Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/06/2025
MILANO (ITALPRESS) - Innovazione, intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale e centralità del paziente: sono questi i temi chiave emersi durante il convegno “Laboratori del futuro: innovazione, sostenibilità e intelligenza artificiale”, promosso ad Assago dall’Ordine dei Biologi della Lombardia, nell’ambito della seconda edizione di Lab Italia. Un appuntamento che ha riunito esperti, dirigenti sanitari e rappresentanti del mondo farmaceutico e della ricerca, con l’obiettivo di tracciare una nuova direzione per la professione del biologo, sempre più chiamata a dialogare con la tecnologia e a interagire in maniera trasversale con altri settori della sanità pubblica e privata.
mgg/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Innovazione, intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale e centralità del paziente.
00:09Sono questi i temi chiave emersi durante il convegno Laboratori del Futuro Innovazione
00:14e Sostenibilità e Intelligenza Artificiale, promosso ad assago dall'Ordine dei Biologi
00:18della Lombardia, nell'ambito della seconda edizione di Lab Italia.
00:22Ad aprire il congresso è stato il direttore generale welfare di Regione Lombardia, Mario
00:27Giovanni Melazzini.
00:28Un appuntamento che ha riunito esperti, dirigenti sanitari e rappresentanti del mondo farmaceutico
00:34e della ricerca, con l'obiettivo di tracciare una nuova direzione per la professione del biologo,
00:39sempre più chiamata a dialogare con la tecnologia e a interagire in maniera trasversale con altri
00:44settori della sanità pubblica e privata.
00:47Questo incontro vuole essere un punto di inizio per una nuova era del biologo all'interno del
00:52sistema sanitario, con l'innovazione e l'intelligenza artificiale, sì, ma con la gestione e l'amministrazione
00:57di questi temi, soprattutto in collaborazione con altre figure professionali, con altri
01:02partner, oggi ospiti incredibili nella nostra tavola rotonda, dai direttori generali delle
01:08ATS, ai direttori generali di ospedali IRCS.
01:11È veramente importante come il sistema può evolversi.
01:14Attraverso la telemedicina noi possiamo deambulatorizzare i pazienti, deospedalizzare i pazienti malati e
01:21visitarli a casa con un sistema che è un device che si chiama Taitoker ed è un sistema che
01:26ci permette di visitare a tutti gli effetti come se il bambino fosse presente in ospedale e
01:31a seconda delle variazioni poi c'è un collagamento diretto nelle 24 ore.
01:34È stato ribadito ruolo chiave dei biologi nella rete di prossimità della sanità lombarda.
01:39I biologi sono delle figure che comunque esistono nelle farmacie, l'abbiamo visto al tempo
01:43del Covid per i tamponi, ma pensiamo per esempio al ruolo che loro hanno anche come nutrizionisti
01:48all'interno delle farmacie proprio per aiutare le persone a stare meglio, a vivere in buona
01:52salute e del resto lo stile di vita e l'alimentazione sono le prime cose da seguire per essere sani
01:58e vivere naturalmente meglio.
01:59Quindi è importante oggi esserci, è importante che le farmacie siano qua proprio per testimoniare
02:04quanto il territorio lombardo fatto appunto da figure professionali come i farmacisti,
02:09come i biologi possono aiutare le persone a stare meglio e a vivere in buona salute.
02:14Da noi ci sono più di 150 biologi che lavorano sia come ricercatori sia in ambito clinico
02:19e senz'altro ciò che possiamo fare, che possono fare i biologi al futuro è implementare la medicina
02:26di precisione, lavorare sul genoma, lavorare con le tecnologie e soprattutto con i dati e quindi
02:31con l'intelligenza artificiale.
02:32Con l'avanzare della tecnologia e della ricerca il ruolo del biologo diventa sempre più centrale
02:42in tutto il sistema sanitario, innanzitutto il biologo sarà protagonista credo assieme
02:51ad altri colleghi nella direzione della medicina di precisione, infatti questo potrà avvenire
02:58grazie all'uso di tecnologie come ad esempio il sequenziamento genetico, l'analisi omica,
03:04tutto il tema della genomica, della proteomica e della metabolomica.

Consigliato