- 16/05/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Le gionellosi, fondamentale la prevenzione contro le infezioni da legionella.
00:24Attiva la rete dei centri per la vita indipendente, un sostegno per le persone con disabilità.
00:30I farmaci, dalla produzione al consumo, le attività di ATS Brescia a tutela della salute.
00:42Ricetta del mese, il grano saraceno è il protagonista della nuova proposta culinaria di ATS Brescia.
00:48Ben trovati ad ATS Brescia News. Apriamo questa nuova puntata parlando della legionellosi e di cosa fare per contenere la diffusione delle infezioni da legionella.
01:03Malattia infettiva da non sottovalutare, la legionellosi è causata dalle legionelle, batteri presenti negli ambienti acquatici e negli impianti idrici.
01:11Le legionelle proliferano in presenza di acqua stagnante, sedimenti e incrostazioni e a temperature comprese tra 25 e 45 gradi.
01:19La legionellosi non si trasmette da persona a persona né bevendo l'acqua del rubinetto, ma attraverso l'inalazione di aerosol contaminato.
01:26È fondamentale prevenire la moltiplicazione delle legionelle poiché il rischio di contatto della malattia è presente sia in ambienti di vita che di lavoro, in contesti domestici ma soprattutto in quelli comunitari.
01:36Per ridurre il rischio in ambienti domestici bastano alcuni semplici accorgimenti, come la corretta manutenzione dei rompigetto dei rubinetti e dei soffioni delle docce e far scorrere l'acqua, sia calda che fredda, per almeno 5 minuti, soprattutto dopo periodi di inutilizzo.
01:51Ma come si presenta la malattia?
01:53La legionellosi si presenta con due forme cliniche, una più lieve, la detta anche forma di ponti, caratterizzata essenzialmente da febbre alta, mal di testa, stanchezza, mialgia e poi un'altra con interessamento polmonare caratterizzata essenzialmente, oltre a questi sintomi che abbiamo descritto, anche da tosse, difficoltà respiratoria, dispnea, mialgia forte.
02:14Ci sono poi anche degli interessamenti non polmonari quando vengono interessati altri organi.
02:18La diagnosi essenzialmente si fa in modo rapido con una radiografia del toraceo, anche con un attack, perché è una polmonite, e con l'antigene urinario, che è quello del test più rapido, ma poi anche con l'emocultura e la ricerca degli anticorpi.
02:32Una particolare attenzione va data ai contesti di fragilità, dove la legionella può avere conseguenze gravi.
02:38Le persone anziane sono per definizione a rischio di sviluppare forme infettive più gravi.
02:43La legionella, ad esempio, può causare un rischio di complicanze e mortalità tre volte superiore rispetto alla popolazione adulta.
02:50A questo si aggiunge il fatto che nella persona anziana i sintomi possono essere sfumati, potrebbe non esserci tosse, febbre, o potrebbe esserci un generico stato confusionale acuto.
03:00Questo andrebbe ovviamente a ritardare la diagnosi e quindi l'inizio di una terapia specifica.
03:05È quindi fondamentale lavorare sulla prevenzione, soprattutto in ambienti comunitari, come quelli di un RSA, dove convivono persone molto anziane, affette da più patologie croniche, affette da disabilità.
03:16In questi ambienti, infatti, la presenza di un punto acqua contaminato da legionella potrebbe determinare infezione contemporanea di più persone.
03:25Passiamo adesso ai centri per la vita indipendente, servizi sul territorio volti a supportare le persone con disabilità nella costruzione del progetto di vita.
03:35Scegliere come vivere la propria vita per raggiungere l'autodeterminazione personale.
03:40Con questo obiettivo è stata costituita la rete di centri per la vita indipendente, enti del territorio volti al sostegno delle persone con disabilità.
03:49La dimensione dell'abitare, scegliere dove e con chi vivere, è una delle dimensioni fondamentali della vita delle persone, come il lavoro, la socialità e la salute per ognuno di noi.
04:00Quindi dobbiamo lavorare intensamente per concretizzare il diritto alla vita indipendente anche delle persone con disabilità.
04:07La regione Lombardia, con una legge specifica, a fine 2024 ha avviato i centri per la vita indipendente.
04:14Sono davvero una novità per il territorio, importante perché sono un punto di riferimento per gli operatori, per le famiglie e per le persone stesse.
04:23ATS Brescia, in collaborazione con i comuni e la SST, le associazioni familiari e gli enti del terzo settore, sta avviando 13 sedi in tutto il territorio.
04:33Il Centro per la vita indipendente è un servizio rivolto alle persone con disabilità e alle loro famiglie per supportarle nella costruzione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato.
04:44Inoltre promuove ed organizza eventi di formazione e sensibilizzazione affinché si realizzi una cittadinanza piena e libera.
04:52L'accesso può avvenire in modo diretto o su invio dei comuni e delle aziende sociosanitarie e territoriali.
04:58Un lavoro in sinergia in cui un contributo significativo è dato dai consulenti alla Pari, individuati anche con la collaborazione degli enti del terzo settore e delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità.
05:12La figura delle consulenti alla Pari è fondamentale all'interno dell'equipo del Centro per la vita indipendente.
05:20Grazie alla propria esperienza personale offrono una prospettiva unica che contribuisce ad arricchire il contributo dei professionisti presenti.
05:29Tale ruolo è in costruzione. Io lo vedo come un percorso in continua evoluzione, un percorso di crescita insieme all'equipo multidisciplinare,
05:40modulato sui bisogni e le aspettative delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ma non solo, anche del tecnici e delle istituzioni pubbliche e private del territorio.
05:50Questa collaborazione è essenziale per l'autorappresentanza, l'esigibilità dei diritti e l'orientamento delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
06:02Parliamo adesso di farmaci, la cui sicurezza è garantita sia dalle attività di vigilanza e ispezione che da una corretta conoscenza dell'uso dei medicinali, grazie al lavoro di ATS Brescia.
06:14La tutela della salute passa anche dai controlli effettuati nella filiera farmaceutica e per cui è significativo il ruolo del servizio farmaceutico,
06:22che si adopera per garantire la corretta gestione e fruizione del medicinale.
06:27Il servizio farmaceutico di ATS Brescia svolge un dubbliche lavoro di controllo, sia sul corretto uso dei farmaci che sull'attività della filiera del farmaco,
06:36dalla fase di post-produzione fino al punto consegna finale del medicinale al paziente.
06:40Inoltre, attraverso le ispezioni e le farmacie, valutiamo diversi aspetti relativi alla gestione sicura dei medicinali,
06:47come la corretta conservazione dei farmaci e la loro tracciabilità.
06:50In questo modo, assicuriamo il rispetto dell'assistenza farmaceutica prevista dai livelli essenziali di assistenza.
06:55Un lavoro di monitoraggio costante per garantire che ogni farmacia operi con standard elevati
07:01e offre un'assistenza efficace e sicura per tutti i cittadini,
07:05senza però dimenticare l'attenzione ad un uso consapevole del farmaco.
07:09Un uso non appropriato degli antibiotici può portare alla loro perdita di efficacia
07:13e favorire quindi lo sviluppo di batteri resistenti che possono avere delle conseguenze molto gravi sulla salute,
07:19come infezioni più difficili da trattare, terapia pilunghe e ricoveri ospedalieri che possono aumentare in frequenza.
07:25È pertanto fondamentale seguire le indicazioni del medico,
07:28completare l'intero ciclo di terapia senza sospensioni premature,
07:32non conservare dose inutilizzate di antibiotici.
07:34Chiudiamo la puntata con la nuova ricetta del mese, proposta in occasione del Futura Expo 2025.
07:46Ben ritrovati con le ricette di ETS che portano la salute a tavola.
07:50Questo mese vi proponiamo una ricetta molto interessante, ovvero grano saraceno con pesto di rucola e pomodorini secchi
08:00serviti su una crema di cannellini.
08:02Un piatto che può diventare un piatto unico perché è presente la componente di carboidrati rappresentata appunto dal grano saraceno,
08:12la componente proteica rappresentata dai cannellini, quindi legumi e poi arricchita ovviamente dalla presenza di verdure come il pomodoro secco e la rucola.
08:23Questa ricetta è molto interessante anche perché utilizziamo un cereale o meglio uno pseudo cereale che è proprio il grano saraceno
08:30perché non appartiene alla famiglia delle graminacee ma condivide con i cereali che più classicamente conosciamo,
08:37come ad esempio il grano, il profilo nutrizionale infatti è una fonte come abbiamo detto di carboidrati complessi.
08:43L'altra nota relativa al grano saraceno è che è senza glutini, quindi può essere consumato anche da chi presenta celiachia.
08:52Quindi è veramente un piatto che mette d'accordo tutti e la parte invece appunto proteica rappresentata dai legumi come abbiamo detto
09:00e i legumi sappiamo essere un ingrediente che sta un po' scomparendo dalle nostre tavole
09:05e che invece ha una dignità molto importante soprattutto perché è una fonte proteica molto sostenibile ed è anche ricco di fibra
09:13e la fibra sappiamo essere fondamentale per la salute del nostro intestino ma per tutto il nostro organismo
09:18perché ad esempio ci aiuta ad adeguare i livelli di polesterolo, rallentare l'assorbimento degli zuccheri
09:25e quindi anche dal punto di vista metabolico ci regala in qualche modo dei fattori positivi.
09:32Vi auguro buon appetito, mi raccomando tenete il vostro cellulare a portata di mano
09:37perché tra poco vedrete comparire la ricetta della sua interezza e quindi potete fare uno screenshot e riprodurla a casa vostra.
09:55Questo era il nostro ultimo contributo, grazie per averci seguito e arrivederci alla prossima puntata di ATS Brescia News.
Consigliato
10:13
|
Prossimi video
13:32