Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00E come si interviene? Fondamentalmente c'è solo la chirurgia o esistono altre possibilità di intervento?
00:07Dipende un po' dalla richiesta funzionale. Quando il paziente è giovane ha un'altra richiesta funzionale
00:11si tende a intervenire più rapidamente, quindi l'intervento che si fa è una miniscittomia selettiva in via artroscopica.
00:17Quindi si entra con questa telecamerina, con due fori sul ginocchio e con l'altro si asporta la parte lesionata.
00:23Però il diktat anglosassone degli ultimi anni è quello safe de meniscus.
00:29Come dicevo in precedenza il menisco è una struttura nobile, va salvaguardato, va approvata la riparazione.
00:33Quindi in alcune circostanze si tenta la sutura del menisco, che allunga un pochino la riabilitazione,
00:39però non sempre riesce, quindi purtroppo in alcuni casi si deve fare una nuova artroscopia dopo per togliere la parte lesionata,
00:46però qualora riuscisse andiamo a salvaguardare una struttura che ci accompagna per tutta quanta la vita.
00:50Il trattamento conservativo invece si incentra soprattutto sull'utilizzo di antinfiammatori,
00:56ma soprattutto sul rinforzo quadricipitale.
00:58Quindi è importante tenere un buon tono muscolare ed è quello che è il principale motore del nostro ginocchio.
01:04Dipende quindi anche dall'età e dalle condizioni del paziente.
01:08La sutura è tipo veramente una spillatrice?
01:11Praticamente sì, è molto simile.
01:13È una sutura che ormai i device più utilizzati permettono una sutura dall'interno del ginocchio,
01:19quindi si va praticamente a suturare il menisco sulla capsula esterna del ginocchio.
01:24E questo permette la guarigione, perché l'unica parte vascularizzata del menisco è la parte più esterna del menisco stesso.
01:32E quindi andando a stimolare questa parte, noi riusciamo a permettere la guarigione della lesione stessa.
01:38Ovviamente non tutte le lesioni possono essere suturabili.
01:41Certo. E quali sono i tempi di recupero?
01:43Rapidi. È un intervento che si fa in dei hospital, quindi il paziente entra e esce sulle sue gambe,
01:48al massimo assistito con dei bastoni canadesi, però insomma senza limitazione.
01:53Quello che dico sempre ai pazienti è circa sette giorni di inabilità alla guida,
01:57soprattutto perché magari potrebbe avere dei problemi nel frenare, nell'accelerare,
02:02o nel dolore si può gonfiare.
02:03Dopo sette giorni circa il paziente torna a una vita normale prima dell'intervento.
02:08Ovviamente devi fare un pochino di fisioterapia.
02:11Parliamo di un paziente standard.
02:13Noi sappiamo che gli atleti di alto livello in realtà tornano molto presto,
02:16ma hanno un approccio fisioterapico ovviamente diverso, dove dedicano tutta la giornata.
02:21Non è come la nostra mezz'ora di fisioterapia magari.

Consigliato

2:32
Prossimi video