Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/4/2025
Garantire alle persone con diabete che vivono in condizioni di povertà socioeconomica il diritto e l’accesso alle terapie, contribuendo anche a supportare gli operatori sanitari. È l’obiettivo del progetto “Vulnerabili”, nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico con il sostegno del vice presidente della Camera dei Deputati, On. Giorgio Mulè. Nell’iniziativa sono coinvolte due associazioni siciliane che da anni operano sul territorio palermitano al fianco degli ultimi: il Centro Astalli e il Centro di Accoglienza Padre Nostro.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Garantire alle persone con diabete che vivono in condizioni di povertà socio-economica il diritto e l'accesso alle terapie
00:10è l'obiettivo del progetto Vulnerabili, nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico
00:18con il sostegno del Vice Presidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè.
00:22Questa è un'iniziativa lodevole, prestigiosa, la prima volta che si fa in Italia e in Europa.
00:28Cominciamo da Palermo perché Palermo è una di quelle città che ne ha più bisogno.
00:32Si garantisce a vita attraverso alcuni centri di Palermo che meritoriamente fanno da sentinella
00:38questo accesso non soltanto all'insulina a vita ma anche a tutti i dispositivi medici che sono necessari.
00:44È una grande collaborazione tra istituzioni, enti del terzo settore e una grande azienda farmaceutica.
00:50Sicilia è in prima linea nel progetto con due storiche associazioni socio-assistenziali di Palermo.
00:55La possibilità che venga erogata attraverso l'associazionismo e il volontariato, la continuità di cura ai pazienti diabetici,
01:08quindi aventi bisogni sociali, è la testimonianza di un'attenzione che completa il quadro di un impegno sociale e civile
01:21che questa città sta maturando e sta impegnandosi a fare.
01:25Per la prima volta in Italia ed Europa un'azienda farmaceutica fornirà gratuitamente in modo permanente
01:31insulina e dispositivi per la somministrazione a strutture socio-assistenziali che si prendono in carico persone indigenti con diabete.
01:39Ci sono soggetti che non possono accedere ad alcun tipo di terapia e quindi anche alle cure per il diabete.
01:47Come sappiamo il diabete è una malattia altamente invalidante che può portare a morte precoce,
01:52per cui per questi soggetti molto fragili che sfuggono da ogni sistema di protezione sociale,
01:57poter avere a disposizione attraverso praticamente la collaborazione con questa importantissima azienda
02:03che ci sta donando questa insulina è qualcosa di veramente incredibile.
02:08Nell'iniziativa sono coinvolte due associazioni siciliane che da anni operano sul territorio palermitano
02:14al fianco degli ultimi, il centro Astalli e il centro di accoglienza Padre Nostro.
02:20Un progetto importante perché ci mette in condizione di poter fornire dei presidi sanitari specifici per il diabete
02:28e per poter eseguire bene questi pazienti diabetici.
02:31I gruppi che al momento sono stati contattati e che lavoreranno nel progetto sono otto diffusi in tutta Italia.
02:38Questo servizio serve a completare un po' i servizi che il centro Padre Nostro già offre anche dal punto di vista socio-sanitario.
02:46Quello che faremo noi è appunto quello di andare alla ricerca di queste persone,
02:51per tutto per fare uno screening di chi ne ha bisogno e poi soprattutto per fare capire,
02:57fare sapere alla città che al centro Padre Nostro, al poliambulatore di prossimità, si offre questo servizio gratuitamente.
03:08Grazie.

Recommended