00:00Ecco, di solito tra i campanelli di allarme o comunque tra i fattori di rischio viene inserito anche l'HPV.
00:07Di che cosa si tratta e perché bisogna stare attenti?
00:11Allora, l'HPV è un virus che si chiama Human Papilloma Virus che si localizza spesso, anche se non esclusivamente, a livello del collo dell'utero.
00:22Questo virus è un virus che è in grado di determinare delle modificazioni genetiche e cellulari che poi porteranno nel corso degli anni a sviluppare un cancro del collo dell'utero, della cervice, ma anche per esempio della vulva può accadere o anche per esempio delle vie aeree o delle prime vie respiratorie.
00:43Detto questo, quindi fare un test per l'HPV e soprattutto riscontrare un test per un HPV ad alto rischio potrebbe definire una predisposizione di questi pazienti poi a sviluppare nel corso del tempo un carcinoma della cervice uterina.
01:00Però bisogna stare molto attenti perché nelle donne queste infezioni di HPV, soprattutto nelle donne e giovani, sono molto frequenti.
01:08Quindi avere un'infezione di HPV non significa necessariamente essere condannati a sviluppare un tumore della cervice uterina.
01:14E questo è un messaggio molto importante perché noi continuiamo a vedere donne che arrivano spaventatissime nei nostri ambulatori perché hanno avuto un test positivo per l'HPV.
01:24In base al tipo di infezione di HPV circa l'80% delle infezioni può scomparire perché autonomamente, in maniera naturale, il nostro organismo risponde ad un'infezione eliminando il virus.
01:36Quindi soprattutto se questa infezione non ha determinato delle alterazioni cellulari importanti, l'infezione non va gestita ma va controllata così come va controllata la donna.
01:48Poi ovviamente abbiamo tantissime armi che sono la prima di tutte il vaccino che conosciamo.
01:52Perché comunque esiste il vaccino per l'HPV però perché non prende piede?
01:57Allora io devo dire, forse vedrò una popolazione molto selezionata, però consideri che oggi il tumore ginecologico meno frequente, a parte quello della vulva che è normalmente poco frequente, è proprio quello del collo dell'utero.
02:12Quindi secondo me il vaccino ha preso piede, è chiaro che non abbiamo una copertura al 100% e che ancora tanto va fatto.
02:18Ma io trovo una grandissima differenza rispetto a dieci anni fa, questo dobbiamo cavalcare questo.
02:25C'è stato molto sospetto nei confronti dei vaccini per un lungo periodo di tempo, che per fortuna in parte abbiamo un po' superato con il Covid.
02:38E credo che la nuova popolazione oramai lo abbia accettato e questo ha fatto sì che effettivamente l'incidenza del carcinoma della cervice uterina nella popolazione italiana, perché noi spesso poi vediamo tumori di persone che vengono da fuori e quindi diciamo che invece nella popolazione italiana è molto diminuito.