Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/04/2025
Con il supporto dell’Avvocato Eleonora Zito, specializzata in criminologia e psicologia forense, si torna a parlare del caso di Filippo Turetta e l’omicidio di Giulia Cecchettin: un focus per comprendere al meglio il modus operandi e l’esclusione dell’aggravante della crudeltà.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:05Oggi parleremo del caso di Filippo Turetta e delle 75 coltellate inflitte a Giulia Cecchettin.
00:13Con noi c'è l'avvocato Eleonora Zito, specializzata in criminologia e psicologia forense.
00:19Intanto benvenuta avvocato, grazie ancora per aver accettato il nostro invito.
00:24Grazie a voi, una buona giornata.
00:26Oggi, come dicevo, affronteremo un altro aspetto molto delicato.
00:32Non si fa che parlare di questo caso non soltanto per la portata,
00:37per diversi elementi che sono non solo delicati ma anche gravi.
00:44Ma ultimamente l'aspetto delle 75 coltellate ha colpito tutti.
00:50Forse per anche una poca chiarezza, una poca comprensione.
00:54Quindi oggi cercheremo di rimettere un po' le tessere del puzzle in ordine.
00:59Ma la prima domanda che vorrei porle, avvocato, è un po' di capire il modus operandi.
01:04Cioè cerchiamo di fare chiarezza innanzitutto sin dal principio.
01:07Sì.
01:08Allora, Filippo Turetta segue la vittima Giulia Cecchettin
01:13e infligge, quindi studia, pianifica un piano per uccidere Giulia Cecchettin
01:22con 75 coltellate.
01:24Ciò è emerso anche da un rito abbreviato
01:30che ovviamente ha analizzato la condotta del Turetta.
01:36In sintesi, lui ha esercitato una forma di, se vogliamo,
01:44azione di controllo nei confronti della vittima
01:46per poi ucciderla, aspettare il momento opportuno
01:51per poterle togliere la vita.
01:54Questa è l'azione del modus operandi in maniera molto semplice.
01:59cerco di trasmettere ecco ciò che è stato poi tradotto
02:03nell'aspetto processuale.
02:04Sì, assolutamente.
02:05Che è fondamentale.
02:07Quindi, da un certo punto di vista,
02:10questa persona, al momento della condanna,
02:15viene riscontrato da parte dei giudici
02:19l'aggravante della premeditazione.
02:22Cosa vuol dire?
02:23che non solo ha pianificato l'omicidio,
02:27ma volontariamente ha scelto momenti precisi,
02:32ha stabilito come uccidere la vittima
02:36e di conseguenza poi ha concluso il fatto di reato.
02:41L'aggravante della premeditazione assorbe,
02:45se vogliamo, cerco ovviamente sempre in sintesi
02:49di spiegare ecco questa cosa che è emersa.
02:53Allora, l'aggravante della premeditazione
02:55ci porta ad un ergastolo,
02:59quindi della pena,
03:00anche perché parliamo di un rito abbreviato.
03:03Quindi, ufficialmente,
03:04se i giudici non avessero riconosciuto la premeditazione,
03:09forse Turetta avrebbe avuto una pena minore.
03:14La premeditazione con quell'aggravante
03:16porta alla pena dell'ergastolo.
03:19Sostanzialmente, però,
03:23la procura chiede di riconoscere
03:26gli aggravanti della crudeltà.
03:28Ecco qui il nodo che noi dobbiamo scendere
03:33tra l'aspetto criminologico e l'aspetto giuridico.
03:36Perché non viene riconosciuta nell'aspetto giuridico?
03:41Perché i giudici interpretano un'inesperienza
03:46nell'uccisione da parte del Turetta
03:48e quindi queste 75 coltellate
03:51non sono come da manuale
03:55per riconoscere l'aggravante,
03:57quindi nell'aspetto procedurale penalistico,
04:02di una persona che vuole infliggere ulteriori servizie
04:06alla persona.
04:08Nell'aspetto criminologico questo, diciamo,
04:12ha un po' di contrasto.
04:14Perché 75 coltellate vogliono far pensare
04:18che una persona che commette un'azione del genere
04:21infligga delle servizie maggiori
04:24alla persona che sta per morire.
04:27Nell'aspetto criminologico,
04:30nell'aspetto giuridico, ovviamente,
04:33non c'è questa cosa perché non viene riconosciuta
04:35appunto da parte dei giudici.
04:38La traducono come inesperienza
04:41da parte del Turetta.
04:44Allora, da un punto di vista della pena,
04:48dobbiamo dire che Turetta ha questo appunto ergastolo,
04:54ma non è un ergastolo stativo.
04:56Quindi cosa significa?
04:58In realtà lui, dopo i 26 anni,
05:00dopo i 21 anni, insomma,
05:02con buona condotta,
05:04potrebbe avere anche delle possibilità
05:07di semilibertà.
05:08Faccio un esempio.
05:09Secondo poi comandare all'andamento carcerario,
05:13imposteranno la cosa ai loro,
05:14i suoi legali, no?
05:16non è un ergastolo stativo,
05:19però ovviamente è un ergastolo,
05:24ma con delle non riconosciuta,
05:27quindi un aggravante,
05:29per quanto riguarda la crudeltà e lo stalking.
05:32Però da un punto di vista,
05:34diciamo, criminologico,
05:36e se vogliamo anche da un aspetto
05:38che noi abbiamo tante volte visto
05:41e cercato di anticipare
05:43per poter prevenire questo tipo di violenza,
05:46la condotta di atto persecutore
05:50al momento in cui Turetta decide di seguirla
05:53c'è a livello criminologico
05:57e deve essere valutato da un aspetto criminologico.
06:02Vediamo che questa persona
06:03è stata analizzata
06:06e non ha alcuna patologia
06:08che potesse inficiare sulla capacità di intendere e di volere.
06:14Quindi è stato piuttosto pianificato,
06:17sì, come hanno stabilito i giudici,
06:19in maniera volontaria, sì,
06:21però da un punto di vista criminologico,
06:23da un punto di vista giuridico,
06:24ci sono delle divergenze
06:27sulla condotta,
06:28sul modus operandi.
06:30traduciamo appunto le regole criminologiche
06:34e vediamo che lui ha avuto
06:36delle particolari tendenze appunto
06:39di crudeltà
06:39nel commettere appunto
06:41confreddezza,
06:42l'omicidio e tutto quanto.
06:44Però non viene riscontrato
06:46perché non ci sono i margini
06:48diciamo normativi,
06:51i giudici non l'hanno
06:52diciamo riconosciuto
06:54perché non c'è margine normativo,
06:57perché non c'è
06:57l'articolazione sull'autoretta
07:01che possa affiancare
07:02queste due aggravanti,
07:03anche se, dobbiamo dire,
07:05non è che cambia la situazione
07:06del turretta,
07:06non è alleggerita.
07:08Ecco, questo avvocato,
07:10grazie per aver detto questa cosa,
07:11perché ecco,
07:13utilizzare magari
07:13dei termini giuridici,
07:15come è stato fatto
07:15anche nelle principali
07:16testate giornalistiche,
07:17che ha portato
07:18la maggior parte del pubblico,
07:19dei lettori o di chi
07:20chiaramente fruisce
07:22il messaggio
07:23a malinterpretare
07:24o a non comprendere.
07:26In realtà,
07:26cos'è che è cambiato
07:27nella pena
07:28dopo l'esclusione
07:29dell'aggravante
07:30della crudeltà?
07:32Niente,
07:32non cambia nulla,
07:33perché allora
07:33lui aveva
07:34un giudizio appreviato,
07:37quindi consideriamo
07:38che avrebbe avuto
07:39anche uno sconto
07:41di pena,
07:42ma con l'aggravante
07:43della premeditazione
07:44questo sconto di pena
07:45non può essere riconosciuto,
07:47quindi si allergastolo.
07:49Bene.
07:49anche se ci sia stato,
07:52magari veniva riconosciuto
07:53lo stalking
07:55oppure l'aggravante
07:57della crudeltà.
07:59Non sono state riconosciute
08:00perché purtroppo
08:01a livello normativo
08:02non vengono oggi
08:04riconosciute
08:05con le condotte
08:06riscontrate
08:07nell'aspetto processuale,
08:10ma da un punto di vista
08:11criminologico
08:12la cosa si traduce
08:13in maniera diversa,
08:14però i giudici
08:15devono riscontrarlo
08:17sull'aspetto normativo.
08:20Ecco,
08:20questo è
08:21l'analisi.
08:23Abbiamo fatto
08:24una bella differenza
08:25innanzitutto
08:25tra quello che è
08:26l'aspetto criminologico
08:28e quello che è
08:28l'aspetto normativo
08:29e abbiamo finalmente
08:30chiarito
08:31che in realtà
08:31nella pena
08:32adesso accantoniamo
08:35la questione morale
08:36perché non è di questo
08:37che stiamo parlando
08:38anche se ognuno di noi
08:39in questo momento
08:40forse dentro di noi
08:41stiamo gridando,
08:43questo è chiaro,
08:44però ecco
08:45sono due cose
08:45completamente diverse
08:46e la pena
08:47c'è,
08:48questo voglio ringraziare
08:49l'avvocato
08:50perché è una cosa
08:50essenziale
08:51proprio per comprendere,
08:53ma poi sappiamo anche
08:54che in realtà
08:55non è finita qui,
08:56ci sono anche
08:56gli altri due gradi
08:57di giudizio
08:58o sbaglio?
08:59Esatto,
09:00quindi in realtà
09:01questa persona
09:02abbiamo,
09:04ora in questo momento
09:04abbiamo la certezza
09:05che abbiamo un ergassolo,
09:07poi non sappiamo
09:07l'evoluzione
09:08appunto
09:09della sua condotta
09:10processuale
09:11o delle sue
09:12attività difensive
09:14quali saranno,
09:15però in questo momento
09:16se dobbiamo tradurre
09:18ciò che è stato
09:19diciamo analizzato
09:21dai giudici
09:22è un aggravante
09:23di premeditazione
09:24che copre,
09:26che non è che
09:27alleggerisce
09:28la pena di Turetta,
09:30ma anzi
09:30fortifica questa cosa
09:32nel senso che
09:33questa persona
09:34ha agito
09:35in maniera volontaria
09:37con fretta
09:38premeditazione
09:39e gli è stato
09:40riconosciuto
09:41il tutto,
09:42quindi anche
09:42sulla condotta
09:44lui aveva già
09:46all'interno
09:46della sua autovettura
09:47delle cose
09:48per poter
09:49occultare il cadavere
09:50quindi
09:51in realtà
09:52tutto questo
09:53è stato ottenuto
09:54in considerazione
09:55da parte dei giudici.
09:56Poi
09:56se avessero
09:58aggiunto
09:58l'aggravante
09:59della crudeltà
10:01e il reato
10:02di stalking
10:03a mio avviso
10:04avrebbero
10:06aggiunto
10:07degli elementi
10:08in più
10:09alla sentenza
10:10però
10:10non avrebbe
10:11comportato nulla
10:12nell'aspetto
10:13della pena.
10:14Certo,
10:15noi la vediamo
10:15ovviamente
10:16da spettatori
10:16in modo diverso
10:18in modo
10:18la interpretiamo
10:19in maniera diversa
10:20perché
10:20ci sono due
10:22interpretazioni
10:22se vogliamo
10:23quella giuridica
10:24allora dobbiamo
10:25tradurre ciò
10:25che ci dice
10:26il codice
10:27se invece
10:28vogliamo
10:29analizzare
10:30l'aspetto
10:30criminologico
10:31cioè la condotta
10:32di Turetta
10:33la possibilità
10:34che lui
10:34abbia commesso
10:35il tutto
10:36senza
10:37diciamo
10:38il circuito emotivo
10:40dato dalla difesa
10:41che in realtà
10:41non esiste
10:42un circuito emotivo
10:43ma vi sono
10:44una serie di fattori
10:45che lui
10:46ha esercitato
10:47quindi il controllo
10:48quindi
10:49l'estrema violenza
10:51che poi
10:52ha portato
10:53a tutta la
10:54premeditazione
10:55diciamo
10:56del reato
10:56abbiamo due traduzioni
10:58o quella
10:59all'aspetto criminologico
11:01o all'aspetto giuridico
11:02che tante volte
11:04esatto
11:05tante volte
11:06non si
11:06non si
11:07incontrano
11:07su una
11:08determinata
11:09situazione
11:10a casa
11:13di amici
11:13il salotto
11:14di radio
11:15roma

Consigliato