- 20/05/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Ben trovati agli amici di Teletutto che da questo momento sono connessi con Radio Brescia 7 per il nostro incontro quotidiano che mette al centro la sicurezza stradale.
00:23Per il secondo anno ospito infatti il professor Mattia Lancini dell'Istituto Gigli di Rovato che insieme alla polizia ha pensato di fare qualcosa di concreto tre giorni anche quest'anno dedicati al tema della sicurezza stradale.
00:43Tra l'altro con un nome un po' particolare che però arriva dritto soprattutto al target più giovane che è quello degli studenti.
00:49Come si chiama l'evento? Buongiorno, ben trovato.
00:51E buongiorno a voi e ai vostri telespettatori. Il progetto si intitola Progetto di Educazione e Sicurezza Stradale non fare lo sbronzo quando guidi.
01:01Ecco che è una gran cosa su cui bisogna ancora fare molto purtroppo.
01:06Infatti il progetto giunge alla sua seconda edizione e nasce purtroppo da alcuni eventi tragici che hanno purtroppo visto alcuni nostri studenti perdere la vita in incidenti stradali sulle strade bresciane.
01:22È un progetto volto a sensibilizzare per l'appunto l'utenza scolastica ad una guida corretta e alla conoscenza delle norme di sicurezza stradale principali.
01:34Abbiamo insieme al sottoscritto anche la collaborazione di due altri professori che mi preme citare in questa sede.
01:40Il professor Andrea Puma che è la parte più logistica organizzativa del progetto e il professor Roberto Sandrini che collabora con noi alla promozione di questo progetto.
01:50Parliamo anche al di là di quello che succede in questi tre giorni. Uno è già stato messo in archivio perché era ieri, poi in corso oggi e il 23 di maggio.
02:02Vorrei parlare proprio di quelli che sono gli aspetti di contatto che avete con i vostri studenti.
02:08Hai parlato di accadimenti tragici che hanno portato evidentemente studenti a perdere la vita.
02:14Come reagiscono, e questo voi come dire lo misurate sul campo, i ragazzi di fronte a eventi così drammatici?
02:22Forse un minuto prima non hanno pensato che avere certi tipi di comportamento mette proprio a rischio della vita.
02:29Ma dopo che questo accade e che accade vicino a te, che cosa succede nella testa dei ragazzi?
02:34C'è un profondo momento di riflessione che parte proprio all'interno del contesto classe e progettualità come queste.
02:41Per l'appunto sono volte a mettere gli studenti nelle condizioni di acquisire queste buone prassi,
02:48questa consapevolezza che poi devono in qualche modo portare quando sono alla guida sulle strade.
02:54Il progetto per l'appunto si articola in due fasi.
02:58La prima oggi è in corso di svolgimento, la seconda giornata come dicevi giustamente,
03:02ha un approccio più teorico, intervengono agenti della polizia stradale di Brescia,
03:08di staccamento di Chiari, per un approccio teorico educare gli studenti a queste buone prassi.
03:14E poi ci sarà una seconda parte, quella che noi abbiamo ribattezzato un po' come la parte più pratica,
03:19che avrà una serie di attività concrete che vengono messe sul campo,
03:25nella fattispecie nella sede del parcheggio del mercato di Rovato.
03:29E non solo è una parte pratica, ma è certamente una parte tra virgolette più divertente
03:35perché mette i ragazzi proprio su simulatori che consentono loro di far capire per esempio
03:42come si è realmente quando si è sotto l'effetto di alcol piuttosto che di stupio facenti,
03:49quando si è alla guida. Ci tengo a precisare una cosa, che non è un tema legato solo ai ragazzi,
03:55il fatto di mettersi alla guida in stato di ebrezza. È un tema che accomuna target estremamente diversi,
04:03ma sappiamo quanto è importante l'educazione, soprattutto nell'età dei ragazzi a cui tu insegni
04:13e a cui voi vi rivolgete. Perché se si riesce a cambiare, a fare un click di cambiamento,
04:18poi queste buone abitudini restano per tutta la vita.
04:2312 classi terze coinvolte, hai detto bene, il target è proprio quello degli studenti adolescenti
04:28che hanno un'esposizione a questa tipologia di attività .
04:32Quindi circa 300 ragazzi verranno coinvolti nella giornata di venerdì 23 maggio presso il mercato di Rovato
04:39in una serie di attività che coinvolgono non solamente la polizia stradale di Brescia,
04:44di staccamento di Chiari, ma anche altre realtà del panorama associazionistico clarense e rovatese.
04:50Quindi protezione civile, vigili del fuoco, abbiamo personale ausiliario dell'A35 a Berebemi
04:58e tutta una serie di altri attori, tra cui anche due scuole guide del territorio,
05:02la Rovato e la Montorfano, che metteranno a disposizione dei ragazzi i loro strumenti
05:07e abbiamo citato in precedenza alcuni visori che consentono per esempio di simulare una guida
05:14in stato di ebrezza, sono visori di realtà virtuale aumentata.
05:18La vera novità di quest'anno e la parte, come dicevi, giustamente più divertente del progetto
05:23è il cosiddetto Crash Test Experience.
05:26E qui ti fermo perché ci prendiamo 40 secondi di pausa per salutare gli amici di Centrale dell'Atte
05:32che supportano ogni giorno il nostro magazine e poi entriamo nel merito fra poco.
05:37Con il professor Mattia Lancini stiamo parlando di questo bel progetto giunto alla seconda edizione
05:44che evidentemente mette in connessione e succederà in particolare venerdì
05:48tante realtà che purtroppo anche nei momenti più tragici sono chiamate a intervenire per incidenti stradali.
05:56Come hanno accolto lo scorso anno e con che spirito si sono fatti entusiasmare quest'anno i ragazzi?
06:06Come dicevo la prima edizione del progetto ha avuto un successo direi quasi inaspettato
06:13nel senso che anche da un punto di vista mediatico l'iniziativa ha avuto davvero un buon feedback e un buon riscontro.
06:20Gli studenti che l'anno scorso frequentavano le classi seconde hanno volontariamente richiesto
06:26di poter essere in qualche modo coinvolti all'interno di una progettualità come questa
06:31e per dire dell'importanza del progetto quest'anno l'Istituto Gigli ha voluto fortissimamente
06:37che il progetto non solo fosse riproposto ma entrasse a far parte del PTOF
06:43che è un po' il piano triennale dell'offerta formativa, la carta d'identità del nostro istituto.
06:49Quindi da quest'anno il progetto di sicurezza ed educazione stradale
06:53non fare lo sbronzo quando guidi è entrato ufficialmente a far parte anche delle progettualità .
06:59Bello questo perché vuol dire che siete anche orgogliosi di quello che proponete
07:03quindi diciamo così diventa un po' il fiore all'occhiello, il biglietto da visita anche di quelle che sono le attivitÃ
07:13anche perché credo che ormai sia chiaro per tutti che l'insegnamento tradizionale va benissimo
07:19e ci mancherebbe ma che i ragazzi hanno bisogno di essere coinvolti anche attraverso
07:24diciamo così metodi di insegnamento alternativi e peraltro credo che anche per voi professori
07:29sia abbastanza semplice comprendere che ci sono studenti che magari in una logica diciamo così ordinaria
07:36restano sotto traccia ma quando vengono chiamati in causa su situazioni extraordinarie
07:41o come può essere un'iniziativa come questa poi danno il meglio di loro.
07:45Assolutamente sì, tra l'altro una progettualità come questa si inserisce nell'alveo del cosiddetto PCTO
07:51esperienza di alternanza scuola-lavoro che sono spendibili proprio nell'ottica di mettere in relazione
07:57i nostri studenti con un panorama associazionistico esterno e quindi con degli attori esterni
08:04in questo caso che si occupano in prima persona di sicurezza e possono fornire ai nostri studenti
08:09un valore aggiunto che magari sui banchi di scuola non potrebbero avere se non entrassero direttamente in contatto
08:15con realtà come questa.
08:18Professore ti faccio una domanda personale, da questi tre giorni dello scorso anno e quello che hai acquisito quest'anno
08:26dimmi la verità il tuo approccio quando ti metti alla guida è cambiato?
08:30Cioè serve anche a voi professori e non solo agli studenti?
08:35Sicuramente sì, cerchiamo anche noi professori di rispettare quelle che sono le regole
08:40che la polizia stradale di Brescia di staccamento di Chiari nel corso degli anni ci ha tra virgolette insegnato
08:46o quantomeno ci ha sensibilizzato a rispettare.
08:49Altro tema oltre evidentemente a non mettersi alla guida sotto effetto dell'alcol piuttosto degli stupefacenti
08:56è anche il fatto di non usare il telefonino.
09:00Ormai la regola se è in asprita e ben venga perché pare che sia uno degli elementi distraenti
09:06il maggiore elemento distraente e che poi genera incidenti.
09:11È un tema che affrontate in questi tre giorni?
09:14È un tema assolutamente che affrontiamo in questi tre giorni ed è un tema anche d'attualità stringente
09:19oserei dire per la scuola visto che le ultime indicazioni ministeriali del ministro Valditara
09:25per l'appunto camminano proprio in questa direzione, cioè nella rimozione dell'utilizzo del telefono
09:30da parte degli studenti perché anche all'interno del contesto classe e non solo quando si mettono alla guida
09:36è un elemento distraente che vale la pena in qualche misura ridimensionare, quantomeno nell'utilizzo.
09:42Almeno quando guidiamo prendiamoci del tempo, questo sì.
09:45Poi all'interno della scuola credo che valga la logica anche in questo senso di equilibrio.
09:51So che molti professori l'uso del telefonino lo facilitano laddove diventa elemento integrato diciamo così alla lezione.
10:00Assolutamente sì. Quando il telefonino si trasforma in un elemento per fare didattica digitale di qualitÃ
10:05è assolutamente auspicabile utilizzarlo diversamente quando è un elemento distraente
10:11e anche quando guidiamo sostanzialmente.
10:13E' anche direi più pericoloso che non usarlo in classe dove si rischia magari di prendere una nota.
10:20Esistono ancora le notte disciplinari?
10:22Assolutamente sì.
10:22Vado a scuola da un po' e per fortuna ho un figlio che non mi ha mai portato a casa una nota disciplinare
10:27quindi mi domandavo come funziona. Funziona come da sempre?
10:31Assolutamente e hanno il loro peso specifico in termini proprio di provvedimento disciplinare
10:36che viene formalizzato nei confronti degli studenti che non rispettano il regolamento scolastico.
10:40Tornando invece a quello che accade venerdì ci siamo lasciati parlando di questo tema che può essere anche divertente
10:48laddove è simulato, cioè questi crash test che fanno capire bene a che cosa si va incontro e cosa si rischia.
10:56Certamente il crash test experience di Indiveri è per l'appunto la vera novità di quest'anno.
11:03Per descriverlo bisogna pensare a un qualche cosa che assomiglia a un laboratorio mobile, diciamo un camion aperto
11:10che ha al suo interno due simulatori, un simulatore d'impatto e un simulatore di ribaltamento auto.
11:17A questo si possono aggiungere chiaramente tutti gli altri elementi che vengono messi in campo dagli attori esterni
11:25che intervengono all'interno di questo progetto.
11:28La polizia stradale di Brescia, di staccamento di Chiari, l'abbiamo già citata,
11:34c'è una serie o ci sono una serie di altri attori che entrano in campo fornendo il loro supporto tecnico organizzativo
11:41per fare in modo che questa giornata sia per l'appunto divertente e rimanga nelle menti dei nostri studenti.
11:47Quanti studenti più o meno sono coinvolti?
11:50Parliamo di 12 classi terze, dei percorsi liceali, professionalizzanti e dell'istruzione e formazione professionale.
11:58Grosso modo 300 studenti che avranno la possibilità di essere chiamati direttamente in causa
12:05per partecipare e alla fase teorica del progetto e alla fase più, chiamiamola, laboratoriale.
12:13Siamo pronti per ascoltare un brano insieme a voi e vedere un video di un brano insieme a voi
12:18ma poi ritorniamo con il professor Mattia Lancini, non fare lo sbronzo quando guidi,
12:24che è un messaggio molto chiaro e che fa capire che sono tre giorni molto importanti,
12:30secondo me andrebbero copiati anche da altri istituti.
12:33Avete parlato con qualche collega per estendere anche altri istituti il progetto?
12:39Sicuramente sì, ne siamo a conoscenza nel senso che anche altri istituti della provincia di Brescia
12:45non dico hanno copiato il nostro forum.
12:47Ma va benissimo, copiare così va bene.
12:49Ma certamente propongono progettualità simili.
12:53Ci vediamo tra tre minuti.
13:03Una sirena mi ha tagliato la strada per costringermi a guardare le cose con occhi nuovi, con occhi nuovi
13:15Una sirena che sbatteva la coda alzando schizzi da qualti come grattacieli, come grattacieli
13:24E dopo aver girato mezzo mondo col cuore in gola, mettendo molte vite dentro una vita sola
13:34Senza destinazione come un freak o come un matto
13:39Sapendo che ogni passo ed ogni trick e per onorare un patto che ho fatto
13:45Un giorno dell'estate del settantasei quando dissi a me stesso
13:49Ehi, diventa quello che sei
13:52Non come vogliono loro
13:55Se trovi la tua voce sarà un piacere anche cantare in coro
14:00Anche cantare in coro
14:04Tu sei i miei giorni e le mie notti
14:10Sei nei miei slanci e nei miei rimorsi
14:14Sei la pena che mi incatena quando mi manchi
14:19E anche quando sei con me mi manchi, mi manchi
14:23Il conte si vendicherà come succede da sempre nel libro di Duma
14:39Alexander Duma
14:41Alexander Duma
14:43Cambiando molte volte la mia identità per mantenere fede alla mia dignitÃ
14:48Quello che un uomo, quello che un uomo ha, quello che un uomo sarÃ
14:52Mi hanno portato via la cosa a cui io più tenevo
14:57L'amore di una donna che era luce nel suo cielo splendevo
15:02Così ho deciso di seguire anche io la via del gatto
15:06Che ha nove vite e un solo cuore e un patto che ho fatto
15:11Un giorno dell'estate del settantasei quando dissi a me stesso
15:16Ehi, diventa quello che sei
15:19Non come vogliono loro
15:21Se trovi la tua voce sarà un piacere anche cantare in coro
15:27Anche cantare in coro
15:31Sei nei miei giorni e nelle mie notti
15:35Sei nei miei slanci e nei miei rimorsi
15:40Sei la pena che mi incatena quando mi manchi
15:46E anche quando sei con me mi manchi, mi manchi
15:49Giovanotti che teniamo ancora un momento in sottofondo
16:00Perché volevo ricordarvi che è in tour in questo periodo
16:03Tour sold out praticamente
16:05Ieri ho visto una parte della diretta che ha fatto su Instagram
16:11Insieme a Fiorello che è partito con una nuova avventura
16:15Insieme a Biggio una trasmissione radiofonica nuova
16:18Sempre su Radio 2 e c'era Fiorello che raccontava alcune cose
16:23Che hanno accomunato la vita di Fiorello a quella di Giovanotti
16:26E il mondo della radio
16:27Li ha uniti all'inizio delle loro storie
16:30E soprattutto la cosa che mi ha colpito è l'approccio di Giovanotti al tour
16:36Lui fa vita monastica
16:38Fa vita proprio rigorosissima
16:42Mangia una volta al giorno
16:44La sera beve un frullato di barbabietole
16:47Perché pare che faccia benissimo
16:48Ve lo trasferisco se volete
16:50Il frullato di barbabietole fa benissimo
16:52E poi per il resto sta in albergo
16:54Quindi proprio una vita rigorosa
16:56Ma veniamo al professor Mattia Lancini
16:59Che mi stava raccontando una cosa interessante
17:01E vorrei trasferirla al pubblico
17:02Cioè che l'Istituto Gigli ha una web tv
17:05Che tra l'altro lavora
17:07Sta lavorando e lavorerà venerdì su questo progetto
17:10Per dare riscontro anche attraverso gli studenti a questa iniziativa
17:14Abbiamo iniziato questa avventura
17:16Chiamiamola così
17:17L'anno scorso
17:19Sfruttando alcuni fondi PNRR
17:22Fondi europei
17:23Per la costituzione di una vera e propria web tv di istituto
17:26Dici bene
17:27Il giorno in cui si svolgerà il progetto
17:30Il gruppo o redazione
17:32Come mi piace chiamarla
17:33Della web tv
17:33Quanti sono i ragazzi più o meno?
17:35Attivi 5
17:36Più un professore che funge da tutor all'interno del progetto
17:40L'esperto sono io
17:42E cerco di mettere in campo
17:44Quelle che sono le mie conoscente nozioni giornalistiche
17:47Per fare in modo che la web tv sia operativa
17:49Quel giorno i ragazzi interverranno
17:52Per filmare, video, documentare
17:54Tutto quello che accadrà al mercato di Rovato
17:57E poi monteremo un video
17:59Per la partecipazione a un bando ministeriale
18:02Nella speranza di poter ricevere ulteriori fondi
18:05Per finanziare per la nostra relazione
18:07Molto bello questo in bocca al lupo
18:09Speriamo che questa cosa abbia un duplice risultato
18:15Far arrivare ai tanti ragazzi che saranno lì
18:18Quanto è importante mettersi alla guida sobri
18:21E tutte le altre buone pratiche
18:24Per guidare in sicurezza
18:26Ma anche in bocca al lupo
18:27Per questo appuntamento
18:29Che vi potrebbe vedere vincitori
18:32Io me lo auguro assolutamente
18:33Tornando invece ai partner di questa iniziativa
18:37Perché è un gioco di squadra sempre
18:39Hai parlato di associazioni
18:40Che scendono in campo insieme a voi
18:42E di una situazione diciamo così
18:45Di gioco di squadra condiviso
18:46Assolutamente
18:47Parto dal territorio citando le due autoscuole
18:51Che saranno operative in questi giorni
18:53In particolar modo il 23 maggio
18:55L'autoscuola La Rovato
18:57E l'autoscuola La Montorfano
18:59Entrambe rigorosamente rovatesi
19:01Allarghiamo poi il campo al comune di Chiari
19:04Con il coinvolgimento della protezione civile
19:06Della già ormai stracitata
19:09Polizia stradale di Brescia
19:11Di staccamento di Chiari
19:12Interverranno poi i vigili del fuoco
19:15Interverranno gli ausiliari
19:17Della A35 a Brebemi
19:19Interverranno gli alpini di Rovato
19:22Perché sarà presente all'interno
19:23Anche un piccolo punto di ristoro
19:25Per consentire ai ragazzi
19:27Dopo aver provato queste esperienze
19:29Diciamolo pure forti
19:31Di ristorarsi
19:33Rifocillarsi
19:33Stare insieme
19:34Gli alpini riescono sempre a creare
19:36Una bellissima atmosfera
19:37Quindi sicuramente
19:38Ed è anche bello che i ragazzi
19:41Entrino in connessione con gli alpini
19:43Perché il tempo passa purtroppo
19:46E quindi col fatto che la leva militare
19:49Non si fa più
19:50È chiaro che molti dei ragazzi più giovani
19:53Quel corpo meraviglioso
19:55Che è il corpo degli alpini
19:56Lo conoscono meno
19:57Attraverso queste iniziative
19:58Si crea anche questa specie di connessione bella
20:01Assolutamente
20:02Io sono un insegnante di storia
20:04Peraltro quest'anno abbiamo investito
20:06Qualche fish anche sul portare
20:09La storia locale del territorio
20:11All'interno delle classi
20:12Con il coinvolgimento di alcuni esperti
20:15E ricercatori locali
20:16E devo dirti
20:16Che gli alpini chiaramente
20:18Giocano un ruolo fondamentale
20:20In questa tipologia di narrazione
20:22Ed hanno un grip
20:23Riescono veramente a catalizzare
20:25L'attenzione dei ragazzi
20:27A volte molto di più
20:28Rispetto alla nostra narrazione
20:30Che facciamo a partire dai libri di storia
20:33Quello che dici è molto interessante
20:35Perché mi fa capire
20:37Che sei un professore molto attento
20:39A quello che succede
20:40E tu
20:41Nonostante insomma
20:42Sei molto giovane
20:44Insegni da 15 anni
20:45Quindi hai certamente
20:47Un osservatorio privilegiato
20:50Per farmi capire una cosa che mi interessa
20:52Da 15 anni ad ora
20:53Come è cambiata la richiesta
20:56Dei ragazzi
20:56In termini
20:57Come dire
20:58Di apprendere in un modo nuovo
21:00Sono entrate in gioco tante cose
21:02Da 15 anni ad ora
21:03Penso alla più recente
21:04L'intelligenza artificiale
21:05Assolutamente sì
21:07Peraltro abbiamo portato anche
21:09Degli esperti di intelligenza artificiale
21:11Per mettere i ragazzi
21:12Nelle condizioni di conoscere
21:14Qualche elemento in più
21:15Rispetto a questa nuova tecnologia
21:17Che sta diventando
21:18Sempre più preponderante
21:19La usi tu professore?
21:22La utilizzo
21:23La utilizzo principalmente
21:25Per la creazione
21:27Di discorsi
21:28Perché abbiamo
21:29Da poco tempo
21:31Specialmente con le classi
21:32Quinti
21:32Inaugurato anche un corso
21:33Di comunicazione
21:34Per agevolare
21:36Sostanzialmente
21:37I ragazzi
21:38Nel momento in cui
21:39Andranno a sostenere
21:40Il colloquio orale di maturitÃ
21:41Questo è molto importante
21:43Perché avere una sicurezza
21:44D'approccio
21:45Una chiarezza
21:45La capacitÃ
21:46Come dire
21:47Di persuadere
21:48Chi abbiamo di fronte
21:50Cambia proprio molto le cose
21:51Siamo arrivati
21:52In dirittura
21:52All'arrivo
21:53Credo che un grazie
21:54Vada segnalato
21:55A chi ha supportato
21:56Anche in termini economici
21:57Santi sponsor
21:58Che sono a fianco
21:59Di tante iniziative
22:00Davvero
22:01Devo ringraziare
22:02Come dicevo in precedenza
22:03I due colleghi
22:04Che insieme a me
22:05Mi hanno aiutato
22:06A portare avanti
22:07Una progettualitÃ
22:07Di questo tipo
22:08Devo ringraziare
22:09Questo è doveroso
22:10La nuova dirigente scolastica
22:12Del nostro istituto
22:13Insediatasi quest'anno
22:14La professoressa Anna
22:15Di Domenico
22:16Per essere entrata
22:17Immediatamente
22:18Nel cosiddetto mood
22:20Come direbbero i ragazzi
22:21Delle nostre progettualitÃ
22:22E tutte le persone davvero
22:24Dalle istituzioni
22:25Alle associazioni
22:26E a tutti gli attori
22:27Che hanno reso
22:28Questo progetto possibile
22:30Noi ci crediamo
22:31E se volete
22:32Il 23 maggio
22:33Vi aspettiamo
22:34Andate a sbirciare
22:35Quello che sta succedendo
22:36Dobbiamo chiudere
22:37Ringrazio Ruggero Tavelli
22:39Per la regia audio e video
22:40Grazie a voi
22:40Buongiorno
22:41Grazie a voi che ci avete ascoltati
22:42Alla radio
22:42A voi che ci avete guardati
22:43In tv
22:44Grazie per averci raccontato
22:45Con così dettagli
22:46E anche molto cuore
22:47Questo progetto
22:48Grazie al professor
22:49Mattia Lancini
22:50Alla prossima
22:51Grazie a voi
22:51Alla prossima
Consigliato
20:44
|
Prossimi video
20:39
23:39
22:32
19:23
22:21
21:28
22:26
20:49
22:54
22:28
22:43
21:45
23:16
20:49
22:47
22:31
22:53
23:04
22:51
21:46
27:44
28:08
22:04
21:10