Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
"Per la scuola un anno difficilissimo, contenti di essere arrivati alla fine" Roma di Giorno
RadioRoma
Segui
05/11/2024
A "Roma di Giorno" in occasione dell'ultimo giorno di scuola, interviene Cristina Costarelli, vicepresidente dell' "Associazione nazionale presidi di Roma" e dirigente scolastico del Liceo Newton di Roma.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
e la città di Roma.
00:07
Neffa il mondo nuovo sulla
00:10
prima radio della capitale,
00:12
Radio Roma sul centoquattro in
00:14
FM appunto nella capitale sul
00:16
novantotto e cento a Latina. Ci
00:18
potete però guardare dal cento
00:20
quindici del digitale terrestre
00:22
se volete o seguirci tramite il
00:23
sito Radio Roma punto ET o
00:25
attraverso le nostre app di
00:27
Radio Roma. È finita la scuola
00:28
oggi è l'ultimo giorno di
00:30
scuola. Buongiorno. Buongiorno.
00:32
Abbiamo parlato di scuola eh
00:34
abbiamo parlato soprattutto del
00:35
mondo dei licei in un anno
00:37
veramente particolare e
00:38
complicato per loro e noi adesso
00:40
abbiamo in collegamento
00:41
Cristina Costarelli che è
00:42
vicepresidente dell'Associazione
00:44
Nazionale eh presidi di Roma e
00:46
dirigente scolastico del Niceo
00:48
Newton. Buongiorno. Buongiorno.
00:50
Buongiorno. Allora prima di di
00:52
parlare di di maturità anche
00:54
così per avere qualche
00:55
indicazione su come si svolgerà
00:57
eh questo esame che rimane no
00:58
che è un esame che è un
01:00
esame che è un esame che è un
01:01
esame che è un esamento eh
01:03
quasi romantico a volte no? Di
01:05
di chiusura di un percorso eh
01:07
volevo volevo chiederle insomma
01:09
un un riassunto su quella che è
01:11
stata un'annata complicatissima
01:13
per i licei per chi eh per chi
01:15
appunto l'ha vissuta da
01:16
dirigente scolastico. Diciamo
01:18
che per fare un riassunto di
01:20
quest'anno ci vorrebbero
01:21
diverse puntate perché veramente
01:23
un anno eh che definire
01:26
particolare è poco e siamo
01:28
passati da un anno che è
01:30
cominciato in un certo modo
01:32
sembrava serenamente poi a un
01:34
certo punto siamo passati
01:36
completamente in dad quindi
01:37
novembre dicembre tutti a
01:39
distanza poi ho rientrato al
01:41
cinquanta poi ho rientrato al
01:42
settanta poi le quarantenne
01:43
durante l'anno i contagi e
01:46
rimodulazioni,
01:47
riorganizzazioni, quindi un anno
01:49
veramente che e che ci
01:51
vorrebbero giorni per per
01:53
raccontarlo e ma da questo
01:55
punto di vista qual è stato
01:57
l'aspetto più difficile di
02:00
gestire? Non poter avere eh
02:02
lezioni diciamo così nella
02:04
normalità perché poi ovviamente
02:06
eh lo scorso anno tutto si è
02:08
fermato tra febbraio e marzo,
02:10
no? Invece quest'anno non c'è
02:12
mai stato forse eh nella
02:14
consapevolezza di quando eh ci
02:16
sarebbe tornato un po' di
02:17
maturità ma non c'è stata
02:18
nemmeno come dire eh un un
02:20
minimo di continuità forse è
02:22
stato questo l'aspetto più eh
02:24
più difficile da gestire sì sì
02:27
la distanza e la questione anche
02:30
dei contagi quella adesso sembra
02:32
risolta per fortuna sta andando
02:34
tutto meglio però la questione
02:36
contagi è stata pesantissima
02:38
dall'oggi a domani eh partiva la
02:40
conoscenza di un caso di
02:42
positività quindi quarantena
02:44
classe, docenti, tamponi e questo
02:46
da un punto di vista. Dall'altro
02:48
la questione di dati da questi
02:50
ragazzi che sono stati
02:51
completamente disorientati un
02:52
giorno in presenza, un giorno a
02:54
casa, un giorno a scuola,
02:55
verifiche, non si capiva come
02:57
si stava gestendo. Quindi si
02:58
sta andando molto più
02:59
relativissimo quindi insomma eh
03:01
gli aspetti diciamo sono da un
03:03
punto di vista didattico degli
03:04
apprendimenti e dall'altro caso
03:05
organizzativo, gestionale. È
03:07
chiaro, è chiaro. E invece da
03:09
darci insomma qualche
03:10
indicazione sulla maturità
03:11
perché dicevamo è stato un
03:13
momento complicato, si è scelto
03:14
poi si è riuscito a farlo in
03:16
presenza, si è parlato anche di
03:17
di vaccini per maturanti, molti
03:19
sono stati vaccinati, è pronto
03:20
il mondo della scuola per poter
03:23
fare degli esami di maturità
03:25
sì su questo mi sento di dire di
03:27
sì diciamo sono esami duemilaventi
03:29
bis in qualche modo perché si
03:31
ripete lo schema dell'anno
03:32
scorso per cui è collaudato, le
03:34
misure le conosciamo,
03:36
distanziamenti e igienizzazione
03:38
e tutto il resto e quindi questo
03:40
ci permette di avere una maggior
03:41
tranquillità. I ragazzi che si
03:43
sono vaccinati sono tanti, sono
03:45
la maggior parte e questo anche
03:47
ci tranquillizza per cui devo dire
03:49
che in senso generale siamo
03:52
pronti ad affrontare gli esami.
03:54
Non c'è un colloquio quindi non
03:56
c'è l'organizzazione degli
03:57
iscritti per cui è chiaro, è
03:59
l'esame del covid come il 2020 e
04:02
siamo siamo pronti a sostenerlo.
04:04
Ho capito, ho capito e ci vuoi
04:06
insomma dare qualche altra
04:07
indicazione a riguardo? Insomma
04:09
hai sentito i ragazzi, hai visto
04:10
come si stanno preparando?
04:12
Sì sì oggi tra l'altro devo dire
04:15
ecco vengo proprio dalla scuola a
04:17
feste autogestive insomma
04:19
contentezza, gioia soprattutto dei
04:21
quinti che sicuramente hanno visto
04:23
l'esame di percorso senza i cento
04:25
giorni, senza il viaggio di
04:26
istruzione quindi questo
04:28
chiaramente loro ce lo riportano.
04:30
I ragazzi sono sono pronti
04:32
ovviamente hanno questo hanno da
04:34
raccontare da partire da questo
04:36
elaborato che insomma è stata la
04:38
novità di quest'anno con questo
04:40
colloquio articolato in varie
04:42
parti. I ragazzi sono sono
04:44
abbastanza pronti e chiaro non
04:46
sono mai pronti al punto giusto
04:49
a loro dire. La cosa che mi
04:51
interessa di sottolineare è che
04:53
ovviamente non ci sono gli
04:55
iscritti quindi chiaramente gli
04:57
altri sono contenti li vedono
04:59
avvantaggiati i ragazzi di questi
05:00
due anni che non fanno gli
05:02
iscritti però insomma io
05:03
spezzerei anche una lancia a
05:04
loro favore hanno vissuto un anno
05:06
e mezzo veramente particolare.
05:08
No un anno un anno di di
05:10
grandissime difficoltà Cristina
05:12
grazie grazie per essere
05:13
intervenuta e per averci dato
05:15
eh questa descrizione io spero
05:17
di di poter tornare a collegarci
05:19
con te anche eh in occasione
05:21
anche qualche episodio di vita
05:23
vissuta perché eh da una parte
05:25
è vero è quasi un sollievo no
05:27
poter poter concludere eh questo
05:30
anno scolastico che è stato
05:31
veramente sotto certi aspetti
05:33
devastante da tanti punti di
05:34
vista e quindi si è quasi
05:36
arrivato no un momento di relax
05:38
si si chiuderà con questi esami
05:40
e auguriamo a tutti quelli che
05:42
stanno in attesa della maturità
05:44
eh di poterli svolgere al meglio
05:46
e di poter chiudere un percorso
05:47
che veramente è stato eh da
05:49
tanti punti di vista veramente
05:51
sotto certi aspetti e speriamo
05:53
che possano affrontare eh anche
05:55
un anno universitario eh in
05:57
grande relax. Se vuoi lanciare
05:59
tu insomma anche un un augurio
06:01
a questi ragazzi che veramente
06:03
sono eh sono stati in grande
06:05
difficoltà ma immagino eh poi
06:07
la vita no va avanti banalmente
06:09
quindi comunque si è finito un
06:10
percorso di cinque anni e come
06:12
ci hai raccontato tu ci sono
06:13
anche dei dei momenti di
06:15
felicità e di relax che sono
06:17
pienamente meritati. No io gli
06:21
ringrazio. Abbiamo perso abbiamo
06:24
perso il il collegamento e però
06:27
insomma eh immaginiamo che
06:29
fosse ovviamente un un augurio
06:31
accorato perché poi eh tante
06:33
volte anche no Renato che ha
06:35
fatto la la maturità. Quanti
06:36
anni fa Renato l'hai fatta la
06:37
maturità tu? Eh ecco fa segno di
06:40
anni anni fa. Cioè sempre no un
06:43
eh quasi una competizione a
06:45
volte ci sono degli scherzi con
06:46
professori presidi. Questo è
06:47
stato un anno talmente
06:48
complicato che penso abbia
06:49
risolto veramente tutti e
06:52
quindi eh sicuramente questo
06:54
augurio è più sentito è più
06:56
sentito del solito e quindi
06:58
ringraziamo Cristina Costarelli
06:59
vicepresidente dell'Associazione
07:01
Nazionale Presidi di Roma e
07:03
anche dirigente scolastico
07:04
Delicia Uniuton sempre a Roma
07:06
per essere stata con noi. Eh noi
07:08
adesso ci ascoltiamo Fasma e
07:09
torniamo tra poco per
07:10
celebrare la giornata mondiale
07:13
degli Oceani.
Consigliato
8:29
|
Prossimi video
"Quasi certamente i nostri ragazzi non potranno tornare a scuola a settembre" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
13:20
"Rientro a scuola quasi drammatico, tra ragazzi positivi, docenti assenti e supplenti introvabili"
RadioRoma
05/11/2024
6:48
"La grande monnezza", i cittadini di Roma Est in protesta contro il Ministero - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
7:27
"Importante creare percorsi protetti per far andare i nostri figli a scuola in bici"- Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
6:25
Il "Nessun Dorma" da un pianoforte su un'apetta, in giro per le periferie romane - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
11:03
"L'ordine liberale internazionale oggi è in crisi". Ecco perché va difeso - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
11:07
"70% in più di incidenti mortali nell'edilizia nel primo trimestre dell'anno" Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
9:56
"Le scuole del centro non sono migliori, ma ci vorranno decenni per ridare fiducia alle periferie"
RadioRoma
05/11/2024
3:46
A Roma riparte la scuola di politica per giovani donne per colmare il gender gap - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
9:32
Lorenzo Massari ospite di “Roma di Giorno” su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:55
Ambulanti: "Azione legale contro il Comune di Roma, ma faremo anche molto altro" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
0:59
Roma, bagarre in Campidoglio su spese manifestazione per l'Europa: la protesta di FdI - Video
adnkronos
21/03/2025
7:25
"Completamente ignorati dalla stampa e dalle istituzioni". I precari della scuola tornano in piazza
RadioRoma
05/11/2024
6:04
"Mancano 700 unità di polizia penitenziaria nel Lazio". A "Roma di Giorno" Stefano Branchi Fp Cgil
RadioRoma
05/11/2024
11:04
Alessia Caruso Fendi ospite di "Roma di Giorno" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
0:33
‘Energie per Roma’, Lovito (eCampus): “Siamo realtà romana di successo”
adnkronos
18/01/2025
8:45
Continui disagi nelle scuole. Parola agli studenti scesi in piazza a Monterotondo
RadioRoma
05/11/2024
10:46
"Noi precari senza diritti siamo colonna portante del giornalismo" Paolo Levi (Ansa)- Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
9:38
I cittadini di Roma Est continueranno a pagare il casello per spostarsi all'interno della città?
RadioRoma
05/11/2024
13:52
San Lorenzo, la "movida" dal punto di vista di chi vive il quartiere - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
55:29
Roma di Sera - Puntata di Giovedì 17 Luglio 2025
RadioRoma
17/07/2025
5:43
FAI, alla scoperta dell'area sacrale di Monte Musino. A "Roma di Giorno" Paola Serata
RadioRoma
05/11/2024
8:36
Multiservizi, "Il Comune di Roma mette a rischio la continuità di un servizio pubblico essenziale"
RadioRoma
05/11/2024
7:57
"Dobbiamo fermare ottantamila esecuzioni di sfratto dal primo luglio" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
2:23
Da Von der Leyen a Zelensky, Meloni accoglie i leader a Roma
Askanews
10/07/2025