Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Il glaucoma è una malattia cronica e progressiva che danneggia il nervo ottico, spesso in modo
00:09irreversibile. La causa più comune è l'aumento della pressione oculare, cioè della pressione
00:14esercitata dall'umor aqueo, il liquido che si trova all'interno dell'occhio, sulle pareti
00:19oculari. Il danno al nervo ottico compromette gradualmente la trasmissione delle informazioni
00:25visive al cervello. Tuttavia, soprattutto in persone geneticamente predisposte, il glaucoma
00:31può insorgere anche quando la pressione è normale. Nelle fasi iniziali, di solito, il
00:36glaucoma non dà sintomi e non provoca dolore. Per questo viene spesso scoperto troppo tardi.
00:42Si stima che in Italia il glaucoma colpisca circa un milione di persone, ma solo la metà
00:47ne è consapevole, proprio a causa della sua evoluzione silenziosa. È la seconda causa di
00:53cecità nei paesi sviluppati dopo la degenerazione della macula. Marco Klinger ha intervistato
00:59per il format TV Medicina Top prodotto da Little Press Stefano Miglior, presidente dell'Associazione
01:05Italiana per lo studio del glaucoma.
01:08Parliamo di una patologia cronica degenerativa che colpisce elettivamente il nervo ottico,
01:15quindi quella struttura che porta la sensibilità luminosa dall'occhio al cervello. È una malattia
01:21che determina poco alla volta una progressiva perdita, quindi lo si vede molto bene in
01:28questa immagine. A sinistra abbiamo l'immagine fotografica di una papilla ottica normale,
01:36cioè della parte del nervo ottico all'interno del bulbo oculare normale. È una forma ovalare.
01:42Vediamo che alla parte più interna abbiamo questa zona biancassa che si chiama escavazione,
01:48che può essere presente o non presente, che è la parte della papilla ottica non attraversata
01:53dalle fibre nervose che si raggruppano in quell'area circolare, quella specie di corona
02:02arrosata, arancione, che rappresenta proprio la parte del contingente di fibre nervose che
02:08si tratta dalla retina al cervello. A destra abbiamo invece una papilla glaucomatosa, come
02:12vedete questa area, questa corona circolare è scomparsa, si è allargata tantissimo l'area
02:17centrale bianca all'escavazione, perché? Perché le fibre nervose retiniche sono morte,
02:23si sono perse e quindi attenzione alla perdita di queste fibre, corrisponde, se andiamo avanti
02:29con la prossima, una perdita del campo visivo. Infatti la cosa importante da tenere presente
02:38è che questa malattia, per lo meno nel 70% della sua storia naturale, non colpisce l'acuità
02:44visiva centrale, ma colpisce lo spazio dell'ambiente che il nostro occhio percepisce mantenendo
02:52l'acuità visiva centrale. E' ovvio però che, voi vedete nella parte di destra, la fotografia
02:59di destra, abbiamo un danno dell'esame del campo visivo e se andiamo avanti con la prossima
03:06si vede chiaramente com'è l'evoluzione della patologia del tempo.
03:11Proprio con la progressione. Esatto, con la progressione. Se noi teniamo presente il punto di fissazione
03:17della barca, quindi corrisponde alla parte centrale della nostra retina, come vedete il danno
03:24comincia a presentarsi normalmente nel settore nasale del campo visivo e si allarga progressivamente
03:30lasciando salva la zona centrale. Tenete presente che nelle ultime immagini, quelle dove è tutto
03:37nero ma rimane ancora appena presentata la barca, l'occhio potrebbe ancora vedere i famosi
03:4210 decimi, ma contestualmente se il danno fosse bilaterale il paziente non potrebbe alzarsi
03:48dalla sedia.
03:48Certo, certo, pensa.

Consigliato