Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Amiloidosi cardiaca, istituito un gruppo di lavoro
BenEssere
Segui
l’altro ieri
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Affrontare le persistenti criticità nella gestione dell'amiloidosi cardiaca con un focus prioritario
00:10
sulla promozione della diagnosi tempestiva e sull'attivazione di percorsi di prese in carico
00:15
equi e inclusivi per i pazienti over 80. È questo l'obiettivo del gruppo di lavoro multidisciplinare
00:22
composto da rappresentanti delle istituzioni ed esperti clinici istituito con il contributo
00:28
non condizionante di Bayer Italia. L'amiloidosi cardiaca è una patologia rara, degenerativa
00:35
e progressivamente invalidante, considerata una delle manifestazioni più gravi della
00:39
amiloidosi sistemica. Se non diagnosticata e trattata precocemente, l'evoluzione clinica
00:45
è severa, con una sopravvivenza media stimata tra i 3 e i 5 anni nei pazienti con forma da
00:51
transtiretina. Il riconoscimento del RFLAG deve essere assunto come metodo importante
00:59
per il sospetto, la cultura del sospetto di questa malattia e per aumentare la nostra capacità
01:07
diagnostica nella popolazione generale non ancora sintomatica. Questo è un metodo di lavoro
01:14
che è molto ben avviato nella malattia oncologica e tale metodo deve essere anche trasportato
01:21
al pari nell'approccio diagnostico di questa malattia, che al pari della malattia oncologica
01:28
è progressiva, è invalidante e se non diagnosticata nei tempi e nei modi corretti può essere
01:35
precocemente mortale e portare a molta morbidità e molte ospedalizzazioni.
01:42
Una volta posto il sospetto clinico è fondamentale che ci sia un accesso facilitato dei pazienti
01:48
a quelle che sono le metodiche diagnostiche che ci permettono poi di arrivare alla diagnosi,
01:53
quindi dobbiamo evitare che il paziente aspetti mesi per fare una scintigrafia. Una volta eseguiti
02:01
questi esami, accesso facilitato ai centri di riferimento, quindi davvero il rischio che
02:06
si corre nella nostra regione è quello di una disparità di accesso alla diagnosi e alle
02:12
cure dei pazienti che si trovano nel territorio urbano rispetto ai pazienti che invece si trovano
02:18
nella provincia. Quindi in Regione Lazio siamo riusciti a fronteggiare questo problema logistico
02:24
attraverso la creazione di una rete capillare che va da tutti questi centri di riferimento
02:30
ai centri SPOC di ognuno di questi centri di riferimento.
02:34
L'età avanzata non può costituire criterio di esclusione dei trattamenti innovativi per
02:39
l'amiloidosi cardiaca. Vi è quindi necessità di attivare percorsi di prese in carico equi
02:45
e inclusivi per i pazienti over 80.
02:48
Oltre gli 80 anni ogni paziente dovrebbe avere una valutazione specialistica geriatrica
02:53
multidimensionale. Dopo le realtà possono cambiare da ospedale a ospedale, da ambulatorio
03:01
a ambulatorio, potrebbe essere magari importante per il specialista dell'ambulatorio di amiloidosi
03:07
anche magari fare un'esperienza nell'ambulatorio geriatrico che si occupa di valutazione multidimensionale
03:12
e magari recepire quei concetti, quegli strumenti che possono essere importanti poi da trasportare
03:21
nell'ambulatorio cardiologico della amiloidosi cardiaca per valutare meglio questi pazienti.
03:27
Soltanto integrando una valutazione delle capacità funzionali, cognitive, nutrizionali e anche
03:33
del supporto sociale di questi pazienti è possibile affrontare adeguatamente il paziente
03:41
over 80 che arriva alla nostra attenzione.
Consigliato
2:04
|
Prossimi video
Video News - 61esimo Pellegrinaggio, la cerimonia del Tonale
Teletutto
ieri
1:23
Video News - Anfo, entusiasmo per la paper cup
Teletutto
ieri
1:46
Video News - Estate musicale nel segno di Morricone
Teletutto
ieri
2:47
Vanni "Felicissimo, è un oro vinto da squadra"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
4:53
Turismo Magazine - 26/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
1:49
Curatoli "Bronzo mondiale un bel regalo di compleanno"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
2:54
I sintomi della sindrome del tunnel carpale
BenEssere
l’altro ieri
2:47
Valvole cardiache usurate: riparazione o sostituzione?
BenEssere
l’altro ieri
3:13
Come prevenire il declino cognitivo
BenEssere
l’altro ieri
8:03
Salute Magazine - 25/7/2025
BenEssere
l’altro ieri
3:43
La Salute Vien Mangiando - Una ricetta gustosa e leggera
BenEssere
l’altro ieri
3:11
Montagna come terapia ma attenzione a rischi per salute in alta quota
BenEssere
l’altro ieri
2:44
Children in Crisis sostiene l?istruzione per i bambini in difficolt?
BenEssere
l’altro ieri
3:54
Glaucoma, dopo i 40 anni la prevenzione pu? salvare la vista
BenEssere
l’altro ieri
3:48
Scompenso cardiaco, l?Intelligenza Artificiale riduce le ricadute
BenEssere
l’altro ieri
16:06
Dermatologia, l'importanza dell'istopatologia
BenEssere
l’altro ieri
21:01
Dermatologia, ricerca e formazione sono essenziali
BenEssere
l’altro ieri
13:28
Salute Magazine - 11/7/2025
BenEssere
l’altro ieri
1:20
Celiachia, Murelli ?Obiettivo approvare ddl entro fine anno"
BenEssere
l’altro ieri
2:48
Plasmaderivati e immunoglobuline, in un libro il valore delle terapie
BenEssere
l’altro ieri
2:30
Medici, Fnomceo chiede pi? tutele per gli specializzandi
BenEssere
l’altro ieri
2:48
Rinascere a 50 anni, bellezza consapevole e cura di s?
BenEssere
l’altro ieri
3:00
Perch? ? importante il vaccino contro l?Hpv
BenEssere
l’altro ieri
2:25
Rottura del menisco, quali cure
BenEssere
l’altro ieri
4:29
Celiachia, come arrivare alla diagnosi
BenEssere
l’altro ieri