Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Otto anni di carcere per Cesare Pambianchi, ex presidente di Confcommercio Roma, e per il suo braccio destro Carlo Mazzieri. La condanna per bancarotta fraudolenta riguarda una serie di fallimenti pilotati avvenuti tra il 2013 e il 2014. Il tribunale ha riconosciuto la responsabilità di dodici imputati, con pene che variano dai tre anni e otto mesi ai nove anni di reclusione. Tra i condannati figurano noti imprenditori romani, come Aldo Palombini, titolare dello storico caffè Palombini, e le gestrici del gruppo Mas, Magazzini allo Statuto. Il primo verdetto a carico di Pambianchi risale al 2019 ed è ancora pendente in appello. Secondo l’accusa, i professionisti avrebbero orchestrato un sistema di trasferimenti illeciti e distrazioni patrimoniali ai danni dei creditori. L’elenco comprende altri nomi noti dell’imprenditoria locale. La difesa definisce la sentenza “inspiegabile” e preannuncia ricorso. Una vicenda che getta ombre sulla trasparenza della consulenza d’impresa e scuote il tessuto economico romano.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Otto anni di carcere per Cesare Pambianchi, ex presidente di Confcommercio Roma e per il suo braccio destro Carlo Mazzieri.
00:07La condanna per bancarotta fraudolenta riguarda una serie di fallimenti pilotati avvenuti tra il 2013 e il 2014.
00:14Il Tribunale ha riconosciuto la responsabilità di 12 imputati con pene che variano dai tre anni a otto mesi a nove anni di reclusione.
00:22Tra i condannati figurano noti imprenditori romani come Aldo Palombini, titolare dello storico Caffè Palombini, e le gestrici del gruppo Mass, magazzini allo statuto.
00:33Il primo verdetto a carico di Pambianchi risale al 2019 ed è ancora pendente in appello.
00:38Secondo l'accusa, i professionisti avrebbero orchestrato un sistema di trasferimenti illeciti e distrazioni patrimoniali ai danni dei creditori.
00:46L'elenco comprende altri nomi noti dell'imprenditoria locale, la difesa definisce la sentenza inspiegabile, preannuncia ricorso,
00:55una vicenda che getta ombre sulla trasparenza della consulenza d'impresa e scuote il tessuto economico romano.

Consigliato