Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Le botteghe storiche rappresentano da sempre il baluardo della tradizione: custodi di antichi saperi da tramandare, nonché parte rilevante del nostro patrimonio artistico e culturale. Ed è, allora, più che mai necessario preservare queste attività, tutelarle.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Lo faremo come sempre in compagnia di tanti ospiti autorevoli che ci aiuteranno un po' a fare il punto della situazione proprio sulla nostra capitale e non solo ovviamente.
00:41Partiamo oggi amici di non solo Roma parlando di botteghe storiche, custodi di saperi, di antiche tradizioni che devono essere tutelate, salvaguardate e non era ormai prettamente tecnologica.
00:54Lo vedete ormai davvero con i vostri occhi e sono delle strutture, sono delle attività commerciali che negli anni purtroppo hanno subito una pesantissima crisi.
01:04Complece un po' anche il cambiamento del mercato economico ma anche le diverse abitudini degli italiani e dei romani.
01:12Si acquista con sempre più frequenza su internet, si preferisce magari un centro commerciale perché si ha tutto a portata di mano.
01:18E allora questi piccoli scrigni di tradizioni antiche e di saperi sembra destinati a scomparire ma non è quello che vorrebbe Roma perché infatti è stata approvata una mozione che mira proprio a tutelare queste strutture e a mettere in campo tante attività che possano preservarle nel modo migliore possibile.
01:39Questa mozione porta come prima firma quella del capogruppo di Forza Italia in assemblea capitolina a Rachele Mussolini che è la nostra prima ospite.
01:48Buongiorno e bentrovata.
01:50Buongiorno e bentrovati a voi.
01:53Grazie Rachele per essere in nostra compagnia, sempre un piacere.
01:56Allora una bella iniziativa quella che arriva da questa mozione che ci sembra di capire ha ottenuto l'approvazione sia della maggioranza che dell'opposizione.
02:06Quindi insomma tutti d'accordo nel preservare le botteghe storiche.
02:09Sì, sì, infatti è stata, io ho presentato questa mozione come tecnicamente si dice ex 58, quindi una mozione con carattere d'urgenza.
02:21Tutto è partito ovviamente da un avvenimento che è scongiurare tra virgolette lo sfratto del maestro Ferdinando Cotognotto
02:32dalla sua bottega meravigliosa che sta in via dei pianellari da più di, da oltre 60 anni.
02:39Quindi quello è stato lo spunto ed è per questo che io ho predisposto un documento con carattere di urgenza
02:45e devo dire che ho trovato l'approvazione da parte sia di tutte le parti della maggioranza che delle opposizioni.
02:54Quindi un documento condiviso come d'altronde anche condiviso era stato quello, diciamo,
03:01anche il comportamento e il modus operandi politico del primo municipio,
03:06che si occupa sia del tema delle botteghe storiche, ma in particolare si era occupato della questione del maestro Cotognotto.
03:14Quindi c'era già stato un movimento precedentemente, quindi diciamo che era davvero un atto dovuto
03:22quello di presentare un documento unitario.
03:25Sono contenta di averlo fatto, che l'iniziativa sia provenuta da Forza Italia,
03:30però devo ringraziare davvero i colleghi della maggioranza e i colleghi delle opposizioni.
03:36Eh sì, assolutamente, insomma, è anche qui che si vede un po' il potere anche della politica, no?
03:41Quando si riesce di concerto ad ottenere davvero un bel risultato.
03:46Rachele, che cosa prevede questa mozione, questa iniziativa?
03:50Cioè in che modo verranno tutelate le botteghe storiche, preservate anche?
03:54Allora, diciamo, la mozione chiede ovviamente di porre maggiore attenzione e tutela a questo patrimonio
04:03che noi abbiamo incredibile delle botteghe storiche che riguardano poi non soltanto il centro della nostra città,
04:09ma le botteghe storiche possono riguardare anche, diciamo, piccoli comuni della città metropolitana
04:15dove ci sono delle perle e, a dire il vero, è stato fatto anche un bando che si chiama Come Navorta,
04:23non so dirlo neanche bene in romano, però è un bando che è stato fatto dove praticamente vengono stanziati
04:32dei fondi importanti proprio per andare incontro, diciamo, alla tutela e all'aiuto di questi maestri,
04:42di questi artigiani.
04:43Però una cosa che mi piace sottolineare e che devo dire, sottolineo lo stesso maestro Codognotto,
04:51che al di là di questi bandi che sono sicuramente importantissimi, perché vanno nel segno di tutelare,
04:59di preservare, ovviamente di unire la tradizione con l'innovazione, perché noi non possiamo ovviamente
05:05girarci dall'altra parte, è chiaro che il mondo è cambiato, c'è l'e-commerce, però si può vendere
05:13della merce di grande qualità, quindi la merce delle nostre botteghe di valore inestimabile
05:19che va tramandata e quindi una cosa molto importante che per esempio sottolinea il maestro Codognotto
05:25è l'importanza dei giovani, cioè i maestri devono tramandare questo sapere ai giovani,
05:32perché se noi tuteliamo le botteghe storiche è una cosa bellissima e va fatta, però noi
05:37dobbiamo tutelare anche questi maestri che devono insegnare alle nuove generazioni e li devono
05:44far innamorare di qualcosa, di quella manualità, di quel modo di concepire l'arte che è un qualcosa
05:52di diverso rispetto ovviamente allo studio, a quelle che sono magari le inclinazioni che
06:01vanno per la maggiore, ma non dobbiamo assolutamente, non va screditato, ma anzi va sottolineato
06:08il grande valore di questo sapere che deve essere tramandato alle giovani generazioni che
06:13ripeto si devono innamorare di questo.
06:15Forse è proprio lì la chiave, il fatto che le nuove generazioni si siano un po' allontanate
06:21da questo mondo, non è più attraente magari perché, insomma parliamoci chiaro, c'è la
06:25tecnologia che la fa un po' da padrone, e il fatto delle botteghe storiche a Roma è
06:31secondo me un punto cruciale, perché in tanti lamentano che Roma si sta trasformando in
06:35una sorta di Luna Park, perché nel centro storico ormai non ci sono più i negozi come
06:39una volta, appunto per ritornare al nome del famoso bando che lei ha citato, ma ci sono
06:45soltanto negozi della grande distribuzione, quindi forse è questo un po' il punto, si
06:49sta perdendo un po' l'anima proprio romana di una volta?
06:54Si, si sta perdendo purtroppo proprio l'identità, il senso di identità, quindi da una parte
07:01certo ci sono degli sforzi da parte dell'amministrazione, da parte della regione con bandi regionali,
07:07quindi per esempio la bottega del maestro Cotognotto è stata visitata anche proprio recentemente
07:17dallo stesso ministro Giuli, quindi c'è stato veramente un grande movimento, un grande fervore,
07:22io stesso ho sentito il maestro il giorno in cui era stata votata la mozione all'unanimità,
07:28perché io tra l'altro lo conosco da tanti anni, lo conobi molti anni fa, addirittura
07:35le dico, sblocco davvero un ricordo, lo conobi con mio papà insieme anche al compianto Nino
07:43Benvenuti, quindi mi è capitato più di una volta di avere davvero il piacere di pranzare
07:49con il maestro Cotognotto, di intrattenermi con persone che veramente avevano tanto da raccontare
07:55e quella Roma di un tempo effettivamente si sta perdendo e noi dobbiamo fare di tutto,
08:01noi come amministratori locali, noi come istituzioni affinché questo non accada.
08:06Certo, assolutamente sì e questo è già un modo davvero interessante, ci si affaccia comunque
08:13alla modernità perché è innegabile, lei l'ha detto benissimo Rachele, non possiamo girarci dall'altra parte,
08:19però bisogna comunque continuare a preservare, ecco per esempio sulle sorti del maestro Cotognotto
08:24possiamo stare tranquilli perché se ne sono dette tante, no?
08:28Ma io credo che ci sia una tale mobilitazione che sicuramente anche la proprietà che vorrebbe
08:38fare un box al posto di questa bottega, credo che verrà a miti consigli, bisogna fare un tavolo,
08:48è stato proposto di fare un tavolo per cercare soluzioni, ma il tempo c'è perché insomma
08:53se ne parla nella primavera del 2026, è un tempo, non c'è tanto tempo, quindi è giusto
09:01che ce ne interessiamo adesso, ma si è acceso un faro importante, quindi io sono assolutamente
09:06fiduciosa che si troverà una soluzione, però diciamo al di là di quello che accadrà
09:14e che sono sicura che si risolverà nel migliore dei modi per quanto riguarda il maestro
09:18Cotognotto, però parlare del maestro Cotognotto è lo spunto per parlare davvero di un qualcosa
09:26che va preservato e il fatto di unire anche quella che è la tecnologia ce lo dimostra anche
09:34magari chi, anche gli artigiani, i calzolai, recentemente mi è capitato, le sarà capitato
09:41di vedere in televisione un servizio di questo calzolaio che è diventato famoso perché
09:47diciamo semplicemente postando dei video come lui aggiusta l'arte di mettere a posto una
09:58scarpa, di farla rivivere, di farla tornare nuova, lo ha reso popolare sui social, quindi
10:03ha avuto una grande pubblicità, quindi sicuramente il segreto deve essere quello di agganciarci
10:12come ho già ripetuto al presente, perché noi dobbiamo sicuramente preservare le nostre
10:19tradizioni, le nostre radici, poi Roma è veramente da questo, diciamo, Roma è proprio per eccellenza,
10:27la culla della civiltà e come diceva lei giustamente si sta trasformando in un fzuc,
10:33cioè ci sono ormai questi minimali, cioè si sta ponendo, ci sono gli strumenti anche
10:38per arginare questo fenomeno, perché questi strumenti sono stati votati anche in Consiglio
10:43Comunale, però purtroppo, ripeto, c'è anche tanta, mi permetta un termine poco consono, ma
10:51veramente tanta paccottiglia, cioè si va in centro e si vedono dei negozi, questi
10:57cosiddetti negozi souvenir, dove davvero è tutto ammassato, non è neanche presentato
11:04bene, quindi voglio dire, quello che magari potrebbe essere anche un prodotto, seppur
11:09commerciale, che potrebbe essere presentato in un certo modo, non viene presentato con
11:14quella cura e qui ritorniamo alla tradizione, ritorniamo a questi maestri, ritorniamo ai
11:20giovani che devono imparare, ritorniamo anche magari agli stranieri che aprono delle
11:25attività e che però secondo me dovrebbero avere, diciamo, immaturare quella sensibilità
11:31di farlo rispettando determinati canoni estetici.
11:35Quindi ecco, anche abbracciando un po' la tradizione di Roma, forse è quello che lei ci sta suggerendo,
11:41cioè, diciamo, rendere anche un po' il negozio, comunque l'attività adatta al contesto nel
11:48quale nasce, no? In Roma, insomma, bisogna avvicinarsi davvero in punta di piedi a una città
11:52di questo tipo. Grazie davvero, Rachele, è stato un piacere, ci ha raccontato tanti dettagli
11:57di questa nuova, insomma, importante approvazione che speriamo porti dei risultati concreti.
12:02Grazie davvero.
12:04Grazie a lei. Grazie, arrivederci.
12:06A prestissimo.

Consigliato