Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“Per rendere l’Italia un ecosistema più accessibile e più favorevole all'innovazione bisognerebbe fare leva sull'accelerazione dei tempi di accesso ai farmaci e sul superamento del problema cronico del payback - il sottofinanziamento dell'innovazione - attraverso meccanismi di capping dello stesso e, nel lungo termine, immaginando sistemi alternativi”. Sono le parole di Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia, in occasione dell’evento ‘Sound of science: il futuro della salute cambia musica’ promosso dalla biofarmaceutica a Palazzo Lombardia a Milano. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00E' noto che gli studi clinici sono un'opportunità fondamentale, importantissima di generazione di valore,
00:10ma anche di accesso all'innovazione e di sviluppo delle competenze.
00:14L'Europa sta perdendo, l'Italia con l'Europa, posizioni in classifica in termini di capacità di attrarre innovazione.
00:21Per poter superare questo problema e affrontare la sfida della competizione, anche in questo contesto,
00:26nel futuro, abbiamo bisogno di mettere in mano, da un lato, la semplificazione delle procedure di avvio e di attivazione degli studi clinici,
00:34utilizzare la leva fiscale per rendere l'Italia più attrattiva da questo punto di vista,
00:39ed anche rendere l'Italia un ecosistema più accessibile e più favorevole all'innovazione,
00:44attraverso, ad esempio, l'accelerazione dei tempi di accesso a nuovi farmaci,
00:48e dall'altro il superamento del problema cronico del payback, quindi del sottofinanziamento dell'innovazione,
00:54attraverso meccanismi di capping dello stesso e, nel lungo termine, di immaginare sistemi alternativi a quello del payback.
01:02Abbiamo parlato dei 15 nuove molecole che sono in fase di valutazione dal punto di vista regolatorio,
01:08che lo saranno nei prossimi anni, e 30 ulteriori molecole che sono in fase di sviluppo.
01:12Noi abbiamo fatto una scelta strategica, quattro anni fa, quella di focalizzarci in quattro aree terapeutiche,
01:17l'oncromatologia, il cardiovascolare e metabolico, l'immunologia e le neuroscienze.
01:23Questo perché riteniamo che focalizzando i nostri investimenti in ricerca, in queste quattro aree,
01:27possiamo portare soluzioni che facciano davvero la differenza nella vita delle persone.
01:32E quindi questa è la strada che abbiamo individuato, l'abbiamo fatto attraverso la scelta di cinque piattaforme tecnologiche innovative,
01:40tra cui, ricordo, titolo di esempio, le terapie igieniche, i radioligandi, i farmaci a base di RNA.

Recommended

0:41
0:41
0:56
adnkronos
yesterday
1:07
0:26