- 23/05/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Esatto, il talk quiz con Roberto Salvini.
00:06Amici di Roberto e Salvini, ben arrivati a questa nuova puntata di Esatto, il nostro
00:11e il vostro quiz, un momento per stare insieme e divertirci,
00:15ma anche, quello che ovviamente a noi sta più a cuore, farvi conoscere tante
00:20curiosità legate a 360 gradi,
00:22non solo al mondo che viviamo, ma in generale anche al passato, piuttosto che
00:26allo sport, all'attualità.
00:28Insomma, avremo modo di divertirci insieme anche in questa puntata.
00:32Come sempre, due concorrenti.
00:35Abbiamo Giuseppe, Giuseppe, ben arrivato, e Matteo.
00:39Matteo, allora Giuseppe, di cosa si occupa?
00:42Io lavoro a scuola e come passione faccio giornalista e scrivo di sport.
00:47Perfetto, quindi il giornalista sportivo come passione, ma in realtà lavora nel
00:52campo scolastico. Cosa fai nel campo scolastico?
00:55Sono un assistente amministrativo.
00:56Perfetto, quindi tu hai a che fare con bambini di che fascia di...
01:00No, sono in lavoro alle superiori, quindi con ragazzi.
01:03Tu vivi il mondo dell'adolescente.
01:05Esatto, esatto, esatto.
01:07Invece tu, Matteo?
01:08Io sono un giornalista, un podcaster, scrittore, mi occupo di sport, di cultura,
01:13di società, insomma, di diversi argomenti.
01:16Da quanto tempo avevi in mente, diciamo, di occuparti di quello che stai facendo?
01:20Beh, in realtà da sempre, insomma, ho sempre voluto cercare di fare questo
01:24mestiere che è abbastanza complesso, però è sempre stata una passione, molto
01:30affascinante e quindi sono contento di poter provare almeno a farlo.
01:34Nelle tue, diciamo, corde c'è anche quello magari di scrivere un libro un giorno?
01:38Chi lo sa, sì.
01:39Quindi, insomma, avete capito che i nostri due concorrenti sono due creativi,
01:44ma nello stesso tempo anche due persone che hanno la capacità di essere curiosi,
01:49perché naturalmente questo gli permette ancora di più di sapere tante cose e
01:54anche di apprendere.
01:55Ti piace viaggiare, Giuseppe?
01:57Certo, e chi è che non viaggia?
01:58A te?
01:59Perfetto, perché noi parliamo, iniziamo con la prima domanda, parliamo di tre
02:05importanti capitali.
02:07Parliamo di Londra, di Berlino e di Madrid.
02:10Sei mai stato in una di queste tre?
02:12In tutte e tre.
02:12In tutte e tre.
02:14Tu?
02:14Anch'io.
02:14Ah, quindi siete proprio perché partite alla pari, eh?
02:17Perché la domanda è questa.
02:20Qual è la capitale più popolosa a livello europeo tra queste tre?
02:28Quindi, attenzione, ovviamente una di queste tre è anche la più popolosa
02:33nel nostro continente, nel nostro territorio.
02:36Vogliamo sapere quale delle tre.
02:38Allora, iniziamo proprio da Matteo.
02:40Allora, secondo te, tra Londra, Berlino e Madrid, cosa diresti?
02:45Londra, credo.
02:46Londra, diresti Londra.
02:47Tu?
02:47Anch'io Londra.
02:48Perché proprio Londra, senza dubbi?
02:50Eh, perché io ci ho vissuto un periodo e in quel periodo lì faceva già 12
02:55milioni di abitanti.
02:56Quindi, insomma, non avresti dubbi, eh?
02:58Allora, vi posso dire, prima di darvi la risposta, vi faccio una domanda.
03:03Ma, secondo voi, ammettiamo che voi abbiate ragione, che Londra è al primo
03:08posto.
03:09Secondo voi, come qui non l'abbiamo inserito, ma, attenzione, non è che non
03:13l'abbiamo inserita perché non è secondo al terzo posto.
03:17Abbiamo messo, ovviamente, tre città casuali.
03:20Roma, per esempio, secondo voi è nelle prime tre in Europa come città
03:25popolosa, anche se non l'abbiamo nominata, oppure no?
03:28Sì, direi di sì.
03:29Secondo te, dove la metteresti tu?
03:31Se Londra è prima?
03:33Terza.
03:34Terza.
03:34E tu?
03:36Io la metterei addirittura a seconda.
03:37Ah, se sei di comune è l'opposto.
03:39Come vastità di comune, secondo me.
03:42Allora, vi devo dire che avete vinto, complimenti.
03:45Esatto, ma non avete azzeccato, in realtà, la risposta, che non era però,
03:49era fuori concorso quella di Roma, ovviamente, perché Roma è la quarta,
03:54pensate, città in Europa.
03:56La seconda, per la curiosità, è Berlino.
03:59Quindi, insomma, avete capito, abbiamo avuto modo di fare una riflessione.
04:04Quando andrete a Londra, oppure anche quando andrete a Berlino,
04:07ricordatevi di questi due parametri.
04:09Le avresti detto di Berlino?
04:10No.
04:11Ecco, in effetti è una cosa curiosa.
04:13Sì, in effetti sì, non me l'aspettavo.
04:14È vero, anche perché quando l'ho visitata al Centro Storico, non mi sembrava...
04:20Sì, non sembra così, poi, meravigliosamente, si è rendendo innamorato.
04:23È molto vasta, quindi ecco per questo.
04:25Tra parentesi, voglio ricordarvi una cosa curiosa,
04:28ma la voglio dire perché magari qualcuno che va a Berlino può ricordarselo.
04:34A 60 chilometri a sud di Berlino, pensate, c'è un parco, aperto 24 ore al giorno,
04:42che in realtà aveva, nella sua concezione, doveva essere, pensate,
04:46un aeroporto per il più grande dirigibile del mondo,
04:50che avrebbe dovuto portare materiali laddove gli aerei cargo non potevano arrivare.
04:56Hanno fatto un grandissimo hangar, enorme, grande come quattro campi da calcio.
05:02Hanno fatto la pista dell'aeroporto per fare atterrare gli aerei cargo,
05:06ma non hanno mai costruito il dirigibile.
05:08Dopo qualche anno, una società ha comprato tutto,
05:10all'interno del hangar, segnate voi, a voi che piace viaggiare,
05:14hanno fatto Tropical Island, che è una sorta di isola tropicale,
05:18aperta 24 ore al giorno, con bungalow, lagune,
05:24la possibilità, naturalmente, di dormire all'interno.
05:26Ed è sicuramente una cosa curiosa,
05:28qualora voi passiate magari anche durante le vacanze dai reparti di Berlino,
05:32da andare a vedere.
05:34E adesso parliamo, invece, della legge della gravità universale.
05:41Cambiamo completamente argomento.
05:43Insomma, quante volte parliamo della legge di gravità?
05:46Però, naturalmente, qualcuno si può chiedere,
05:49ma chi l'avrà scoperta?
05:51Chi l'avrà trovata?
05:53E allora io vi do tre possibilità.
05:55Ovviamente, come sempre, una di queste è quella giusta.
05:59Ma vedrete che sono tutti e tre personaggi
06:01che avrebbero potuto, potenzialmente, trovarla e scoprirla.
06:05Einstein, Galileo, Newton.
06:08Allora, iniziamo da Giuseppe.
06:10Beh, direi senza dubbio Newton.
06:12Newton? Newton, non hai dubbi.
06:15Tu? Concordo, Newton.
06:16Newton, ma perché l'ha detto lui o lo sapevi?
06:19Ma lo sapevo, poi, insomma,
06:21l'ho detto a noi, l'ha detto l'A.S.T.E.M.O.R.A.L.A.B.I.C.
06:23L'opposito aneddoto della mela, quindi.
06:26Vedi, allora te lo sei ricordato.
06:28Bravi è proprio Newton.
06:30Quindi un altro punto da testa.
06:32Siete una pari in questo momento.
06:34E adesso una domanda di estrema attualità,
06:37perché abbiamo sentito parlare tante volte
06:40dell'elezione del nuovo Papa, il conclave, la Cappella Sistina,
06:47tutti i cardinali che sono stati, naturalmente, all'interno per votare.
06:51Però noi sappiamo che la Cappella Sistina fa parte di un giro
06:56che è quello dei musei vaticani, che è frequentatissimo da tutti i turisti.
07:01Pensate che sono quasi 20.000 le persone al giorno che visitano i musei vaticani.
07:07D'altronde dobbiamo pensare alle scolaresche,
07:10alle persone in viaggio di nozze, agli amici, alle famiglie, no?
07:14Pensate, da tutto il mondo vanno a Roma.
07:16Se si va ora, Giuseppe, non si può mancare i musei vaticani.
07:20Ma pensa che paradossalmente io sono stato solamente una volta,
07:23nonostante sia stato tante volte a Roma.
07:26Tu saluti i Vistini Musei Vaticani?
07:28I turisti, sì, bellissimi.
07:29Lei mi sta anche la Cappella Sistina.
07:31Era, in questo caso, meraviglioso, meraviglioso.
07:34Sono avvantaggiati, perché noi vogliamo sapere
07:37chi ha, naturalmente, dipinto la Cappella Sistina.
07:42Potrebbe essere stato Donatello,
07:45potrebbe essere stato, che fa anche rima, Raffaello,
07:49potrebbe essere stato Michelangelo.
07:51Michelangelo.
07:52Michelangelo?
07:53Concordo.
07:53Michelangelo, facile.
07:55Avete visto che abbiamo iniziato con delle domande
07:58soft, è il caso di dire.
08:00Attenzione, perché magari qualcuno dice,
08:02ma non salite di livello?
08:04Sì, dai, saliamo di livello.
08:06Allora, parliamo di cinema.
08:08Ok.
08:09E di un film molto popolare, molto conosciuto,
08:12Forrest Gump.
08:13L'hai visto?
08:14Visto.
08:15Che cos'era l'oggetto che è diventato simbolo di questo film?
08:20La scatola di cioccolatini?
08:21Prova a pensare ad ancora una cosa più clamorosa.
08:24Le scarpe?
08:25No, ancora più clamorosa.
08:27Che appariva ed è stato anche un simbolo della rocandina.
08:32Pensate ai due protagonisti.
08:34La panchina?
08:35La panchina!
08:36Bravissimo, la panchina.
08:39Naturalmente quando hanno girato il film
08:41avevano bisogno della panchina.
08:43Ma la domanda, che è anche curiosa,
08:46attenzione perché potrebbe anche essere una domanda trabocchetto,
08:49cioè nel senso che non è detto che quello che io vi dica
08:52possa essere vero.
08:54Questo dovete dircelo voi.
08:55Potrebbe anche essere che durante,
08:58diciamo, quello che è stata la lavorazione del film,
09:01in realtà abbiano realizzato più panchine.
09:03Vabbè.
09:04Magari, non so, per registrare più facilmente,
09:07non posso starla da un punto a lato,
09:09oppure magari era solo questa.
09:11Avrebbero potuto avere solo una panchina?
09:14Avrebbero potuto averne non tante, ma due.
09:17O addirittura potrebbero averne avute cinque.
09:20Ovviamente, attenzione, noi parliamo di panchine.
09:24Qualora, sottolino, fossero state più di una panchine,
09:28non in magazzino, panchine realmente utilizzate
09:31durante la lavorazione del film.
09:33Allora, Giuseppe, secondo te era solo una panchina
09:36o ne hanno utilizzate due o addirittura cinque?
09:40È una domanda molto difficile,
09:43anche perché mi ricordo di un aneddoto al riguardo,
09:48però non particolarmente,
09:50ma so che sono state utilizzate più panchine
09:53per fare diverse riprese,
09:56perché allora hanno portato a trasportare in luoghi diversi.
09:59E quindi, se non sbaglio, dovrebbero essere due.
10:01Due, perfetto.
10:02Ma a me la logica viene da pensare
10:04che se in un film abbiano a disposizione tutte le panchine,
10:08quindi dico l'esatto contrario,
10:09quindi ne hanno usate una sola, sempre una sola.
10:11Perfetto, allora avete visto,
10:14insomma, in qualche modo due ragionamenti diversi.
10:17Ci sta per tutti e due, effettivamente è vero
10:19quello che dici tu.
10:20Una panchina non è neanche grande,
10:22quindi facilmente spostabile nei vari punti,
10:25nei vari momenti.
10:27Certamente è chiaro che ci sta anche la tua logica,
10:29che potrebbe essere quella di dire due.
10:32Secondo te uno dei due è azzeccato?
10:35No, posso dire esatto uno dei due?
10:37Spero che sia la mia.
10:38Spero che sia la tua.
10:40La risposta dei nostri amici è sbagliata per entrambi,
10:44perché pensate,
10:46erano cinque le panchine che sono state realizzate,
10:49ma vi dico una curiosità,
10:51nella curiosità,
10:52perché queste cinque panchine
10:54si trovano in musei cinematografici,
10:57quindi in cinque musei diversi,
10:59che la gente naturalmente può visitare
11:01e può vedere dal Vimo
11:03quella che veramente è stata utilizzata,
11:05anche se non in esclusiva,
11:07all'interno del film
11:08ed è diventata proprio un simbolo di Forrest Gump.
11:11Quindi adesso noi ci fermiamo un attimo.
11:13Ti sta divertendo Giuseppe?
11:15Questa simbola...
11:17Avreste detto che erano cinque?
11:18Beh, avevo detto,
11:20non sarà mai il massimo, sarà il meno,
11:22e dovevo rifare il contrario.
11:23Vi anticipo che durante la vostra gara
11:25ci sarà un'altra domanda molto curiosa
11:28dedicata al backstage di un grande film
11:31e anche in questo caso
11:32ci sarà da riflettere
11:34perché riguarderà proprio
11:35la realizzazione di questo film.
11:38Noi ci fermiamo un attimo,
11:39tra pochi minuti torneremo con Esatto,
11:43la seconda manche
11:44e ci divertiremo insieme.
11:46A tra poco.
11:48Esatto, il talk quiz con Roberto Salvini.
11:52Ancora una volta da Roberto Salvini,
11:55ben arrivati,
11:56siamo qui con Esatto,
11:58il noto e il vostro quiz,
12:00i noti due concorrenti
12:01Matteo e Giuseppe
12:03si stanno in qualche modo
12:04dimostrando molto bravi
12:07perché comunque sia
12:08sono praticamente alla pari,
12:10stanno rispondendo a domande
12:12che riguardano un po' la cultura generale
12:14ma anche la curiosità.
12:15Ricordo che ogni domanda
12:17ha tre possibilità di risposta,
12:18anche voi potete giocare
12:20e divertirvi con noi.
12:21La prossima domanda
12:23è una domanda che ha a che fare
12:25con la letteratura.
12:27Tu voi giustamente,
12:29entrambi avete
12:30la passione del giornalismo,
12:32tu lo fai
12:33e quindi chiaramente giocate in casa.
12:36Vogliamo sapere
12:37quanti sono stati,
12:39attenzione, gli italiani
12:42che hanno vinto il premio Nobel
12:44per la letteratura.
12:47Allora vi do naturalmente
12:49tre ipotesi,
12:50potrebbero, ovviamente
12:51nel corso della storia
12:52del premio Nobel,
12:54potrebbero essere stati
12:55due, quattro o sei.
12:57Allora iniziamo da Giuseppe,
12:59quanti italiani hanno vinto
13:01il premio Nobel per la letteratura?
13:03Allora, sicuramente Dario Fo.
13:07E...
13:09oddio, ho un buco adesso.
13:13Almeno un altro negli anni venti.
13:16Ricordiamoci che le possibilità
13:18sono due, quattro o sei.
13:20Non voglio dire castraneria.
13:22Premio Nobel per la letteratura.
13:24Per la letteratura.
13:25Siamo solo nel mondo della letteratura.
13:27Gli dico due.
13:28Uno?
13:28Due.
13:29Due.
13:30Anch'io dico due,
13:31dovrebbero essere Montale
13:33e Dario Fo, credo.
13:34Montale e Dario Fo,
13:35quindi l'avete visto,
13:36ci hanno detto addirittura
13:37anche i nomi.
13:39Beh, io vi faccio innanzitutto
13:40i complimenti,
13:41sono stati molto belli.
13:43Forse ve li faranno meno
13:45quelli che non avete nominato,
13:46che erano altri quattro,
13:48perché erano sei,
13:50erano sei gli italiani.
13:52Allora, vi dico,
13:53allora tu hai detto...
13:55Montale e Dario Fo.
13:56Montale e Dario Fo, esatto.
13:58Tu hai detto Dario Fo,
14:00l'altro non te lo ricordavi.
14:01Beh,
14:02il primo è uno...
14:04Carducci.
14:06Pensate, Josoe Carducci
14:07aveva vinto il premio Nobel
14:09per la letteratura.
14:10Il secondo, beh,
14:11il secondo insomma è un bel campone,
14:14Pirandello.
14:16Pirandello anche lui
14:17aveva vinto il premio Nobel
14:18per la letteratura.
14:20E poi abbiamo Quasimodo,
14:22un altro personaggione,
14:23anche lui.
14:25Poi abbiamo Montale,
14:26esattamente come giustamente
14:28hai detto tu, Dario Fo.
14:30L'ultima è una donna,
14:32chi potrebbe essere stata nel...
14:33Alda Merini?
14:35No.
14:36Elsa Morante?
14:37No.
14:39Vi do una dritta,
14:40il nome di battesimo,
14:41siamo fuori concorso,
14:43Grazia.
14:44Ah, Grazia De Ledda?
14:44Grazia De, bravissimo.
14:46Allora,
14:47ricordatevi,
14:48questi sono i sei italiani
14:49che hanno vinto il premio Nobel
14:51per la letteratura nella storia.
14:53Adesso è una curiosità interessante.
14:55Assolutamente sì.
14:56Lo sapevo dire che proprio non lo sapevo.
14:58Beh,
14:58e soprattutto mi dispiace essere così ingagato.
15:02Non averlo salutato.
15:04Insomma,
15:05quindi vedi,
15:06però vi potete rifare,
15:09perché parliamo di altri vincitori.
15:12Questa volta non premi Nobel,
15:14ma premi Oscar,
15:16quindi mondo del cinema.
15:18E non parliamo di attori,
15:20ma di registi.
15:21Insomma,
15:22sappiamo benissimo che
15:24il mondo...
15:24Ti piace andare al cinema,
15:25vedere film?
15:26Sì.
15:26E' appassionato?
15:27Sì, assolutamente.
15:28Assolutamente.
15:29Tu?
15:30Anche uguale, certo.
15:31Perché parliamo di,
15:32insomma,
15:32tre registi importanti, eh.
15:34Attenzione.
15:36Però solo uno
15:38ha vinto quattro volte
15:40il premio Oscar
15:41come miglior regia.
15:43Ok.
15:43Quattro volte, eh.
15:45Però vi dico subito
15:46che tutti e tre
15:47l'hanno vinto?
15:48Hanno
15:49assolutamente il pedigree
15:51per poter dire,
15:52insomma,
15:53questo secondo me,
15:54eh, quindi non sono nomi strani.
15:56Tutti e tre,
15:57vedrete che sono tre personaggioni.
15:59Spielberg.
15:59Iniziamo da Spielberg.
16:01Ah, ok.
16:01Potrebbe essere stato Spielberg.
16:03Ma anche il secondo,
16:04Tarantino, eh.
16:06Anche Tarantino,
16:06pensate quanti film.
16:08E l'ultimo, eh,
16:09Coppola, eh.
16:10Francis Ford Coppola.
16:11Quindi tre personaggioni,
16:13uno solo ne ha vinti
16:15quattro da solo.
16:17Allora, Giuseppe,
16:18chi ha vinto di questi tre
16:19quattro premio Oscar
16:20come miglior regista?
16:22Allora,
16:24sono abbastanza certo
16:26che sia Spielberg.
16:27Sei abbastanza certo?
16:28Perché c'è stato sicuramente
16:30ti.
16:32Ehm...
16:34Poi,
16:35Spielberg,
16:35Spielberg, se non sbaglio,
16:37l'ha vinto con,
16:39ehm...
16:40oddio,
16:41quello con Harrison Ford.
16:44L'aveva fatto...
16:46Indiana Jones.
16:47Indiana Jones.
16:48Indiana Jones.
16:49Indiana Jones.
16:50So che l'ultimo l'ha vinto
16:51per Ready Player One,
16:53che è stato il suo ultimo film.
16:55E poi c'era ancora un altro che...
16:57Però non hai dato, ovviamente,
16:58per gli altri due,
16:59che sono due grandi registi,
17:01non ti è venuto in mente nulla.
17:02Magari a lui viene in mente.
17:03Cosa direi?
17:04Allora, io mi sento di escludere
17:05Tarantino, direi di no.
17:08Potenzialmente anche Coppola,
17:10perché magari qualche film
17:11che non viene in mente,
17:12un po' antico.
17:14Quindi, diciamo semplicemente
17:16perché lui ha detto Spielberg,
17:17io dico Coppola.
17:18Però forse anch'io...
17:20A te piace andare al cinema?
17:21Sì.
17:22Ecco, ma ti piace vedere
17:24nella sala cinematografica del film
17:25oppure sei uno di quelli
17:27che guarda il film
17:28anche in streaming,
17:30sul televisore, eccetera?
17:31Beh, allora, i film,
17:32quelli che
17:34mi incuriosiscono di più,
17:35ci tengo ad andare al cinema.
17:37Quindi, tu sei ancora,
17:38come lo diciamo,
17:39perché, come voi sapete,
17:41c'è una sorta di
17:43voglia di rilanciare
17:45il mondo del cinema
17:46nelle sale cinematografiche.
17:48Tu vai spesso nelle sale
17:49a vedere il film?
17:50Eh, almeno una volta
17:54ogni due o tre mesi, sì.
17:55Perché c'è sempre qualcosa.
17:56Tu vai più spesso di lui o no?
17:58No, in realtà, no.
18:00Sarebbe bello andarci
18:01un po' più spesso,
18:02però, insomma, tra gli impegni,
18:03i film che magari
18:04non sempre sono...
18:06Però, insomma,
18:07è anche assolutamente un rito,
18:09chiamiamolo così,
18:10andare nelle sale cinematografiche.
18:12Entrambi hanno dato
18:13la loro risposta.
18:14Spielberg, Coppola,
18:17Coppola, Spiegel,
18:18Spiegel, Coppola.
18:19Entrambi hanno escluso Tarantino.
18:22Avete fatto bene,
18:23perché la risposta esatta
18:24è tra le due.
18:26E io devo dire, esatto,
18:28in questo caso,
18:29è per Spielberg.
18:30È proprio Spielberg
18:32che ha vinto, pensate,
18:33quattro premi Oscar.
18:35Quindi, bravissimo.
18:36E adesso parliamo
18:39di una cosa che, secondo me,
18:41secondo me potrebbero saperla.
18:42Quante volte le persone
18:44vanno a fare una bella gita
18:47oppure magari d'estate
18:48sono in spiaggia
18:50e guardando il cielo dicono
18:51che bella giornata.
18:52Guarda che del cielo azzurro
18:54che c'è oggi, è vero?
18:56Azzurro.
18:57Ma perché il cielo è azzurro?
19:01C'è un gas che lo rende
19:03azzurro.
19:03Tu sai già qual è il gas
19:05prima di dare le tre possibilità?
19:07Eh, no, però adesso ci basta arrivare.
19:09Benissimo, allora io vi do le tre.
19:11Tu lo sai?
19:11No.
19:12Allora lo sai anche per voi, eh?
19:14Attenzione,
19:14è un modo per conoscere
19:16una curiosità.
19:17Tra qualche istante saprete
19:19perché il cielo è azzurro.
19:21Ed è un gas che lo colona così.
19:23Potrebbe essere
19:24l'avidride carbonica,
19:26potrebbe essere l'ossigeno,
19:29potrebbe essere l'azoto.
19:31Tre gas,
19:32tutti e tre comunque
19:33con dei nomi popolari,
19:35ma solo uno
19:36è il responsabile
19:37in positivo
19:39della nostra frase
19:40che be il cielo azzurro.
19:41Matteo?
19:42Direi l'azoto.
19:43L'azoto.
19:44L'hai buttata lì o hai un ragionamento?
19:45Ma no,
19:47onestamente non la so.
19:48Mi sento un po' di escludere
19:50l'ossigeno e l'avidride carbonica.
19:53Così, insomma,
19:54direi azzoto.
19:55Perfetto.
19:55Allora tu?
19:56Mi accordo anche io per l'azoto
19:59perché
20:01c'è l'ozonosfera,
20:02se non mi ricordo male,
20:04che è quella che rinfrange
20:07la parte dello spettro
20:09dei colori di azzurro.
20:10Quindi attenzione,
20:11abbiamo i nostri due amici
20:12che sono focalizzati
20:14sulla stessa risposta.
20:15Voi cosa dite?
20:17Tra anidride carbonica,
20:18ossigeno e azoto
20:19avete scelto.
20:21Allora la risposta esatta
20:24è proprio l'azoto.
20:25Bravissimi.
20:26Quindi l'azoto
20:27è quello che permette
20:28ricordatevi di colorare
20:31il cielo di azzurro.
20:33E a questo punto
20:34devo dirvi che la prossima domanda
20:36riguarda il mondo dello sport.
20:38Quindi una curiosità particolarissima.
20:41Ma voi che insomma
20:42siete appassionati di sport
20:44sarete avvantaggiati.
20:45Parliamo di calcio.
20:46Tu ti occupi di calcio?
20:47Anche.
20:48Anche?
20:48Anche tu?
20:49Perfetto.
20:50Allora,
20:51OLD SACENCO.
20:54Ti dice qualcosa?
20:55Sì.
20:56Per te dice qualcosa?
20:57OLD SACENCO.
20:58Ha un record.
20:59Ha un record particolare.
21:01Perché nei mondiali di calcio
21:03del 1994
21:06questo signore
21:07ha avuto un record
21:08che ancora nessuno ha battuto.
21:11Attenzione perché il record
21:12riguarda
21:14tre situazioni
21:15completamente diverse tra loro.
21:17Quindi proprio tre cose
21:18che potrebbero assolutamente
21:20essere in contrasto.
21:22Magari una potrebbe esaltarlo
21:24in maniera incredibile,
21:25l'altra un po' meno,
21:26forse l'altra ancora.
21:28E quindi naturalmente siamo curiosi.
21:30Allora attenzione
21:31perché il nostro amico Oleg
21:34potrebbe,
21:35attenzione,
21:36essere stato espulso
21:37dopo 30 secondi
21:39che era entrato in campo.
21:42Quindi immaginiamo
21:43le sostituzioni.
21:44Mondiali di calcio del 1994.
21:46Oleg entra,
21:48fa un fallo
21:49e 30 secondi dopo
21:51viene espulso.
21:53La seconda ipotesi
21:54è che ha sbagliato
21:56tre rigori
21:57nella stessa partita.
21:58Quindi non uno,
21:59non due,
22:00ma tre.
22:00Ovviamente è chiaro che
22:02se fosse questa la risposta esatta
22:05viene anche da pensare
22:06nella curiosità
22:07il fatto che l'allenatore
22:09e anche i suoi compagni
22:10gli abbiano per tre volte
22:11dato la possibilità
22:12perché di solito
22:13quando uno sbaglia una volta,
22:14una seconda
22:15e terzo rigore non lo tira.
22:17Se invece il record
22:18è stato questo,
22:19il nostro amico Oleg
22:21ha sbagliato tre rigori
22:22contemporaneamente
22:23nella stessa partita.
22:25Ovviamente è chiaro
22:26che per due cose un po' negative
22:27espulso dopo 30 secondi,
22:29tre rigori sbagliati
22:30e giustamente i nostri autori
22:31hanno voluto dare
22:33un'ipotesi positiva.
22:34E' l'unico che ha fatto
22:36cinque golle
22:37nella stessa partita
22:38nel mondo dei mondiali di calcio.
22:41Allora Matteo,
22:43è stato espulso dopo 30 secondi,
22:45ha sbagliato tre rigori
22:46o ha fatto cinque gol
22:48in una partita?
22:48Direi l'espulsione.
22:49L'espulsione dopo 30 secondi.
22:52Come ti saresti sentito
22:53se avessi avuto l'opportunità
22:55di debuttare
22:57in un mondiale di calcio
22:57dopo 30 secondi di uscire?
22:59Scusa, metti un attimo che dici
23:00cosa ho combinato.
23:03Giuseppe?
23:04Eh, non mi ricordo...
23:08Non mi ricordo l'aspetto
23:10però secondo me mi butto.
23:12Sì, ma potrebbe
23:14aver sbagliato tre rigori.
23:15Tre rigori, tre rigori.
23:17Allora, vi faccio una domanda.
23:20Adesso facciamo così,
23:22noi adesso ci fermiamo
23:23un attimo per la pubblicità,
23:24subito dopo vi daremo
23:25la risposta.
23:26Ti chiedo solo,
23:27saresti rimasto più male
23:29ad essere stato espulso
23:30dopo 30 secondi
23:31o perché hai sbagliato tre rigori?
23:33Beh, meglio essere espulso.
23:34Non avrei fatto praticamente niente.
23:36Beh, meglio essere espulso
23:37anche se sbagliare tre rigori
23:41è qualcosa che secondo me
23:43dopo il primo
23:43non mi sarei più presentato.
23:45Sicuramente ve lo ricorderete
23:46per tutto il mondo.
23:48Giusto?
23:49Allora, tra qualche istante
23:51vi diremo subito dopo la pausa
23:53chi di loro due ha azzeccato
23:55se ha azzeccato qualcuno
23:57e se il nostro amico Oleg
23:58ricorderà per tutta la vita il 94
24:01e può essere stato espulso
24:03dopo 30 secondi
24:04e per aver sbagliato tre rigori
24:06oppure addirittura
24:07per essere stato osannato
24:09in quanto golea d'or
24:11di cinque gol
24:12in un'unica partita.
24:13A tra poco.
24:21Eccoci di nuovo qua in studio
24:23per la prossima parte di Esatto.
24:27Siamo alla terza manche.
24:30Avevamo lasciato nel vento
24:32i nostri due concorrenti
24:33Matteo e Giuseppe
24:34che avevano dato la risposta
24:36cioè la domanda era
24:38voglio ricordarlo
24:39Oleg Saccenko nel 1994
24:43ha realizzato un record.
24:45Avrebbe potuto essere stato espulso
24:47dopo 30 secondi
24:48dal suo ingresso in campo.
24:50Pensate solo 30 secondi.
24:52Avrebbe potuto sbagliare
24:53tre rigori nella stessa partita
24:55o avrebbe potuto segnare
24:56cinque gol
24:57nella stessa partita.
24:59Tu hai detto 30 secondi
25:01è stato espulso dopo 30 secondi
25:03tu hai detto tre rigori
25:04sbagliare nella stessa partita.
25:06Ma prima di darvi la risposta
25:08non posso non chiederti
25:09secondo te
25:10la risposta esatta qual è?
25:12Secondo me è l'espulsione.
25:13L'espulsione.
25:14Idea.
25:15Perché ti fa pensare all'espulsione?
25:17Allora, piccato
25:18la questione ho pensato
25:20è un record
25:20potrebbe essere un record
25:21totalmente assurdo.
25:22Sì.
25:23Che
25:25in una partita
25:27magari può aver sbagliato
25:29un rigore alla prima volta
25:31durante l'arco
25:33dei 90 minuti.
25:35Sì.
25:37Poi un altro l'ha potuto sbagliare
25:39nei tempi supplementari
25:41e l'ultimo ai calci di rigore
25:43per il passaggio del turno.
25:45Quindi hai fatto questo ragionamento.
25:47Secondo me per essere un record
25:49assurdo
25:51da averlo ancora
25:53dopo 30 anni
25:5531 anni
25:57ho detto deve essere questo.
25:59Faccio la stessa domanda che ho fatto prima Matteo.
26:01A distanza di tanti anni
26:03ti sentiresti più mortificato
26:05per aver sbagliato 3 rigori
26:07o per essere stato espulso dopo 30 secondi?
26:093 rigori assolutamente.
26:113 rigori.
26:13Tu cosa dici?
26:15Sicuramente è peggio sbagliare 3 rigori
26:17l'espulsione dopo 30 secondi
26:19magari l'arbitro è un po' severo
26:21Allora a questo punto
26:23vi devo dare la risposta.
26:25Il nostro amico, come lo chiamo io,
26:27il nostro amico Oleg vi devo dire
26:29che è un po' più sereno di voi
26:31perché ha segnato 5 golle
26:33nella stessa partita.
26:35Gli è andata bene perché
26:37non ricorderà quei mondiali con tristezza
26:39ma anche con Garendorf
26:415 golle a Sodiano nella stessa partita
26:43non sono pochi.
26:45Pensate, non è stato espulso
26:47dopo 30 secondi e non ha neanche
26:49sbagliato 3 rigori.
26:51Chi è che aveva sbagliato 3 rigori
26:53non nei mondiali ma nel campionato?
26:55O mi pare in Coppa Europea
26:57un giocatore dell'Inter
26:59te lo ricordi?
27:01Beccalossi!
27:03Beccalossi che aveva sbagliato 3 rigori
27:05ti ricordi?
27:07Lui era diventato famoso
27:09ha fatto tanti bellissimi gol
27:11ma dal punto di vista simpatia
27:13aveva passato anche alla storia
27:15per questi 3 rigori sbagliati.
27:17Ho detto che avremmo parlato
27:19di nuovo di cinema
27:21e parliamo di un colossal
27:23un grande film, un colossal
27:25Titanic, visto?
27:27Anche tu?
27:29La curiosità è
27:31sulla realizzazione del film
27:33attenzione perché
27:35anche qua potrebbe essere
27:37una domanda a tre bocchetto
27:39oppure no perché avete visto
27:41anche con Ole che effettivamente
27:43i nostri amici sono stati portati
27:45a pensare più a una cosa brutta
27:47che a una cosa bella.
27:49Allora quando è stato realizzato
27:51il film Titanic
27:53tra parentesi fuori concorso
27:55in che anno è affondato il Titanic?
27:57Te lo ricordi più o meno?
27:59Negli anni 10 del 1900
28:01mi ricordo se era il 13-14
28:03mi pare l'11
28:05l'11?
28:07Siete andati vicino tutti e due perché era il 1912
28:09quindi andate vicino
28:11e perché è affondato?
28:13Cosa stava cercando di fare il Titanic?
28:15Evitare un iceberg
28:17Perfetto ma perché questo è accaduto?
28:19Era il viaggio inaugurale
28:21e cosa stavano cercando di fare nel viaggio inaugurale?
28:23Non me lo ricordo
28:25Da Southampton
28:27cercando di
28:29battere il record di velocità
28:31di attraversamento
28:33e quando si sono trovati di fronte a questo
28:35iceberg
28:37Il film è stato realizzato
28:39quindi 1912
28:41l'affondamento
28:43sempre fuori concorso, in che anno è stato fatto il film?
28:45Il 97
28:47Preparatissimo, attenzione
28:49la domanda è questa
28:51attenzione, per fare il film Titanic
28:53potrebbe
28:55essere stato utilizzato
28:57una certa cosa
28:59una di queste tre cose
29:01un modellino della nave
29:03per proprio realizzarlo
29:05immaginate un modellino
29:07che poi ripreso in modo particolare
29:09poteva effettivamente sembrare grande
29:11poteva
29:13attenzione invece la produzione
29:15scegliere su un'altra linea
29:17realizzare solo la prua
29:19della nave, ovviamente
29:21finta, dove poi c'è la famosa
29:23scena naturalmente con
29:25DiCaprio eccetera
29:27la terza realizzare addirittura
29:29una nave quasi in formato normale
29:31quindi attenzione immaginiamo
29:33il Titanic finto
29:35ma realizzato a grandezza quasi naturale
29:37dove naturalmente sono state
29:39realizzate le riprese
29:41tre cose completamente diverse
29:43certamente era un colossal
29:45però il modellino
29:47solo la prua o addirittura
29:49tutta la nave, Giuseppe
29:51Allora me lo ricordo molto bene perchè ho visto
29:53un documentario al riguardo e hanno
29:55creato solo la parte posteriore
29:57della nave, quindi
29:59la prua, quindi l'anteriore
30:01la prua è davanti
30:03e non mi ricordo
30:05però so che hanno realizzato
30:07metà nave per fare
30:09poi la scena dove c'era
30:11una parte
30:13beh allora se lui dice che ha visto
30:15il documentario
30:17gli vorrei andare dietro però di nuovo
30:19come per Spielberg prima per dire una cosa diversa
30:21dato che non sarebbe neanche la prima
30:23volta che la sento, mi immagino
30:25la costruzione di un modellino che poi
30:27si è effettivamente ripreso può sembrare
30:29una nave vera
30:31quindi direi un modellino
30:33Allora abbiamo il modellino e abbiamo solo una parte
30:35della nave, tu ti ricordi più o meno
30:37quanto tempo fa avevi visto questo documentario?
30:39Un po' due o tre anni fa
30:41che avevano fatto i giornali
30:43Ti ricordi in che fascio oraria l'avevi visto?
30:45Occhio e croce?
30:47No vabbè non so mattina
30:49Era un pomeriggio, perfetto
30:51Ma era un giorno lavorativo? Cioè dopo lavoro?
30:53No no no
30:55Era un pomeriggio che era a casa
30:57Ho fatto questa domanda
30:59perché naturalmente
31:01se fosse stato a sera
31:03o fosse stato un giorno pomeriggiano ma dopo
31:05il lavoro ci stava che magari
31:07Giuseppe si fosse anche un po' addormentato
31:09nella visione di questo documentario
31:11e si fosse perso invece una parte
31:13perché era stata ricostruita
31:15tutta la nave
31:17tutta la nave è stata ricostruita
31:19quasi a grandezza naturale
31:21per realizzare il film
31:23quindi pensate naturalmente
31:25le spese ma Matteo
31:27anche quanto ha incassato questo film
31:29e quanto continua naturalmente
31:31a incassare con i vari diritti
31:33una curiosità interessante
31:35è vero? Assolutamente
31:37non me l'aspettavo
31:39altronde devo dirvi un'altra cosa curiosa
31:41ma che forse voi già saprete
31:43se andate nel porto di Genova
31:45vicino all'acquario di Genova
31:47vedrete un veliero
31:49dei pirati e quel veliero
31:51era la ricostruzione
31:53del veliero per il film Pirati
31:55che era stato proprio costruito
31:57di sana pianta in versione naturale
31:59ed è rimasto come ricordo
32:01ed è ormeggiato praticamente
32:03vicino all'acquario di Genova
32:05quindi se voi andate
32:07è anche visitabile all'interno
32:09vedrete questo vascello dei pirati
32:11che in realtà ricordate è derivante
32:13da questa realizzazione del film
32:15allora Giuseppe
32:17come va? Sei contento?
32:19Hai saputo delle cose che magari non immaginavi?
32:21Diciamo che
32:23le ultime due non erano
32:25molto semplici da indovinare
32:27insomma chiaramente
32:29come sempre accade dobbiamo pensare
32:31naturalmente che
32:33questo gioco serve anche per imparare
32:35tra tutte le domande che abbiamo
32:37fatto fino adesso qual è quella che ti ha colpito
32:39maggiormente a livello di curiosità?
32:41Questa del Titanic non lo sapevo
32:43quindi però effettivamente magari
32:45guardando un documentario si poteva
32:47scoprire, mi è dispiaciuto da appassionato
32:49di calcio non sapere quella di Oleg
32:51600
32:53Eh però è curiosa eh
32:55eh sì sì sì curioso
32:57Beh cinque gol non so un po'
32:59Eh no infatti mi spiace
33:01non averla saputa
33:03Vabbè ma può succedere in effetti
33:05non si può sapertutto
33:07perché comunque cinque gol mondiali
33:09sono difficili da indicare
33:11Esatto, bisognerebbe saperlo
33:13Tu pensavi ai 30 secondi
33:15Io sì proprio perché
33:17non lo conoscevo
33:19e dicevo magari è un record che
33:21si può perdere il fatto dell'espulsione
33:23Aspetta i cinque gol
33:25Appunto per questo ha pensato a
33:27la cosa più esagerata
33:29Che poi se ci pensiamo tra parentesi
33:31c'è da dire una cosa che
33:33al contrario ci sono state tante partite
33:35non solo i mondiali
33:37che sono diventate famose perché una
33:39delle due squadre ha segnato prima addirittura
33:41dei primi 30 secondi di gioco
33:43quindi effettivamente
33:45poteva anche starci
33:47il fatto di dire ha segnato dopo 20 secondi
33:49ma essere espulso
33:51però vi posso dire una cosa
33:53che ci sono stati giocatori
33:55Certo, magari uno è entrato
33:57solo nei mondiali ma anche nel campionato
33:59Mi ricordo
34:01Muntari a Catania
34:03Sì
34:05Quando ti stavi guardando tu
34:07ho detto appena entrato subito fallo
34:09doppio giallo uno dietro l'altro
34:11Sì è vero Muntari
34:13Volevo farti una domanda
34:15se dovessi scrivere un libro
34:17di cosa ti piacerebbe scrivere?
34:19Qual è l'ambientazione?
34:21Non ho un'idea
34:23vorrei fare una biografia sportiva
34:25Quindi su un personaggio
34:27C'è qualcuno che ti ispira particolarmente?
34:31Ce ne sono tanti
34:33che sono interessanti
34:35da un po' in testa l'idea
34:37di ricostruire
34:39la vita di un personaggio un po' lontano
34:41del tempo come primo carnera
34:43Tra parentesi
34:45non dimentichiamo che da poco è morto Nino Benvenuti
34:47la grande donna del mondo
34:49Pugilato
34:51che oltre ad essere un grande campione
34:53è sempre stato un esempio
34:55non solo di sportività ma anche di
34:57classe, di rettitudine
34:59e ancora oggi
35:01molte persone che magari
35:03non sono giovanissime ricordano i suoi grandi
35:05combattimenti
35:07anche tra parentesi in un tempio
35:09del basket come il Madison Square Garden
35:11cioè l'Orc
35:13dove lui ha fatto delle gare memorabili
35:15da questo punto di vista
35:17Primo carnera potrebbe essere
35:19il primo personaggio
35:21di una serie di gare
35:23Cos'è che ti ispira di carnera?
35:25Il fatto che intanto ha vissuto
35:27molto indietro del tempo
35:29in un contesto sociale
35:31assolutamente diverso dal nostro
35:33ma
35:35è stato un po' come dire il suo nome
35:37è stato un campioniere, è stato il primo
35:39pugile italiano a vincere il Madison Square Garden
35:41a diventare campione del mondo
35:43prima è stato all'interno di un circo
35:45insomma ha avuto una vita
35:47un po' particolare
35:49non è molto conosciuta perché appunto
35:51è molto lontano nel tempo
35:53e sarà interessante raccontarle
35:55allora lo leggeresti un libro
35:57subito per tenere interesse
35:59quindi mi raccomando
36:01scrivi almeno uno
36:03lui è già pronto
36:05anche perché me lo regala
36:07a questo punto sì
36:09allora noi ci fermiamo
36:11adesso tra pochi minuti
36:13torneremo qui per il gran finale
36:15le ultime tre domande
36:17per vedere chi di voi
36:19sarà il vincitore
36:21e potrà dire esatto
36:23per quel che riguarda questa puntata
36:25tra pochissimo
36:27esatto
36:29il talk quiz con Roberto Salvini
36:31ben arrivati da Roberto Salvini
36:33ultima parte
36:35del nostro e del vostro quiz
36:37esatto abbiamo due concorrenti
36:39abbiamo Matteo abbiamo Giuseppe
36:41Matteo ha quattro punti
36:43Giuseppe ne ha cinque
36:45quindi abbiamo un punto di differenza
36:47ma abbiamo le ultime tre domande
36:49ricordo anche per voi che giocate
36:51e so che siete in tanti con noi
36:53sia ovviamente attraverso la televisione
36:55ma anche attraverso
36:57i social, attraverso internet
36:59beh voglio ricordare che non è
37:01tanto un gioco che vi porta
37:03giustamente a misurarvi
37:05ma è anche un gioco che vi permette
37:07di capire e di conoscere tante curiosità
37:09che magari effettivamente
37:11non potevamo immaginare
37:13e l'esempio deriva proprio da questa
37:15domanda che è ambientata
37:17ancora una volta nel settore dello sport
37:19io adesso vi dirò
37:21tre popolari sport
37:23attenzione
37:25e vogliamo sapere
37:27quale di questi tre sport
37:29pensateci bene
37:31è stato quello che per ultimo
37:33è entrato nel mondo
37:35delle olimpiadi
37:37voglio però specificare una cosa
37:39non è che è stato l'ultimo ad entrare
37:41è soltanto l'ultimo tra questi tre
37:43quindi poi ce ne sono entrati altri
37:45ma a livello cronologico
37:47uno di questi tre
37:49è stato quello diciamo
37:51più recente
37:53guardate che sono tre sport
37:55tutti e tre molto popolari
37:57allora potrebbe essere stato
37:59il ciclismo
38:01il calcio
38:03o la pallavolo
38:05allora uno di questi tre sport
38:07a suo tempo è arrivato
38:09dopo gli altri due
38:11ad essere ammesso come competizione
38:13olimpica
38:15allora pensateci bene
38:17è interessante e curioso
38:19sono tre sport seguitissimi
38:21molto popolari
38:23ma uno dei tre è stato l'ultimo
38:25ad entrare nel mondo
38:27dei cinque cerchi
38:29io direi la pallavolo
38:31il calcio e il ciclismo
38:33hanno una diffusione
38:35nei primi anni del novecento
38:37che non mi pare abbia la pallavolo
38:39quindi andando a logica
38:41direi la pallavolo
38:43tu?
38:45andando per esclusione
38:47anch'io
38:49anche perchè
38:51prima della seconda guerra mondiale
38:53è stato il sport più seguito
38:55in assoluto in Europa
38:57poi è stato soppiantato dal calcio
38:59a livello popolare
39:01quindi andando per esclusione
39:03la pallavolo
39:05quindi abbiamo due risposte uguali
39:07che qualora fossero giusto o sbagliate
39:09non andrebbero ad alterare
39:11quello che è la vostra situazione
39:13a livello di classifica
39:15perchè rimarreste ovviamente con un punto di distanco
39:17devo dire che la risposta
39:19che voi avete dato è esatta
39:21bravissime
39:23è proprio la pallavolo tra i tre
39:25la disciplina sportiva
39:27che è entrata per ultimo
39:29nell'ambito del mondo olimpico
39:31bene
39:33adesso parliamo di
39:35parliamo di storia ma parliamo anche di viaggi
39:37perchè qualora
39:39naturalmente i nostri amici fossero
39:41già andati o volessero programmare
39:43un viaggio dal dove io adesso
39:45citerò
39:47andranno a vedere anche questa cosa
39:49e saprebbero anche perchè
39:51è lì
39:53sei mai stato in Cina?
39:55no, tu? neanche io purtroppo
39:57ti piacerebbe? ci stavo quasi pensando
39:59per andare quest'estate poi abbiamo cambiato piani
40:01e qual è stato invece il nuovo
40:03destinazione? un viaggio in Europa
40:05da itinerante
40:07da Vienna a Helsinki
40:09chi vorresti andare? in Cina?
40:11ma sono sempre curioso
40:13di vedere nuove culture
40:15ma se vai in Cina cos'è che vedresti di sicuro?
40:17sicuramente la grande muraglia
40:19ed è proprio questa la domanda
40:21che ovviamente
40:23è la protagonista tra qualche secondo
40:25perchè
40:27è stata costruita la grande
40:29muraglia cinese
40:31ovviamente è una forma di difesa
40:33ma naturalmente vogliamo sapere
40:35da che cosa ci bisognava
40:37difendersi?
40:39prima di darvi le tre possibilità
40:41tu sai già cosa serviva
40:43chi doveva servire per difendersi da chi?
40:45si ho un'idea
40:47hai già un'idea
40:49perfetto
40:51adesso vedremo se la loro idea è giusta
40:53e se magari effettivamente le tre risposte
40:55comprendono anche la loro idea
40:57allora
40:59giusto per così
41:01facciamo una cosa diversa
41:03tu cosa avresti detto?
41:05allora
41:07per difendersi dalla popolazione mongola
41:09i mongoli?
41:11ok
41:13sì che poi erano mongoli
41:15però sì da loro perchè comunque quella parte lì a nord
41:17della Cina
41:19allora vi devo dire che mongoli
41:21è una delle tre risposte
41:23potrebbe già essere quella giusta
41:25potrebbe già essere quella giusta
41:27però ce ne sono altre due
41:29che potrebbero eleggere entrambe?
41:31allora la prima è barbari
41:33ok?
41:35quindi poteva proteggere dai barbari
41:37la seconda dai persiani
41:39allora
41:41attenzione
41:43mongoli, barbari o persiani?
41:45confermo mongoli
41:47esatto
41:49bravissimo
41:51caspita siete partiti alle grandi
41:53allora nella penultima risposta
41:55i nostri amici hanno
41:57ovviamente quantificato un punto a testa
41:59effettivamente quando andrete
42:01oppure se siete già andati in Cina
42:03a vedere la grande muraglia cinese
42:05ricordatevi che è stata
42:07edificata, costruita
42:09proprio per difendere
42:11il popolo dall'invasione dei mongoli
42:13l'ultima domanda
42:15è una domanda
42:17che riguarda la creatività
42:19abbiamo detto all'inizio della puntata
42:21che voi siete due comunque creativi
42:23e allora non possiamo naturalmente
42:25dimenticare uno dei massimi
42:27creativi, inventori
42:29che è Leonardo da Vinci
42:31quindi Leonardo da Vinci è il protagonista
42:33dell'ultima puntata
42:35che personaggio ti sembra
42:37sia Leonardo da Vinci?
42:39l'aspetto più che
42:41come dire meraviglia di Leonardo
42:43è che è stato una persona
42:45con mille talenti a tutto
42:47tondo dall'architettura
42:49alla pittura
42:51ma anche allo stesso fare
42:53un'impresa politipante
42:55è stato consigliere
42:57di corte anche qua, anche a Milano
42:59quindi diciamo che è
43:01un personaggio a tutto tondo
43:03tu?
43:05bene ancora adesso
43:07dopo secoli dalla sua morte è ricordato
43:09come uno dei più grandi geni
43:11dell'umanità quindi direi che basta questo
43:13per definirlo
43:15allora vi faccio una domanda che in qualche modo
43:17potrebbe essere parallelata
43:19a un famoso film di Woody Allen
43:21Midnight a Paris
43:23dove praticamente il protagonista
43:25usciva di sera
43:27entrava in una macchina e veniva
43:29portato indietro nel tempo
43:31con i suoi due personaggi famosi
43:33Matteo se tu avessi l'opportunità una sera
43:35di incontrare Leonardo Da Vinci
43:37e di potergli fare una domanda
43:39cosa gli chiederesti?
43:41ma sarebbe così
43:43per fare una cosa un po' più divertente
43:45di non portare la gioconda in Francia
43:47di lasciarla qua, avremmo distrutto
43:49secoli di lavorazione
43:51un dispiacere
43:53lasciarla qua
43:55tu cosa gli diresti?
43:57la domanda più assurda che gli farei
43:59è più che altro è dovuta
44:01al perché è scappato
44:03a perché non poteva trovare
44:05una soluzione e rimanere a Firenze
44:07quindi vedete due cose, due curiosità
44:09e chissà, chissà cosa vi avrebbe
44:11mai risposto Leonardo Da Vinci
44:13allora
44:15la domanda è molto curiosa
44:17perché Leonardo Da Vinci
44:19ha inventato tante cose
44:21che sono oggi utilizzate nella nostra vita
44:23oggetti molto famosi
44:25questi l'elicottero per esempio
44:27ha fatto tante altre invenzioni
44:29chiariamo le minori
44:31ma non meno importanti
44:33che sono ancora nella nostra vita
44:35ma che magari non immaginiamo
44:37per popolarità che siano state
44:39proprio create da Leonardo Da Vinci
44:41allora l'ultima domanda
44:43vi dà tre possibilità
44:45di tre ipotetiche invenzioni
44:47che avrebbe potuto fare Leonardo Da Vinci
44:49una sola e quella vera
44:51e che ancora oggi tutte e tre
44:53sono nella vita di tutti i giorni
44:55avrebbe potuto inventare
44:57lo scafandro
44:59del palombaro
45:01quante volte vediamo questi palombari
45:03che si immergono per magari
45:05recuperare oggetti piuttosto che
45:07ecco magari
45:09secondo naturalmente questa domanda
45:11lo scafandro potrebbe essere stato inventato
45:13da Leonardo Da Vinci
45:15la seconda ipotesi è
45:17ovviamente in modo
45:19meno tecnologico
45:21di oggi quindi più rudimentare
45:23l'ascensore
45:25quindi l'ascensore
45:27immaginiamolo in modo naturalmente
45:29più chiamiamolo accennato
45:31potrebbe essere stata la seconda
45:33invenzione
45:35di Leonardo Da Vinci
45:37la terza è una cosa molto
45:39curiosa anche questa
45:41nelle nostre vite di tutti i giorni
45:43pensateci bene perché magari
45:45vi sembra assurda oppure vi sembra logica
45:47però voi sapete che insomma ci troviamo
45:49di fronte a un genio
45:51del caffè
45:53quindi immaginiamo un qualcosa che fosse
45:55in grado, il caffè c'è sempre stato
45:57quindi c'era anche all'epoca di Leonardo Da Vinci
45:59di in qualche modo poter
46:01fare il caffè
46:03Giuseppe iniziamo con te
46:05è l'ultima domanda
46:07potrebbe aver inventato lo scafandro
46:09un'ipotesi rudimentale
46:11di ascensore
46:13o un'ipotesi rudimentale
46:15di macchina per il caffè
46:17allora
46:19ma che il caffè dovrebbe essere
46:21troppo complicata
46:23per quell'epoca lì anche perché
46:25si doveva costruire una sorta di
46:27minimo motore a vapore
46:29che è arrivato centinaia
46:31di anni dopo
46:33l'ascensore
46:35è difficile
46:37perché so che in
46:39700 già esisteva ed era azionato a mano
46:41però non so se
46:43a quell'epoca c'era già
46:45direi che la cosa più probabile sia lo scafandro
46:47anche io sono della stessa
46:49linea secondo me
46:51mi sembra un oggetto
46:53che potesse essere utile
46:55in quel momento perché
46:57l'idea che non si respirava sott'acqua c'era
46:59direi già e quindi
47:01andrei su questa stella qua a scaffare
47:03quindi allora abbiamo una risposta
47:05uguale per i nostri due amici
47:07qualora fosse ovviamente esatta
47:09vorrebbe dire che la partita
47:11terminerebbe con un punto a vantaggio di Giuseppe
47:13ma avremmo scoperto una curiosità
47:15che magari non conoscevamo
47:17qualora fosse giusta, tu sapevi che era lo scafandro
47:19mettiamo che fosse la risposta esatta
47:21no, non lo sapevo prima
47:23però ci sono arrivato
47:25perfetto, allora noi siamo arrivati
47:27alla fine della partita, tra poco
47:29naturalmente vi dirò com'è andato
47:31voglio innanzitutto ringraziare i nostri telespettatori
47:33e tutte le persone che ci seguono
47:35attraverso Canale Europa, attraverso la nostra
47:37grande piattaforma televisiva su internet
47:39ma anche attraverso
47:41Roma News
47:43anche attraverso naturalmente Boom TV
47:45e attraverso naturalmente tutti
47:47coloro che rilanciano sulla rete
47:49e sono ovviamente in tanti
47:51la nostra trasmissione ma anche le singole
47:53domande, voglio ringraziare
47:55anche tutte le persone che ci scrivono per fare
47:57i concorrenti e voglio anche
47:59ringraziare tutte le persone che ci fanno i complimenti
48:01per anche le cose
48:03curiose che noi gli facciamo sapere
48:05attraverso il gioco, anche
48:07in questa puntata ne abbiamo
48:09saputo tante, per esempio
48:11adesso sappiamo che Londra è la metropoli
48:13più popolosa
48:15nel nostro continente europeo
48:17ma sappiamo anche che è proprio
48:19Newton ad avere scoperto
48:21la legge della gravità universale
48:23ma se andiamo a vedere
48:25la Cappella Sistina
48:27ricordatevi che quello spettacolo che
48:29avrete modo di vedere è stato
48:31affrescato e dipinto proprio da Michelangelo
48:33abbiamo anche saputo
48:35che il grande film Forrest Gump
48:37aveva avuto la possibilità di realizzare
48:39cinque panchine diverse
48:41per poter ancora di più
48:43rendere in qualche modo veloce
48:45la realizzazione del film ma sappiamo
48:47anche che le cinque panchine si trovano in cinque
48:49musei cinematografici diversi tra
48:51loro dove possono essere ancora a distanza
48:53di tempo ammirati
48:55sappiamo anche, cosa molto
48:57curiosa, che sono sei
48:59gli italiani che hanno vinto il premio
49:01Nobel per la letteratura
49:03ma anche un'altra cosa interessante
49:05sappiamo che dal nostro
49:07programma di oggi è Spielberg
49:09il regista che ha vinto
49:11maggiori Pieremi Oscar
49:13quattro proprio per
49:15la miglior regia
49:17e poi naturalmente
49:19quando vediamo una bellissima giornata
49:21col cielo azzurro ringrazieremo
49:23d'ora in avanti l'Azzotto
49:25perché è proprio l'Azzotto che lo rende
49:27con questa colorazione molto bella
49:29e poi Oleg
49:31Sazienko questo calciatore
49:33che ha ancora oggi un bel record
49:35perché è stato l'unico a segnare
49:37cinque gol in un mondiale di calcio
49:39esattamente nel 1994
49:41e poi
49:43se avrete modo di rivedere
49:45il film Titanic
49:47ricordatevi che per realizzare il film
49:49è stata addirittura ricostruita
49:51in quasi grandezza naturale
49:53l'intera nave
49:55e quindi ecco perché possiamo definirlo
49:57non a caso un colossal
49:59ma non è finita perché abbiamo anche
50:01scoperto una cosa molto curiosa
50:03che la pallavolo è stata
50:05una delle tra virgolette ultime
50:07discipline sportive ad entrare
50:09nel mondo dei cinque cerchi
50:11olimpici e poi
50:13e poi e poi e poi abbiamo
50:15saputo anche che
50:17erano i mongoli dai quali dovevano
50:19difendersi i cinesi per cui hanno costruito
50:21la muraglia cinese
50:23e in chiusura abbiamo
50:25però scoperto un'ultima cosa interessante
50:27ma ovviamente anche questa
50:29curiosa che Leonardo da Vinci
50:31tra le tante
50:33invenzioni che avete fatto che ha fatto
50:35tra le tante invenzioni
50:37beh c'era proprio lo scafandro
50:39bravissimi quindi esatto per tutti e due
50:41concludo le nostre amici
50:43con un punto di
50:45differenza quindi la partita viene
50:47vinta da Giuseppe
50:49però a questo punto abbiamo anche saputo che tu sei
50:51pronto ad avere
50:53l'accusto per cui da un lato hai perso
50:55dall'altro hai vinto un lettore
50:57ti sei divertito? Sì molto
50:59la domanda su Spielberg e Coppola
51:01sì è vero è vero
51:03però insomma curiosa ma
51:05interessante
51:07un commento finale
51:09è stato bello istruttivo
51:11diciamo che è interessante
51:13molto interessante potrai
51:15qualcuna di queste magari a qualche tuo amico farla
51:17sicuramente qualcuna stasera
51:19qualcosa per vedere anche tu
51:21mi raccomando rigenerarle
51:23e vedere che cosa rispondono
51:25bene io vi ringrazio vi saluto
51:27ovviamente l'appuntamento è la prossima puntata
51:29avremo modo ancora una volta
51:31di divertirci, di scoprire e di
51:33stare insieme e ovviamente
51:35tutti quanti anche
51:37di dire la nostra magica parola
51:39quella quale io come sempre vi saluto
51:41che è esatto
51:43da Roberto Salvini alla prossima puntata
51:45ciao
Consigliato
47:41
|
Prossimi video
51:55
51:23
7:54
48:59
5:58:12
25:31
16:52
51:30
1:54:42
23:48