Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00E a quel punto che cosa è meglio fare? Le valvole vanno sostituite o possono essere riparate?
00:06Questo è un grande capitolo. La riparazione valvolare prevede tramite tecniche sia chirurgiche
00:15a cuore aperto, sia interventistiche a cuore chiuso, quindi passando all'interno dei nostri
00:21vasi sanguigni, la riparazione prevede un ripristino della normale funzione della valvola
00:28mediante tecniche o di taglia e cuci, piuttosto che ci sono queste nuove tecniche di impianto
00:33di queste piccole mollette che permettono di ripristinare una buona funzionalità della
00:40valvola. La sostituzione invece è una tecnica, anche qua esiste sia a cuore aperto sia a cuore
00:48chiuso, è una tecnica mediante la quale si esclude dal flusso sanguigno la vecchia valvola, magari
00:54tagliandola via e si impianta una nuova protesi che è fatta in genere di metallo e di questi
01:01lembi biologici che sono presi dal pericardio di alcuni animali.
01:05E quanto tempo durano le valvole artificiali? Possono durare tutta la vita o c'è bisogno
01:11poi di un'ulteriore sostituzione?
01:14Le valvole artificiali possono essere meccaniche o biologiche. Le valvole meccaniche in genere
01:20durano tutta la vita ma richiedono una terapia anticoagulante che non è sempre gradita ai
01:27pazienti e può determinare problemi. Le valvole biologiche invece, essendo fatte di tessuto
01:32biologico, hanno un processo degenerativo che inizia dal momento stesso in cui vengono impiantate
01:38e in media richiedono un nuovo intervento per una ulteriore sostituzione dopo 12-15 anni
01:45dal momento dell'impianto.
01:46Senta, in assenza di sintomi quanto è importante la prevenzione? Cioè una degenerazione valvolare
01:53si può prevenire e come? Con quali esami o con quale modalità?
01:58Dipende dall'origine della degenerazione. Diciamo che una volta che si sa che c'è un'iniziale
02:04degenerazione bisogna sottoporsi a dei periodici controlli. Non esistono stili di vita che abbiano
02:11un netto impatto sulla funzione valvolare nel tempo, ma in caso di alcune valvolopatie
02:18una prevenzione molto importante è quella dell'endocardite infettiva, cioè quando si
02:24va per esempio dal dentista se si sa di avere una valvola malata bisogna fare un ciclo di
02:30terapia antibiotica per minimizzare il rischio che questa valvolopatia degeneri improvvisamente.
02:36Quindi prendiamoci cura del nostro cuore perché ne abbiamo uno e appunto è fondamentale
02:42per la nostra vita. Grazie dottore di essere stato con noi e buona giornata.

Consigliato