Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 01/08/2025
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Giubileo Giovani, in migliaia al Circo Massimo

- Metro A ferma oltre un'ora per una perdita d'acqua

- Scoppio in cabina elettrica, feriti due operai a Roma

- Emergenza sfratti, famiglia lasciata in strada con bimba di 4 anni

- Ostia, apertura in vista per la ciclabile di levante?

- Albano Laziale, alleanza Comune-cittadini per Villa Doria

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, secondo appuntamento della giornata con il nostro consueto telegiornale.
00:12Il Circo Massimo di Roma oggi è diventato un vero e proprio confessionale a cielo aperto.
00:18Migliaia di giovani presenti alla vigilia delle due giornate più importanti del Giubileo dei Giovani. Apriamo così.
00:25Sono migliaia i giovani che da stamane stanno partecipando alla loro giornata giubilare al Circo Massimo.
00:32L'appuntamento è particolarmente dedicato alle confessioni.
00:35Ci si prepara così infatti all'incontro tanto atteso di domani sera con Papa Leone,
00:39che presiderà la veglia torvergata 25 anni dopo lo storico analogo appuntamento con San Giovanni Paolo II nella cornice del Giubileo del 2000.
00:49Oggi intanto mille sacerdoti di nove diverse lingue sono a disposizione dei giovani provenienti da 146 paesi per il sacramento della confessione.
00:59Ma sono tanti anche gli eventi paralleli che si tengono in tante chiese, parrocchie e sedi della capitale,
01:05con incontri interreligiosi, di dialogo, di amicizia, tutti improntati al tema della speranza.
01:10Al Circo Massimo sono stati allestiti 200 confessionali, ma ci si confessa anche all'aperto.
01:16Una giornata di penitenza, ma in realtà anche di festa.
01:19Bandane verdi in testo al collo, sono tanti i giovani a scandire le loro parole d'ordine, pace, dialogo e fratellanza.
01:28Un importante flusso di pellegrini che contava evidentemente sul trasporto pubblico,
01:34ma stamane a causa di un'importante perdita d'acqua la metro aerea rimasta ferma per oltre un'ora.
01:41Mattinata di disagi sulla linea A della metropolitana di Roma,
01:44messa dura prova dal grande afflusso di pellegrini per il giubileo dei giovani.
01:48Poco dopo mezzogiorno, Atac ha sospeso il servizio tra Termini e Ottaviano per infiltrazioni d'acqua nei tunnel sotterranei.
01:56I treni sono stati rimpiazzati da Busnavetta e la ripresa del servizio è avvenuta solo poco prima delle 14.
02:03Il tratto interessato è tra i più trafficati in questi giorni, in particolare per la vicinanza con il Vaticano.
02:09Già in mattinata il servizio risultava rallentato.
02:13Le infiltrazioni riscontrate verso la fermata Flaminio Piazza del Popolo hanno reso necessario l'intervento tecnico.
02:20Proprio per fronteggiare l'aumento dei flussi, Atac ha predisposto un piano straordinario per le giornate del 2 e 3 agosto.
02:27Solo il giorno prima si erano registrati disservizi anche sulla metro C,
02:30chiusa tra malatesta e giardinetti per problemi all'alimentazione.
02:36Apriamo la pagina della cronaca.
02:38Grave incidente sul lavoro stamane.
02:41Due operai sono rimasti coinvolti in un'esplosione.
02:46Attimi di paura stamane in via Gaeta a Roma,
02:48dove due operai sono rimasti feriti a causa di un'esplosione avvenuta in una cabina elettrica privata.
02:54L'incidente si è verificato attorno alle 8.30.
02:57Uno dei due lavoratori è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Sant'Eugenio.
03:02L'altro è stato ricoverato al policlinico Umberto I.
03:05Dopo lo scoppio ci sarebbe anche stata una fiammata.
03:08Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco, i tecnici e la polizia locale del primo gruppo Trevi.
03:16Il guasto è avvenuto all'interno di un edificio privato.
03:19È intervenuto anche l'ispettorato del lavoro.
03:21Per consentire i soccorsi, gli agenti hanno chiuso diverse strade.
03:26Via Gaeta da via Goito a via Volturno, oltre a via Curtatone.
03:29Le indagini sono in corso per chiarire l'origine di questa esplosione.
03:35Ed è una Roma ancora drammaticamente alle prese con l'emergenza abitativa e anche con gli sfratti.
03:42Silvia Corsi ci racconta di un caso piuttosto emblematico.
03:46Una famiglia lasciata praticamente in strada con una bambina di 4 anni.
03:51Un ventaglio fatto con un foglio di carta per combattere il caldo è il regalo premuroso e delicato di una bambina di 4 anni
03:58che è stata sfrattata con la sua famiglia, madre e padre richiedenti asilo da un appartamento in affitto non registrato a Roma.
04:06Lei, con un sogno, quello di diventare una giornalista, si preoccupa per gli altri.
04:10Ma la domanda è, chi si preoccupa per lei e per la sua famiglia?
04:14In piena emergenza caldo, con una città che accoglie i pellegrini per il giubileo, si chiede un alloggio per questa famiglia.
04:21Nos hanno buttato fori, nos hanno cacciato via, la proprietaria, e stiamo cercando un affitto.
04:28Noi siamo requidenti della protezione internazionale, del asilo.
04:33Ma lavoriamo, ma non troviamo nessun posto per affittare.
04:38E oggi non avevamo dove dormire, non lo sappiamo dove dormire.
04:46La mia bambina dorme dove una amica della mia moglie, ma questo non è vita.
04:51E tu come stai? La bambina come sta? E tua moglie come sta?
04:55Come siete? Stiamo più o meno. Un giorno mangiamo, un giorno no, per la preoccupazione.
05:01E mia moglie adesso sta lavorando. Non vogliamo grati, non vogliamo grati, regalare, non vogliamo affittare.
05:12Una storia di emergenza abitativa a Roma, ad occuparsene della questione e a lanciare anche un appello alla stampa per questa famiglia,
05:20è Unione Inquilini, che ha anche tentato di parlare con il municipio quarto, dove il padre è residente, e la sala operativa sociale del comune di Roma.
05:29La sala operativa purtroppo è obberata di tantissimi casi. Roma è la città del giubileo, dovrebbe essere la città dell'accoglienza, appunto accoglie tantissimi pellegrini,
05:40ma non trova spazio per le famiglie che vivono questa precarietà alloggiativa.
05:44Sono tantissimi i casi, ma è impossibile pensare di chiudere gli occhi di fronte a una bambina che rischia la strada.
05:50Chiediamo che la città di Roma non sia così respingente, chiediamo all'assessore, alle politiche sociali, di farsi carico di questi minori che purtroppo vivono questa tragedia.
06:02Chiediamo la presa in carico da parte del quarto municipio, della sala operativa sociale, di risolvere immediatamente la situazione,
06:08anche perché sono cittadini che hanno diritto alla protezione internazionale.
06:13Ci chiediamo perché non ci siano fondi sufficienti per tutte queste persone per far sì che nessuno vivi in strada.
06:19È intollerabile se non ci sono i fondi, non possiamo fare spalluccia di fronte a una bambina di 4 anni.
06:25Al momento l'assessora alle politiche sociali e alla salute del Comune di Roma, Barbara Funari, promette di contattare la famiglia nel caso in cui dovesse liberarsi una sistemazione,
06:35mentre il presidente del quarto municipio si è attivato per trovare una soluzione.
06:40Voltiamo pagina e andiamo ad Ostia, dove c'è un'opera infrastrutturale, peraltro molto attesa, che ancora non vede luce.
06:48Ci sono tante criticità da risolvere e anche tanti nodi da sciogliere. Elena Gianturco.
06:53È finita da tempo la ciclabile sul lungomare ad Ostia Levante, ma la pista resta ancora chiusa.
06:58Un'opera di mobilità sostenibile, lunga oltre 3 km, che si unisce a quella esistente per collegare tutto il litorale urbano dal porto al Dazio,
07:07che però per ora lascia tutti scontenti.
07:10I ciclisti costretti ad andare per strada e gli automobilisti restati senza parcheggi davanti alle spiagge.
07:16Noi siamo contenti innanzitutto che abbiano realizzato una pista ciclabile adiacente al lungomare.
07:24Purtroppo, essendo chiusa, non è utilizzabile.
07:27Quindi, chi vuole andare al mare in bicicletta è costretto a passare sulla strada, con rischio di stare in mezzo alle macchine, eccetera,
07:37oppure utilizzare il marciapiede, che dovrebbe essere riservato ai pedoni.
07:41E siamo qui in attesa frenetica dell'apertura di questa pista ciclabile, che dovrebbe essere inaugurata, speriamo, a breve.
07:50Male anche per il trasporto pubblico, visto che le fermate per Santemale sono sospese con il bus deviato sulla litoranea.
07:58È tutto quanto un po' incomprensibile, perché sul lungomare le fermate degli autobus davanti agli stabilimenti
08:04sono state spostate nella via opposta e quindi bisogna scendere e poi farsi anche un pezzo a piedi.
08:10Dovrebbero o accelerare i tempi per aprire la pista ciclabile, oppure non la dovono proprio costruire,
08:18perché deviando i mezzi pubblici hanno creato dei disordini e dei problemi a chi viene con l'auto al mare.
08:26Diciamo che si vede già la luce del giorno, è abbastanza incommentabile.
08:32Il lavoro potrebbe essere anche ottimo, ma il problema è la fruizione.
08:38Siamo oltre metà stagione e questo è il risultato.
08:42Tra le altre cose è anche pericoloso, perché non è delineato e come vedete i pali sono scoperti.
08:52Tutto cambierà a breve, si spera, se il Dipartimento Comunale che si occupa della grande viabilità,
08:58quindi anche del lungomare Vespucci, darà l'ok al municipio per fare in autonomia una determinata disciplina di traffico
09:04che permetta di fare il collaudo della pista.
09:07A cascata verrebbero quindi riattivate anche le fermate degli autobus,
09:11evitando confusione tra i turisti e lunghe camminate per gli anziani.
09:15Altro capitolo, quello dei parcheggi, che però è unito a doppio filo con il ritardo dell'apertura della ciclabile.
09:21Nel progetto del Dipartimento i parcheggi in linea non c'erano.
09:25Ci siamo battuti facendo anche degli atti di consiglio.
09:29Questa situazione è andata avanti da parecchio tempo,
09:34però la nostra idea è stata accolta poco tempo fa dal Dipartimento Mobilità e Sostenibilità e Trasporti
09:44che ha delegato l'azienda Asta che è quella che realizza a rivedere il progetto
09:50inserendo i parcheggi in linea adicente alla pista ciclabile.
09:55Sulla carta c'è lo spazio per realizzare i parcheggi in linea lungo la ciclabile
09:58mantenendo quelli al centro tra le corsie e quelli a spina sull'altra carreggiata
10:03dove sono stati spostati i posti disabili.
10:06In tutto 50 con un aumento del 110% rispetto al passato, spiega l'amministrazione.
10:12Questo è il futuro.
10:13Per ora l'auspicio è che le reti da cantiere spariscano presto
10:17e che la pista si riempia di due ruote.
10:19Stiamo lavorando con l'assessorato di Roma Capitale,
10:23con il Dipartimento di Roma Capitale,
10:26con Asta per fare in modo che apri il prima possibile.
10:28Da Ostia ci spostiamo ad Albano Laziale
10:32dove uno dei luoghi verdi più amati della città
10:37verrà presto affidato ai cittadini.
10:39Andato per noi Gabriele Silvestri.
10:42Villa Doria, polmone verde e cuore storico di Albano
10:45diventa un laboratorio a cielo aperto di cittadinanza attiva.
10:49L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimiliano Borelli
10:52ha approvato una delibera che avvia la sperimentazione
10:55della gestione condivisa di 11 aree all'interno della villa.
10:59L'ho sempre ribadito che per gestire un parco
11:03qual è quello di Villa Doria
11:05le risorse da mettere a disposizione sono molte.
11:08Abbiamo pensato quindi di coinvolgere
11:11privati cittadini, aziende, associazioni, onlus e quant'altro
11:16per la gestione, semplice gestione del verde.
11:20Quindi 11 lotti che sono quelli al di fuori
11:25dal giardino all'italiana e al di fuori dall'area archeologica
11:29che potranno essere messi a disposizione
11:31a coloro che vogliono gestire direttamente il verde
11:35quindi il taglio del verde e il taglio delle siepi
11:37e alle associazioni che vogliono utilizzare
11:40gli stessi lotti per attività sociali e culturali.
11:44I soggetti adottanti tra associazioni e privati cittadini
11:47dovranno garantire manutenzione, fruibilità e accesso gratuito
11:51con la possibilità di installare strutture anche a fini promozionali
11:55ma senza fini di lucro.
11:56Non viene privatizzato nulla, non viene ovviamente concesso
12:01in via esclusiva uno spazio a qualcuno o a qualcun altro.
12:06Certo ci saranno delle regole, ci saranno degli orari di utilizzo e di accesso.
12:10Le aree verdi laddove non dovessero essere utilizzate dalle associazioni sportive
12:14piuttosto che culturali, piuttosto che sociali,
12:16potranno essere sempre a disposizione dei cittadini che vogliano farci picnic,
12:20distendersi o rilassarsi nell'arco della giornata.
12:23non c'è nessun tipo di chiusura alla cittadinanza.
12:31La manutenzione dovrà essere svolta senza diserbanti,
12:34nessuna modifica non autorizzata e arredi che alla fine della convenzione
12:38entreranno a far parte del patrimonio comunale.
12:41Villa Doria resterà pubblica ma la sua gestione sarà affidata
12:44a chi vorrà prendersene cura, offrendo attività sociali, culturali e inclusive
12:48soprattutto per i più giovani.
12:50Si tratta di un nuovo modo di intendere lo spazio pubblico,
12:53più partecipazione, meno degrado e una città che riscopre la propria identità
12:57attraverso il coinvolgimento della sua comunità.
13:00C'è chi apprezza una partecipazione, una compartecipazione di quella che è la gestione
13:06di un parco importante come Villa Doria, c'è invece chi critica l'amministrazione
13:11perché ritiene che il cittadino pagando le tasse debba essere esentato da qualsiasi tipo
13:17di altra partecipazione.
13:19Io ritengo che da cittadino, indipendentemente dal fatto, e non da sindaco,
13:23indipendentemente dal fatto che paghi o meno le tasse, essere coinvolto nelle decisioni,
13:30nella gestione, nei percorsi di valorizzazione degli spazi comuni non può che gratificare
13:36il cittadino ma anche la città stessa.
13:40Ed è tutto anche per questa edizione, grazie per essere stati in nostra compagnia
13:45e buon proseguimento di serata su Radio Roma News.

Consigliato