Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Futura Expo 2025, il messaggio del direttore generale di ATS Brescia all'apertura della
00:22tre giorni di manifestazione. Sostenibilità in sanità e cultura della sicurezza sul lavoro,
00:31i temi dei seminari organizzati da ATS Brescia. Stili di vita sani, prevenzione e un'alimentazione
00:41bilanciata per tutelare la salute del futuro, le buone pratiche consigliate da ATS Brescia.
00:46Bentornati a una nuova edizione del nostro notiziario interamente dedicata alla partecipazione
00:55di ATS Brescia a Futura Expo 2025. Iniziamo con un messaggio del direttore generale Claudio Sileo.
01:02Siamo qui a Futura Expo, abbiamo un nostro grande stand, è uno dei più affollati, dei più frequentati.
01:10Facciamo vedere le tante cose che fa ATS in tema di prevenzione, di sostenibilità, di sicurezza
01:16a luoghi di lavoro. È importante la nostra presenza perché ATS coordina un tavolo del
01:22territorio con 18 firmatari e facciamo iniziative nell'ambito della sostenibilità e della cultura
01:28della sicurezza. L'emergenza climatica è anche un'emergenza sanitaria. I professionisti della
01:35salute possono dare l'esempio di come rispettare l'ambiente senza compromettere la qualità delle
01:40cure. Essere sostenibili in sanità non solo è possibile ma è anche necessario per tutte
01:46l'are la salute comune. Questo è il tema del seminario organizzato da ATS Brescia nella
01:51cornice di Futura Expo.
01:53Il cambiamento climatico indubbiamente è innegabile, è già in atto. Il settore sanitario
02:02ha un contributo fortissimo dal punto di vista delle emissioni. Quello che è stato iniziato
02:08come percorso anche dall'ATS di Brescia in collaborazione con altre realtà territoriali
02:16è proprio il percorso di ammodernamento e di rilievo di quella che è l'impronta, la carbon
02:23footprint, le emissioni causate dal sistema sanitario. Questo cammino ha indubbiamente un
02:30effetto positivo poi sulla salute dei cittadini. Il Ministero della Salute è ampiamente impegnato
02:36nel tema della sostenibilità ma anche della salute unica. Il nuovo ordinamento del Ministero
02:44prevede la creazione di un dipartimento di One Health di salute unica, quindi salute animale,
02:51umana e ambientale. C'è un piano di investimento nazionale complementare, il PNC, quindi sono
02:57stati stanziati per questo piano 500 milioni di euro in un progetto che tiene conto proprio
03:04dell'integrazione e del perseguimento della salute nell'ambiente. Diversi sono i progetti
03:10su cui il Ministero è impegnato. Dalla radioprotezione a Radon alla proprietà delle indagini diagnostiche.
03:18Anche l'assistenza sanitaria inquina, ha un ruolo nella produzione di gas serra e in media
03:26un 5% della produzione di gas serra è dovuta all'assistenza sanitaria. È molto importante
03:32il ruolo della proprietezza, quindi evitare esami, trattamenti, procedure che non sono
03:39necessarie. A questo proposito noi come Slow Medicine abbiamo lanciato in Italia l'iniziativa
03:46Choosing Wisely, scegliere con saggezza, proprio per definire con le società scientifiche, quindi
03:53come assunzione di responsabilità dei professionisti, raccomandazioni su esami, trattamenti, procedure
04:00che spesso non sono necessari e che rappresentano un 30% dell'attività clinica. Quindi bisogna
04:08lavorare molto ma in sinergia con i clinici.
04:14Parliamo adesso di infortuni sul lavoro, una sfida che vede coinvolte diverse parti sociali
04:19e che punta a sviluppare la cultura della sicurezza.
04:22Diverse le voci autorevoli intervenute al seminario del 9 marzo organizzato da TS Brescia
04:28per parlare di sicurezza sul lavoro, un tema attuale per cui uno sforzo congiunto è fondamentale.
04:34Oggi TS Brescia porta alla fiera Futura Expo sulla sostenibilità il tema della sicurezza
04:41e della salute dei lavoratori. Perché parlare di sicurezza sul lavoro in una fiera sulla
04:46sostenibilità? Perché i due temi sono indissolubilmente legati. Portare salute e sicurezza sui luoghi
04:52di lavoro vuol dire portare anche salute e sicurezza nell'ambiente. Oramai dobbiamo ragionare in un'ottica
04:59one health.
05:00È stata una giornata importante e si è ragionato su quello che è uno degli aspetti prioritari
05:04del nostro lavoro, garantire la sicurezza sul lavoro a tutti quelli che ovviamente esercitano
05:11questo tipo di attività fondamentale. Quindi dare quelle informazioni, garantire quella formazione
05:19e lavorare soprattutto sul campo della prevenzione che per noi sono i cardini, i pilastri di un
05:25ragionamento che deve portare verso la riduzione totale di quelle che sono ovviamente le morti
05:32bianche ma anche una riduzione importante di tutti quelli che sono i possibili incidenti
05:37che quotidianamente coinvolgono tutti i nostri lavoratori.
05:40Il convegno di oggi è molto importante e ha messo al centro un tema che per tutta
05:45l'Italia ma soprattutto per Lombardia, la provincia di Brescia è il tema dell'infortunio
05:50sul lavoro e malattie professionali a cui dobbiamo fare molta attenzione mettendo le norme
05:56di sicurezza sono importanti, il rispetto delle norme vanno fatte rispettare ma quando accade
06:01c'è un aspetto umano delle persone, della famiglia che vengono stravolte all'improvviso
06:06da vari incidenti e questo è il lavoro che dobbiamo fare.
06:09I punti di riferimento per portare avanti tutto il percorso sono continuare con una
06:14diffusione della cultura, quindi la formazione, un'analisi continua dei dati, un aumento dei
06:20controlli e delle ispezioni, quindi un investimento sul personale di ATS più in generale sul
06:25personale che si occupa di sicurezza sul lavoro, un rapporto chiaro ed equo con i rappresentanti
06:32dei lavoratori, con i rappresentanti delle imprese e con gli altri organi di controllo
06:36per concertare tutti i vari percorsi per migliorare la sicurezza.
06:40Il nostro core è soprattutto evitare a che accadano malattie professionali e infortuni e in più
06:49praticamente favorire una cultura della sicurezza per quanto riguarda la salute e sicurezza.
06:55è più importante il presidio del territorio anche dal punto di vista dell'ispezione.
07:00Senza dimenticare ultimo che cerchiamo sempre una interlocuzione con tutti gli stakeholder.
07:06Non c'è sicurezza se non c'è regolarità del contratto di lavoro perché la prima cosa è appunto
07:14che il lavoratore sia assunto in quanto difficilmente un lavoratore non assunto sia stato formato
07:22e gli siano stati consegnati i dispositivi di protezione individuale per poter svolgere
07:28adeguatamente il suo lavoro.
07:30Oggi noi dobbiamo davvero tutti insieme in modo corale mettere a terra più strumenti possibili
07:36per far capire che la sicurezza sui luoghi di lavoro non vuol dire solo temperare ad un obbligo di legge
07:42ma vuol dire mettere in pratica tutte quelle normative non solo ma anche il passaggio culturale fondamentale
07:50attraverso la formazione che è la chiave centrale per contribuire a migliorare
07:56oltre all'ambiente lavorativo anche la qualità di vita e quindi meno rischi sul luogo di lavoro.
08:04Una corretta alimentazione consente non solo di vivere in salute ma anche di essere sostenibili e senza rinunciare al gusto.
08:11Scopriamo come con ATS Brescia.
08:13Da un uso corretto del frigorifero alla lotta contro gli sprechi alimentari sono diverse le azioni che possiamo mettere in atto ogni giorno
08:20per tutelare l'ambiente e nutrirci in modo sano.
08:24Come struttura di igiene degli alimenti e della nutrizione di ATS Brescia abbiamo voluto portare una serie di esperienze
08:29per fare conoscere quella che è la dieta mediterranea.
08:32Abbiamo voluto affrontare anche il tema delle etichette quindi spiegare come si legge un etichette
08:37come utilizzare correttamente il nostro frigorifero sia in termini di sostenibilità quindi evitare gli sprechi e i consumi
08:43e poi l'incontro per conoscere i diversi cereali che utilizziamo nella nostra dieta
08:48ed infine come altra progettualità che è stata portata è quella dell'ispettorato micologico.
08:53Abbiamo deciso qui a Futura Dispo di presentare uno show cooking all'interno del quale stiamo realizzando delle ricette sane e sostenibili.
09:02Nella fattispecie abbiamo presentato del grano saraceno condito con un pesto di rucola e pomodori secchi
09:10su crema di cannellini. L'utilizzo dei legumi che sono una fonte proteica molto importante
09:16rappresenta appunto una scelta molto sostenibile per il nostro ambiente.
09:21Il dipartimento veterinario è presente con uno stand per spiegare quello che è l'attività del controllo ufficiale
09:29lungo tutta la filiera dal campo alla tavola per gli alimenti di origine animale
09:35in particolare quello che è il controllo a livello di allevamento
09:39che parte dalla corretta identificazione dei singoli capi
09:44fino poi ad arrivare al controllo di filiera nell'ambito dell'industria alimentare
09:50che trasforma e distribuisce e somministra l'alimento di origine animale
09:56Per evitare gli sprechi alimentari andiamo a sensibilizzare tutta la filiera
10:01che l'alimento che non ha avuto uno sbocco commerciale
10:08può essere correttamente impiegato nel terzo settore
10:13soprattutto attraverso le associazioni di volontariato
10:17che si preoccupano di cedere a titolo gratuito gli alimenti alle persone
10:21garantendo la corretta gestione di questo alimento
10:24ATS Brescia è attiva nella presentazione di vari progetti sulla sostenibilità
10:30ha recentemente affidato un nuovo contratto d'appalto per la gestione della mensa interna
10:36con molte novità in ambito di sostenibilità
10:39sia dal punto di vista dell'utilizzo di materiali, di stoviglie, di attrezzature
10:44compatibili quindi con l'ambiente
10:47e un ridottissimo utilizzo di plastica
10:51sia presentando dei sani piatti salutari
10:54Mantenere uno stile di vita sano apporta notevoli benefici per la nostra salute
11:00ATS Brescia spiega come praticare esercizi semplici ma efficaci
11:05Come promozione della salute siamo presenti qua alla Futura Expo perché la salute è un bene fondamentale
11:11Promuovere salute vuol dire agire su un fattore fondamentale che è il comportamento
11:16quindi mettere in campo degli stili di vita sani
11:18che consigliano nell'avere una sana e corretta alimentazione
11:22nel fare attività fisica in modo regolare
11:25nel porre attenzione a ridurre l'uso di alcolici
11:28e naturalmente evitare invece assolutamente il fumo da tabacco
11:32Noi abbiamo già in campo dei programmi
11:34che favoriscono questi stili di vita
11:37Un esempio sono il Paidibus che è un programma messo in campo all'interno delle scuole primarie
11:43per cui si favorisce il tragitto casa-scuola
11:47proprio utilizzando una sorta di autobus a piedi
11:51quindi fa sì che i bambini imparino ad andare a scuola a piedi
11:54naturalmente c'è un accompagnatore
11:56per le persone adulte e soprattutto un'attenzione agli over 65
12:01quindi le persone che hanno concluso l'attività lavorativa
12:04c'è un altro invece importante programma che è il gruppo di cammino
12:09dei gruppi di persone che si incontrano e fanno regolarmente due o tre volte alla settimana
12:14dei percorsi in modo tale da poter rispettare quelle che sono le indicazioni
12:19dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che ci dice che tutti noi dovremmo fare almeno 150 minuti
12:24di attività fisica regolare alla settimana
12:27Anche le pause sul posto di lavoro o a scuola possono diventare occasioni
12:31per mantenere uno stile di vita attivo
12:33grazie ad alcuni esercizi mirati presentati a Futura Expo
12:36assieme ad esempi di attività fisica adattata
12:39L'attività fisica adattata è quell'attività fisica che viene adattata alla patologia
12:45ma non solo perché è prevenzione primaria, secondaria e terziaria
12:48prima della patologia, durante la patologia
12:51e una volta invece diagnosticata la patologia
12:54mentre la pausa attiva, cos'è la pausa attiva?
12:56è un modo per diminuire quella che è la sedentarietà delle persone
13:00all'interno dei luoghi di lavoro ma non solo, anche in ambito scolastico
13:04è una piccola pausa di movimento all'interno di quella che è una giornata prettamente sedentaria
13:09Questo era il nostro ultimo contributo
13:12grazie per essere stati con noi
13:14e arrivederci alla prossima edizione di ATS Brescia News
13:17Grazie per la visione di ATS Brescia News
13:31Grazie per la visione di ATS Brescia News
13:33Grazie per la visione di ATS Brescia News