Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Salute Magazine - 25/7/2025
BenEssere
Segui
l’altro ieri
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
in questo numero di salute magazine tumori pediatrici come preservare la fertilità una
00:20
donna su dieci non ha mai fatto una mammografia amiloidosi cardiaca nasce un gruppo di lavoro
00:30
un gruppo di ricercatori dell'università di trieste e dell'irx burlo garofolo ha sviluppato una strategia
00:37
innovativa per preservare la fertilità delle pazienti pediatriche con tumore applicando
00:42
tecniche integrate di bioingegneria e terapia cellulare all'autotrapianto di tessuto ovarico
00:47
crioconservato il lavoro è frutto della collaborazione con due enti di ricerca l'international center for
00:54
genetic engineering and biotechnology e il centro internazionale elettra sincrotone trieste
00:59
a illustrare questo protocollo sperimentale il professor giuseppe ricci direttore della clinica
01:05
ostetrica e ginecologica università di trieste irx burlo garofolo noi sappiamo che ogni anno in italia
01:11
ci sono circa 1500 casi di tumori che riguardano un'età che va da zero a 14 anni e metà di questi
01:20
casi riguardano bambine o ragazzine per questi casi purtroppo la procedura che si utilizza quando
01:29
una ragazza ha già avuto lo sviluppo completo sessuale ovvero il prelevo degli ovociti e il
01:36
congelamento degli ovociti non può essere attuata l'unica speranza è il trapianto e tessuto ovarico
01:42
finora purtroppo la tecnica non ha portato a grandi successi perché una tecnica molto complicata
01:48
la nostra idea è stata quella di migliorare la sopravvivenza del tessuto ovarico che viene
01:56
prelevato prima della terapia per il tumore che purtroppo distrugge il tumore ma distrugge
02:02
anche l'ovaio molto spesso e quindi la fertilità l'idea era quella di utilizzare questo tessuto
02:09
ovarico prelevato prima della terapia congelato una volta che la ragazza ha superato il tumore
02:16
diventata donna e desidera una gravidanza reimpiantare nel suo organismo questo tessuto
02:23
inserendolo in una specie di supporto una matrice aggiungendo delle cellule vascolari dell'ovaio
02:33
cosiddette cellule endoteliali questo ha permesso nell'animale finora di dimostrare che questa
02:40
tecnica produce una migliore vascolarizzazione del tessuto trapiantato e quindi maggiori possibilità
02:48
di sopravvivenza di produzione di ovuli e di ormoni per dare una speranza a queste donne di
02:55
avere una gravidanza un domani
02:57
l'adesione allo screening mammografico cresce e supera i valori pre pandemia ma rimane una forte
03:06
differenza geografica con il sud che registra la partecipazione più bassa e quanto emerge dai dati
03:12
della sorveglianza passi dell'istituto superiore di sanità relativi agli anni 2023 2024 in italia il
03:20
75 per cento delle donne fra i 50 e i 69 anni si è sottoposto allo screening mammografico a scopo
03:26
preventivo all'interno di programmi organizzati o per iniziativa personale nei tempi raccomandati
03:32
dalle linee guida nazionali e internazionali che suggeriscono alle donne di questa classe di età di
03:38
sottoporsi a mammografia ogni due anni per la diagnosi precoce del tumore al seno la quota di
03:43
donne che si sottopone allo screening mammografico è maggiore fra quelle più istruite o con maggiori
03:49
risorse economiche fra le donne di cittadinanza italiana rispetto alle straniere e fra le donne
03:54
coniugate o conviventi la copertura disegna un chiaro gradiente nord sud con una copertura
04:00
totale dell'ottantasei per cento al nord 80 per cento al centro e solo del 62 per cento nelle regioni
04:07
meridionali affrontare le persistenti criticità nella gestione dell'amiloidosi cardiaca con un focus
04:17
prioritario sulla promozione della diagnosi tempestiva e sull'attivazione di percorsi di
04:22
prese in carico equi e inclusivi per i pazienti over 80 è questo l'obiettivo del gruppo di lavoro
04:29
multidisciplinare composto da rappresentanti delle istituzioni ed esperti clinici istituito con il
04:35
contributo non condizionante di buyer italia l'amiloidosi cardiaca è una patologia rara
04:42
degenerativa e progressivamente invalidante considerata una delle manifestazioni più gravi
04:47
dell'amiloidosi sistemica se non diagnosticata e trattata precocemente l'evoluzione clinica è
04:53
severa con una sopravvivenza media stimata tra i 3 e 5 anni nei pazienti con forma da transtiretina
05:00
il riconoscimento della red flag deve essere assunto come metodo importante per il sospetto la
05:09
cultura del sospetto di questa malattia e per aumentare la nostra capacità diagnostica nella
05:16
popolazione generale non ancora sintomatica questo è un metodo di lavoro che è molto ben avviato nella
05:25
malattia oncologica e tale metodo deve essere anche trasportato al pari nell'approccio diagnostico
05:31
di questa malattia che al pari della malattia oncologica è progressiva è invalidante e se non
05:39
diagnosticata nei tempi nei modi corretti può essere appunto precocemente mortale e portare a
05:47
molta morbidità e molte ospedalizzazioni una volta posto il sospetto clinico è fondamentale che ci sia
05:53
un accesso facilitato dei pazienti a quelle che sono le metodiche diagnostiche che ci permettono
05:59
poi di arrivare alla diagnosi quindi dobbiamo evitare che il paziente aspetti mesi per fare una
06:05
scintigrafia e una volta eseguiti questi esami accesso facilitato ai centri di riferimento quindi
06:13
davvero il rischio che si corre nella nostra regione è quello di una disparità di accesso alla diagnosi alle
06:20
cure dei pazienti che si trovano nel territorio urbano rispetto ai pazienti che invece si trovano
06:26
nella provincia quindi in regione lazio siamo riusciti a fronteggiare questo problema logistico
06:32
attraverso la creazione di una rete capillare che va da tutti questi centri di riferimento ai centri
06:39
spoc di ognuno di questi centri di riferimento l'età avanzata non può costituire criterio di esclusione
06:45
dei trattamenti innovativi per l'amiloidosi cardiaca vi è quindi necessità di attivare
06:51
percorsi di prese in carico equi e inclusivi per i pazienti over 80. Oltre gli 80 anni ogni
06:58
paziente dovrebbe avere una valutazione specialistica geriatrica multidimensionale dopo le realtà possono
07:06
cambiare da ospedale ospedale da ambulatorio ad ambulatorio potrebbe essere magari importante per
07:13
il specialista dell'ambulatorio di amiloidosi anche magari fare un'esperienza nell'ambulatorio
07:17
geriatrico che si occupa di valutazione multidimensionale e magari recepire quei concetti
07:24
quegli strumenti che possono essere importanti poi da trasportare nell'ambulatorio cardiologico
07:30
della amiloidosi cardiaca per valutare meglio questi pazienti. Soltanto integrando una valutazione
07:37
delle capacità funzionali, cognitive, nutrizionali e anche del supporto sociale di questi pazienti
07:44
è possibile affrontare adeguatamente il paziente over 80 che arriva alla nostra attenzione.
Consigliato
9:15
|
Prossimi video
Salute Magazine - 27/6/2025
BenEssere
30/06/2025
13:28
Salute Magazine - 11/7/2025
BenEssere
l’altro ieri
6:38
Salute Magazine - 18/2/2022
Agenzia di Stampa ITALPRESS
22/02/2022
12:58
Salute Magazine - 4/7/2025
BenEssere
04/07/2025
28:01
Magazine Tv - Puntata del 25/09/2023
Teletutto
27/09/2023
26:49
Magazine Globewatch_February 25, 2025
CRTV
26/05/2025
27:12
Magazine Tv - Puntata del 26/01/2023
Teletutto
02/02/2023
27:24
Magazine Tv - Puntata del 23/05/2023
Teletutto
26/05/2023
2:51
Daily News - May 20th
PSG
20/05/2019
3:07
Learn Colors with Yummy Popsicles | Fun Color Songs for Kids
Screensizzle
l’altro ieri
4:52
Enjoy Your Meal! | Funny Kids Song with Cute Characters 🍽️😂
Screensizzle
l’altro ieri
2:22
Crazy Car Adventures on the Road | Animated Cartoon for Children
Screensizzle
4 giorni fa
2:54
I sintomi della sindrome del tunnel carpale
BenEssere
l’altro ieri
2:47
Valvole cardiache usurate: riparazione o sostituzione?
BenEssere
l’altro ieri
3:13
Come prevenire il declino cognitivo
BenEssere
l’altro ieri
3:43
La Salute Vien Mangiando - Una ricetta gustosa e leggera
BenEssere
l’altro ieri
3:11
Montagna come terapia ma attenzione a rischi per salute in alta quota
BenEssere
l’altro ieri
2:44
Children in Crisis sostiene l?istruzione per i bambini in difficolt?
BenEssere
l’altro ieri
3:54
Glaucoma, dopo i 40 anni la prevenzione pu? salvare la vista
BenEssere
l’altro ieri
3:48
Scompenso cardiaco, l?Intelligenza Artificiale riduce le ricadute
BenEssere
l’altro ieri
16:06
Dermatologia, l'importanza dell'istopatologia
BenEssere
l’altro ieri
21:01
Dermatologia, ricerca e formazione sono essenziali
BenEssere
l’altro ieri
3:48
Amiloidosi cardiaca, istituito un gruppo di lavoro
BenEssere
l’altro ieri
1:20
Celiachia, Murelli ?Obiettivo approvare ddl entro fine anno"
BenEssere
l’altro ieri
2:48
Plasmaderivati e immunoglobuline, in un libro il valore delle terapie
BenEssere
l’altro ieri