Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/4/2025
Portare alle persone innovazione terapeutica, implementare sistemi di intelligenza artificiale in diagnostica e prevenzione e sviluppare nuovi modelli di presa in carico e cura dei pazienti, soprattutto per quelli ad alta complessità. Sono gli elementi indispensabili per poter pensare la salute del futuro che, necessariamente, passa dalla ricerca e dal coinvolgimento di tutti gli stakeholder: dalle istituzioni ai clinici, dalle aziende alle associazioni, fino ai pazienti. A questi temi è stato dedicato l’evento ‘Sound of Science: il futuro della salute cambia musica’, promosso da Novartis Italia a Palazzo Lombardia, che ha riunito a Milano i protagonisti del sistema salute per ribadire l’urgenza di investire in ricerca e innovazione per potenziare la competitività dell’Europa e dell’Italia e per garantire ai pazienti l’accesso alle soluzioni che la scienza metterà a disposizione nei prossimi anni.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Investire in ricerca e innovazione è la chiave non solo per offrire alle persone l'accesso a
00:09nuove terapie ma anche per mantenere alte l'attrattività e la competitività di un
00:13paese. Per vincere questa sfida la sinergia tra tutti gli stakeholder, dalle istituzioni ai clinici,
00:18dalle aziende alle associazioni fino ai pazienti, è essenziale. Se ne è parlato all'evento Sound
00:24of Science promosso da Novartis a Palazzo Lombardia a Milano, un incontro che ha riunito i protagonisti
00:30del sistema salute in un confronto incentrato sul valore della ricerca. Un esempio della necessità
00:36di ripensare i modelli di presa in carico, gestione e follow up è quello delle malattie oncologiche,
00:41molte delle quali diventate croniche grazie all'avvento di terapie innovative. La malattia
00:46oncologica è diventata cronica, la sopravvivenza è aumentata e quindi la complessità richiede un
00:52nuovo modello di cura che è fatto secondo me da dei parternariati pubblico privato che trovano
00:58le strategie corrette per la cura del paziente raccogliendo dati. In Italia abbiamo delle
01:04bellissime menti, abbiamo gente ancora che pubblica ma tante barriere organizzative e pochi hanno capito
01:09che con la ricerca si risparmia perché con la ricerca si provano nuovi farmaci, si prova innovazione
01:15in sviluppo, beneficio dei pazienti e non solo. La ricerca potrebbe essere anche quello strumento che
01:20aiuta i pazienti a fare contenimento del rischio o prevenzione secondaria guardando i dati che
01:27abbiamo già. Digitalizzazione e intelligenza artificiale generativa fanno parte delle innovazioni
01:32in grado di riscrivere il futuro della salute sia nella gestione dei pazienti, soprattutto i fragili
01:38e quelli ad alta complessità, sia a scopo preventivo. Bisogna tener conto della necessità della
01:44digitalizzazione, dell'applicazione dell'intelligenza artificiale perché l'intelligenza artificiale
01:50generativa è quella che può prendersi anche in carico i malati più fragili, superare le
01:56disuguaglianze e naturalmente noi come malati riteniamo che sia anche necessario per questo
02:03tener conto degli aspetti etici e legali di cui le associazioni ai pazienti sono titolari.
02:09Oggi i pazienti sono stati chiamati a svolgere nel Servizio Sanitario Nazionale un ruolo fondamentale
02:15perché partecipano ai processi decisionali. Faremo valere questo principio a tutti i livelli.
02:21Oggi il compito dell'Europa e dell'Italia è quello di essere maggiormente attrattive
02:25nei confronti dell'innovazione. Abbiamo bisogno di mettere in mano da un lato la semplificazione
02:30delle procedure di avvio e di attivazione degli studi clinici, utilizzare la leva fiscale
02:35per rendere l'Italia più attrattiva da questo punto di vista ed anche rendere l'Italia un ecosistema
02:40più accessibile, più favorevole all'innovazione attraverso ad esempio l'accelerazione dei tempi
02:46di accesso ai nuovi farmaci e dall'altro il superamento del problema cronico del payback,
02:51quindi il sottofinanziamento dell'innovazione attraverso meccanismi di capping dello stesso
02:56e nel lungo termine di immaginare sistemi alternativi a quello del payback.

Recommended