Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
Oltre sette italiani su dieci considerano la birra la bevanda simbolo della convivialità, il tutto in un quadro in cui emerge un desiderio di maggiore spontaneità. È la fotografia che emerge dall’indagine inedita condotta da AstraRicerche per Birra Moretti, che esplora come sono cambiate le abitudini degli italiani nei momenti legati al cibo e alle bevande, e il loro rapporto con l’essere autentici, spontanei.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Per oltre 7 italiani su 10, la birra si conferma come la bevanda che porta spontaneità nei momenti
00:10di convivialità. È apprezzata perché mette tutti a proprio agio, accompagna i momenti felici,
00:17è perfetta per le occasioni più semplici e informali. Questo quanto emerge dall'indagine
00:21inedita condotta da Astra Ricerche per birra Moretti, che esplora come sono cambiate le
00:26abitudini degli italiani nei momenti legati al cibo e alle bevande e il loro rapporto con
00:31l'essere autentici spontanei, un valore che birra Moretti abbraccia con la campagna istituzionale
00:37Come piace a noi. La campagna Come piace a noi nasce perché raccoglie un cambiamento della società
00:45che cerca più semplicità, che cerca più spontaneità, che cerca più informalità, che cerca più verità
00:53fra le persone e quindi diciamo che la interpreta in modo semplice, con uno spot, ma anche in modo
01:00più profondo, con una web series che mette insieme delle persone che dialogano, parlano delle loro cose,
01:08delle cose che hanno più nella pancia, delle loro necessità, dei problemi, delle cose che non vanno
01:13e lo fanno in modo conviviale, simpatico, con una birra in mano perché giustamente vogliamo promuovere
01:22l'abbinamento fra l'informalità, la socialità, la libertà e anche le nostre birre.
01:30L'indagine di Astra Ricerche mostra un quadro in cui spicca il desiderio di maggiore spontaneità e meno formalità.
01:37Ma rispetto a dieci anni fa un italiano su tre si sente più informale a tavola e quasi il 64%
01:43crede che consumare cibo in buona compagnia in un'occasione non ufficiale possa migliorare il buon umore e il relax.
01:50Quest'anno c'è stato un forte cambiamento, basta di pensare che il 31% degli italiani dice che adesso vuole
01:56delle situazioni più informali, più semplici. Questo è confermato assolutamente quando andiamo a vedere dove e come vogliono
02:03mangiare, ad esempio una fortissima concentrazione sul tema dello street food ma anche ancora fortissimo
02:09il ruolo della pizzeria. Cambia qualcosina quando parliamo di convivialità insieme ai familiari,
02:13naturalmente la casa rimane il luogo principale. Convivialità è dove mangiamo, anche cosa mangiamo.
02:19Qui la regina rimane la pizza naturalmente, seguita dall'aperitivo, al terzo posto in maniera molto interessante
02:24troviamo tutti i cibi della tradizione italiana che in fondo riescono a rinnovarsi e diventare parte importante
02:31di non mostrare momenti più autentici, più piacevoli, più veri. Ecco, proprio il tema dell'autenticità salta fuori
02:36fortemente in questa ricerca. L'idea di non avere limiti su quello che si dice, su come ci si abbiglia,
02:42su come ci si comporta, è un problema per realtà molto sentito ancora dai giovani che spesso sentono
02:47che pure in una situazione in cui sono con altre persone, magari con i loro amici, hanno qualche vincolo sociale, per così dire.

Recommended

0:26
6:00