Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Rieccoci in diretta simultanea su Radio Brescia 7 e su TeleTutto
00:19diamo infatti il bentrovato agli amici che stanno guardando la tv
00:23ed è un inizio settimana dove parliamo di teatro
00:27un lunedì che ci consente di entrare nel vivo di quella che sarà la prossima stagione
00:32la 25-26 del centro teatrale Bresciano
00:36che è stata tra l'altro recentemente presentata da un grande artista in generale
00:42non solo comico anche perché adesso si è dato al podcast
00:45è il direttore di un teatro insomma fa un sacco di cose che è Giacomo Porretti
00:49parleremo di questa cosa anche perché verrà proposta su TeleTutto proprio questo sabato
00:54ma intanto ovviamente diamo il bentrovato a quella che è la voce narrante di una stagione molto bella
00:59che ha anche un titolo che va spiegato che è il direttore del centro teatrale Bresciano
01:05Gian Mario Bandera
01:05ben arrivato
01:06grazie buongiorno a tutti
01:08allora caro direttore l'equilibrio degli opposti si chiama così la prossima stagione
01:13è già il titolo a parte il fatto che voi trovate sempre dei titoli ispiratori
01:18delle stagioni molto particolari questo è ancor più particolare del solito
01:23sì perché passiamo da arte pace che era il titolo dell'anno scorso all'equilibrio degli opposti
01:29come dare un'indicazione per conquistare questa pace
01:35l'indicazione è quella di una relazione di una possibile relazione e di comprensione
01:44di tutto ciò che ci circonda quindi la possibile coesistenza non solo all'interno del teatro
01:49quindi della stagione teatrale di possibilità di relazioni tra le persone all'interno anche
01:55della complessità del mondo reale ma delle relazioni sane che ci permettano di condividere
02:01le differenze di metterle a servizio l'uno degli altri e quindi di avere sempre presente
02:08il valore della persona con cui lavoriamo il teatro in questo ci aiuta molto perché
02:14la possibilità proprio che queste differenze tensioni visioni diverse si possano confrontare
02:22e soprattutto essere come dire disponibili già un primo confronto all'interno dell'arena teatrale
02:30quindi della comunità teatrale con cui andiamo a vedere uno spettacolo
02:35Prima di buttarci in quella che è la nuova stagione ma anche di una parentesi molto significativa
02:39legata a luglio vorrei fare un passo indietro e tirare un po' l'esso un medio
02:45una stagione di cui abbiamo avuto modo di parlare più volte non solo grazie alla tua presenza
02:50direttore ma anche alla presenza di molti artisti tra registi e attori che sono passati di qui
02:55nel magazine e che ci hanno dato contezza anche di un mondo multiforme per così dire
03:02dal punto di vista teatrale anche nella dislocazione degli eventi non solo il teatro sociale ma entrato
03:09nel vostro circuito anche il teatro Borsoni mi piacerebbe avere una tua sintesi della scorsa stagione
03:15ma è stata sicuramente una bella se non ottima stagione sia dal punto di vista quantitativo numerico
03:24ma anche qualitativo
03:25la sfida con il teatro Borsoni che abbiamo inaugurato il 20 settembre 20-21 settembre dell'anno scorso
03:33diciamo che è stata una sfida non la si vince mai soprattutto nel campo teatrale
03:39ma ci si incammina per lavorare al meglio e sicuramente il teatro Borsoni ci sta dando grande soddisfazione
03:49sia da un punto di vista di pubblico che anche di qualità del teatro
03:54ti racconto questo piccolo episodio personale
03:58io avevo incontrato Paolo Iannacci proprio in occasione della sua performance al Borsoni
04:07e lui aveva detto sul palco una cosa molto chiara
04:09cioè in un momento in cui i teatri chiudono Brescia da questo punto di vista fa una cosa straordinaria
04:16quindi apre alla cultura a tutto tondo attraverso il Borsoni
04:20poi ci siamo incontrati mesi dopo l'ho incontrato a febbraio in occasione del Festival di Sanremo
04:25e anche a microfono chiuso ci siamo proprio confrontati su quello che è un valore assoluto e anche raro mi viene da dire
04:32sì sicuramente raro perché teatri come dire nuovi che aprono
04:38anzi non credo che neanche si continui sulla ditta di una mano
04:42poi soprattutto aprirli all'interno di un contesto particolare
04:46che è quello della riqualificazione di Via Milano
04:50ha tutto un suo perché
04:51il teatro è molto bello, è accogliente
04:54comincia a lavorare anche con le realtà del quartiere
05:00ci sono molti incontri che si svolgono all'interno del teatro con le associazioni
05:05e poi soprattutto adesso dall'8 al 19 luglio
05:09grazie al bando emblematici maggiori vinto dal comune di Brescia con Fondazione Cariplo
05:16proponiamo questa arena estiva
05:18quindi un'arena posta sul lato ovest
05:24guardando il teatro sulla destra
05:27quindi la piazza sulla destra
05:29ci sarà questa arena estiva
05:30ma sarà molto articolata
05:32nel senso che ci sarà la possibilità di
05:34intorno alle 20 di un aperitivo letterario
05:38di incontri molto semplici
05:40poi 21 e 30 dagli spettacoli
05:42quindi per far vivere il mese di luglio a chi resta in città
05:46in un modo assolutamente come dire gradevole e a tutto tondo
05:50mi magari racconti qualcosa di più nel dettaglio
05:53esattamente tra 40 secondi ritorniamo tra voi
05:56con il direttore del centro teatrale bresciano
05:59Gian Mario Bandera
06:00parliamo di questo bel appuntamento anche ripeto
06:04articolato del mese di luglio
06:06e poi ci buttiamo in quella che è la prossima stagione
06:09a fra poco
06:10rieccoci insieme
06:12come promesso entriamo un pochino più nel dettaglio
06:14di questo caldo luglio
06:17che sarà caldo anche da un punto di vista artistico
06:20grazie al teatro Borsoni
06:22e a questo bando vinto dal comune di Brescia
06:25dove voi insomma entrate a pieno titolo
06:27sì 8-19 luglio con due sezioni
06:31una sezione CTB propone
06:35e una sezione CTB in dialogo con
06:38la sezione CTB propone
06:41sono proposte
06:42tre proposte musicali e tre teatrali
06:47con Alessandro Sipolo
06:50Mil e Amara
06:53quelle musicali
06:54poi ci sono due spettacoli teatrali
06:56di nostra produzione
06:57e l'incontro con Maragoni
07:00che è un improvvisatore stand up
07:03chiamiamolo stand up
07:05come a tutto tondo
07:06e poi invece in dialogo con
07:09in dialogo con le realtà
07:10e le associazioni del quartiere
07:12in un confronto molto semplice
07:18tra l'altro
07:19come dicevo prima
07:21ci sarà la possibilità dell'aperitivo
07:23di poter anche usufruire
07:25di un catering all'interno
07:28del teatro
07:30e dell'arena estiva
07:32e quindi incontro con i SIC
07:35tagliatori di testa
07:37in uno spettacolo molto originale
07:39una serata di ballo liscio
07:41un incontro
07:43sulla storia dell'idea standard
07:46ecco
07:47tutta una serie di appuntamenti
07:50proposte multiformi evidentemente
07:52per arrivare a tutti
07:54venendo invece a quello che è successo
07:57lo scorso martedì
07:59il martedì della settimana scorsa
08:00sul palco del teatro sociale
08:02c'è stata la presentazione
08:03dell'equilibrio degli opposti
08:05la stagione 25-26
08:07dopo che l'anno scorso
08:08era stata presentata
08:10da uno straordinario
08:11Joelle Dix
08:12molto legato a voi
08:14quest'anno avete scelto
08:16Giacomo Porretti
08:17che serata è stata
08:18anticipiamo qualcosa
08:20poi scendiamo nei dettagli
08:21degli spettacoli
08:22ma vi dico già
08:23che il 28 di giugno
08:25questo sabato alle 21
08:27TeleTutto
08:28trasmetterà appunto
08:30l'intera serata
08:31per darvi contezza
08:32tra l'altro siete stati bravissimi
08:34nella logica della sintesi
08:36trasmetteremo
08:37quella che è stata
08:38questa serata
08:39di anticipazioni
08:40come è stato Porretti
08:44la curiosità mia
08:45perché purtroppo
08:45impegnata con la Mille Miglia
08:47e con la lacrimuccia
08:48non sono potuta esserci
08:49no è stato bravo
08:50è stato
08:51come dire
08:52molto anche
08:54empatico
08:55come
08:55come sa essere
08:56come sempre
08:57eccolo qua
08:58e soprattutto
09:00ha presentato
09:00molto linearmente
09:01la stagione
09:02quindi
09:03è stata
09:04una bella serata
09:05il giusto padrone
09:06di casa
09:07sì sì sicuramente
09:09e adesso
09:09entriamo un pochino
09:11in quella che è
09:11l'offerta
09:12che è davvero
09:14davvero
09:14molto significativa
09:17lo capisco anche
09:18da quanti fogli
09:20ho sotto gli occhi
09:22che significano
09:23tanti tanti
09:24tanti eventi
09:24partiamo ricordando
09:26quelli che sono
09:27tutti
09:28faremo fatica
09:29ma sicuramente
09:30una sintesi
09:31di quelli che sono
09:32gli appuntamenti
09:33più interessanti
09:33dal tuo punto di vista
09:34e magari ce li argomenti
09:36anche
09:36allora innanzitutto
09:38l'articolazione
09:40della stagione
09:40che riprende
09:41un po'
09:42i canoni
09:43nostri classici
09:44quindi stagione di prosa
09:46altri percorsi
09:47e spettacoli
09:48fuori stagione
09:49oltre
09:50alla
09:50nella città
09:52nel simone
09:53nello spazio
09:54nel tempo
09:55la rassegna
09:58dedicata
09:58al teatro
09:59contemporaneo
10:00un termine
10:01milanese
10:02buonanotte
10:03sono
10:0538
10:06spettacoli
10:06in totale
10:0721
10:08le vostre
10:09produzioni
10:09e questo è
10:10molto significativo
10:11in tre
10:12location diverse
10:13perché sono
10:14il sociale
10:14il mezzardi
10:15e il borsoni
10:16appena citato
10:17e quindi
10:18direi che
10:18qui portiamo
10:19il grande
10:20vero teatro
10:20a tutto tondo
10:21nella
10:23nostra città
10:24con grandi nomi
10:25ma anche
10:26come dire
10:26l'orgoglio
10:27di aver firmato
10:2721 produzioni
10:29si tra l'altro
10:30rispettiamo molto
10:31l'articolazione
10:32dei tre teatri
10:33la specificità
10:34l'identità
10:34dei vari teatri
10:35quindi il teatro sociale
10:37rimane un po'
10:38il teatro
10:39dove si
10:40presentiamo
10:42la grande prosa
10:43il grande spettacolo
10:44diciamo più i classici
10:46anche se
10:48avremo
10:49come dire
10:49una virata
10:50dalle con
10:51Giacomino
10:51Poretti
10:52con Condominio
10:53Monamour
10:54ma è una questione
10:55più che altro
10:56di spazi
10:56in quel caso
10:57poi teniamo
10:59il teatro
10:59borsoni
11:01per il teatro
11:01musicale
11:02quindi molto
11:03dedicato al teatro
11:04musicale
11:05di teatro
11:07con musica
11:09e invece
11:09il
11:10mina mezzadri
11:11per la
11:12drammaturgia
11:12contemporanea
11:13gli incontri
11:13con le scuole
11:14insomma
11:14tutte quelle realtà
11:16che hanno
11:16come dire
11:17partono
11:18anche da
11:20spettacoli
11:22più di nicchia
11:24ma non mi piace
11:25chiamarle di nicchia
11:26perché poi dopo
11:27quando uno vede
11:28anche spettacoli
11:29che teoricamente
11:30non sono nel proprio gusto
11:31poi ci si appassiona
11:33ma poi
11:33di nicchia
11:35significa
11:35di chi
11:36sa sperimentare
11:37che non significa
11:38che non sappia
11:39arrivare dritto
11:41anzi
11:41tutt'altro
11:42però
11:42diciamo
11:43sono
11:43dei passi
11:45che possono
11:46catturare anche
11:46il pubblico
11:47più giovane
11:47com'è a proposito
11:48la tendenza
11:49teatrale
11:49sul pubblico
11:50giovane
11:51perché gli attori
11:52giovani sono tanti
11:53e sono molto bravi
11:54mi piacerebbe capire
11:57se a tutto ciò
11:58corrisponde anche
11:59una passione
12:00dei giovani
12:01verso il teatro
12:01io vedo sempre
12:02quando vengo
12:03ai vostri spettacoli
12:04questo anche
12:06determinato
12:06da alcuni
12:07professori
12:08lungimiranti
12:09che magari
12:09stanno studiando
12:10Shakespeare
12:10portano i ragazzi
12:11a vedere cose
12:12che hanno a che fare
12:13con Shakespeare
12:14giusto per fare un esempio
12:15ma sono molti i ragazzi
12:16che prodano al teatro
12:17giovani
12:18ma quest'anno
12:19ad esempio
12:21abbiamo fatto
12:21una serata
12:22dedicata ai docenti
12:24quindi
12:24oltre alla serata
12:26di presentazione
12:28il giorno dopo
12:29abbiamo fatto
12:29questa serata
12:30perché avevamo
12:3180 docenti
12:32che si sono trovati
12:33per parlare
12:34delle nostre proposte
12:35e questa
12:36è tanta
12:37tanta roba
12:38vuol dire davvero
12:40innescare
12:40accendere il motore
12:42di quella che è
12:43una cultura vera
12:44e poi aderiamo
12:45anche il progetto
12:46di fondazione
12:47Cariplo
12:48sui giovani
12:49e sulla presentazione
12:52del teatro
12:53ai giovani
12:54e quindi siamo
12:55anche all'interno
12:56di questo progetto
12:57assieme ad altre
12:57dieci realtà
12:58lombarde
12:59adesso però
13:01ti devo chiedere
13:02lo sforzo
13:02più grande
13:03perché so che lo è
13:04perché ogni volta
13:05cercare di disciplinare
13:06fare sintesi
13:08dire qualcosa
13:08lasciando indietro
13:09qualcosa
13:10d'altro
13:10è difficile
13:11però come dire
13:12il compito
13:13è squisitamente tuo
13:14partiamo nel mese
13:16di ottobre
13:16corretto?
13:18partiamo a ottobre
13:19sì 15 di ottobre
13:20col signor Todero Brontolon
13:22con Franco Branceroli
13:24che si confronta
13:26con questo grande
13:27classico
13:27dello spettacolo
13:30e sarà
13:31con una compagnia
13:32di dieci attori
13:33e anche le marionette
13:34quindi abbiamo
13:36questa
13:36come dire
13:37novità
13:38è una regia importante
13:40di Paolo Valerio
13:42ha debuttato
13:42l'anno scorso
13:44al festival
13:45teatrale veronese
13:46quindi al teatro
13:47romano di Verona
13:48ha cominciato
13:49la tournée
13:49e riparte da noi
13:51e quindi
13:52dal 21
13:54al 26
13:55di ottobre
13:56c'è questo
13:57primo appuntamento
13:58il direttore
13:59oramai le date
13:59le tue
14:00avevamo fatto
14:02tutto
14:02fra me e te
14:03hai voluto dire
14:03no lo diciamo
14:0421
14:0526 ottobre
14:06questa produzione
14:07del CTB
14:08lo diciamo
14:09perché insomma
14:09orgogliosamente
14:10va detto
14:11è pur vero
14:12che poi troviamo
14:13tutto
14:13nella brochure
14:15questa è una mia
14:16cattiveria
14:17metterlo in crisi
14:18così è una mia
14:19cattiveria
14:19squisitamente personale
14:20poi trovate tutto
14:21sul sito
14:22dettagliatamente
14:23nelle brochure
14:24eccetera eccetera
14:24però sai
14:25mi piace
14:26in qualità
14:28di direttore artistico
14:29che tu possa
14:29segnalare
14:30qualche cosa
14:30che è in particolare
14:31e che questo
14:32fa sì che
14:33i telespettatori
14:34gli ascoltatori
14:35pongano l'attenzione
14:36su alcune cose
14:37perché
14:37l'ha detto
14:38il direttore
14:38allora facciamo
14:39un salto
14:40saltiamo
14:41a Riccardo Terzo
14:43che ci sarà
14:43a gennaio
14:44perché Riccardo Terzo
14:46con Maria Paiato
14:47nel ruolo
14:48di Riccardo Terzo
14:49che ve lo dico a fare
14:51chi mi ascolta
14:52con una certa regolarità
14:53sa che io la considero
14:55un'attrice
14:56straordinaria
14:57una delle mie preferite
14:59per cui
14:59quando ho la gioia
15:00di incontrarla
15:01sia andando a guardarla
15:02che averla qui ospite
15:03per me è sempre festa
15:05e vi assicuro
15:05se non vi è mai capitato
15:07di vederla
15:07cosa che ritengo
15:08insomma
15:09non propriamente
15:11così facile
15:13perché l'abbiamo vista
15:14tanto anche in televisione
15:15ma vi assicuro
15:16che merita
15:16dicevamo
15:17dicevamo che siamo
15:18in prova
15:19in questi giorni
15:20tra l'altro
15:21perché proprio
15:22con Riccardo Terzo
15:23debuttiamo
15:24all'estate teatrale
15:25veronese di quest'anno
15:26quindi al teatro romano
15:27ci siamo stati
15:28l'anno scorso
15:29ci siamo anche quest'anno
15:30e a gennaio del 2026
15:34la portiamo a Brescia
15:36quindi questa è un po'
15:37una produzione di punta
15:38anche perché poi girerà
15:40tutti i grandi teatri italiani
15:42abbiamo poi
15:44il ritorno
15:45abbiamo anche uno spettacolo
15:48con la drammaturgia
15:49di Marco Archetti
15:50su Fred Hullman
15:52che è più destinato
15:55al mondo delle scuole
15:57ma un po' tutto tondo
15:58e
15:59mi ricordi anche questo spettacolo
16:01dal 4 al 9
16:02arriva
16:03un attore
16:05straordinario
16:06che il grande pubblico
16:07ha conosciuto
16:08un bel po' di anni fa
16:09attraverso
16:10quelle produzioni
16:12insomma comiche
16:12Natalino Balasso
16:14è meraviglioso
16:15che fa una riflessione
16:16sempre nella sua chiave
16:19comica
16:20ma su
16:20partendo da
16:22Giovanna dei Macelli
16:23di Brecht
16:24la chiama Giovanna
16:25dei Disoccupati
16:26un apocrifo
16:28brechtiano
16:29dove lui affronta
16:30in chiave
16:32contemporanea
16:33tutta la storia
16:34di Giovanna dei Macelli
16:36quindi questo
16:37tentativo
16:37da un lato buono
16:38e dall'altro
16:39con la difficoltà
16:40di confrontarsi
16:41con un mondo
16:42capitalista
16:45già corrotto
16:47di trovare
16:48una sintesi
16:49all'interno
16:50dei rapporti umani
16:51avanti con le scelte
16:52che hai voglia
16:53di segnalarci
16:54partendo
16:55insomma
16:55poi abbiamo
16:56un appuntamento
16:57un po'
16:57il romanzo
16:58della Bibbia
16:59con Cazzullo
17:00e Moni Ovadia
17:01interessante
17:02questo
17:03e quindi
17:04questo è un appuntamento
17:05che abbiamo messo
17:07questo
17:07poi
17:08tornando invece
17:09al Borsoni
17:11quindi al teatro
17:12chiamiamolo
17:13più musicale
17:14Archimede
17:16che
17:17rivede
17:19il nostro
17:19Mario Incudine
17:20che torna a Brescia
17:21Mario Incudine
17:22che l'anno scorso
17:23aveva
17:24come dire
17:24aperto
17:25la stagione
17:26del Borsoni
17:27dopo la stagione
17:28inaugurale
17:28con l'omaggio
17:30a Modugno
17:30adesso
17:31affronta
17:33questo
17:34grande
17:35matematico
17:38che nell'ultimo
17:39momento
17:39della sua vita
17:40prima di essere
17:41pugnalato
17:42al soldato romano
17:43rivede un po'
17:44tutta la sua vita
17:44con sempre
17:47la drammaturgia
17:48contemporanea
17:49di Costanza
17:49di Quattro
17:50a proposito
17:52di musica
17:53riusciamo a parlare
17:54anche di questo
17:55perché
17:55è notevole
17:57allora
17:58abbiamo questo
17:59appuntamento
18:00con Renatissimo
18:02dal 16 al 21
18:03dicembre
18:04un omaggio
18:04a Renato Carosone
18:06con Enzo De Caro
18:07Enzo De Caro
18:08faceva parte
18:10del trio
18:11con Massimo
18:12Troisi
18:13ve lo dico
18:13e lei lo arena
18:14se qualcuno
18:15non avesse
18:16magari il nome
18:16in mente
18:17subito
18:17l'ho già sentito
18:18sì l'avete sentito
18:20perché con Troisi
18:21e Lello Arena
18:22facevano parte
18:23del trio
18:23che ha lanciato
18:24poi la carriera
18:25di Troisi
18:26lui è diventato
18:26uno straordinario
18:27attore
18:28e in questo caso
18:29racconta la storia
18:30di un personaggio
18:31che ha segnato
18:31veramente
18:32non solo
18:32il mondo della musica
18:33ma anche proprio
18:34culturale
18:34di un periodo
18:35tra l'altro
18:36con un quartetto
18:36musicale valido
18:38gli Anima
18:39che
18:40come dire
18:41accompagnano
18:42questo suo
18:42racconto
18:44su
18:45su Renato Carosone
18:47mi piace
18:49segnalare
18:50poi
18:50l'ultimo
18:51dell'anno
18:52cioè
18:52l'ultimo
18:53periodo
18:54del 2025
18:55esatto
18:56fine 2025
18:57con Ugo Dighiero
18:58e il mistero
19:00Buffo
19:00che presenta
19:01torna
19:01Ugo Dighiero
19:02sul palco
19:03del
19:04teatro
19:06sociale
19:07e
19:08l'anno scorso
19:09mi aveva
19:10veramente
19:10conquistata
19:11è di una
19:11bravura
19:12gigante
19:14e in questo
19:15caso
19:15propone
19:16mistero
19:17Buffo
19:18di
19:18Dario
19:20Fuai
19:20Francarame
19:21tra l'altro
19:21per i fortunati
19:23che nel
19:24secondo
19:24lockdown
19:25lo videro
19:26erano
19:27120
19:27fortunati
19:29non ricordiamo
19:31quel periodo
19:32se possiamo
19:32dimenticarcelo
19:34meglio
19:34perché
19:35per la cultura
19:36è stata una
19:36bella batosta
19:37ma
19:37voi non avete
19:38mai mollato
19:38bisogna dirlo
19:39e quindi
19:40proponiamo
19:42sul palco
19:43questo suo
19:43spettacolo
19:44con
19:44tavolo
19:44di
19:44battaglia
19:45molto
19:45bravo
19:46abbiamo
19:47ancora
19:47un minuto
19:48comodo
19:49e quindi
19:50devi scegliere
19:51tu di cosa
19:52vuoi parlare
19:52in quest'ultimo
19:53minuto
19:54anche
19:54come dire
19:56velocemente
19:57degli spettacoli
19:58e se c'è qualcosa
19:58da dire
19:59il lutto
20:00si addisce
20:00ad elettra
20:01con
20:01Elisabetta
20:03Pozzi
20:03che torna
20:04torna
20:04con questo
20:05spettacolo
20:05torna
20:06poi con
20:07The Other Side
20:09un altro
20:10bellissimo
20:11spettacolo
20:12quindi torna
20:13anche lei
20:13da mattatrice
20:15con due
20:15bellissimi
20:16spettacoli
20:16mi piace
20:18anche
20:18ricordare
20:20questo
20:20lavoro
20:21di Giuseppina
20:22Turra
20:22che
20:23presenteremo
20:24al Mina
20:25Mezzadri
20:25la signora
20:26del gioco
20:26che
20:28racconta
20:29la storia
20:30di una
20:30medichessa
20:32giudicata
20:33strega
20:33che nel
20:341518
20:35fu bruciata
20:36in piazza
20:36della Loggia
20:37è interessante
20:38quindi
20:38un argomento
20:40come dire
20:40interessante
20:41da indagare
20:42e qui
20:42proprio
20:43si vede
20:43l'equilibrio
20:43degli opposti
20:44davvero
20:45davvero
20:45davvero
20:46molto interessante
20:46quindi
20:47questa
20:47medichessa
20:48che faceva
20:49del bene
20:49che viene
20:50considerata
20:51una strega
20:51per il periodo
20:52per le considerazioni
20:53sulla
20:54femminilità
20:55e quindi
20:56mi piace
20:57porlo in evidenza
20:59come spettacolo
21:00molto
21:00molto
21:01molto bene
21:01molto interessante
21:02mi piacerà
21:03poi magari
21:04tornarci sopra
21:05anche attraverso
21:06la protagonista
21:08che insomma
21:08se viene a raccontarcelo
21:09in premessa
21:10mi farà
21:10tanto piacere
21:11perché il tema
21:12è molto interessante
21:15legato alla nostra città
21:17ma legato comunque
21:19a quello che è il tema
21:20della individualità
21:21femminile
21:22del resto
21:22insomma
21:23eri una strega
21:24se non
21:25ti buttavano
21:27nell'acqua
21:27se non morivi
21:29vuol dire
21:30che eri una strega
21:30e quindi ti uccidevano
21:32per cui insomma
21:32come dire
21:33questi paradossi
21:34interessanti
21:36indagati
21:36dal punto di vista
21:37teatrale
21:38siamo arrivati
21:39al termine
21:39per cui
21:40stiamo per salutarci
21:41prima
21:41direttore
21:42ringrazio
21:43per la regia
21:44di Ovidio
21:44Ruggero Tavelli
21:45grazie a voi
21:46buongiorno
21:46grazie a chi ci ha
21:47ascoltati alla radio
21:48a chi ci ha
21:49guardati in tv
21:50andate sul sito
21:51del CTB
21:51perché noi vi abbiamo
21:52potuto raccontare
21:53tanto così
21:54di una stagione
21:54che è veramente
21:56gigante
21:56e trovate anche
21:58tutte le informazioni
21:58legate invece
21:59a fantasie metropolitane
22:01del mese di luglio
22:02al Teatro Borsoni
22:03in questa arena
22:04creata appositamente
22:05all'esterno
22:06del Borsoni
22:07grazie al direttore
22:09del centro teatrale
22:10Bresciano
22:10Gian Mario Bandera
22:11per essere stato qui
22:12buona estate
22:13di lavoro
22:14grazie a voi
22:14come sempre
22:15e ci ritroviamo
22:16per la nuova stagione
22:16a presto
22:17grazie
22:17grazie a tutti
22:32Grazie.

Consigliato

21:45
Prossimi video