Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Roma di Giorno, Marina Lo Blundo ci porta nell'area archeologica dei porti di Claudio e Traiano
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Marina Lo Blundo, responsabile dell'area archeologica dei porti di Claudio e Traiano, interviene in diretta durante Roma di Giorno
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Le 13 e 45 sempre in diretta sulle frequenze di Radio Roma siamo in
00:05
collegamento con Marina Loblundo responsabile dell'area archeologica dei
00:10
porti di Claudio e Traiano perché insomma qui a Roma Di Giorno cerchiamo
00:14
anche di dare opportunità, informazioni su quello che accade sicuramente nella
00:19
capitale ma anche sulle possibilità che a chi ci ascolta magari di regarsi a
00:24
visitare luoghi che ci invidiano in tutto il mondo.
00:27
Quindi buongiorno buongiorno Marina Loblundo. Buongiorno buongiorno a tutti.
00:32
Allora come prima cosa io vorrei una descrizione insomma di quest'area che fa
00:38
riferimento all'antica Roma e che però è conservata benissimo e che è immersa
00:44
anche nella natura quindi ci sono tanti elementi che sono insomma irripetibili
00:50
tutti nella stessa area. Sì è proprio l'elemento naturale la
00:55
cosa forse più interessante e più destabilizzante al tempo stesso nel
01:00
senso che l'area archeologica dei porti imperiali di Claudio e di Traiano era
01:04
per l'appunto un porto, era il porto di Roma imperiale
01:07
quindi dobbiamo immaginare un luogo come i porti moderni in cui circolavano
01:12
tantissime navi, tantissime persone, tantissime merci organizzato con dei
01:17
moli, navigazione interna, con dei canali, con dei magazzini che si affacciavano e
01:22
tutto questo oggi effettivamente è difficile da percepire anche perché oggi
01:28
l'area archeologica quindi il porto di Claudio e di Traiano si trova a 3-4
01:34
chilometri dalla linea di costa attuale per cui ecco è molto particolare il
01:39
fatto di camminare nell'area archeologica, essere immersi nel verde e non riuscire a
01:46
capire dove si trova, dove in tempo si trovava l'acqua, i canali di navigazione
01:51
interna, dove passavano le navi e dove invece era terra ferma, terra costrutta e
01:56
questa è un po' la particolarità appunto dell'area archeologica, un'area appunto
02:00
dove la presenza naturalistica è proprio molto molto forte, anche la presenza
02:05
faunistica, c'è una famiglia di daini per esempio che circola dalle nostre parti, ci sono
02:10
golpi, ci sono istrici per quanto riguarda gli animali, mammiferi, poi ci sono
02:15
uccelli di ogni tipo anche perché vicino c'è il bacino esagonale, il lago di
02:21
Traiano che è in proprietà privata ma faceva parte in antico del grande complesso del
02:27
porto imperiale. Nell'area archeologica oggi ci sono, si possono vedere ancora le
02:32
imponenti strutture dei magazzini e le imponenti strutture dei moli, ovvero
02:37
proprio l'asse portante, il fondante su cui si basava il funzionamento del
02:43
porto. È una passeggiata, oltre a essere una passeggiata archeologica, è una
02:48
passeggiata nel verde decisamente piacevole, soprattutto in questa stagione
02:53
adesso che sta venendo la primavera, fioriscono imperati ed è proprio
03:00
oltre che interessante dal punto di vista archeologico e culturale perché
03:04
appunto ha un valore molto molto importante, immaginiamo che appunto se
03:09
Roma era la capitale dell'impero e aveva un milione di abitanti doveva essere
03:15
nutrita da quantità impossibile da immaginare di grano e questo grano
03:22
arrivava dall'Africa e arrivava dall'Africa con le navi e arrivava con le
03:26
navi a Portus. Quindi dobbiamo immaginare che Porto avrebbe un ruolo davvero davvero
03:32
davvero importante per la sopravvivenza stessa della capitale dell'impero.
03:36
Sì, mi sembra un'occasione straordinaria insomma per, come dicevi tu, abbinare una
03:41
passeggiata archeologica ma anche poter riassaporare quella libertà con la nuova
03:47
stagione insomma con con queste temperature migliori e quindi unire
03:51
tanti aspetti che sono mancati in questi mesi di lockdown sicuramente e anche
03:57
perché come ricordavi giustamente tu è un'area che era portuale adesso insomma
04:02
la geografia nel corso dei millenni si è un po' modificata però comunque
04:06
si sta anche vicini alla costa e quindi sicuramente è un luogo piacevolissimo da
04:11
visitare da adesso in poi. A questo proposito appunto ti chiedo di dire
04:16
insomma ai nostri ascoltatori, a chi ci guarda anche dalla tv, quando è possibile
04:21
raggiungervi, se è necessaria una prenotazione, tutte le informazioni utili
04:25
per poter visitare l'area archeologica. Allora l'area archeologica è aperta con
04:33
un orario che varia da settimane alterne per cui è aperta la prima e la terza
04:38
settimana del mese, il giovedì, il sabato e la domenica, la seconda e la quarta, il
04:43
giovedì e il venerdì. Questo per poter concedere, per poter aprire almeno un
04:49
weekend a settimana perché purtroppo abbiamo pochissime, pochissimo personale
04:54
di vigilanza e questo è proprio il massimo che riusciamo in questa fase
05:00
quantomeno a offrire. Però l'orario è d'apertura dalle 10 alle 18 quindi c'è
05:06
tutto il pomeriggio, tutta la giornata, finché c'è luce per poter passeggiare
05:11
nell'area. L'ingresso è gratuito, adesso con le disposizioni dei ministeriali c'è
05:18
bisogno di prenotare nel weekend e la prenotazione si fa tranquillamente via
05:23
email ad un indirizzo, io lo dico poi insomma, trovate comunque tutto sul sito
05:28
web del parco archeologico di Ostia Antica. L'indirizzo per le prenotazioni è
05:33
pa-ohant.pontus-beniculturali.it e serve semplicemente come
05:40
diciamo come proforma e come organizzazione interna a noi per capire
05:44
quante persone verranno appunto nel weekend per avere una prancia.
05:49
Comunque appunto la visita è gratuita, l'area archeologica si trova lungo la
05:54
via Pontuense al cimico 2360 e praticamente l'ingresso è sotto il
06:01
cavalcamia della via dell'archeologo. Va bene Marina, io ti ringrazio perché
06:08
insomma hai anche ricordato giustamente che questa è una possibilità che è
06:11
gratuita quindi chiunque voglia prenotarsi poi potrà visitare e restare
06:17
insomma in quest'area dalle 10 alle 18 come hai detto tu, quindi c'è anche il
06:22
modo di sfruttare tutta la giornata. Io non credo che ci sia altro da aggiungere
06:26
da questo punto di vista se non rinnovare l'invito a chi ci ascolta a
06:29
visitare quest'area archeologica veramente meravigliosa e io ti ringrazio
06:33
e ti auguro una buona giornata e un buon lavoro. Grazie a voi. Grazie a Marina
06:39
Loblunda responsabile dell'area archeologica dei porti di Claudio e
06:42
Traiano. A tra pochissimo qui con Roma Di Giorno su Radio Roma.
Consigliato
2:37
|
Prossimi video
Roma: la "scena del crimine" di Giulio Cesare è aperta al pubblico
euronews (in Italiano)
27/06/2023
6:25
Il "Nessun Dorma" da un pianoforte su un'apetta, in giro per le periferie romane - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
5:32
Alla scoperta della Street Art romana con Claudia Pettinari, ospite di "Roma di Giorno"
RadioRoma
05/11/2024
10:18
Roma di Giorno, il dossier sulle infrastrutture legate alla mobilità urbana
RadioRoma
05/11/2024
2:38
Roma, il Foro di Cesare come duemila anni fa grazie a uno spettacolo multimediale
euronews (in Italiano)
01/08/2024
9:32
Lorenzo Massari ospite di “Roma di Giorno” su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:48
Le notizie del giorno | 23 luglio - Mattino
euronews (in Italiano)
oggi
2:31
L'uragano JLo incanta Lucca al Summer Festival
Corriere della Sera
ieri
0:54
Esplosione a Centocelle, ecco le emozionanti immagini delle dimissioni dal Policlinico dei due poliziotti eroi
Corriere della Sera
ieri
1:51
La Romania vuole potenziare la sua riserva militare formando giovani volontari
euronews (in Italiano)
ieri
1:28
Dal 1° settembre, navigare online in Russia sarà ancora più rischioso
euronews (in Italiano)
ieri
1:44
Inchiesta urbanistica, Sala: Le mie mani sono pulite, vado avanti
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:20
Musica e magia in Puglia: Porto Rubino chiude con l'omaggio a Lucio Dalla
AMICA
l’altro ieri
1:49
Sogno in rosa: il make up romantico di Charlène di Monaco
AMICA
l’altro ieri
1:23
Unghie corte a mandorla: la forma che valorizza anche le mani più piccole
AMICA
l’altro ieri
14:58
La bonifica delle sponde del fiume Aniene rimosse 10 tonnellate di rifiuti
RadioRoma
oggi
1:14:06
The Passenger - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
56:30
Roma di Sera - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
0:47
Peschereccio si ribalta al largo di Anzio, uomo disperso in mare
RadioRoma
ieri
11:41
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19.00 di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
1:55
Cinevillage 2025, a Villa Lazzaroni incontri d'autore sotto le stelle
RadioRoma
ieri
15:53
Liste d’attesa entro ottobre il recupero delle prestazioni pregresse
RadioRoma
ieri
47:51
Non solo Roma - La bonifica delle sponde del fiume Aniene rimosse 10 tonnellate di rifiuti - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
12:02
Cacciato e aggredito per aver rimosso il cartello Spiaggia privata la vicenda di Matteo Allisey
RadioRoma
ieri
13:22
Telegiornale Roma e Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri