Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 21/05/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Ben trovati agli amici di Teletutto che da questo momento sono connessi con Radio Brescia 7.
00:2020 intensi minuti di chiacchierata oggi con il dottor Antonio Gorio.
00:26Buongiorno, ben trovato.
00:27Buongiorno Maddalena, grazie dell'invito.
00:29Come va?
00:30Un po' stanco in questa settimana ma molto bene, molto determinato, con vibrazioni molto positive da questa settimana.
00:38Allora, avete organizzato, dico avete perché il gioco di squadra è sempre fondamentale anche se tu sei l'asse portante di In Rete per il Diabete,
00:48una settimana intera dove alcune sono già state fatte, altre stanno per arrivare, ci sono molte attività per mettere in luce
00:57quello che è il tema dell'educazione, della salute e anche dello sport come collante in termini divulgativi.
01:05Esatto, io sì sono dottore come hai detto ma sono papà.
01:09Tutto nasce dall'essere papà di due ragazzi su tre figli che hanno il diabete tipo 1.
01:17Il diabete tipo 1 colpisce nella provincia di Brescia 480 bambini tra 0 e 18 anni, è una malattia cronica per cui esiste un'ottima possibilità di cura ma non una guarigione ad oggi.
01:29Quindi è una malattia che ti accompagna tutta la vita, sapere come gestirla e come dire essere educato al convivere con questa malattia è fondamentale.
01:41È fondamentale, è un percorso che grazie al centro di riferimento che è la pediatria diabetologica degli ospedali civili
01:49e poi la diabetologia degli adulti nel percorso di transizione dei ragazzi da bambino a ragazzo ad adulto è garantito dai professionisti della salute
01:59ma dal mio punto di vista non è mai troppo.
02:02E quindi da due anni, questa è la seconda edizione, grazie ad un gruppo di amici che mi aiutano a rendere più professionale
02:11quanto del tutto amatoriale è nato nella mia testa di ideatore di In Rete per il diabete
02:18abbiamo cercato di creare una cultura sanitaria sull'argomento diffusa ma di farlo in maniera gioiosa
02:25in maniera senza camice, in maniera lontana dagli ospedali ma sempre supportati dai patrocinati
02:34da chi fa la salute, chi aiuta noi famiglie nella gestione quotidiana della malattia.
02:41Perché abbiamo parlato dei pazienti, abbiamo parlato di come i pazienti devono imparare fin da subito
02:48fin da bambini magari di questo mi parli a convivere con questa malattia che li accompagna
02:54ma c'è un tema legato all'educazione anche evidentemente della famiglia
02:59che deve andare di pari passo con quella dei bambini, dei ragazzi
03:03e poi c'è anche un tema diffuso soprattutto in un certo momento della vita
03:07quando magari i ragazzi sono adolescenti, essere a confronto con questa malattia
03:12e rapportarsi anche nei confronti degli altri non sempre è facile
03:16quindi per tutti è un tema che se conosciuto ci aiuta
03:20Assolutamente, proprio partirei dall'ultimo punto che è toccato dei ragazzi, dei coetanei
03:25perché a novembre in occasione della giornata mondiale del diabete
03:29grazie a Massimiliano Musolino che è responsabile della comunicazione degli ospedali civili
03:35e è un artista
03:36Massimiliano ha creato dei pannelli
03:40quindi ha realizzato una mia idea
03:42che gli avevo mandato in un orribile powerpoint
03:45che spero abbia cestinato perché non è assolutamente...
03:47non vuoi lasciare le prove in giro insomma
03:49spero che quella prova sia stata cestinata
03:52dei pannelli che ha ripreso il manga di una ragazzina diabetica
03:55che in terza media ha creato una tesi
03:58in cui ha raccontato la propria quotidianità
04:01questi pannelli li stiamo portando in giro per le scuole bresciane
04:06per chi sta guardando la versione televisiva li vedete
04:09per chi sta ascoltando la radio
04:11a parte che l'occasione è buona per ricordare
04:13che questa intervista si potrà vedere nuovamente su Tele Tutto alle 17.30
04:17ma immaginatevi appunto una narrazione molto efficace
04:21in questi pannelli supportata anche da questi personaggi manga
04:25esatto e nell'ottica di creare la squadra
04:27cioè coinvolgere i coetani
04:28in ogni scuola abbiamo organizzato un incontro
04:31in cui ho fatto lo spettatore
04:33perché io faccio tutto questo ripeto da papà
04:35e non da dottore
04:36anche perché tu hai delle competenze professionali diverse
04:39esatto
04:41lo faccio da papà e da spettatore
04:45è stato veramente meraviglioso vedere
04:49che i ragazzi
04:50nell'ascoltare il compagno affetto dalla malattia
04:55e magari non sapevano neanche che il compagno l'avesse
04:57non hanno mai parlato tra di loro
05:00sono stati attenti
05:00hanno fatto domande
05:02sono stati coinvolti
05:03e questa sensibilizzazione di squadra
05:07nel contesto delle scuole dove siamo andati
05:10sicuramente dal mio punto di vista
05:12aiuta poi il personale docente
05:14il personale non docente
05:15tutti il mondo scolastico
05:19a essere più tranquilli
05:21nell'approcciare una malattia
05:23che se conosciuta
05:25può come dice il titolo dell'esposizione
05:27garantire non essere un limite
05:30ma uno stile di vita
05:31certo è semplicemente quello
05:32anzi uno sano stile di vita
05:35perché chiaramente
05:36quelli che sono gli sgarri
05:37che noi ci concediamo
05:38per i ragazzi è più complicato
05:40concedersi
05:41e quindi sono molto rigorosi
05:43poi in questo
05:44tu hai due figli
05:45e questo ce lo puoi assolutamente confermare
05:47diciamo che la medicalizzazione
05:49di una famiglia
05:49che ha in casa
05:51un diabete tipo 1
05:53un ragazzo con un diabete tipo 1
05:55è immediata
05:55è una medicalizzazione
05:57che permette
05:58di garantire la normalità
06:02della quotidianità
06:03dei ragazzi
06:04dei bambini
06:05molto spesso molto piccoli
06:06perché possono esordire
06:08anche sotto i due anni
06:09infatti mi piacerebbe sapere
06:10come è stata la tua esperienza personale
06:12per dare un segnale
06:13anche a chi ascolta
06:14che cosa bisogna stare attenti
06:16quali sono i segnali
06:17a cui riferirsi
06:19proprio domenica
06:20abbiamo riempito
06:21alcuni parchi cittadini
06:24di isole della salute
06:26ci abbiamo messo dei gazebi
06:27con dei palloncini colorati
06:28che richiamavano i bambini
06:31presenti al parco
06:32una bellissima giornata primaverile
06:34molto ventosa
06:35perché è stata molto ventosa
06:36i palloncini
06:36abbiamo recuperati tutti
06:37perché siamo
06:38volavano in giro
06:40esatto
06:40ma siamo molto rigorosi
06:41nel mantenere l'ambiente
06:43che occupiamo
06:44giustamente
06:44perfetto
06:46e pulito
06:46in questa giornata
06:48molto ventosa
06:48abbiamo cercato
06:50in questi gazebi
06:50dove era presente
06:51un medico
06:52una figura di un medico
06:53grazie agli specializzanti
06:55della pediatria
06:56che ci hanno aiutato
06:58con entusiasmo
07:00è bello
07:00perché sono
07:01giovani medici
07:02e questo significa
07:03che secondo me
07:04arrivano ancora più diretti
07:06ad interloquire
07:08insomma
07:08con chi è passato da lì
07:10assolutamente
07:10e infatti
07:11spiegavano
07:12alle famiglie
07:13presenti al parco
07:14per giocare
07:15i segni e sintomi
07:16della malattia
07:17segni e sintomi
07:18che l'istinto di mamma
07:20conosce
07:21ma
07:21se l'istinto di mamma
07:22è supportato
07:23dalla conoscenza
07:24acquisita in 10 minuti
07:28o con due volantini
07:29delle società
07:30di pediatria
07:31che abbiamo distribuito
07:32nei parchi
07:33sicuramente permette
07:34di anticipare
07:35la diagnosi
07:35anche perché
07:36mi permetto
07:37di dirti
07:38e questo
07:38tu da medico
07:39anche nella tua
07:39specializzazione
07:40lo sai
07:42che
07:43l'istinto di mamma
07:45arriva
07:46ma quando
07:47non vuoi vedere
07:47una cosa
07:48non la vedi
07:49e quindi è meglio
07:50se qualcuno ti dice
07:51guarda che
07:51quelli che sono
07:53i tuoi sentimenti
07:54corrispondono
07:55e mi riallaccio
07:57proprio a questo
07:58per l'esordio
07:59di Francesco
08:00del mio primo figlio
08:01nel dicembre 2019
08:04fine novembre
08:05inizio dicembre 2019
08:06noi avevamo
08:07il terzo figlio
08:08Alessandro
08:09che stava facendo
08:10la chemioterapia
08:10per una leucemia
08:11i sintomi
08:12che Francesco
08:14il primo figlio
08:15aveva
08:16mi hanno un po'
08:20diciamo
08:21tradito
08:23mi hanno un po'
08:24confuso
08:24perché
08:25probabilmente
08:25c'era una concentrazione
08:26forte
08:27sull'altro figlio
08:28esatto
08:28e mia moglie
08:30invece
08:30per l'istinto di mamma
08:32mi diceva
08:33qualcosa non va
08:34perché Francesco
08:35beveva tantissimo
08:36perché Francesco
08:37si alzava la notte
08:37a fare tanta pipì
08:39come tutti i bambini
08:40che hanno l'esordio
08:41classico
08:42repentino
08:43del diabete tipo 1
08:45ma dentro di me
08:46un po'
08:46perché lo vedevo
08:47giocare a calcio
08:48con una fisicità
08:49a otto anni
08:51meravigliosa
08:52non può essere
08:53e quindi un po'
08:54negavo a me stesso
08:55la
08:56cosa vuol dire
08:57bere tanto
08:58per non dare
08:59dei segnali
09:01diciamo
09:01nebulosi
09:03allora
09:04il cambiamento
09:05è molto veloce
09:06in un mese
09:07ti accorgi
09:08che proprio
09:08il ragazzo
09:09il bambino
09:10si alza tante volte
09:11la notte a urinare
09:12ha sempre sete
09:14se tu parli
09:15con
09:16questa domenica
09:17domenica
09:1818
09:19c'erano dei ragazzi
09:20adesso ventenni
09:21che raccontavano
09:22la propria esperienza
09:23come è stato per loro
09:23certo
09:23raccontano
09:24la sensazione
09:25della necessità
09:26di essere sotto
09:27una cascata
09:27di una montagna
09:28di alta montagna
09:29con l'acqua fredda
09:30il desiderio
09:31di continuare
09:32a bere
09:32a bere
09:32a bere
09:33in quel periodo
09:35stavano facendo
09:35un torneo
09:36di calcio
09:36dei pulcini
09:37a Roncadelle
09:38e Francesco mi diceva
09:39papà ieri ho bevuto
09:41il Gatorade
09:41tardi
09:42perché ho giocato
09:43e allora
09:43effettivamente
09:45l'istinto di mamma
09:46aveva ragione
09:47il papà medico
09:48ha ritardato
09:49di qualche giorno
09:50in caso sei tu
09:51che hai fatto finta
09:51di non accorgere
09:52ho negato
09:53un pochino
09:54la malattia
09:56però
09:56facendo
09:57diagnosi
09:58tempestivamente
09:59diagnosi
10:00che in Margherita
10:01invece è stata
10:02diversa
10:03senza entrare
10:05nello specifico
10:07perché non è
10:08la mia
10:08professione
10:09qui parlo
10:12da papà
10:12Margherita
10:13ha avuto
10:15la possibilità
10:15di cercare
10:16con un dosaggio
10:18ematico
10:19di autoanticorpi
10:20quindi avendo
10:21l'esperienza
10:22del fratello
10:22siete andati
10:23alla ricerca
10:23voi?
10:24è stato consigliato
10:25di fare la ricerca
10:26esatto
10:27di autoanticorpi
10:29perché si parla
10:29di una malattia
10:30autoimmune
10:30e essendo
10:33risultata positiva
10:34dal centro
10:35di riferimento
10:35è stata monitorata
10:36fino a quando
10:37ha iniziato
10:39ad avere
10:39i primi sintomi
10:40avere
10:41la necessità
10:43di
10:43usare
10:45l'insulina
10:45perché la terapia
10:46quotidiana
10:48è l'insulina
10:49fermiamoci
10:50per 40 secondi
10:51salutiamo
10:52chi ci supporta
10:53gli amici di
10:53Centrale del Latte
10:54poi torniamo
10:55con il dottor
10:55Antonio Gorio
10:56stiamo parlando
10:57di in rete
10:58per il diabete
10:59abbiamo fatto
10:59quello che è
11:00un preambolo
11:01necessario
11:01per entrare
11:02nel mondo
11:03del diabete
11:03adesso abbiamo
11:04già parlato
11:05di un primo evento
11:06ce ne sono stati
11:06anche altri
11:07uno c'è stasera
11:08fino a questo
11:09fine settimana
11:10si va avanti
11:10entriamo nel dettaglio
11:11tra poco
11:12insieme al dottor
11:14Antonio Gorio
11:14che cosa è successo
11:16fino a qui
11:16e cosa succederà
11:18tra poco c'è anche
11:19una sorpresa
11:19ma non spoileriamo
11:20prima del tempo
11:22è tutta la mattina
11:23che dico
11:23poi abbiamo
11:23una sorpresa
11:24lasciando tutto
11:26così sospeso
11:27tra poco
11:27la sveliamo
11:28ma volevo che
11:29ci fossi anche tu
11:30evidentemente presente
11:31anche proprio
11:32per salutarlo
11:33tu in prima persona
11:34visto che
11:34so che sei molto
11:35riconoscente
11:36a questo personaggio
11:37non lo diciamo
11:38ancora di chi si tratta
11:39ma possiamo
11:41invece dire
11:41quello che è successo
11:42e quello che accadrà
11:43dell'isole della salute
11:45abbiamo già parlato
11:46è stato un momento
11:47molto bello
11:47come l'anno scorso
11:49e lunedì
11:51sera abbiamo
11:52all'istituto Mantegna
11:53parlato di cibo
11:55nell'ottica di
11:57rendere reale
12:00il motto
12:00che ci guida
12:01che il cibo
12:02non va affrontato
12:03ma il cibo
12:04va conosciuto
12:05innanzitutto
12:06e gustato
12:06e grazie a professionisti
12:08super disponibili
12:10in un ambiente
12:11in cui il cibo
12:14è quotidiano
12:15motivo di studio
12:17e cioè
12:18l'istituto Mantegna
12:18abbiamo affrontato
12:20il tema della pizza
12:21il tema del
12:22casoncello
12:22nostro bresciano
12:24anzi di un particolare
12:25casoncello bresciano
12:26e il tema del dolce
12:27con Deborah Massari
12:28tutto guidati
12:31da una nutrizionista
12:32che a noi famiglie
12:34e pazienti
12:35spiegava
12:36diciamo
12:37dei trucchi
12:37per conoscere meglio
12:39e gustare meglio
12:41con trucchi terapeutici
12:42e capire meglio
12:43le esigenze terapeutiche
12:44nel
12:45poi magari
12:45me li spieghi
12:46alcuni trucchi
12:47ma adesso
12:48è arrivato il momento
12:49di svelare
12:50la nostra sorpresa
12:51perché qui al telefono
12:53Massimo Ambrosini
12:55ciao Massimo
12:57ciao ragazzi
12:58buongiorno a tutti
12:59buongiorno a te
13:00buongiorno
13:01io
13:01so quanta ammirazione ha
13:04Antonio Gorio
13:05nei tuoi confronti
13:06per la enorme disponibilità
13:08che tu fin dall'anno scorso
13:10hai dimostrato
13:11nei confronti
13:12di un tema
13:12che peraltro
13:13ti tocca da vicino
13:14Massimo
13:15è lui che fa
13:17è lui che ha
13:17tutta la mia
13:19nostra stima
13:20perché
13:20vuol dire
13:21chi è che organizza
13:23chi è che ha
13:24una volontà
13:26un'applicazione
13:27è lui
13:28quindi
13:28io
13:29lo ringrazio
13:31perché insomma
13:31grazie a iniziative
13:32come le sue
13:33che poi
13:33insomma
13:35si riescono a fare cose
13:36belle, importanti
13:37e significative
13:38quindi la
13:39diciamo
13:40chi è
13:41nella mia posizione
13:42diciamo
13:44è molto più
13:45facilitato
13:46nel ricevere
13:47diciamo
13:48i complimenti
13:49o i ringraziamenti
13:50in realtà
13:51diciamo
13:52noi
13:52e tutti i planti
13:53dovremmo
13:54rivolgere l'attenzione
13:55verso
13:55chi è il promotore
13:57di certe iniziative
13:58perché
13:58io sono consapevole
14:00che
14:01mettendoci la faccia
14:02tra virgolette
14:03do lustro
14:04a qualcosa
14:05che però
14:05non ho contribuito
14:07a creare
14:07quindi io
14:08ringrazio Antonio
14:09e se lo condivido
14:11ricambio
14:11la stima
14:13perché insomma
14:14per fare quello
14:15vuole
14:16una forza
14:17un'energia
14:18che non è comune
14:20non è scontata
14:21assolutamente
14:21Massimo
14:22è in dubbio
14:23che quello che dici
14:25è verissimo
14:26chi ha
14:26come te
14:27la fortuna
14:28di essersi
14:29espresso
14:30e di esprimersi
14:30ancora adesso
14:31nell'ambito del calcio
14:32a livelli massimi
14:33perché il tuo ruolo
14:35è cambiato
14:35ma resti
14:36assolutamente
14:37un personaggio
14:38molto amato
14:39anche per come ha gestito
14:40la sua carriera
14:41dicevo
14:42è indiscutibile
14:43che
14:43in qualche modo
14:45si debba trovare
14:47un tema
14:48di restituzione
14:49quello che
14:49tu sei
14:50puoi regalarlo
14:52agli altri
14:52per porre attenzione
14:53su quello che è
14:55il tema del diabete
14:56dicevo che è un tema
14:57che a te
14:58sta particolarmente
14:59a cuore
15:00mi piacerebbe poterti chiedere
15:01nella libertà
15:02di rispondermi
15:03come vuoi
15:03come mai
15:04sei particolarmente
15:05attento al tema
15:06ah beh
15:08chiaramente
15:08perché mio figlio
15:09è entrato a far parte
15:11di questo mondo
15:12da quasi tre anni
15:13quindi
15:14per forza di cose
15:15siamo entrati
15:16siamo entrati
15:17in questo
15:18in questo ambiente
15:19e
15:20quindi abbiamo
15:21abbiamo
15:22ma
15:22stiamo vivendo
15:23tutte le evoluzioni
15:25poi anche
15:26della
15:26della malattia
15:27a seconda dell'età
15:29che poi è
15:29è una grande
15:31discriminante
15:32tutte le
15:32sono varie problematiche
15:34a vari livelli
15:34che coinvolgono
15:36i nostri ragazzi
15:37secondo me
15:38sono problematiche
15:39situazioni
15:40diverse
15:41a seconda dell'età
15:42quindi
15:42sono esperienze
15:44che continuano
15:45a cambiare
15:45ad evolvere
15:46perché poi
15:47le esigenze
15:48dei ragazzi
15:51se mio figlio
15:51si è ammalato
15:52quando va a due anni e mezzo
15:52adesso ne ha
15:53ne ha cinque
15:54quindi già è cambiato
15:56diciamo
15:57il nostro approccio
15:58da tutti i punti di vista
15:59rispetto
15:59a un bambino
16:00di due anni e mezzo
16:01rispetto adesso
16:02a un bambino
16:04di quasi cinque
16:05come
16:05come dire
16:06le esperienze
16:07di chi ha ragazzi
16:08che hanno avuto
16:09un esordio
16:10a sette
16:11otto anni
16:11adesso si ritrovano
16:12diciamo
16:13in adolescenza
16:13anche con
16:14diciamo
16:15problemi
16:16o cambiamenti ormonali
16:17che incidono
16:18su tanti aspetti
16:19quindi sono
16:20esperienze
16:21secondo me
16:22diverse
16:23a seconda
16:23e in questo
16:25credo Massimo
16:26che una settimana
16:28come quella
16:28organizzata da Antonio
16:30e dal suo gruppo
16:31supportata da te
16:32e da altri personaggi
16:33uno lo sveleremo
16:34tra poco
16:35diventa importante
16:36perché la consapevolezza
16:37del paziente
16:38la consapevolezza
16:39delle famiglie
16:40la consapevolezza
16:41anche del contesto
16:42che ti sta intorno
16:43diventa importantissima
16:45per tenere monitorato
16:46anche i cambi di passo
16:48di un viaggio
16:48come quello
16:49che ci stai raccontando
16:50perché un bimbo
16:51di cinque anni
16:52ha delle esigenze
16:52un ragazzo di quindici
16:54evidentemente
16:55al di là
16:55dell'aspetto fisico
16:56mette in campo
16:57anche un aspetto
16:58psicologico
16:58che non va trascurato
17:00gli aspetti
17:01sono tanti
17:03da quelli pratici
17:04che sono quelli
17:05che poi
17:06con cui
17:07bisogna convivere
17:08quotidianamente
17:09e agli aspetti
17:10psicologici
17:11che magari
17:11anche lì
17:13sono
17:13speramente soggettivi
17:15e poi
17:15rientrano
17:16nella sfera personale
17:17di ogni individuo
17:18famiglia
17:19però è importante
17:20far conoscere
17:21con queste attività
17:22queste iniziative
17:24sia alla gente
17:25che non ne ha
17:27conoscenza
17:27e quindi
17:28insomma
17:28ricevere solidarietà
17:30ma è anche importante
17:32che chi è dentro
17:33abbia
17:34la percezione
17:35di essere supportata
17:36di non essere da solo
17:37esatto
17:38questo è un po'
17:39tornando al discorso
17:40iniziale
17:41è quello un po'
17:42che mi ha spinto
17:44a espormi
17:45perché poi
17:46si accorge
17:47che c'è
17:48tanta
17:49tantissima gente
17:50che ha bisogno
17:50di sentirsi
17:51supportata
17:53nell'esperienza
17:53che è chiaramente
17:55traumatica
17:56e
17:56diciamo
17:57la vicinanza
17:58di chi
17:59condivide una propria
18:00esperienza
18:00secondo me
18:01fa forza
18:02e
18:02questo insomma
18:04è l'obiettivo
18:05uno degli obiettivi
18:07ecco
18:07dell'esporsi
18:09Massimo
18:09ti faccio salutare
18:10ad Antonio
18:11prima di lasciarti
18:12ciao Massimo
18:13la voce
18:14penso
18:14l'abbia sentita
18:15fin troppo
18:16la mia voce
18:17in questi
18:17due anni
18:19grazie mille
18:20e io
18:21sono senza parole
18:22è difficile
18:23lasciarmi senza parole
18:24ma cosa ti avevo detto
18:26meraviglioso
18:27è una persona
18:27incredibile
18:29ti abbracciamo
18:29Massimo
18:30grazie mille
18:31io faccio
18:32un grande
18:32bocca al lupo
18:33ad Antonio
18:34per la sua forza
18:35purtroppo
18:36stanno
18:36siamo stati sfigati
18:37con il campionato
18:39del mio lavoro
18:39che mi hanno
18:40piazzato
18:41la partita
18:42scudetti
18:42il venerdì
18:43quando Antonio
18:44aveva organizzato
18:44la partita
18:46però guardate
18:47adesso io ve lo dico
18:48non perché sono qua
18:49Antonio è presente
18:51è molto
18:52presente
18:54nelle sue iniziative
18:55però
18:56vi assicuro
18:57tanto voi lo conoscete
18:58tanto siete della zona
18:59persone che hanno
19:01questa forza
19:03sono trainanti
19:04sono da esempio
19:05veramente
19:06perché
19:07Antonio c'è una vita
19:08immagino
19:09la sappiate
19:10e c'è anche un lavoro
19:11così è
19:12un lavorino
19:13da poco
19:13in effetti
19:14e quindi
19:16insomma
19:16fate gli complimenti
19:18perché
19:19ha una forte energia
19:21che in questo mondo
19:21non tutti hanno
19:23faremo di più
19:24saremo
19:24al suo fianco
19:26anche venerdì
19:27appunto
19:27la data che tu hai ricordato
19:28per animare
19:29questa
19:30bella partita
19:31e tu sei con noi
19:32comunque
19:33sappilo
19:33grazie a Massimo
19:35Ambrosini
19:35un abbraccio grande
19:36grazie mille
19:37ciao Anto
19:38ciao
19:38a presto
19:40che bello
19:40possiamo anche svelare
19:42chi verrà a trovarci
19:44venerdì
19:45allora
19:45un ospite speciale
19:47perché
19:48non si può parlare
19:49solo di calcio
19:50ovviamente
19:50ma
19:51ci sarà della bella musica
19:53e una
19:53una persona
19:55che ama Brescia
19:56che ama
19:57il calcio
19:58che ama la musica
20:00che è di Brescia
20:01che è di Brescia
20:02Omar Pedrini
20:04ci ha garantito
20:07ci ha promesso
20:07di partecipare
20:08alla nostra festa
20:09e Omar mantiene
20:10le promesse
20:11quindi lo aspettiamo
20:12venerdì
20:13per in rete
20:14per il diabete
20:16sarete al centro
20:17San Filippo
20:18saremo
20:19perché il caso di dire
20:20saremo
20:20perché saremo
20:21al vostro fianco
20:22quindi ci sarà
20:23Omar Pedrini
20:24quindi che cosa succede
20:26stasera
20:27però andiamo
20:27con ordine
20:28perché non abbiamo
20:29più molto tempo
20:30e in due minuti
20:31dobbiamo dire
20:31tutto quello che manca
20:32allora
20:32questa sera
20:33facciamo una cena
20:34che è sold out
20:35al Mantegna
20:37organizzata proprio
20:38dai professori
20:39e dagli alunni
20:39del Mantegna
20:40con una cena didattica
20:42nella locandina
20:43CHO
20:44conto
20:44non è un errore
20:45grammaticale
20:47ma è carboidrato
20:48la sigla dei carboidrati
20:49e cercheremo
20:50di imparare
20:51sul campo
20:52la gestione
20:53della terapia
20:54domani sera
20:55sempre all'istituto
20:56Mantegna
20:57una serata
20:59a cui
20:59tengo moltissimo
21:01perché
21:01è un prototipo
21:03che spero di proseguire
21:04nel corso dell'anno
21:05grazie sempre
21:06all'aiuto di professionisti
21:08giochi senza frontiere
21:09squadra di figli
21:11affetti dal problema
21:13sfiderà
21:14una squadra di genitori
21:15con dei VIP
21:17dei personaggi famosi
21:18in varie
21:19competizioni sportive
21:22il tutto
21:23gestito
21:23da una psicologa
21:25e da diabetologo
21:25che aiuteranno
21:27a capire
21:28la reazione
21:29della famiglia
21:30e del paziente
21:31di fronte a tematiche
21:32quotidiane
21:33come ipoglicemia
21:34target glicemico
21:35eccetera
21:35molto bello
21:36abbiamo 30 secondi
21:37purtroppo abbiamo
21:37un passativo
21:38venerdì
21:38partita e festa
21:39di cui abbiamo parlato
21:40dalle 18
21:41dalle 18
21:42fisco inizia
21:4318 e 30
21:43ma domenica
21:45si conclude
21:46con una festa
21:46che permette
21:47di sognare
21:49un futuro
21:50felice
21:51con
21:52al teatro
21:53Santa Giulia
21:53alle ore 16
21:54il musical
21:56le avventure
21:57dei fratelli
21:57darling
21:58trovate tutto
22:00sulla pagina
22:00social
22:01di in rete
22:02per il diabete
22:02e di
22:03Little Sweet Mary
22:03che è l'associazione
22:05la Mary di V
22:06che aiuta
22:06ma chi gioca
22:09nella partita
22:10non ce l'hai detto
22:10che squadre
22:11si affrontano
22:12allora
22:13B Sporting
22:14che è la squadra
22:15amatoriale
22:15in cui gioco
22:16anche io
22:16l'anno scorso
22:17ho fatto gol
22:17ma Massimo
22:18e Zambelli
22:19erano girati
22:19cioè due grandi giocatori
22:21erano girati
22:21e non l'hanno visto
22:22non hanno visto
22:23il gol
22:23l'unico gol
22:24della mia vita
22:25allora
22:25tipo in quattro volte
22:27che ci vediamo
22:27me l'ha sempre detta
22:28questa è una cosa
22:29che gli sta
22:29proprio qua
22:30eh sì
22:31però motivo
22:32per replicare
22:32esatto
22:33con tutti gli occhi
22:34su di te
22:35esatto
22:35sì ho promesso
22:36di offrire
22:37le salamine
22:38a chiunque
22:39mi faccia fare gol
22:39giocherà
22:41i vecchi glori
22:42Brescia Calcio
22:43e le istituzioni
22:44Bresciani
22:44una squadra
22:44capitanata
22:45da Alessandro
22:46Cantoni
22:47l'assessore
22:47con il numero 9
22:48sul desiderio
22:48punto
22:49perché siamo in ritardo
22:50grazie a Ruggero Tavelli
22:51per la Reggio di Ovide
22:52grazie a chi ci ha ascoltati
22:54alla radio
22:54a chi ci ha guardati
22:55in tv
22:56grazie soprattutto
22:57e in bocca al lupo
22:58al dottor Antonio Gori
22:59grazie a voi
23:00grazie a tutti
23:00grazie a tutti

Consigliato

20:44
Prossimi video