Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
Al giorno d’oggi, in uno scenario contemporaneo in cui la comunicazione d’impresa si muove tra canali digitali, storytelling esperienziale e visione strategica, l’identità aziendale non si costruisce solo attraverso parole e immagini, ma prende forma concreta nei luoghi in cui l’organizzazione si manifesta, dagli uffici, alle sedi operative, dai musei d’impresa, ai progetti di riqualificazione urbana. Su questi temi si articola la XVI edizione del magazine di Icch - International corporate communication hub, intitolato ‘Dove il brand prende forma: la comunicazione passa dagli spazi’, presentato a Milano. Nel corso dell’evento aziende di settori diversi, hanno approfondito il concetto di sede, come la propria, come spazio dinamico, inclusivo e connesso.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Negli ultimi anni gli spazi fisici aziendali stanno diventando sempre più rilevanti come
00:08strumenti di comunicazione strategica. Non sono più solo luoghi dove si svolge il lavoro ma
00:14diventano veri e propri media tridimensionali capaci di comunicare identità, valori e purpose
00:18aziendale in modo tangibile e immediato. E' questo il tema centrale del sedicesimo numero
00:24del magazine di International Corporate Communication Hub intitolato dove il brand
00:28prende forma la comunicazione e passa dagli spazi presentato a Milano. A sottolineare l'importanza
00:34della progettazione delle sedi delle aziende e dei luoghi di lavoro nella strategia di comunicazione
00:39dell'identità e della mission dei brand i principali dati emersi dalla ricerca condotta dall'Università
00:44Yulm sul ruolo dello spazio nella comunicazione strategica aziendale. La sede parla, parla
00:49molto dell'azienda, la narra, narra soprattutto quello in cui l'azienda crede, la sua filosofia
00:54esprime fino in fondo sul DNA. E' per questo che curare ogni aspetto anche nel dettaglio
01:01degli spazi aziendali è estremamente importante per i dipendenti, per i potenziali dipendenti
01:06ma anche per tutti gli stakeholder, per tutti i soggetti che entrano in relazione con l'azienda.
01:11E' quindi una tendenza molto importante che abbiamo visto è che mentre in passato tutti
01:16quelli che erano gli aspetti della sede aziendale curati erano soprattutto rivolti verso l'interno,
01:22ora invece vengono curati moltissimo anche gli aspetti di relazione con il territorio
01:28per esempio all'interno della quale la sede aziendale è inserita.
01:32Nuvola Lavazza, progetto architettonico e sociale del brand, il cuore pulsante di una
01:36strategia identitaria, reputazionale e comunicativa che ha contribuito a ridefinire il posizionamento
01:41del gruppo Lavazza.
01:43Quando si pensa a Nuvola, Nuvola è sicuramente il landmark del gruppo Lavazza, lo è partendo
01:50proprio dal purpose all'ingresso, si legge quelli che sono i valori dell'azienda, i vari brand
01:59che fanno parte dell'azienda ma si entra soprattutto in un mondo che ha fatto dell'architettura sociale
02:06e del coinvolgimento di diversi stakeholder pubblici e comunità che si incontrano veramente
02:13in un'esperienza molteplice che può andare naturalmente dal luogo di lavoro se si è dipendente
02:20alla visita del museo, alla parte collegata ai ristoranti piuttosto che all'area degli eventi.
02:28Per Luca Morvilli, CEO del gruppo Cubit, il branding ha lo spazio fisico, oggi più importante
02:33rispetto al passato nel contribuire a creare una conoscenza e un'esperienza della marca.
02:37Noi per esempio nel gruppo Cubit abbiamo Carmi Ubertis, Carmi Ubertis ha 35 anni di esperienza
02:44nel creare marche, identità di marca e nel far vivere la marca in tutte le sue declinazioni
02:49dalla identità di linguaggio, l'identità verbale, l'identità editoriale e evidentemente
02:56lo space design. Abbiamo fatto molti progetti per la RCS Academy, per la fondazione di Modena
03:02tutti centrati sullo space design dove il segreto è il metodo, il processo, l'analisi.
03:10In un'epoca in cui si sta perdendo la capacità di confronto, per Maurizio De Collanz, direttore
03:14marketing di IBM Italia, i luoghi fisici e aziendali sono fondamentali.
03:19Perché diventano appunto spazio di confronto, un po' come le antiche agora della Grecia, dove
03:25ci si incontrava per affrontare i problemi della polis, della città, per trovare poi una sintesi
03:31e un punto di incontro. È esattamente quello che fa IBM in Gaia Olenti, a Milano con IBM
03:36Studios, offrendo la possibilità alla città, alla comunità, ai propri clienti, ai partner,
03:42ma anche agli studenti, ai designer, ai programmatori, di incontrarsi, soprattutto su temi di innovazione
03:49tecnologica, per confrontare le idee, trovare una sintesi e fare in modo che la tecnologia
03:55vada esattamente nella giusta direzione.

Recommended

0:26