Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
Rassegna stampa con interventi in diretta. Conduce Stefano Pettinari
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
02:00Grazie a tutti.
02:30Si parla poi ancora dell'aeroporto Leonardo da Vinci, China Airlines festeggia i 30 anni e dice che ormai è di casa la compagnia cinese per quello che riguarda l'aeroporto Leonardo da Vinci.
02:48Ci spostiamo ancora andando sulla pagina di Viterbo invece dove si parla di Unitus.
02:55Tiziana Laureti eletta rettrice, questo il titolo d'apertura della pagina di Viterbo.
03:01Se sono arrivata qui lo devo ai tanti colleghi che hanno creduto in me, ha commentato la stessa Laureti, elezione storica nell'Ateneo della Tuscia, la prima volta di una donna viterbese, doc peraltro.
03:14Questo quindi è quanto scrive il quotidiano la provincia sulla pagina di Viterbo.
03:21Si parla ancora di cultura poi perché c'è il centro storico che si tuffa nel Medioevo così titola la provincia di Viterbo.
03:28Oggi si alza il sipario sull'Udica 1243 e si parte alle 18 come da tradizione con l'evento che la festa abbia inizio.
03:38Questo appunto il titolo.
03:40Si parla poi anche di politica e di tutta la polemica relativa ai rifiuti del nucleare.
03:52La Tuscia non sarà la discarica nucleare d'Italia, questo è quanto dice il governatore del Lazio, Rocca, che ribadisce la posizione di contrarietà a questi rifiuti scorie del nucleare.
04:08Questo è quanto per quel che riguarda le pagine di Viterbo e di Fiumicino.
04:14Andiamo a vedere invece che cosa propone la pagina di Civitavecchia del quotidiano La Provincia dove si parla di trasporti.
04:26Una città ostaggio degli NCC, rimesse improvvisate anche in area portuale, scarsi controlli sulle chiamate, strade invase da furgoni neri, traffico congestionato in ogni zona.
04:38Questo appunto è quanto polemizza la provincia in apertura per quello che riguarda i trasporti.
04:45I trasporti che troviamo in apertura anche sulla pagina del messaggero, ma è di altro tenore però, perché qui si parla di treni, ovvero ritardi e corse saltate,
04:58una nuova giornata di passione per i pendolari diretti a Roma dal litorale nord,
05:03è arrivato anche un servizio di bus sostitutivi per collegare la Dispoli a Termini.
05:09Insomma, i pendolari soffrono davvero molto in questo periodo.
05:13Allora noi ne siamo andati a cercare una doc di pendolare, ovvero una nostra collega, la giornalista di Radio Capital, Silvia Mobili,
05:21che era però impossibilitata di intervenire in diretta nella nostra trasmissione,
05:27però insomma ci teneva a dire la sua su questo tema, perché insomma è un tema che naturalmente lei sente molto,
05:32essendo appunto una pendolare che tutti i giorni si reca a Roma e ci ha mandato appunto una nota audio che vi facciamo ascoltare.
05:40Sta aumentando perché aumentano i problemi e c'è caldo, ci sono stati degli incendi in questi giorni e quindi anche disagi, treni fermi.
05:49Quindi sappiamo anche tutti che sta aumentando il traffico croceristico, io sono contentissima e viva l'economia,
05:57molti croceristi si fermano anche qui, quindi vediamo negozi, ristoranti pieni,
06:04però devono anche capire, autorità portuale, comune, trenitalia, che i servizi sono rimasti praticamente gli stessi.
06:12Quello che noi chiediamo noi pendolari è treni che siano adeguati per i croceristi, quindi con spazi per le loro valigie,
06:21valigie che sono immense, enormi e che spesso vengono messe appunto sulla sedile dei passeggeri e poi litigate, discussioni per farle spostare.
06:33Dei treni magari anche specifici proprio per i croceristi, maggiore informazione, ecco quello che noi chiediamo è una maggiore informazione,
06:40uno proprio anche per i turisti, per far capire loro che potrebbero prendere un treno dieci minuti dopo,
06:46che è un treno anche più adeguato per le loro esigenze, con degli spazi proprio appositi per i bagagli,
06:53invece spesso prendono dei treni, quelli che arrivano dalla Toscana, che sono già pieni e che non sono stati proprio pensati per questo.
07:00Maggiori informazione anche quando accadono incidenti come quelli di questi giorni, come gli incendi,
07:05che ti trovi in stazione e nessuno ti dice guarda sta succedendo questo, vai a prendere questo treno,
07:13aspetta, c'è un pulmono sostitutivo, è sempre una mancanza di comunicazione da parte di Trenitalia.
07:19Quindi noi pendolari cosa chiediamo? Chiediamo treni più treni, vabbè quello è un sogno,
07:25però almeno treni adeguati, più informazione, fate più informazione anche tra i croceristi,
07:33date loro delle comunicazioni in modo che prendano dei treni un pochino dopo rispetto al nostro,
07:40perché spesso ci sono quelli che partono da Civita Vecchia che sono un po' più vuoti
07:43e quindi non impattano su quelli che arrivano dalla Toscana.
07:46Treni magari speriamo anche adeguati per i loro spazi e comunicazione, informazione,
07:53non parte un treno, ce lo dovete dire, dovete dire che cosa dobbiamo fare invece di attendere lì in stazione
07:59guardandoci e chiedendoci tra di noi pendolari che facciamo, dove andiamo.
08:04Sono sempre gli stessi problemi che però stanno anche aumentando, sia con l'estate
08:08e sia con i disagi di questi giorni, incendi, sospensioni, lavori tra l'altro anche, orari che cambiano.
08:16È veramente una grandissima confusione e soprattutto il Comune dovrebbe farsi anche un po' parte civile quasi
08:25dei pendolari, andare a discutere con l'autorità portuale, con Trenitalia per capire anche cosa fare
08:33visto che aumenterà questo traffico croceristico, ma i treni sono sempre quelli
08:38e quindi anche l'amministrazione deve prendere le nostre parti e chiedere, fare un po' di mediazione
08:45per capire in che direzione andare.
08:48Buona giornata a tutti.
08:50Buongiorno Stefano, buongiorno a tutti.
08:52Il problema dei pendolari...
08:54Allora è ripartita la registrazione, però insomma avete capito che c'è una situazione
09:01piuttosto critica e quindi Silvia Mobili, che appunto è una nostra collega, una giornalista
09:08come dicevo di Radio Capital e è pendolare perché tutti i giorni appunto si rega a Roma
09:12per il lavoro, chiede anche l'intervento dell'amministrazione che possa fare appunto da mediatrice
09:18in questa situazione con Trenitalia, visto che insomma c'è anche tutta la parte che è
09:24stata già annunciata dall'amministrazione comunale sul rinnovo di tutta la stazione
09:28e quindi magari da quel punto di vista si potrebbe anche aggiungere una maggiore informazione
09:34come diceva Silvia Mobili per quello che riguarda naturalmente le notizie che vanno date
09:38a chi viaggia in treno.
09:40Andiamo a vedere intanto altri titoli però della pagina del messaggero per Civitavecchia
09:45perché oltre a questa storia dei treni c'è anche questa notizia che riguarda l'allarme
09:54alghe tossiche, è stato vietato il fosso infernaccio al via i rilievi dell'ARPA.
10:00Intanto il sindaco Marco Piendibene ha firmato l'ordinanza.
10:04Si parla poi anche del museo dedicato a Guglielmo Marconi a Torre Chiaruccia.
10:12Lo spazio espositivo sorgerà nell'ex base dell'Aeronatica Santa Marinella
10:16dove peraltro è stato protagonista proprio Guglielmo Marconi in quella stessa sede a Torre Chiaruccia.
10:28Altra notizia che troviamo sulla pagina del messaggero è questa,
10:31un peschereccio in panne per una rete abbandonata è intervenuto addirittura l'esercito
10:36per cercare di risolvere la situazione.
10:40Ci spostiamo invece di nuovo sulla pagina della provincia, del quotidiano La Provincia
10:47sempre che ci riesca a farlo.
10:50Eccola qua.
10:51Allora abbiamo visto appunto l'apertura sugli NCC,
10:57si parla poi anche di questa notizia invece che riguarda un autoarticolato
11:02che si è ribaltato sulla 12, ci sono stati momenti di paura,
11:05traffico bloccato all'uscita sud di Civitavecchia,
11:08sul posto c'erano i vigili del fuoco per questo incidente stradale.
11:12E poi ancora le polemiche sui blackout.
11:15Il blackout mostra le lacune strutturali della letta elettrica,
11:19questo è il titolo,
11:20circa 5.000 le utenze coinvolte nel disservizio.
11:24Questo è appunto quanto scrive la pagina locale di Civitavecchia della provincia.
11:31Ci fermiamo per il consueto appuntamento con il meteo
11:36e poi andiamo a completare la nostra rassegna stampa.
11:39Previsioni del tempo per Civitavecchia e zone limitrofa
11:43e monti della tolfa bracciana e litorale settentrionale laziale
11:47per la giornata di giovedì 3 luglio 2025.
11:51Sul nostro territorio il tempo sarà caratterizzato
11:54da generare condizioni di cielo sereno poco nuvoloso.
11:57Nel corso delle ore pomeridiane,
11:59sulle zone interne e collinari,
12:01potrebbero formarsi degli addensamenti nuvolosi,
12:04anche consistenti,
12:05dovute allo sviluppo di nubi comuniformi ad evoluzione di urna.
12:09A detta nuvolosità,
12:10potrebbero essere associate
12:12delle locali precipitazioni
12:13a prevalente carattere di rovescio temporale.
12:17Il vento si rientrerà di direzioni di provenienza
12:19secondo i regimi di brezza
12:20e sarà di intensità debole con possibili locali rinforzi.
12:24Lo stato del mare è preso essere calmo, quasi calmo.
12:26Un contenuto aumento del moto ondoso
12:28potrà aversi nel corso delle ore centrali e pomeridiane
12:31in conseguenza del manifestarsi della brezza di mare.
12:33Di direzioni di provenienza mediamente da ponente.
12:37Le temperature non subiranno variazioni di dirievo.
12:39Nel complesso faranno registrare dati termici superiori,
12:43sia nei valori minimi che nei valori massimi,
12:45rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo.
12:48La visibilità sarà generalmente buona e localmente discreta.
12:51Per questo intervento è tutto.
12:53Un cordiale saluto da Antonio Marino,
12:55Chartered Meteorologist per la Royal Meteorology Al Society,
12:59Vicepresidente e Meteorologo Ampro,
13:01Associazione Meteo Professionisti.
13:03Allora, andiamo a vedere appunto quelli che sono i titoli
13:16della stampa nazionale, quindi l'edizione nazionale del quotidiano
13:20La Provincia e poi andiamo a vedere come sempre se c'è un'ultima ora
13:23con Cimo Online.it.
13:25Partiamo dall'edizione nazionale del quotidiano La Provincia
13:31e tanto per restare appunto in tema con il meteo,
13:34con tanto di canto di vesicale come avrete sentito,
13:37il caldo estremo si fa sentire,
13:39due morti addirittura in Sardegna.
13:41in arrivo intanto il protocollo del governo con una riorganizzazione di turni e di orari di lavoro.
13:49Ieri erano 18 le città da Bollino Rosso,
13:53oggi saranno 20.
13:54in Sardegna, come abbiamo visto, due morti,
13:58sono deceduti un 75enne e un 60enne.
14:03Si parla poi anche delle situazioni a livello internazionale,
14:07naturalmente che tengono sempre molto in allerta il mondo.
14:11Ad Hamas,
14:12in Israele,
14:14in realtà in Medio Oriente,
14:16tra Israele e Palestina,
14:18Hamas vuole garanzie per il cessato del fuoco,
14:22questo il titolo è pronto all'accordo,
14:25si dice soltanto se l'intesa porterà però definitivamente alla fine della guerra a Gaza.
14:30Ma da Israele dicono che,
14:32almeno per il momento,
14:33non si prendono impegni per una tregua
14:36e quindi la situazione resta piuttosto tesa.
14:40Intanto però si comincia a parlare
14:42di una tregua di almeno 60 giorni
14:44su cui appunto starebbe lavorando
14:46anche il presidente degli Stati Uniti,
14:49Donald Trump,
14:49il quale invece nell'altra guerra,
14:52quella tra Russia e Ucraina,
14:54ha deciso di non fornire più armi a Kiev.
14:57Questo infatti è l'altro titolo che troviamo
14:59subito sotto sulla pagina nazionale della provincia.
15:03Meno armi a Kiev dagli Stati Uniti,
15:05appunto questo il titolo.
15:08Si parla poi di calcio,
15:09una volta tanto di calcio femminile,
15:11per fortuna,
15:12perché inizia il campionato europeo
15:15della nazionale italiana di calcio femminile.
15:17Oggi il debutto appunto dell'Italia,
15:19alle 18,
15:20a Sion,
15:20in Svizzera,
15:21le azzurre di Sonshin sfidano il Belgio.
15:24Questo è quanto scrive
15:26l'edizione nazionale della provincia
15:29per quello che riguarda naturalmente
15:30la pagina dello sport.
15:31Andiamo a vedere, come vi dicevo,
15:33se c'è un'ultima ora sulla pagina di cimonline.it,
15:38dove abbiamo visto, insomma,
15:39l'apertura sulla questione del blackout,
15:46che è questa.
15:47Infatti, blackout è continuo,
15:48Pian di Bene dice
15:49guasto quadruplo alle linee interrate
15:51di media tensione,
15:53e quindi questo è quanto scrive
15:55il quotidiano alla provincia,
15:57riportando quello che ha detto
15:59il sindaco Marco Pian di Bene,
16:01dopo che, insomma,
16:01c'era stata anche un po' di polemica
16:02perché il consigliere comunale
16:04d'opposizione,
16:06Giacardo Frascarelli,
16:06aveva detto che, in realtà,
16:09il sindaco era rimasto appunto
16:10in silenzio su questo tema.
16:13Invece, appunto, ieri
16:14c'è stato questo intervento
16:16da parte del sindaco Marco Pian di Bene
16:18che ha spiegato qual è la situazione,
16:19almeno al momento.
16:20Bene, è davvero tutto
16:22per quello che riguarda
16:22la rassegna stampa di oggi.
16:24Grazie per averci seguiti.
16:25A domani.
16:29Grazie a tutti.