Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Allora dottoressa, prima di tutto chiariamo ai nostri spettatori che cos'è il tunnel carpale e a che cosa serve?
00:07Allora, il canale carpale è una struttura anatomica che si trova a livello del polso.
00:11Si dice che è un canale osteofibroso caratterizzato da un pavimento costituito dalle ossa del carpo
00:17e un tetto altettanto spesso e fibroso che si chiama legamento trasverso.
00:22All'interno di questo canale troviamo delle strutture importanti per la funzionalità della mano
00:27che sono il nervo mediano e i tendini.
00:30Il nervo mediano è un nervo misto, cioè sia sensitivo che motorio
00:34e è responsabile della sensibilità delle prime tre dita e metà del quarto dito della mano
00:39e è responsabile anche dell'innervazione di una parte della muscolatura,
00:43quindi anche i movimenti fini sono dovuti alla sua attività.
00:47E quando questo nervo viene compresso si ha appunto la sindrome del tunnel carpale e chi colpisce principalmente?
00:54Allora, colpisce soprattutto le donne con un'età superiore ai 40 anni, però non in modo esclusivo,
01:00nel senso che colpisce anche gli uomini ovviamente in minor misura, ma anche le persone giovani.
01:05Quindi l'età è sicuramente un fattore discriminante, ma non in termini assoluti.
01:11E quali sono le cause?
01:13Le cause sono dovute, esistono delle cause sistemiche che sono anche un po' delle predisposizioni,
01:18a volte non delle cause dirette come ad esempio i cambiamenti ormonali, le patologie tiroidee, il diabete.
01:24Esistono poi delle cause locali, specifiche, che possono essere divise in due categorie.
01:30Il nervo mediano può essere schiacciato per due condizioni fondamentali,
01:35un aumento del contenuto del canale carpale oppure una riduzione del volume del canale.
01:41Quindi un aumento del contenuto si ha quando ad esempio i tendini flessori sono infiammati,
01:47quindi diventano più spessi, vanno a schiacciare il nervo e quindi il nervo dà segni di sofferenza.
01:54In alternativa la seconda categoria è caratterizzata da un ispessimento del legamento trasverso
02:00che quindi riduce il volume del contenitore e anche in questo caso si va a schiacciare quella che è la struttura più debole,
02:06cioè il nervo mediano.
02:07E al di là del dolore, quali sono i sintomi principali che una persona può notare?
02:14Allora, i sintomi sono fondamentalmente formicolio, soprattutto durante il riposo notturno.
02:19Il paziente lamenta di svegliarsi durante la notte, dover scuotere la mano perché la sente insensibile,
02:25perché è formicola, perché fa male.
02:28Quindi una sintomatologia prevalentemente notturna e questo ci permette già di fare una diagnosi differenziale
02:33con le compressioni del nervo mediano ad altri livelli.
02:37Piano piano si ha poi un deficit motorio, un deficit di forza, un deficit di sensibilità
02:44che diventa più presente anche durante le ore quotidiane, con una difficoltà nella prensione dei piccoli oggetti.
02:50Il paziente di solito riferisce di non riuscire a prendere l'ago, le piccole monetine.
02:54Il paziente di solito riferisce all'ile.

Consigliato