Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00In questo numero di Salute Magazine, malattia renale cronica, serve una strategia condivisa.
00:20La prevenzione adesso si fa in spiaggia. Da Novartis, 150 milioni per la ricerca. Sepsie e infezioni severe, un progetto per prevenirle.
00:35In Italia la malattia renale cronica colpisce circa 4 milioni di persone e rappresenta una delle sfide più complesse per il Servizio Sanitario Nazionale.
00:45Muovendo da questa consapevolezza, si è svolto a Napoli, presso il complesso monumentale di Santa Maria la Nova, il convegno malattia renale cronica e prospettive regionali, gli obiettivi da raggiungere.
00:57L'iniziativa è stata realizzata grazie al contributo non condizionante di AstraZeneca Italia, Bayer Italia, Boehringer Ingelheim, Novartis Italia, Otsuka Pharmaceutical Italy, Dr. Schar, CSL Vifor, Amgen Italia, Astellas Pharma e Vantiv.
01:14Il disegno di legge per l'istituzione di un programma nazionale di screening, attualmente incardinato in dodicesima commissione, raccoglie un consenso trasversale da parte di società scientifiche e associazioni di pazienti.
01:27Introdurre degli screening sulle malattie croniche renali significa avere una diagnosi precoce, prendere in carico il paziente non quando viene accertata la patologia, ma prima, quando c'è ancora tutto il tempo per intervenire, avviare delle terapie e soprattutto evitare ciò che noi dobbiamo dimenticare, avere dializzati, avere sempre meno rispetto ai 50.000 attuali pazienti dializzati, perché essere in dialisi significa avere un ergastolo.
01:56La malattia renale non dà segno di sé, quindi è fondamentale che ci sia uno screening e che sia anche uno screening proattivo, cioè non fino a se stesso, ma in cui noi dettiamo anche quali sono le caratteristiche dei pazienti che possono restare col medico medicina generale o che vanno indirizzati al nefrologo, che è lo specialista che tiene in cura appunto i pazienti, che è dedicato proprio ai pazienti con malattie renali croniche.
02:21Tra le priorità da affrontare a livello nazionale e regionale, la semplificazione dei piani terapeutici, l'implementazione della telemedicina, la valorizzazione della dialisi peritoneale domiciliare, l'accesso omogeneo ai prodotti aproteici, il rafforzamento dell'alleanza tra medicina del territorio e lo specialista nefrologo, il recepimento del PP di TA nazionale e la garanzia di applicazione uniforme nelle regioni.
02:47Abbiamo presentato nelle prestazioni, che è in approvazione alla Camera dei Deputati, un emendamento raccogliendo le istanze di FNOMCEO per la semplificazione dei piani terapeutici.
02:58Speriamo di portare questo risultato a compimento e di dare un ulteriore segnale in questa direzione.
03:06Abbiamo bisogno di un sistema sanitario che abbia una serie di caratteristiche, prima di tutto la sostenibilità e secondo l'omogeneità.
03:15Non si cura solo la malattia, ma si prende in carico il paziente con tutti i suoi bisogni, perché questa è una malattia molto pervasiva, coinvolge la famiglia, coinvolge la quotidianità, fa cambiare totalmente i regimi di vita, le relazioni familiari, le relazioni del lavoro, perché poi quando ci si ammala ci sono delle ricadute anche da questo punto di vista.
03:41Valorizzare l'estate come momento ideale per prendersi cura della propria salute, sia a livello fisico che sul piano mentale, attraverso la prevenzione e il movimento.
03:54È l'obiettivo di Le Spiagge della Salute, il nuovo evento itinerante, in programma da 6 luglio al 31 agosto in otto località balneari italiane.
04:03Pescara, Cesenatico, Margherita di Savoia, Tarquinia, Palermo, Cecina, Chioggia e Locri.
04:09L'iniziativa, promossa da ASC, Attività Sportive Confederate, in collaborazione con il sindacato italiano balneari, è stata presentata nella sede di ConfCommercio a Roma.
04:20In questo evento il collegamento tra visite dermatologiche, visite mediche, attenzione all'alimentazione, attenzione psicologica, soprattutto per i soggetti fragili, ovviamente i minori,
04:31è l'occasione per permettere una fruizione di questi strumenti e poterli vivere in un ambiente più sereno come quella dell'approccio sulle spiagge.
04:42Le spiagge per antonomasia sono il luogo della salute, molti vengono negli stabilimenti balneari solo per respirare aria buona,
04:53per fare il bagno, per prendere il sole, ma non solo per questo, anche la socializzazione è fondamentale per gli stabilimenti balneari.
05:02Molti non vengono né per fare il bagno né per prendere il sole, ma semplicemente per stare insieme ad altri sulle nuove piazze.
05:12Le piazze delle città si sono spopolate e si sono riempite gli stabilimenti balneari.
05:17In occasione di ogni tappa sarà attivo il track della salute dotato di due sportelli, uno dedicato all'ascolto, l'altro alla salute della pelle.
05:26Il tema è quello di riuscire a prevenire determinate patologie per evitare che si conclamino e che quindi possano provocare il cattivo stato di salute
05:36ed è ciò per cui noi siamo chiamati ad agire, quindi evitare che gli italiani si ammalino.
05:42Ma all'altro canto ci sarebbe anche l'effetto economico legato al fatto che una patologia che si conclama fa spendere le casse dello Stato del Fondo Sanitario Nazionale
05:52non rendendo sostenibile lo stesso. Il messaggio è che anche sulle spiagge con questo progetto si possono predire tutta una serie di patologie,
06:01per esempio dermatologiche, per esempio legate alla salute mentale, per esempio legate ai cattivi stili di vita e quindi a non esercitare sport.
06:11Soprattutto in questo periodo in cui abbiamo un'ondata di calore molto forte è molto importante seguire alcune regole semplici.
06:18La prima cosa è quella dell'idratazione, quindi bere almeno un litro e mezzo o due litri al giorno di acqua,
06:24il miglior dissetante è sicuramente l'acqua e se invece siamo esposti a fonti di calore maggiori perché abbiamo un lavoro all'esterno,
06:33cose di questo tipo, aumentare ancora di più. Ricordiamoci poi che l'acqua è contenuta anche nella frutta e nella verdura
06:39e quindi seguiamo le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che ci consiglia di consumare ogni giorno almeno 5 razioni tra frutta e verdura.
06:49Gli under 40 hanno fiducia nella ricerca medico-scientifica.
07:00Il 73% crede che grazie alla ricerca sarà possibile curare tra 5 anni una malattia che ora è incurabile.
07:07Eppure per 7 giovani su 10 nei prossimi 5 anni la salute degli italiani peggiorerà a causa del difficoltoso accesso alla prevenzione e alle cure,
07:16con tempi di attesa più lunghi e maggiori costi.
07:20A rivelare questo paradosso è l'indagine Scienze e Salute, la voce dei giovani, promossa da Novartis in occasione dell'evento Sound of Science
07:28che ha riunito a Milano, nella sede del Palazzo Lombardia, istituzioni, medici e ricercatori.
07:35Entro il 2028 Novartis Italia metterà in campo oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo.
07:42Noi abbiamo deciso dal punto di vista strategico di concentrare i nostri sforzi di ricerca in 4 aree terapeutiche fondamentali
07:49l'oncologia, le neuroscienze, il cardiovascolare e metabolico e l'immunologia
07:55ma soprattutto su 5 piattaforme tecnologiche con medicina di precisione, radio ligandi, le terapie cellulari e genetiche
08:03ma anche le farmaci mRNA oltre alla medicina tradizionale e alla biotecnologia.
08:07Abbiamo necessità di che il sistema supporti la ricerca e continui a supportare e rendere sempre più efficiente
08:14l'avvio di attività di clinical trial e di ricerca nel nostro Paese
08:17e quindi c'è una necessità di una semplificazione delle procedure
08:21ma anche di utilizzare le giuste leve fiscali per rendere il Paese sempre più competitivo
08:27per continuare ad attrarre investimenti in un contesto globale che invece diventa sempre più complesso.
08:32Se interrogati sui rischi per la ricerca clinica in Italia
08:36il 55% dei giovani vede nella burocrazia uno dei principali ostacoli
08:42il 72% ritiene importante il coinvolgimento dei pazienti nelle decisioni in ambito sanitario
08:48dallo studio clinico al percorso di cura.
08:52La persona diretta e interessata può avere un ruolo diretto come ricercatore in un team di ricerca
08:58perché può portare la propria esperienza e può partecipare ad esempio con il dato riportato dal paziente
09:05nelle sperimentazioni cliniche ma soprattutto quello che le persone insieme alle loro associazioni
09:12che le rappresentano possono fare è contribuire a uno scenario di ricerca
09:17ma anche con l'indirizzo verso le priorità e le ricadute per la persona.
09:22Nel primo anno di attuazione della riforma dell'Agenzia Italiana del Farmaco
09:25abbiamo ridotto i tempi di accesso ai nuovi farmaci e terapie in Italia del 60%
09:30migliorato con una commissione unica rispetto a due commissioni
09:33come era precedentemente definito il percorso di valutazione delle nuove terapie in accesso nel nostro paese
09:41e proprio con il lavoro dell'AIFA e il governo abbiamo incrementato il fondo innovativi
09:46che oggi è passato a 1 miliardo e 300 milioni
09:48in assoluto in tutta Europa è la misura più importante sul tema dell'innovazione terapeutica
09:55ecco grandi risultati abbiamo proprio in questi giorni approvato un nuovo schema organizzativo
10:00che potenzia il rapporto con le regioni e l'accesso dell'associazione pazienti nel lavoro appunto dell'Agenzia.
10:06Creare reti cliniche e identificare markers precoci utili a contrastare le infezioni severe e le sepsi
10:16è l'obiettivo di SysNet, progetto di ricerca che coinvolge a livello nazionale 17 partner pubblici e privati
10:23tra università, IRCS, aziende e denti privati accreditati e società scientifiche
10:29e di cui è capofila l'Ateneo di Palermo
10:32e proprio nel capoluogo siciliano è stato organizzato una tre giorni per fare il punto
10:37sui risultati raggiunti a metà percorso
10:40ad aprire i lavori del mid-term meeting
10:42il responsabile scientifico del progetto SysNet Antonino Giarratano
10:46e la direttrice generale del Policlinico di Palermo Maria Grazia Furnari.
10:51Il progetto prevedeva la creazione delle reti cliniche
10:54ed era una parte del progetto che poi rimarrà al Sistema Sanitario Nazionale
10:58e all'Istituto Superiore di Sanità
10:59e prevede e va anche nello specifico il monitoraggio
11:04con dei protocolli di ricerca che sono stati approvati dai comitati etici
11:08di ben 16 centri, 16 partner che hanno lavorato in tutta Italia
11:12sulle polmoniti comunitarie, quindi su quelle infezioni molto gravi
11:15che portano spesso il paziente a essere ricoverato nei nostri ospedali
11:20nei reparti di malattie infettive
11:21quando si aggravano ulteriormente anche in quelli di terapia intensiva.
11:25Siamo al 50% dell'arruolamento
11:28lo completeremo entro ottobre e novembre
11:30perché siamo in qualche modo condizionati
11:32il progetto potrebbe continuare
11:33ma siamo condizionati dal fatto che tutti i progetti
11:36su fondi PNRR dei bandi a cascata
11:38devono concludersi entro e non oltre il 31 dicembre del 2025.
11:42Non posso che essere contenta dell'obiettivo anche che si pone
11:46e anche dei risultati che mano a mano si stanno raggiungendo
11:50ovvero quello di organizzare proprio una rete multidisciplinare di centri
11:56che hanno l'obiettivo di andare a individuare i marcatori
12:00per poter prevenire anche le infezioni
12:05e anche poi advenire a delle cure di precisione sui pazienti
12:10quindi con questo progetto i ricercatori aiuteranno proprio l'assistenza sanitaria
12:15e quindi anche tutto il sistema sanitario, il sociale, l'economia sanitaria
12:19a sconfiggere la sepsi
12:22che è un problema veramente emergenziale per la sanità.
12:28Andrea Pace è prorettore alla ricerca dell'Università di Palermo.
12:32È un progetto di rete
12:33e quello che rimarrà alla fine del progetto
12:37sarà una rete di sistema
12:38che quindi sarà al servizio del Paese
12:40anche al termine del PNRR.
12:43A livello di altre progettualità
12:45l'Università di Palermo ha ricevuto circa 100 milioni di euro
12:49su varie progettualità
12:50dal manufatturiero, all'energia, alla medicina di precisione
12:54alla tutela della biodiversità
12:56alla economia sostenibile dei sistemi agroalimentari e quant'altro
13:00quindi diciamo veramente un ampio spettro di opportunità
13:03che continuerà a valle con un finanziamento ulteriore del Ministero
13:08che copre 2026, 2027 e parte del 2028
13:12quindi un'azione di sistema che ha messo in rete la ricerca italiana.

Consigliato

9:15
Prossimi video