Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
I sintomi della sindrome del tunnel carpale
BenEssere
Segui
l’altro ieri
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Allora dottoressa, prima di tutto chiariamo ai nostri spettatori che cos'è il tunnel carpale e a che cosa serve?
00:07
Allora, il canale carpale è una struttura anatomica che si trova a livello del polso.
00:11
Si dice che è un canale osteofibroso caratterizzato da un pavimento costituito dalle ossa del carpo
00:17
e un tetto altettanto spesso e fibroso che si chiama legamento trasverso.
00:22
All'interno di questo canale troviamo delle strutture importanti per la funzionalità della mano
00:27
che sono il nervo mediano e i tendini.
00:30
Il nervo mediano è un nervo misto, cioè sia sensitivo che motorio
00:34
e è responsabile della sensibilità delle prime tre dita e metà del quarto dito della mano
00:39
e è responsabile anche dell'innervazione di una parte della muscolatura,
00:43
quindi anche i movimenti fini sono dovuti alla sua attività.
00:47
E quando questo nervo viene compresso si ha appunto la sindrome del tunnel carpale e chi colpisce principalmente?
00:54
Allora, colpisce soprattutto le donne con un'età superiore ai 40 anni, però non in modo esclusivo,
01:00
nel senso che colpisce anche gli uomini ovviamente in minor misura, ma anche le persone giovani.
01:05
Quindi l'età è sicuramente un fattore discriminante, ma non in termini assoluti.
01:11
E quali sono le cause?
01:13
Le cause sono dovute, esistono delle cause sistemiche che sono anche un po' delle predisposizioni,
01:18
a volte non delle cause dirette come ad esempio i cambiamenti ormonali, le patologie tiroidee, il diabete.
01:24
Esistono poi delle cause locali, specifiche, che possono essere divise in due categorie.
01:30
Il nervo mediano può essere schiacciato per due condizioni fondamentali,
01:35
un aumento del contenuto del canale carpale oppure una riduzione del volume del canale.
01:41
Quindi un aumento del contenuto si ha quando ad esempio i tendini flessori sono infiammati,
01:47
quindi diventano più spessi, vanno a schiacciare il nervo e quindi il nervo dà segni di sofferenza.
01:54
In alternativa la seconda categoria è caratterizzata da un ispessimento del legamento trasverso
02:00
che quindi riduce il volume del contenitore e anche in questo caso si va a schiacciare quella che è la struttura più debole,
02:06
cioè il nervo mediano.
02:07
E al di là del dolore, quali sono i sintomi principali che una persona può notare?
02:14
Allora, i sintomi sono fondamentalmente formicolio, soprattutto durante il riposo notturno.
02:19
Il paziente lamenta di svegliarsi durante la notte, dover scuotere la mano perché la sente insensibile,
02:25
perché è formicola, perché fa male.
02:28
Quindi una sintomatologia prevalentemente notturna e questo ci permette già di fare una diagnosi differenziale
02:33
con le compressioni del nervo mediano ad altri livelli.
02:37
Piano piano si ha poi un deficit motorio, un deficit di forza, un deficit di sensibilità
02:44
che diventa più presente anche durante le ore quotidiane, con una difficoltà nella prensione dei piccoli oggetti.
02:50
Il paziente di solito riferisce di non riuscire a prendere l'ago, le piccole monetine.
02:54
Il paziente di solito riferisce all'ile.
Consigliato
4:52
|
Prossimi video
Sindrome di Sjögren: i sintomi e le terapie
OGGI
21/12/2024
2:04
Video News - 61esimo Pellegrinaggio, la cerimonia del Tonale
Teletutto
ieri
1:23
Video News - Anfo, entusiasmo per la paper cup
Teletutto
ieri
1:46
Video News - Estate musicale nel segno di Morricone
Teletutto
ieri
2:47
Vanni "Felicissimo, è un oro vinto da squadra"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
4:53
Turismo Magazine - 26/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
1:49
Curatoli "Bronzo mondiale un bel regalo di compleanno"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
2:47
Valvole cardiache usurate: riparazione o sostituzione?
BenEssere
l’altro ieri
3:13
Come prevenire il declino cognitivo
BenEssere
l’altro ieri
8:03
Salute Magazine - 25/7/2025
BenEssere
l’altro ieri
3:43
La Salute Vien Mangiando - Una ricetta gustosa e leggera
BenEssere
l’altro ieri
3:11
Montagna come terapia ma attenzione a rischi per salute in alta quota
BenEssere
l’altro ieri
2:44
Children in Crisis sostiene l?istruzione per i bambini in difficolt?
BenEssere
l’altro ieri
3:54
Glaucoma, dopo i 40 anni la prevenzione pu? salvare la vista
BenEssere
l’altro ieri
3:48
Scompenso cardiaco, l?Intelligenza Artificiale riduce le ricadute
BenEssere
l’altro ieri
16:06
Dermatologia, l'importanza dell'istopatologia
BenEssere
l’altro ieri
21:01
Dermatologia, ricerca e formazione sono essenziali
BenEssere
l’altro ieri
3:48
Amiloidosi cardiaca, istituito un gruppo di lavoro
BenEssere
l’altro ieri
13:28
Salute Magazine - 11/7/2025
BenEssere
l’altro ieri
1:20
Celiachia, Murelli ?Obiettivo approvare ddl entro fine anno"
BenEssere
l’altro ieri
2:48
Plasmaderivati e immunoglobuline, in un libro il valore delle terapie
BenEssere
l’altro ieri
2:30
Medici, Fnomceo chiede pi? tutele per gli specializzandi
BenEssere
l’altro ieri
2:48
Rinascere a 50 anni, bellezza consapevole e cura di s?
BenEssere
l’altro ieri
3:00
Perch? ? importante il vaccino contro l?Hpv
BenEssere
l’altro ieri
2:25
Rottura del menisco, quali cure
BenEssere
l’altro ieri