- 25/06/2025
Quello che leggerete domani sui giornali.
Ospite della puntata Massimiliano Fasoli, presidente Ater.
Conduce Stefano Pettinari.
Ospite della puntata Massimiliano Fasoli, presidente Ater.
Conduce Stefano Pettinari.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Buonasera, buonasera e benvenuti al Newsroom, la nostra ultima puntata di questa stagione,
00:43da oggi insomma terminiamo, diciamo che ci rivedremo sicuramente a settembre,
00:48però insomma oggi trattiamo comunque degli argomenti molto interessanti perché è venuto a trovarci di nuovo,
00:56era già venuto in questa stessa trasmissione, il presidente del LATER, Massimiliano Fasoli,
01:03buonasera e bentornato. Buonasera a voi.
01:06Allora, innanzitutto farò un paio di domande che fanno i cittadini da tantissimo tempo,
01:15per esempio la vicenda via Isonzo, quando è che si risolve?
01:20Lì c'è un muro che è crollato, lo sappiamo, poi era stato spostato per permettere il passaggio delle autovetture,
01:28poi però che cosa è successo?
01:31Allora, il discorso del muro di via Isonzo è un po' più complicato di come è stato rappresentato fino ad oggi,
01:38nel senso che io ultimamente ho incontrato il sindaco e gli uffici con alcuni assessori preposti
01:49perché ho sollevato un problema, cioè non era pensabile e normale che quel muro fosse di ATER,
01:57uno perché era in prospicienza della caserma e quindi è una parte proprio sicuramente della caserma
02:05perché è la recensione della caserma e dall'altra parte c'è un tratto...
02:09La caserma Steger.
02:10Steger, ovviamente è l'unica caserma che c'è, ma lì...
02:13Perché subito dopo c'è quella dei carabinieri...
02:15Ah sì, no, no, diciamo che è la caserma.
02:18Dopodiché c'è un tratto di muro che è prospicente l'entrata di un altro fabbricato di abitazioni ormai di privati
02:27e poi c'è una parte centrale che non si capisce per quale motivo dovesse essere di ATER.
02:34Allora, dalle carte che abbiamo fatto, io poi mi sono attivato perché non capivo come potesse essere ancora di proprietà ATER,
02:41un muro dove noi non avevamo nessuna più proprietà in termini di edifici
02:47e quindi abbiamo fatto un po' di una ricerca, io ho sollecitato l'amministrazione per cercare di capire come potessimo risolvere questo problema.
02:54Allora, intanto c'è una relazione di un tecnico asseverato dove dice che la proprietà è indivisa, incerta e quindi...
03:06No, no, no, e questo è già un tema.
03:08Ma è un tema che già si sapeva da molto tempo perché è una relazione che sta agli atti dell'amministrazione comunale.
03:14A seguito di questo viene data il permesso a costruire la ATER sulla base di una dichiarazione di un ex direttore generale che oggi non c'è più,
03:27dove dichiarava che era sua la proprietà, sulla base del nulla.
03:32Da una parte c'è una perizia asseverata di un tecnico e dall'altra c'è un direttore generale che in maniera autonoma ha deciso che quello era il suo muro.
03:43Dopodiché iniziano dei lavori di ATER, successivamente ci sono dei problemi dal punto di vista tecnico sia tecnico che della sovrintendenza,
03:51finiscono i soldi e quella situazione rimane così.
03:56Oggi io ho ribadito il concetto anche all'amministrazione comunale di prendere dei provvedimenti,
04:01cioè in qualche modo vedere come possiamo risolvere questa storia.
04:06fermo restando che a mio avviso ATER c'entra poco o nulla.
04:11E che ne ha risposto il sindaco?
04:12Al momento stanno facendo una verifica, mi ha detto ultimamente, incontrando così,
04:19non ufficiale, ma è formale, che quella comunque è una proprietà demaniale, quindi sarebbe del demanio.
04:30Quindi poi bisognerebbe capire chi mette i soldi per fare questa operazione.
04:35Teoricamente per tagliare la testa al toro si potrebbe fare una cosa,
04:40perché di solito le amministrazioni comunali che comunque hanno la responsabilità della sicurezza
04:47dei cittadini del territorio possono intervenire in danno.
04:52Poi bisognerebbe capire a chi addebitare quel costo, volendo, perché non è più possibile dire
05:00ah no, ma quello è di ATER e allora lo FATER.
05:04No, anche no, anche perché i tecnici all'inizio, i miei tecnici all'inizio, dichiararono un'altra roba.
05:11Quanto è vero che ci fece il comune un'ingiunzione, una determina di ripristino immediato,
05:20noi rispondemmo che non c'erano le condizioni perché non si capiva di chi fosse la proprietà
05:25e quindi poi ritornarono indietro.
05:27Dopo ci fu quest'altra autodichiarazione che è sulla base del nulla
05:32e quindi è rimasta questa controversia, che non è una controversia, ma insomma è un'opera indefinita,
05:39io la direi, così come è il terreno indefinito.
05:43E quindi su questo bisogna fare un po' una sintesi,
05:47che potrebbe essere del demanio, del comune, della regione, dell'amministrazione provinciale.
05:54Cioè ci potrebbero entrare i tuoi.
05:57Sicuramente è cosa pubblica o eventualmente privata,
06:00perché comunque è singolare che ci sono le proprietà,
06:06il muro recinta delle proprietà private, a oggi private, ex case incis,
06:12tanto per essere chiari,
06:14e quindi poi è rimasto solo il muro nostro,
06:17o comunque una, non si sa quale, forse un parcheggio,
06:21insomma come se Ater gestissi i parcheggi.
06:24Non siamo gestori di parcheggi,
06:25anche perché se dovessimo gestire i parcheggi,
06:28li dovremmo chiudere, no?
06:29Siccome lì è aperto al pubblico,
06:31al pubblico transito o comunque ai privati,
06:35è una situazione che sicuramente Ater non può gestire da solo.
06:39Quindi mi pare di capire che i tempi sono ancora molto lunghi.
06:42Per quanto mi riguarda, sì.
06:44Per quanto mi riguarda Ater,
06:45per quanto riguarda l'amministrazione comunale,
06:47non lo so, può darsi poi che se trovano dei finanziamenti,
06:50delle soluzioni, delle collaborazioni per risolvere questo problema,
06:55si potrà riappaltare il lavoro e poi eseguirlo
06:59secondo i canoni della sovrintendenza,
07:01perché lì diciamo che è un muro,
07:04da quello che ho visto, le carte,
07:06perché non sono riusciti a realizzarlo,
07:09proprio perché c'erano un po' di problemi anche di sovrintendenza,
07:12con il riutilizzo di quei materiali specifici del muro,
07:16poi c'era un problema,
07:18vabbè non scendiamo troppo nei particolari tecnici.
07:20Sì, sì, perché comunque quello era un muro storico.
07:22Diciamo che era più o meno un muro storico,
07:24insomma, cioè non è che è il muro del pianto,
07:27oppure le mura aureliane di Roma.
07:30Esattamente.
07:31Diciamo che è un muro che ha una sua valenza storica,
07:35ma non dal punto di star che ovo.
07:37Allora, altra domanda invece che fanno sempre molti cittadini
07:42è la questione via 16 settembre.
07:45Lì avete cominciato, anche lì,
07:48che tempi abbiamo prima che si concluda tutto?
07:52Insomma, devo dire che via 16 settembre
07:54c'è stata una forte accelerazione,
07:56tanto perché siamo riusciti a demolire i due fabbricati
08:00che non era già cosa da poco,
08:03all'interno della città in un'area complicata
08:07e io su questo voglio ringraziare
08:10chi mi ha supportato, i miei tecnici,
08:13l'impresa, ma anche l'amministrazione comunale,
08:16in particolar modo il comandante Ivano Berti,
08:19perché devo dire che grazie a loro
08:22siamo riusciti a non arrecare più di tanto
08:25danno e disturbo ai cittadini.
08:30Sì, è vero, un po' di disagio l'abbiamo avuto,
08:33abbiamo risolto però in maniera, devo dire,
08:36eccellente, perché non è facile,
08:38non è comune che stesso in Italia,
08:41e credo che questo possa essere anche oggetto
08:43di studio tecnico, no?
08:45Di aver demolito due edifici all'interno della città
08:48consolidata in una viabilità prioritaria,
08:53soprattutto che porta alla porta di Civitavecchia,
08:58che è il porto,
09:00e quindi insomma con tutto quello che ne consegue.
09:02Devo dire che siamo stati forse fortunati
09:04o forse bravi, questo ancora non l'ho capito,
09:07e quindi abbiamo realizzato la prima fase.
09:11Oggi abbiamo fatto tutte quelle attività
09:17propedeutiche alla realizzazione della piattaforma
09:21e successivamente alla elevazione dei fabbricati.
09:26Quindi adesso siamo in una fase,
09:28abbiamo superato le autorizzazioni per gli ordigni bellici,
09:34abbiamo superato una serie di altre autorizzazioni,
09:38verifiche e quant'altro.
09:40Adesso stiamo facendo una piccola variazione di progetto,
09:44perché abbiamo trovato, abbiamo riscontrato
09:47delle vene d'acqua che hanno bisogno di rialzare leggermente la piattaforma
09:53e quindi bisogna richiedere alcune autorizzazioni
09:56anche alla sua intendenza,
09:58per vedere che dovrebbero essere delle autorizzazioni
10:01diciamo di routine.
10:03Io le chiamerei perché di fatto non stravolge,
10:07non stravolgono nessun tipo di paesaggio,
10:11perché le altezze rimarranno le stesse,
10:13perché l'impronta rimarrà la stessa,
10:16si rialzerà leggermente solo la platea dell'edificio,
10:22quindi andremo a perdere quelle che potevano essere i locali tecnici
10:26e quindi stiamo rivedendo di sistemare alcune cose.
10:29Però diciamo che per quanto ci riguarda
10:33nei prossimi giorni verrà montata la gru,
10:35quindi si vedrà anche la nuova gru
10:37per l'installazione dei fabbricati,
10:40per la costruzione dei fabbricati
10:42e quindi continueremo in maniera alacre
10:45e io devo dire che abbiamo fatto una grossa scommessa
10:48perché siamo partiti malissimo,
10:51non male, malissimo,
10:52perché per un anno e mezzo non si capiva che dovevamo fare,
10:57ma questo non per colpa di chi aveva vinto la gara,
11:01tanto è vero che abbiamo dovuto risolvere il contratto
11:06con quella impresa,
11:07proprio per questo motivo,
11:08perché non si andava né avanti né indietro.
11:10Quindi una volta che abbiamo risolto il contratto,
11:15affidato la direzione dei lavori al mio direttore generale,
11:18che devo ringraziare,
11:19che si è dedicato anima e corpo,
11:23si sta dedicando anima e corpo
11:25alla risoluzione dei problemi che abbiamo giorno per giorno,
11:28perché anche i progetti di quel genere
11:32c'è sempre una sorpresa,
11:34che viene giorno dopo giorno,
11:36non è facile,
11:37io sfido chiunque a fare un intervento di quel genere
11:41all'interno della città.
11:42E devo dire che comunque con grande soddisfazione
11:48molti cittadini mi fanno i complimenti e ci fanno i complimenti
11:51perché nessuno credeva che si potesse realizzare
11:54una opera di quel genere nella città,
11:58perché io a ricordi logica non ricordo demolizioni importanti,
12:03così, forse quando si farà il cementificio,
12:06forse quando ci sarà il cementificio
12:09sarà una nuova opera importante dal punto di vista tecnico.
12:13E quindi questo, insomma...
12:15Anche qui, c'è un cronogramma quando si prende la conclusione...
12:18Allora, tutte le nostre opere
12:22che sono oggetto di finanziamento di PNRR
12:25al momento devono essere collaudate entro marzo 2026.
12:30Quindi, diciamo, noi abbiamo ancora una decina di mesi
12:33per finire le opere e collaudarle.
12:36Questo vale anche per la via Baccelli
12:38dove abbiamo quei due interventi, poi abbiamo questo.
12:41Poi abbiamo l'altro intervento grandissimo
12:44e di cui poi nelle prossime settimane parleremo più,
12:48in maniera più approfondita,
12:50che è il pinqua di...
12:53Sì, sì.
12:54Su quello...
12:55Però mi riserverei qualche sorpresa finale.
12:58Non vorrei spoilerare cose che però...
13:02Insomma, diciamo che nelle prossime due settimane
13:04avremo una presentazione vera del pinqua,
13:07di quello che si farà,
13:09di quali saranno i materiali che utilizzeremo.
13:12Ricordiamo un attimo che cos'è questo pinqua.
13:14E che è il piano di riqualificazione urbana
13:17che siamo...
13:18Che ho voluto riportare, rimettere in campo
13:22a seguito di una gara,
13:27insomma, della partecipazione al bando
13:29che fece Ader a suo tempo,
13:31ma che una volta partecipato a questo bando
13:36ci siamo resi conto,
13:38io mi sono reso conto da subito,
13:39che questa era una situazione irrealizzabile.
13:43Molto per l'Italia,
13:45perché erano previste sopraelevazioni
13:47su edifici già esistenti,
13:48quindi, insomma, con carichi impossibili,
13:51situazioni scollegate, slegate
13:53anche dal quartiere stesso,
13:59che ne so, tipo fermate intelligenti.
14:02Io credo che Civitacchi ha meriti di più,
14:05anche perché il trasporto pubblico è quello che è,
14:07cioè non è che ha un flusso di trasporto pubblico
14:13tale da fare, la fermata intelligente,
14:15cioè non siamo a Roma,
14:17siamo a Civitavecchia,
14:18dove c'è un trasporto pubblico
14:20che è limitato agli abitanti,
14:23che è proporzionato rispetto agli abitanti,
14:25quindi non c'è bisogno della corsa tra tre minuti.
14:29Si sa che l'autobus passa da ogni quarto d'ora
14:32e quello ogni quarto d'ora passa,
14:33anche perché Civitavecchia non subisce il traffico,
14:36imprevisto, a meno che di eventuali...
14:41Quindi ho richiamato un po' i miei uffici,
14:46abbiamo tutti insieme detto e visto
14:49che cosa potevamo fare
14:50e da quello che era stato previsto inizialmente,
14:53cioè dalla riqualificazione di 70 appartamenti,
14:56siamo passati a rimodulare attraverso il Ministero,
14:59con cui abbiamo avuto una grande interlocuzione,
15:02da 70 siamo stati a 140 appartamenti da ristrutturare
15:05dal punto di vista dell'efficientamento energetico.
15:10E questo credo che sia stata una grande iniziativa
15:13e devo dire che qualche volta che mi sono affacciato
15:15in questo periodo,
15:17dove stanno cominciando ai salari cantieri
15:19e qualche lavorazione è già partita,
15:23ho avuto anche un riscontro positivo negli abitanti,
15:26perché ci sono delle situazioni che vanno sicuramente migliorate.
15:30Anche questi devono terminare dentro il 26?
15:32Anche questi, sì, perché sono tutti i fondi PNR,
15:36però devo dire che oltre questo,
15:38che riguardano gli appartamenti,
15:41ci siamo concentrati su alcune aree verdi
15:43per riqualificare e riconnettere anche tutto il territorio,
15:47in particolar modo sulle nostre aree
15:49e sul giardino che è la prosecuzione
15:53dei campi sportivi dietro di Via Navone.
15:57E questo lo stiamo facendo sempre in collaborazione
16:01con l'amministrazione comunale,
16:02abbiamo dato la disponibilità a fare questo tipo di interventi
16:06su aree comunali,
16:08adesso stiamo mettendo a punto il progetto
16:11anche dal punto di vista tecnico-economico
16:14e poi dopodiché consegneremo sempre all'impresa,
16:17perché è un'impresa unica,
16:19anche se sono più appalti,
16:24perché quello è un vecchio accordo quadro,
16:26quindi comprendeva un'unica lavorazione,
16:28ma insomma diciamo che questi lavori
16:31li dovremmo finire per marzo 2026
16:34e io mi auguro con tutto il cuore
16:36dovremmo riuscire a fare questa cosa.
16:38È una sfida importante,
16:41ci stiamo mettendo sia la faccia
16:43ma anche il cuore su queste cose,
16:45eseguendo il seguimento giorno per giorno
16:47problema sul problema,
16:49perché un conto è fare i progetti
16:53e poi un conto è trovarsi sulla realtà dei fatti,
16:56anche perché noi dobbiamo in qualche modo
17:00interagire anche con gli inquilini che sono presenti,
17:03quindi cercare di avere da parte loro
17:06una collaborazione,
17:07ma anche di non esasperarli,
17:10perché poi quando uno subisce i lavori,
17:13anche se poi alla fine di questo percorso
17:17saranno dei lavori a beneficio di chi già esiste,
17:22di chi sta dentro i fabbricati,
17:25quindi noi su questo daremo una risposta importante,
17:30anche una riqualificazione,
17:31una dignità a quel quartiere,
17:32perché lo merita,
17:34cioè io credo che merita di essere
17:36non il quartiere dormitorio,
17:39ma deve essere un quartiere vivibile,
17:40che ha una sua vita propria,
17:43perché penso che solo così
17:46si possono eliminare quei degrati
17:49che fanno parte di questi quartieri dormitori.
17:52Poi abbiamo anche altre situazioni
17:55su cui noi ci stiamo lavorando,
17:57io volevo ringraziare pure gli abitanti,
18:00gli ex abitanti di Viale Baccelli,
18:03tutti quelli che abbiamo trasferito
18:05in questo periodo,
18:06e che grazie anche alla loro collaborazione
18:09è lo sforzo che stiamo facendo,
18:10stiamo delocalizzandoli nel palazzo di Via Veneto,
18:15di nostra proprietà,
18:16dove tra le cose tra qualche giorno
18:19apriremo anche al bando dell'housing sociale
18:24che abbiamo fatto,
18:25quindi arriveremo a Dama anche
18:27consegnando molti appartamenti
18:30anche in housing sociale,
18:31e questo abbiamo avuto un grande riscontro,
18:34anche perché Civitavecchia ormai
18:36trovare una casa in affitto a Civitavecchia
18:39è una cosa molto complicata,
18:41e credo che voi questo
18:43l'avete già affrontato come discorso.
18:45Insomma, noi,
18:46e questo è una cosa che come Ater
18:48abbiamo riscontrato,
18:50perché non c'è solo nella nostra mission
18:53la casa popolare dell'ex IACP di cent'anni fa,
18:57ma noi siamo per la politica dell'abitare tutta,
19:01e quindi anche per le giovani coppie,
19:04per le famiglie che hanno bisogno,
19:07che stanno, diciamo, in quella fascia grigia,
19:11che non riescono ad avere quella possibilità
19:13di accedere all'affitto,
19:16diciamo, di libero mercato,
19:18e dall'altra parte all'edilizia sovvenzionata.
19:21Quindi noi ci siamo rivolti anche a quella parte,
19:24perché sono cittadini come tutti gli altri,
19:26non possono essere abbandonati,
19:28e quindi anche qui abbiamo fatto questo investimento
19:32e questa scommessa,
19:33cioè quella poi di,
19:35in qualche modo,
19:38di mixare le varie soluzioni abitative,
19:43cioè la sovvenzionata, l'agevolata,
19:45evitando ghetti,
19:46evitando discriminazione,
19:49evitando tante situazioni che si sono create
19:52negli anni precedenti.
19:54Questo è un aspetto importante, effettivamente.
19:55Insomma, questo è una cosa su cui io punto,
19:58perché oltretutto abbassa anche la tensione sociale,
20:04e credo che questo sia un vantaggio
20:06anche per l'amministrazione comunale,
20:08perché è un vantaggio per tutta la cittadinanza
20:13e comunque è un esempio di convivenza
20:17tra tutte le realtà,
20:19perché io credo che solo così
20:20si può avere quell'integrazione,
20:23non basta solo a parole,
20:25ma credo che in qualche modo
20:27bisogna fare e dare una testimonianza
20:29con i fatti.
20:30E questo di Aveneto
20:31credo che possa essere il primo esempio
20:33su cui poter lavorare in sé.
20:35È veramente molto interessante.
20:37Altra domanda,
20:38è vero che avete ricevuto
20:40proprio in queste ultime ore
20:42un finanziamento dalla regione
20:43di 8 milioni di euro?
20:45No, questo assolutamente.
20:46Non è vero?
20:46No, magari avessimo ricevuto questi soldi.
20:52Non c'è nessun finanziamento di questo?
20:55No, assolutamente.
20:56Ok, allora non ti chiedo poi
20:59come li avresti utilizzati,
21:02se non ci sono o non ci sono.
21:03Non esistono questi soldi,
21:05non esistono,
21:06spero che qualcuno ce li dia,
21:08così potremmo fare altri interventi
21:10di carattere sociale e di investimento.
21:14Io in questo momento
21:16sto facendo invece un'altra roba
21:18che è un po' più interessante,
21:21quella di cercare di liberare
21:22un po' di case,
21:23degli occupanti abusivi.
21:25È stata l'altra settimana
21:27abbiamo fatto un'operazione
21:29anche con i vigili urbani
21:31di Civitavecchia,
21:32i Gabbetti,
21:33e questo è un po' quello che
21:35mi sono dato come impostazione.
21:37Ma ce ne sono tante di case occupanti?
21:39Ce ne sono alcune.
21:41Questa è stata una delle ultime
21:43che ci avevano occupate al volo
21:44e siamo riusciti a disoccuparla,
21:47anche se questo termine è brutto,
21:50però diciamo a riempossessarci
21:53della nostra abitazione,
21:55perché poi queste sono case
21:56che vanno date a chi ha diritto,
21:59cioè alle graduatorie comunali.
22:01Noi stiamo facendo tanti sforzi,
22:03in questi giorni stiamo cercando
22:05di rimettere a posto delle case
22:09che saranno di risulta
22:11alla fine di questi trasferimenti
22:12di via Baccelli che abbiamo in piedi,
22:15perché ci sono varie situazioni,
22:17non possiamo mettere tutti
22:19su via Veneto per il semplice motivo
22:20che alcune tipologie
22:23o alcune situazioni hanno bisogno
22:26di o più grandi o più piccole,
22:28quindi quando finiremo
22:29tutti i trasferimenti di Baccelli
22:31avremo sicuramente altre case
22:33da mettere a disposizione
22:34dell'amministrazione comunale
22:36per poterle far riassegnare.
22:39Lo stiamo facendo in questi giorni
22:40anche con altri già appartamenti
22:43che stanno in graduatoria,
22:45diciamo dei cittadini
22:46che già stanno in graduatoria,
22:48che stanno andando a vedere
22:49alcune case di cui avrebbero
22:52teoricamente diritto,
22:53ma bisogna vedere anche le caratteristiche
22:55che si corrispondono
22:56ai loro nuclei familiari.
22:58E quindi questo già è un lavoro
23:00che stiamo facendo.
23:01E inoltre ci stiamo concentrando
23:03anche su questa benedetta morosità,
23:06sulla gente che comunque non paga,
23:08a dispetto col concetto
23:10che dice tanto
23:11sono le case dell'Ader
23:13e quindi se non pagano
23:14non succede niente.
23:15Noi abbiamo fatto un po' di decadenze,
23:17abbiamo attivato un po' di decadenze
23:19e devo dire che alcuni cittadini
23:21si sono rivolti a noi
23:24per cercare di mettersi in regola
23:26perché questo non è consentito a nessuno
23:29di non poter pagare
23:30e non pagare impunemente.
23:33No, perché questo è un bene pubblico
23:35della comunità,
23:37deve essere mantenuto
23:38perché i soldi che noi prendiamo
23:41dagli affitti
23:42li riversiamo sulle manutenzioni,
23:45sulla gestione,
23:46sugli affitti,
23:47sugli incassi,
23:49ci paghiamo il personale
23:50e quindi ci mandiamo avanti l'azienda.
23:54Perché questa è la legge regionale
23:56che si prevede,
23:57cioè che le aziende
23:58si devono autofinanziare
23:59per quanto riguarda la spesa corrente
24:02e credo che noi oggi
24:05dobbiamo dare un segnale
24:07importante di cambiamento,
24:09di discontinuità
24:10che consente a tutti
24:12di avere un'abitazione
24:14perché il diritto all'alloggio
24:16è sacrosanto,
24:18ma approfittarsi del diritto all'alloggio
24:20e fare speculazione
24:21questo non è consentito a nessuno.
24:24Certo, mi sembra giusto.
24:24Un'ultimissima domanda
24:26su un caso molto particolare,
24:28molto specifico
24:29che magari
24:30non so se naturalmente
24:31tu da presidente
24:32ne sei a conoscenza
24:33o comunque se ne sono occupati
24:35alcuni tecnici,
24:35questo lo so per certo
24:36perché tra l'altro
24:37appunto l'ho trattato personalmente
24:38anche attraverso questa trasmissione
24:41dove in uno stabile
24:43di Campo dell'Oro
24:44in Via Alcide dei Gasperi,
24:46praticamente l'ultimo
24:47di Via Alcide dei Gasperi,
24:51in pratica tre anni fa
24:52non funzionavano i riscaldamenti
24:54e c'era una situazione
24:55veramente drammatica.
24:56Poi
24:56queste sono le piccole soddisfazioni
25:00anche di questo mestiere
25:01dopo il nostro intervento
25:02invece c'è stato l'Ater
25:03che è intervenuto
25:03e ha ripristinato tutto.
25:05È andata bene la cosa
25:06l'anno successivo,
25:07l'anno scorso
25:08hanno riavuto di nuovo
25:09lo stesso problema.
25:10C'è un po'
25:11un rimpallo di responsabilità
25:12tra Ater
25:13e amministratore
25:15del condominio.
25:17Come sta lì la situazione?
25:18Allora
25:19se lo sai naturalmente
25:21Allora
25:21io questo
25:22non lo so
25:23nello specifico
25:25non lo so
25:25ma poi se vuoi
25:26poi io mi formo
25:28e vi do una risposta
25:29più puntuale.
25:30Però
25:30se già mi stai parlando
25:32di amministratore
25:33di condominio
25:34significa
25:35che è un condominio
25:36misto.
25:37Esattamente.
25:38Quindi la competenza
25:39non è più di Ater
25:40ma è dell'amministratore
25:41del condominio.
25:43Noi
25:43diventiamo
25:44proprietari
25:45esclusivi
25:46cioè
25:46siamo esclusivamente
25:47proprietari
25:48e subiamo
25:49tra virgolette
25:50le decisioni
25:51di tutti.
25:53Quindi
25:53noi l'unica cosa
25:54che faremo
25:55e che faremo
25:56e che abbiamo fatto
25:57e che stiamo facendo
25:58in alcuni condomini misti
26:00su cui c'è da fare
26:02una riflessione
26:03perché Ater
26:03non può
26:04avere la doppia gestione
26:06privato
26:06pubblico
26:07l'obiettivo
26:08quello
26:09se
26:09il presidente Rocca
26:11vorrà riconfermarmi
26:12vorrei anche affrontare
26:14questo dei condomini misti
26:16cioè
26:16dismettendo quel patrimonio
26:18o trasferendo
26:19quelle persone
26:20e vendere
26:22quel patrimonio
26:23in modo tale
26:23da
26:24non avere noi
26:25essere noi
26:27tra virgolette
26:29sud
26:30insomma è un brutto termine
26:31ma comunque
26:32essere coinvolti
26:34in queste situazioni
26:35dove poi
26:36non possiamo
26:36noi direttamente
26:38incidere
26:39perché è un conto
26:39che abbiamo noi
26:41direttamente
26:42la nostra responsabilità
26:43su cui intervenire
26:45possiamo intervenire
26:45ma noi sicuramente
26:46sui condomini misti
26:48non possiamo intervenire
26:49o comunque
26:50noi interveniamo
26:51quindi è l'amministratore
26:52è l'amministratore
26:53del condomino
26:54io adesso
26:54via De Gasperi
26:55in particolare
26:56neanche so
26:57quanti appartamenti
26:59ci sono rimasti
27:00rispetto
27:00ecco
27:01ecco
27:01magari può darsene
27:03anche che ci abbiamo
27:03la maggioranza
27:04tra le cose
27:05magari siamo pure
27:05in minoranza
27:06rispetto ai proprietari
27:07quindi mi dispiace
27:08per alcuni
27:09ma sicuramente
27:11questa storia
27:12che è stata fatta
27:13negli anni
27:14di aver venduto
27:15a spot
27:16a macchia di leopardo
27:17sicuramente
27:18non è stata
27:19una buona pratica
27:21perché non consente
27:23più una programmazione
27:25e se
27:26nell'eventualità
27:27la consentisse
27:29deve comunque
27:30essere
27:31in accordo
27:32con tutto il resto
27:33dei proprietari
27:34quindi
27:34neanche
27:35ATER
27:36neanche può
27:37utilizzare
27:37dei fondi speciali
27:39che ne so
27:39per esempio
27:40noi adesso
27:40stiamo ristrutturando
27:42con i fondi
27:42del PNRR
27:43le palazzine nostre
27:45ma
27:45c'ha un senso
27:46noi non avremmo mai
27:49potuto partecipare
27:50al pagamento
27:51di una parte
27:53di soldi
27:54per fare
27:54una ristrutturazione
27:55quindi questo
27:56per noi diventa
27:57un doppio problema
27:58e l'unico
27:59modo
28:00per risolvere
28:01questo problema
28:02è di smettere
28:04quel patrimonio
28:04con quei soldi
28:06ricomperare
28:07magari
28:07un intero
28:08o costruire
28:09perché abbiamo
28:10anche le possibilità
28:11di ricostruire
28:12degli immobili
28:13farlo diventare
28:15completamente
28:15ATER
28:16su cui poi
28:17poter intervenire
28:18nel momento
28:18in cui serve
28:19anche perché
28:19questa rigenerazione
28:21patrimoniale
28:22che dovrebbe
28:23avvenire
28:24un po' ciclicamente
28:26perché poi
28:26la vetustà
28:27anche degli immobili
28:28che poi
28:29consentono
28:30cioè
28:30non consentono
28:31non
28:32mantenere
28:33o manutenere
28:34alcuni immobili
28:35cioè
28:35i mobili
28:36hanno una durata
28:37anche
28:38dal punto di vista
28:39della scadenza
28:40della manutenzione
28:41straordinaria
28:41e ordinaria
28:42quindi
28:42su questo pure
28:43bisogna fare
28:44un po'
28:45una verifica
28:45fatto sta
28:47che c'è un altro
28:48discorso
28:48io questo lo voglio dire
28:49perché poi magari
28:50qualcuno
28:51se l'è dimenticato
28:52che
28:53gli inquilini
28:55per quanto riguarda
28:57la manutenzione
28:58ordinaria
28:59sono loro
28:59i responsabili
29:01e quindi
29:01si devono fare
29:02la manutenzione
29:03ordinaria
29:04e quindi
29:04non è che
29:05se non funziona
29:05una piccola cosa
29:07ci pensa ATER
29:08ci pensa l'inquilino
29:10perché questo
29:11sta nei contratti
29:12questo lo vorrei dire
29:13perché
29:14altrimenti
29:15qualsiasi cosa
29:16per chiarire
29:16poi c'è qualcuno
29:18che si lamenta
29:18per esempio
29:19adesso noi
29:20ci abbiamo
29:20io ho mandato
29:21i tecnici
29:22l'altro giorno
29:22perché ho visto
29:23c'è stata una
29:25segnalazione
29:25su via Baccelli
29:27credo 65
29:28ma forse
29:29è uscito proprio
29:30sui giornali
29:32sui vostri giornali
29:34credo
29:34su un piccolo
29:35trapiletto
29:36c'era una signora
29:36che lamentava
29:37la condensa
29:40all'interno
29:40io ho mandato
29:41i tecnici
29:42per fare una relazione
29:43è la situazione
29:44la signora ha ragione
29:46ma è una situazione
29:47strutturale
29:49di tutto l'edificio
29:51e quindi lì
29:52bisognerà fare
29:53un intervento
29:53pensare un intervento
29:55che non è una roba
29:56a spot
29:56che risolviamo
29:57con due secondi
29:58però
29:58la cosa è che
30:00io invito i cittadini
30:01a fare le segnalazioni
30:03anche presso di noi
30:05perché almeno
30:05sapete dove andare
30:07a mettere le mani
30:08diciamo
30:08allora diciamo
30:09che noi
30:10abbiamo
30:10un controllo
30:12abbastanza efficace
30:13degli appartamenti
30:15e degli immobili
30:15però
30:16se c'è poi
30:17qualche cittadino
30:17che ci vuole fare
30:18delle segnalazioni
30:19noi siamo sempre
30:20disponibili ad accoglierlo
30:21da una parte
30:22e a cercare di risolvere
30:25il più possibile
30:25le loro problematiche
30:27bene
30:28presidente Fasori
30:30grazie davvero
30:31per essere stato con noi
30:32grazie a voi
30:33e grazie
30:35naturalmente anche a voi
30:36per averci seguito
30:37non solo stasera
30:38ma per tutta
30:39la stagione
30:40so che siete
30:41veramente
30:41in tanti
30:42perché insomma
30:43basta andare a vedere
30:44i numeri
30:45per capire
30:46che effettivamente
30:46insomma
30:47ci seguite
30:48veramente in tanti
30:49e vi ringrazio
30:49davvero tantissimo
30:50per questo
30:51perché significa
30:52insomma
30:52che evidentemente
30:54qualcosa di buono
30:55nel nostro piccolo
30:56lo facciamo anche noi
30:57lasciatemi ringraziare
30:58naturalmente anche
30:59tutta la parte tecnica
31:00Enrico Piga
31:01Stefano Foschi
31:02tutta la redazione
31:03che naturalmente
31:04collabora
31:04alla redazione
31:05di questo nostro programma
31:07che come vi dicevo
31:08si interrompe qui
31:09per quello che riguarda
31:10questa stagione
31:11ma ci rivediamo a settembre
31:12grazie ancora
31:13buona serata a tutti
31:14dal 1976
31:38Radio Stella Città
31:41sempre in Umba
31:43mai interrotta
31:44trasmissioni
31:45news
31:45novità
31:46musica
31:47sport
31:47curiosità
31:48Radio Stella Città
31:49ogni giorno più
31:50colore
31:51energia
31:51Radio Stella Città
31:53la colonna sonora
31:54della tua giornata
31:56numero 1
31:57in web e in FM
31:59Radio Stella Città
32:01Radio Stella Città
32:11Radio Stella Città
32:22persone più
Consigliato
1:19:11
|
Prossimi video
20:18
27:03
19:54
32:48
33:51
18:51
17:33
28:18
20:33
16:27
28:42
26:27
21:45
23:34
16:57
26:48
20:30
22:12
22:57
35:51
34:00
16:24