Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Lorenzo Massari ospite di “Roma di Giorno” su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Intervista a Lorenzo Massari, studioso e divulgatore delle opere di Dante. L’intervista completa nel programma “Roma di Giorno” su Radio Roma.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Torniamo in diretta. Questa è Roma Digiorno. Io sono Marco Napoleoni. Siamo sul 104 in
00:11
FM a Roma in diretta sul 115 del Digitale Terrestre. Potete trovarci anche su Radioroma.it
00:18
o scaricare l'app per Android ed ascoltarci e vederci da lì. Oggi è giovedì 25 marzo.
00:25
Dante D, ovvero il giorno che corrisponde all'inizio del viaggio nell'aldilà fatto dal poeta nella
00:31
sua divina commedia. Noi siamo in collegamento con Lorenzo Massari che è uno studioso e
00:36
divulgatore proprio esperto di Dante. Buongiorno. Buongiorno, buongiorno a lei e a tutti gli
00:42
ascoltatori. Allora per prima cosa io direi di partire da un dato che ci riporta un po'
00:50
all'attualità. Lei molto spesso si è trovato anche a viaggiare, a portare diciamo così quella
00:57
che è l'opera di Dante in molte scuole, in molti luoghi che fanno cultura e che in questi giorni
01:02
purtroppo sono costretti ad essere chiusi. Quindi al di là del fatto che va secondo me celebrata
01:10
l'importanza di opere che fanno parte della storia dell'Italia in generale e che portano
01:16
anche il nome dell'Italia nel mondo, io volevo chiederle come si vive oggi questa giornata con
01:21
praticamente centri culturali, musei, scuole soprattutto chiuse. Non benissimo, non benissimo
01:31
ma diciamo che una delle tante cose che la divina commedia ci insegna e che Dante ci ha insegnato è
01:39
che per raggiungere diciamo il nostro paradiso noi non possiamo fare a meno prima di attraversare il
01:48
nostro inferno e poi il nostro purgatorio e quindi diciamo con una battuta mi viene da dire che
01:54
viviamo un po' questa situazione come l'inferno che ci tocca necessariamente attraversare se poi
02:00
vogliamo per usare le parole del poeta uscire a rivedere le stelle e quindi la viviamo
02:06
faticosamente evidentemente ma come forse un prezzo in parte necessario per poi tornare ad
02:14
apprezzare ancora di più ancora di più quello che è il valore dello stare insieme del condividere
02:21
la conoscenza e la bellezza anche perché io sono convinto che la bellezza e così come la
02:29
gioia non condivisa sia sempre una bellezza e una gioia a metà e quindi il poter condividere
02:35
è un aspetto assolutamente fondamentale ma fortunatamente diciamo viviamo in un periodo
02:40
che nonostante la difficoltà del momento ci offre grazie ai progressi della tecnologia e
02:47
anche questo mio intervento in radio è la dimostrazione la possibilità di riuscire
02:52
comunque a condividere anche se non è la stessa cosa che farlo di persona ma di uscire comunque
02:57
a condividere quello che vogliamo e quindi ci adattiamo diciamo così. È chiaro è chiaro poi
03:04
questo va bene fa parte anche di un percorso evolutivo che porta poi un'opera come la Divina
03:10
Commedia ad esempio che è ovviamente la più celebre di Dante e la porta in dimensioni diverse
03:15
poi da quelle diciamo meno culturalmente valide nel senso io penso ad esempio anni fa uscì un
03:22
videogioco che ripercorreva un po' il viaggio di Dante soprattutto nell'inferno e che però
03:28
ha portato effettivamente nel mondo addirittura la conoscenza della Divina Commedia in qualche
03:33
modo e quindi si va sempre avanti e si cercano sempre nuovi mezzi per rinnovare anche l'interesse
03:38
delle generazioni più giovani su questo tema ora il fatto che di questo Dante Dine parli
03:43
moltissimo la stampa se ne faccia un gran parlare su tutti gli organi di informazione è sicuramente
03:50
molto importante però io volevo chiedere a lei che poi essendo divulgatore porta anche tra i più
03:56
giovani quella che è la parola di Dante anche da un punto di vista ovviamente più culturalmente
04:02
competente c'è ancora interesse e c'è il bisogno secondo lei di fare un passo in più nel senso di
04:10
attualizzare comunque anche con i mezzi tecnologici ad esempio il racconto della Divina Commedia o
04:16
basta diciamo l'importanza e la completezza dell'opera quando si parla di Dante per colpire
04:22
anche un pubblico più giovane ma guardi allora diciamo così innanzitutto io penso che le opere
04:33
come la Divina Commedia siano sempre attuali e la prova della loro attualità è che a distanza
04:44
di centinaia di anni se ne continui a parlare continuino ad avere un enorme successo come
04:50
tutte le grandi opere d'arte in realtà il valore delle opere d'arte è che ognuno di noi si può
04:56
riconoscere in loro e questo vale per la Divina Commedia come per Shakespeare ma come anche un
05:02
quadro o una scultura insomma appunto si parla di arte a tutto tondo e l'arte che attraversa i
05:08
secoli è proprio perché non è un'arte che parla di se stessa ma è un'arte che parla di ognuno di
05:14
noi in qualche modo e per rispondere alla sua domanda ovviamente siccome i linguaggi nel corso
05:22
del tempo si evolvono a mio modestissimo parere ogni nuovo linguaggio è sempre bene accetto e
05:30
quindi se oggi per parlare della Divina Commedia ci abbiamo appunto delle possibilità lei prima
05:39
accennate ai videogiochi io penso alla quantità di anche di banalmente di effetti speciali che
05:46
con cui oggi potremmo ad averne voglia rendere tutte le immagini incredibili che Dante ci ha
05:52
trasmesso nella sua opera ben venga io non sono uno di quelli che è attaccato alla come dire
06:01
all'ortodossia no? Si anche perché poi si presta moltissimo anche la Divina Commedia proprio come
06:12
storia ha un tutto un comparto visivo audiovisivo insomma è tutta una storia che è fatta anche di
06:20
in parte anche invenzioni dello stesso Dante ma che fa parte di tutto un mondo che è anche
06:24
molto scenografico e dal quale possono partire anche delle diciamo così storie reinterpretazioni
06:30
collaterali assolutamente guardi io una cosa che dico sempre sempre nel corso quando faccio i miei
06:37
incontri è che uno dei modi secondo me per vodere appieno veramente della grandezza della della
06:46
commedia è quella non solamente di leggerla ma è quello di immaginarla ed immaginandola ci si
06:54
rende conto che non esiste nessuna opera fantasy e qui ognuno degli ascoltatori può diciamo pensare
07:02
a quella più a lui cara ma veramente ma dal Trono di Spade al Signore degli Amelli da Guerre
07:09
Stellari a Harry Potter dicevano nessuna opera può lontanamente lontanamente essere comparata
07:16
alla commedia per visioni per immagini non solo ma moltissime di queste opere si sono ispirate
07:24
alla commedia quando io vedo in televisione al Signore degli Anelli il Regno di Mordor insomma
07:34
quello è l'inferno e c'è poco da girarci intorno e quindi diciamo io penso che la visionarietà di
07:45
Dante sia uno degli elementi più grandiosi e distintivi dell'opera assolutamente assolutamente
07:51
quindi è un'opera che che lo ripeto per tutti coloro che avessero voglia magari spronati anche
08:00
dal Dante di riprendersela in mano di cercare proprio di visualizzare le immagini che Dante ci
08:06
dà perché perché sono una parte assolutamente fondamentale secondo me per capirne effettivamente
08:13
la grandezza sì in attesa che magari HBO o Netflix si rendano conto della delle grandi
08:19
possibilità che dall'opera ne facciano magari una serie in 250.000 episodi perché poi è un po'
08:27
quello il tema che sarebbe una serie infinita ma insomma è una bella sfida è una bella sfida io
08:35
sarei molto curioso di vederla realizzata anche se temo che i grandi network internazionali
08:45
essendo di madrelingua inglese farebbero un po' fatica perché poi la commedia ovviamente
08:52
è il testo quello che guida tutto e quindi diciamo dall'inglese la vedo difficile però
09:01
sarebbe bello indubbiamente sarebbe bello e sarebbe una sfida che che mi piacerebbe che
09:06
qualcuno prima o poi raccogliesse. Io la ringrazio per aver parlato anche in questa chiave un po'
09:12
particolare della Divina Commedia e di Dante in generale e le auguro ovviamente una buona giornata
09:18
e un buon lavoro grazie a Lorenzo Massari studioso e direttore. Buon Dante a tutti. Grazie grazie noi
09:24
ci ritroviamo tra pochissimo qui su Radio Roma.
Consigliato
11:04
|
Prossimi video
Alessia Caruso Fendi ospite di "Roma di Giorno" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:32
Enzo Mauri opinionista fisso di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
20:33
Enzo Mauri e Benedetta Rinaldi ospiti di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:25
Il "Nessun Dorma" da un pianoforte su un'apetta, in giro per le periferie romane - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
19:19
Mauro Valentini ospite a Radio Roma Magazine il Rotocalco di Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:12
Pietro Masotti ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:52
Giordano Sangiorgi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
35:34
Radio Roma Magazine - Rubrica Diritti Civili: Mauro Cioffari e Rosario Coco
RadioRoma
05/11/2024
18:44
Veneziale ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:05
Luca Vergoni ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:53
Enzo Mauri opinionista di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:29
Giovanni Veronesi ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
9:03
Francesco Maggi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Pietro Genuardi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:56
Riccardo Foresi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:36
Maurizio Donnini ospite a Radio Roma Magazine, Domenica 04 Luglio 2021
RadioRoma
05/11/2024
13:07
L'opinionista di Radio Roma Magazine Enzo Mauri in collegamento su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:17
L'opinionista, di Radio Roma Magazine, Enzo Mauri su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
17:36
Francesco Di Brigida ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:42
Novità fiction Rai: Enzo Mauri a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:13
"Per la scuola un anno difficilissimo, contenti di essere arrivati alla fine" Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
13:52
San Lorenzo, la "movida" dal punto di vista di chi vive il quartiere - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
12:58
A Radio Roma Magazine, Enzo Mauri e le curiosità sul mondo dello spettacolo su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
11:07
"70% in più di incidenti mortali nell'edilizia nel primo trimestre dell'anno" Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
12:26
Michelangelo Tommaso ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024