti i veicoli erano danneggiati, privi di finestrini, di fanali,
01:53in estremi in parte rotti e parti della carrozzeria delle auto mancanti. Poco distante era parcheggiata una Fiat 500 a noleggio che era letteralmente riempita di pezzi di ricambio, smontati ovviamente dalle diverse auto.
02:12Secondo gli investigatori l'auto a noleggio sarebbe praticamente resa un deposito mobile di quest'uomo.
02:20All'arrivo degli agenti il 39enne ha tentato di avviare a distanza la vettura per allontanarsi in osservato ma è stato immediatamente individuato e bloccato.
02:31Tra l'altro durante la perquisizione dell'uomo è stato anche rinvenuto un kit di un meccanico, da meccanico portatile e una somma in contanti superiore ai 1000 euro di cui non ha saputo giustificare la provenienza.
02:46All'interno del portabagali della 500 la polizia ha rinvenuto ulteriori componenti smontati.
02:52Alcuni sono già stati ricondotti ai veicoli danneggiati presenti nella stessa via e ovviamente sono in corso a ulteriori verifiche per accertare la provenienza di tutto questo materiale che è stato trafugato.
03:05L'uomo è stato arrestato per evasione e denunciato per furto, ricettazione e possesso ingiustificato di strumenti da scasso.
03:13Già aggravato da un divieto di ritorno nel comune di Roma, il 39enne dovrà ora scontare una condanna aggravata.
03:19Infatti il giudice in sede di Convalida ha disposto un aumento della pena di altri 10 mesi.
03:26Le indagini proseguono per chiarire meglio la dinamica e se l'uomo fosse coinvolto in un giro più ampio di ricettazione di pezzi di auto si trattasse semplicemente di un caso isolato.
03:39C'è da dire però che il fenomeno del cannibalismo delle auto è molto diffuso a Roma soprattutto negli ultimi anni, ci si ritrova letteralmente il giorno dopo, magari si scende dal proprio appartamento per andare a prendere l'auto, andare al lavoro con l'auto che non ha le ruote o manca qualsiasi altra cosa.
03:58Quindi è un fenomeno che andrebbe attenzionato davvero.
04:03Continuiamo Michela, sempre a parlare di trasporti in un certo senso, restiamo su questo fronte però in questo caso con una notizia positiva perché arriva una nuova iniziativa del comune di Roma che aiuta le persone più fragili.
04:16È vero, infatti un importante sostegno alla mobilità inclusiva arriva a Roma dove l'associazione AIDA ODB potrà contare su un nuovo mezzo per il trasporto di persone con disabilità.
04:32Il pulmino è stato acquistato grazie al progetto Carta Etica di Unicredit che prevede la devoluzione del 2x1000 di ogni transazione effettuata con le carte di credito etiche a favore di progetti solidali.
04:44Il veicolo sarà impiegato nell'iniziativa T-Trasport Tiamo, un servizio gratuito lanciato nel 2022 e pensato per supportare famiglie fragili e cittadini con disabilità nel raggiungere ospedali, centri sanitari, strutture culturali e sportive.
05:00Il programma era nato come un esperimento ma ha già coinvolto oltre 380 persone con disabilità e 600 famiglie in difficoltà economica e sociale.
05:12Grazie al nuovo mezzo ora si punta ad ampliare la portata dell'iniziativa.
05:18Infatti nel 2025 l'obiettivo è quello di assistere più di 500 persone fragili e oltre 800 famiglie.
05:24Il servizio sarà garantito da oltre 30 volontari attivi ogni giorno sul territorio.
05:30Tra l'altro il pulmino è dotato da 8 posti e di tutte le attrezzature per il trasporto in sicurezza.
05:39La sua base operativa è via di Donna Olimpia nel quartiere Monteverde ma l'associazione è presente in numerose regioni italiane da oltre 20 anni.
05:48Questo non è un solo mezzo di trasporto ma un veicolo di diritti, partecipazione e inclusione.
05:53Ne afferma così l'associazione AIDA ODB.
05:56Beh davvero una bella iniziativa che speriamo concretamente possa ampliarsi come hai annunciato tu Michela
06:03e che quindi arrivi un po' in tutta Roma che è un territorio davvero molto grande e variegato.
06:08E a proposito di novità importanti, era stata in realtà già annunciata ma adesso è arrivata effettivamente a compimento
06:19l'iniziativa, il progetto anche abbastanza importante relativo alla vela di Calatrava
06:26che viene restituita alla città e diventa ufficialmente il simbolo del giubileo dei giovani.
06:31Sì, tra l'altro già ne avevamo parlato un po' di questo monumento, chiamiamolo così
06:38perché è diventato un monumento iconico per noi cittadini di Roma ma non solo
06:42e tante critiche erano girate intorno a questo appunto palazzetto che era stato abbandonato a se stesso
06:49insomma le critiche erano molte eppure invece abbiamo dato ecco uno schiaffo in faccia così
06:56e invece è stato fatto ecco sicuramente un'innovazione molto importante, di fatti dopo quasi vent'anni
07:04di abbandono e degrado la vela di Calatrava torna finalmente a vivere, è un'imponente struttura
07:10in acciaio e cemento alta 75 metri progettata nel 2005 per ospitare i mondiali di nuoto del 2009,
07:17è stata ufficialmente riaperta al pubblico e sarà utilizzata a luglio per ospitare gli eventi
07:23del giubileo dei giovani 2025 con un investimento di 80 milioni di euro, l'agenzia del demanio
07:30ha guidato il progetto di riqualificazione restituendo alla città un'area destinata a diventare
07:36un polo di cultura, sport, sostenibilità e innovazione, l'opera originariamente pensata
07:42come fulcro della città dello sport a Tor Vergata prevedeva un complesso polifunzionale
07:47con due palazzetti, piscine olimpiche, parcheggiarie verdi, il progetto era stato firmato ecco da
07:53Santiago Calatrava, ma nel giro di pochi anni tra aumento di costi, crisi economiche e scelte
07:59politiche l'opera fu interrotta e dal 2021 la proprietà del sito è passata all'agenzia
08:05del demanio che ha coordinato gli interventi di consolidamento strutturale con l'auto e
08:09completamento del palazport e ora è trasformato in un'arena all'aperto con 8 mila posti a sedere
08:15fino a 15 mila in piedi. Tra l'altro l'area è stata anche riorganizzata secondo criteri di
08:21sostenibilità ambientali, infatti sono stati piantati centinaia di alberi in grado di assorbire
08:2745 tonnellate di CO2 nei prossimi 20 anni, mentre il progetto generale punta a trasformare
08:34l'intera zona in un centro per la ricerca, innovazione e la formazione. L'inaugurazione si è svolta lunedì 7
08:41di luglio alla presenza di numerosi autorità e Gualtieri ha dichiarato oggi è una giornata
08:46storica, la vila è stata per troppo tempo un simbolo di degrado e sfiducia nelle istituzioni,
08:53oggi inizia una nuova fase, questo spazio sarà usato per il giubileo dei giovani e nel tempo
08:57potrà diventare un centro strategico per la città, l'insegna dell'ambiente, della cultura
09:03e dello sport.
09:05Sì, insomma anche guardando un po' la foto che abbiamo mandato adesso in onda, Michela,
09:11è davvero un gran bel progetto, anche imponente, 80 milioni di euro, insomma ci fa piacere
09:17sentire che c'è anche un occhio di riguardo nei confronti dell'ambiente e quindi anche
09:21il piantare tanti alberi che contribuiscono a migliorare anche la qualità dell'aria, chissà
09:29cosa succederà poi in futuro in questo impianto, chissà che magari non ci facciano anche qualche
09:35concerto perché insomma i posti a sedere non mancano.
09:37È vero, è vero, staremo a vedere, vediamo che cosa ci faranno.
09:43Esatto, esatto.
09:44Concludiamo Michela parlando di sport, insomma sportivi all'ascolto, restate qua perché?
09:49Perché c'è stato un annuncio importante dalle due squadre principali della nostra regione.
09:54Esattamente, infatti già anche qui come detto con insomma della vela di Calatrava, anche
10:02qui iniziano le critiche sui social, insomma ovviamente vabbè critiche sportive.
10:08Inmancabili.
10:10Esatto, inmancabili tra le due squadre.
10:12Comunque nella giornata di ieri le due principali squadre della capitale, ecco quindi la S Roma
10:18e la SS Lazio hanno ufficialmente pubblicato le nuove maglie che indosseranno nella stagione
10:25calcistica 2025-2026, i nuovi kit prendono ispirazione, allora nel caso della Lazio prende
10:35ispirazione al Campidoglio, mentre la maglietta della S Roma vuole richiamare un po' alla nostra
10:43storia, alle nostre radici storiche a partire da ecco l'impero romano e tra l'altro il kit
10:51sarà disponibile in due versioni, ovvero la maglia autentica che costa un po' di più,
10:56possiamo chiamarla autentica facendo riferimento ai tessuti che vengono utilizzati per fare
11:02le maglie proprio calcistiche, quindi quelle che vengono utilizzate dai calciatori, ma anche
11:07oddio scusate la telecamera ha perso colpi, ma invece quella laziale è stessa cosa e costerà
11:15un po' di meno, però invece quella che appunto viene chiamata replica, perché ovviamente
11:22non utilizza gli stessi materiali, però il tessuto per forza di cose deve essere comunque appositamente
11:31studiato per chi fa sport, quindi immagino traspirante, leggero e quindi è chiaro che utilizzando
11:37dei materiali diversi c'è un costo diverso, è ovvio, ma critica perché? Sui social cosa
11:43si legge? Allora sui social ci stanno già i post, allora io ammetto che sono romanista,
11:54quindi io leggo principalmente i post dei romanisti contro i laziali e già ho visto ieri per esempio
12:03post dove vengono criticati un po' il design della maglietta della Lazio, ma anche i prezzi
12:09assurdi e folli rispetto al kit laziale, come ad esempio i calzini che hanno dei costi esorbitanti
12:18e quindi si crea... Noi immaginiamo un po' il tenore di questi commenti, Michela, che insomma
12:25fanno sorridere e non smetteremo mai di volerli leggere, perché poi c'è sempre stata questa
12:31contrapposizione tra giallorossi e biancocelestiche, insomma è vecchia come il mondo a momenti,
12:38no? Assolutamente. E quindi bene, chissà, insomma ci saranno ovviamente sicuramente altre
12:46critiche, perché l'abbiamo detto all'inizio Michela, quelle sono ovviamente immancabili,
12:51noi ci salutiamo e ti ringrazio per essere stata in nostra compagnia, ci ritroviamo mercoledì
12:56prossimo ovviamente per leggere tutti i dettagli di questa ultima notizia che abbiamo trattato
13:02come per le altre consigli ai nostri telespettatori di andare su romadilineuso.it. Grazie ancora