Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Criminal - mente, i baby killer analisi criminologica del fenomeno - con Eleonora Zito
RadioRoma
Segui
29/05/2025
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:30
Salve a tutti, oggi vi vorrei parlare di un fenomeno in espansione, ossia il fenomeno
00:42
dei baby killer. Questo fenomeno attraversa la nostra società con un incipit di evoluzione
00:51
circa del 35%. Allora parliamo di azione criminale commessa per mano di un minore, cioè nell'età
01:04
evolutiva. In questa fase e soprattutto in questa sede cercherò di dare una definizione
01:12
specifica del fenomeno, ossia si definisce fenomeno omicidiario per mano di un minore
01:21
quell'azione commessa nell'età evolutiva. Sappiamo che questo comportamento viene adottato
01:29
nel momento in cui il minore attraversa una fase di sviluppo quali dai 14 fino ad arrivare
01:40
alla maggiore età. Da un punto di vista giuridico sappiamo che per essere considerati perseguibili
01:50
a livello giuridico è necessario che il minore abbia 14 anni in su. Quindi è fondamentale
02:00
questa caratteristica a livello giuridico. Mentre se vogliamo analizzare gli aspetti criminologici
02:08
che attraversano e che quindi si inseriscono in questa fattispecie ritroviamo un comportamento
02:17
dedito appunto da parte del soggetto che decide di commettere un'azione omicidiaria quindi
02:28
come una soglia di non ritorno. Mi viene posta spesso questa domanda dicendo che differenza c'è tra
02:37
una persona che si comporta in maniera violenta e un'azione omicidiaria commessa soprattutto quando
02:47
viene commessa da parte di un minore. Beh c'è una differenza. Allora l'azione violenta viene commessa
02:54
quindi per mano di un soggetto che ha delle problematiche indubbiamente ma delle problematiche
03:04
possono essere antisociali, possono essere relativi al passato dell'individuo in quanto magari soggetto
03:14
a violenze e di conseguenza inizia così il periodo di devianza iniziale nei confronti della persona
03:24
che decide di commettere delle violenze. Ma sostanzialmente chi compie l'azione omicidiaria decide di
03:35
superare la soglia e di dedicarsi a un comportamento criminale che di conseguenza è un punto di non
03:47
ritorno. Che fattori diciamo di rischio si possono appunto riscontrare oggi? Beh nell'ambito sociale
04:00
bisogna fare attenzione ai comportamenti dei minori. Appunto parliamo in tenere età. Questo fenomeno si
04:11
riscontra soprattutto valutando, studiando il contesto in cui si trova la persona, se studiando anche il
04:22
pregresso del passato, quindi valutando se è un soggetto che è avuto o ha dei comportamenti
04:34
violenti o qualcuno dei familiari ne ha commesso su di lui. Quindi non c'è una definizione o un
04:51
allarme preciso che ci fa valutare il contesto, ma bisogna tenere in specifico riferimento l'azione, il
05:03
comportamento, se eventualmente i ragazzi che cominciano ad comportarsi in maniera violenta
05:14
diano un allarme inizialmente. Quindi attenzione come si comportano con i propri pari, attenzione come
05:26
si comportano con i familiari. Io oggi vi vorrei parlare in sintesi di un comportamento accaduto
05:34
tanti anni fa, un omicidio commesso appunto dai minori, sicuramente ricorderete di Erika e Omar,
05:42
uccisero appunto il genitore e di conseguenza la madre della ragazza. Sostanzialmente questo
05:55
comportamento antisociale, un comportamento quindi tendente a non contenere la rabbia adolescenziale,
06:10
lì c'è stato un surplus di emozioni che hanno portato, emozioni negative, che hanno portato poi
06:19
alla condotta criminale. Quindi è fondamentale valutare prima di ogni singola azione, valutare i
06:31
fattori di rischio. I fattori di rischio sono appunto quelli sociali, i fattori di rischio sono quelli
06:37
ambientali, cioè con chi si relaziona un minore e come si comporta nella società, come si comporta
06:47
nella scuola, ci sono dei comportamenti che lo estraneano dalla quotidianità, tutti questi sono
06:58
degli allarmi che non devono far pensare che un minore possa compiere un'azione diciamo così grave,
07:07
però possono mettere in risalto delle criticità che possono essere curate alla base, nel senso
07:16
parlando proprio del termine degli aspetti criminologici dell'azione. Quindi il ragazzo
07:29
violento probabilmente ha un fattore di rischio pari a quello del ragazzo omicida. Hanno delle
07:43
devianze entrambi ma la differenza è questa, cioè il ragazzo omicida decide di commettere un ulteriore
07:53
passo e questo passo è una devianza e un'alienazione affettiva talmente grande che lo rende privo di
08:05
emozioni privo di empatia al tal punto da quindi commettere un'azione nei confronti di un familiare, di un amico, di un
08:18
conoscente, di una persona che non ha mai conosciuto. Quindi l'essenza di empatia porta poi a un comportamento
08:27
deviante di questo tipo nell'ambito criminologico per cui è fondamentale quindi attribuire, comprendere
08:38
le prime devianze, i primi sintomi, cogliere queste caratteristiche per poter valutare se poi la persona
08:48
nell'ambito giuridico è capace di intendere, di volere nel momento in cui commette l'azione omicidiaria
08:55
perché sappiamo che anche i minori ovviamente sono perseguibili a livello giuridico come dicevo prima
09:04
dai 14 anni in su sempre valutando la capacità, quindi l'azione e la volontà al momento dell'azione omicidiaria
09:16
cioè l'azione viene commessa con consapevolezza? Se sì allora questo comportamento deviante è stato maturato
09:26
sviluppato dal minore e allora perseguibile a livello giuridico, altrimenti ci sono delle problematiche psitiche
09:34
che ovviamente non danno la possibilità di attribuire l'azione volontaria, quindi di assumere il rischio della condotta
09:45
e quindi da un punto di vista giuridico si apre uno scenario quindi di non punibilità
09:51
poiché questa condotta appunto non può essere punita, quindi questa è una differenza sostanziale
10:02
da un punto di vista giuridico e da un punto di vista criminologico occorre valutare la condotta del minore
10:13
sia nella condotta sociale e sia nella condotta individuale per poter capire se ci sono appunto delle situazioni
10:25
quindi da prevenire prima che succeda quindi il passo evolutivo purtroppo in negativo, quindi l'azione omicidiaria
10:34
A casa di amici, il salotto di Radio Roma
Consigliato
11:17
|
Prossimi video
Caso Turetta, aggravante crudeltà: tra significato giuridico e interpretazione - con Eleonora Zito
RadioRoma
30/04/2025
11:42
Il bisogno di un colpevole - con Danyla De Vincentiis
RadioRoma
13/06/2025
47:43
A Casa di Amici - L’arte perduta del confronto - Puntata di Giovedì 29 Maggio 2025
RadioRoma
29/05/2025
0:51
Siracusa - Video Operazione Francofonte (14.04.25)
Pupia Crime
14/04/2025
4:55
Le notizie del giorno | 22 giugno - Serale
euronews (in Italiano)
ieri
4:46
Le notizie del giorno | 22 giugno - Pomeridiane
euronews (in Italiano)
ieri
1:10
Gli Usa attaccano l'Iran, colpiti tre siti nucleari. Teheran: "Conseguenze eterne"
euronews (in Italiano)
ieri
1:34
Al corteo «Disarmiamoli» non lo lasciano sfilare con la bandiera dell'Ucraina
Corriere della Sera
ieri
0:54
«Vergogna, non ti voglio più vedere qui». Insulti all'assistente in sala operatoria, un chirurgo di Tor Vergata sotto accusa
Corriere della Sera
ieri
1:04
Piacenza, il video dell'incidente tra un'auto e la bici: morto il ciclista di 66 anni
Corriere della Sera
ieri
1:11
Solstizio d’estate: pratiche e rituali per canalizzare l'energia del sole
AMICA
l’altro ieri
1:46
Come indossare le sneaker bianche in estate
AMICA
l’altro ieri
1:07
Anna Tatangelo è incinta, l'annuncio a sorpresa: «Sei tu la mia scelta di libertà»
AMICA
4 giorni fa
1:16:50
Urbis - Nel Paradiso dell'Archeologia - Puntata di Domenica 13 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
1:15:47
Urbis - Gli Artigiani di Roma - Puntata di Domenica 6 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
1:17:00
Polis - Abitare nel Lazio - Puntata di Sabato 5 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
11:47
Come si Costruisce una Metro
RadioRoma
ieri
1:18:12
Urbis - Nelle Viscere della Metro C - Seconda Parte - Puntata di Domenica 29 Giugno 2025
RadioRoma
ieri
1:26:13
La voce di Roma - Puntata di Venerdì 20 Giugno 2025
RadioRoma
ieri
57:16
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 20 Giugno 2025
RadioRoma
l’altro ieri
12:24
La Cripta di Anagni
RadioRoma
l’altro ieri
1:16:17
Urbis - Nelle Viscere della Metro C - Prima Parte - Puntata di Domenica 22 Giugno 2025
RadioRoma
l’altro ieri
13:12
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 20 Giugno 2025
RadioRoma
l’altro ieri
14:34
Frosinone, deruba due donne e semina il panico braccato e arrestato malvivente in fuga
RadioRoma
l’altro ieri
52:35
Non solo Roma - È record di multe con Cerbero: verbali aumentati del 20% - Puntata di Venerdì 20 Giugno 2025
RadioRoma
l’altro ieri