00:00L'attacco dell'America di Trump all'Iran ha cambiato in pochi minuti lo scenario mondiale non solo economico ma anche della sicurezza.
00:08Gli equilibri sono mutati e l'Europa si è fatta trovare senza ancore in balia delle onde.
00:13Ad analizzarlo nell'incontro rinascita o naufragio, la sfida economica nel disordine globale,
00:18organizzato da confartigianato in occasione dell'Assemblea Generale, il professor Vittorio Emanuele Parsi e il giornalista americano Andrew Spannaus.
00:26È una situazione molto pericolosa, un'ennesima violazione in questi ultimi anni del diritto internazionale.
00:33Spiace che a farlo siano gli Stati Uniti questa volta, non Israele di Netanyahu e Russia di Putin.
00:38Il Medio Oriente chiaramente rischia di infiammarsi ulteriormente.
00:42La relazione con l'Europa ne esce ulteriormente in crisi, diciamo.
00:46Il disprezzo con cui Trump ha attattato l'Europa dicendo che era inutile qualunque mediazione europea di attaccare l'Iran francamente lascerà un segno.
00:55E così ritorna al primo posto la necessità, almeno per parsi, del riarmo dell'Europa.
01:00L'Europa deve capire che il mondo intorno a lei sta cambiando, non è il segno che noi ospicavamo.
01:05Era già successo con l'attacco della Russia e l'Ucraina, ma sono quasi quattro anni di guerra.
01:09La nuova amministrazione americana ci dice che gli Stati Uniti non ritengono più l'Europa il loro alleato strategico
01:14e si sono riposizionati a fianco sostanzialmente di un autocrate come Putin e di un personaggio molto discutibile come Netanyahu.
01:22Noi europei dobbiamo prendere in mano la questione della nostra sicurezza perché la pace senza armi non si difende.
01:29Lo scenario nucleare è distante?
01:30Questo direi che è piuttosto improbabile.
01:34Per Spannos l'Europa dovrà cambiare modo di relazionarsi con Cina e Russia.
01:38La questione è come possiamo evitare la divisione del mondo in due grandi blocchi
01:43in cui la Cina e la Russia ci vedono come non portatori di un sistema di diritti e di regole,