Tra gli ospiti di "Next", Enzo Pennetta, docente di Scienze Naturali e fondatore di "Critica Scientifica" che ha messo l’accento sui “carbon credits” spiegando che i crediti di carbonio rappresentano la “chiave di lettura” per ipotizzare un prossimo spostamento dalle questioni nazionali a quelle che riguardano i singoli, arrivando ad uno scenario inquietante: quello di una “lotta di classe per il clima”.
00:00Next, sguardo al futuro. World Economic Forum, insomma, sul sul cambiamento climatico ci entra a gamba tesa, nel senso che fa incetta a man bassa di questa, diciamo, di questa esigenza, supposta esigenza di abbassamento della CO2, al di là del fatto che arrivano tutti con i jet a Davos, però questo ormai è una cosa che abbiamo imparato a capire,
00:28però, insomma, dobbiamo essere più responsabili, non dobbiamo possedere praticamente nulla, dobbiamo spostarci il meno possibile, insomma, è un disegno, come diceva Maria Eibel.
00:42Dunque, Davos è che poi sono quelli che, minacciati da Greta Thunberg, che loro sono, lei metteva paura ai potenti sui giornali, poi veniva invitata all'O1 a Davos, quindi è chiaro che era un gioco delle parti, ma chi ci ha voluto credere ci ha creduto.
00:57Come diceva prima Luca, questa cosa dei crediti di carbonio è la chiave di lettura, intanto serve per non far sviluppare e industrializzare zone del mondo che preferiscono vendere i crediti di carbonio anziché produrre di carbonica per le loro industrie, quindi sancisce gli squilibri,
01:17perché a quelli gli conviene incassare denaro fresco senza far nulla.
01:21Sancisce gli illegittima e li perpetua.
01:24E li perpetua.
01:25Tra l'altro l'agenda 2030 che è stata citata è in realtà un programma del World Economic Forum di globalizzazione,
01:33che è fallito, diciamo, una prima proposizione per via del movimento di Seattle, vi ricordate, il World Social Forum, culminato nel disastro di Genova del G8,
01:43e visto che in quel momento chiaramente pareva brutto ripresentarlo così, si è pensato bene di farlo passare attraverso l'ONU.
01:51Quindi, se andiamo a vedere questo agendamento 2030, è una globalizzazione che viene poi insegnata nelle nostre scuole come educazione civica,
01:58e questo è un altro fatto di una certa rilevanza.
02:01Inquietante, direi piuttosto inquietante.
02:03Sì, e poi appunto questa cosa che, allora, quello che viene fatto a livello di nazioni passerà anche a livello di persone,
02:09prima o poi è stato ricordato giustamente il biglietto del treno, quando vai a prenotare su Trenitalia,
02:14ti dice l'equivalente di CO2 che costa il tuo viaggio.
02:17Quanto manca al fatto che uno avrà una di quota esattamente come le industrie 12 da poter produrre al mese,
02:27dopodiché i tuoi acquisti saranno fermati?
02:29Non è fantapolitica, è semplicemente l'estraporazione di quello che succede a livello di grandi aziende,
02:36a livello appunto del singolo individuo.
02:38Quindi si porta da una scala macro che oggi esiste a livello di aziende,
02:44è reale se si porta poi su scala personale del singolo.
02:49Esattamente, quindi a quel punto controlliamo veramente tutto.
02:53Ecco qua hanno senso di città da 15 minuti,
02:55che ricordiamoci che questo gruppo dei C40,
02:58che sono veramente, 40 hanno anche aumentato le principali città del mondo,
03:01in cui i sindaci, in cui il nostro insomma fa parte ovviamente,
03:06aderiscono a questo progetto appunto di riduzione della circolazione,
03:11delle zone appunto traffico limitato,
03:14per cui si potrà pensare che per evitare produrre CO2,
03:17uno appunto dovrà spostarsi all'interno della propria area,
03:21probabilmente giustificando se andava dall'altra parte.
03:24Dicevo, tutto questo è in realtà semplicemente una proiezione in avanti
03:28di politica e già in atto ad alto livello,
03:31per cui meglio pensarci prima, ecco,
03:33per questa zona ZTL di cui a Roma non potrà entrare,
03:37addirittura vogliono bloccare l'Euro 5,
03:40e chiaramente è anche una politica molto classista,
03:43perché se ho i soldi per comprarmi la Tesla vado dove mi pare,
03:46non ho limitazioni di alcun genere.
03:48Se io non ho i soldi per comprarmi la macchina nuova non vado a nessuna parte,
03:51quindi abbiamo realizzato proprio una lotta sociale.
03:54Una lotta di classe, una lotta di classe per il clima, insomma.
03:57Eh sì, con la motivazione del clima,
03:59anziché quella palese del, vabbè, io comando e tu bidisci.