Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
"70% in più di incidenti mortali nell'edilizia nel primo trimestre dell'anno" Roma di Giorno
RadioRoma
Segui
05/11/2024
In collegamento a "Roma di Giorno" Enzo Pelle, Segretario Generale aggiunto di Filca-Cisl che presenta la manifestazione #BastaMortiSulLavoro
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Fabio Rovazzi con Loredana Bertè sulla Prima Radio della Capitale. Io sono Marco
00:04
Napoleoni. Questa è Roma Digiorno. Siamo in collegamento con il segretario
00:08
generale aggiunto di Filca Cisl Enzo Pelle. Buongiorno. Buongiorno a tutti i vostri
00:16
ascoltatori. Buongiorno. Allora siamo con il segretario perché oggi
00:22
dalle 16 alle 18 a Piazza Montecitorio c'è un appuntamento che riunisce CGL,
00:27
che saranno in piazza riuniti dall'hashtag basta morti sul lavoro e ci daranno anche
00:33
proposte concrete contro il lavoro nero irregolare. Ma intanto partiamo dall'attualità di questa
00:42
tematica che è quella che riguarda la sicurezza sul lavoro. Chiedo anche un commento al segretario
00:49
perché a me sembra incredibile che ancora bisogna, come dire, porre l'attenzione su una
00:56
tematica che dovrebbe essere quasi dato per scontato, no? Che ci debba essere sempre e
01:02
comunque massima attenzione in primo luogo per la sicurezza in qualsiasi luogo di lavoro.
01:06
Sì, allora io vorrei chiarire alcuni aspetti. Noi abbiamo visto che con una ripresa anche se
01:17
non forte del settore c'è stato un forte incremento, questi sono dati ufficiali,
01:22
il primo messe addirittura il 70% in più di incidenti mortali in edilizia. Noi oggi
01:30
l'iniziativa è sì di CGL e Cisle e Guil, ma anche soprattutto in questo caso delle categorie
01:35
dell'edilizia che hanno voluto questa piazza per rimarcare questa ripresa degli infortuni
01:47
in modo se vogliamo crescente. Quindi addirittura la situazione è peggiorata adesso. Perfetto. Allora
01:54
noi non pensiamo che si può costruire in Italia senza dare qualità al sistema di gestione della
02:05
sicurezza. Nei cantieri oggi ancora riscontriamo situazioni ataliche, vecchie, perché guardi io
02:14
ho i capelli bianchi, c'è una storia su questo. Mi ricordo la prima volta che si obbligò a fare
02:21
una progettazione sui cantieri fu con la legge antimafia, la 55 e 90, quando ci fu prima una
02:26
commissione di inchiesta di allora, e si iniziò a decidere che sui cantieri non si poteva più
02:32
andare avanti in quel modo. Diciamo che la situazione allora era diversa da oggi, bisogna
02:38
contestualizzarla, però per la prima volta si pose un freno all'irregolarità e se vogliamo
02:44
pure si diede peso alla gestione della sicurezza. Da allora ci sono state numerose leggi, l'ultima
02:50
nel decreto del testo unico, che però in parte per quanto riguarda l'indirizzo è inattuato.
02:55
Voglio dire, l'articolo 27, il secondo comma, prevede la patente appunti. Ora in quel pezzo
03:03
il testo non è attuato per comprenderci. Perché diciamo questo? Perché poi io ho un'idea un po'
03:08
diversa, voglio dire, lo dirò oggi. Io credo che prevenzione e repressione dovrebbero essere un po'
03:14
spacchettati, però pensare che oggi chiunque può aprire l'impresedile e può andare avanti,
03:21
anche se ci sono incidenti sul lavoro ripetuti e continua a poter partecipare a delle gare,
03:27
non lo concepisce. Io le volevo fare una domanda però attuale, diciamo così purtroppo. C'è il
03:35
rischio secondo lei che dovendo recuperare profitti, ci sono molte aziende che sono state ferme e
03:42
purtroppo sono state ferme anche quelle che fanno parte di tutto il lavoro nero, irregolare, tutte
03:47
quelle che non sono irregolari. C'è il rischio che per recuperare magari dei profitti che sono
03:51
stati perduti si faccia ancora meno attenzione alla sicurezza? Allora lì è uno dei problemi che
03:57
stiamo ponendo che veniva fuori pure col decreto semplificazione, ma in questo caso potrebbe
04:04
aggravare la situazione se si va verso il massimo ribasso. La sicurezza non dovrebbe essere ribassata,
04:10
lo dice già la legge, però alla fine gli imprenditori fanno pure cassa sulla sicurezza.
04:15
Non tutti, bisogna dire la verità, perché ci sono pure anche imprenditori che invece della
04:21
sicurezza ne fanno un vanto, ma solo un vanto perché non hanno poi un riconoscimento né sulle
04:26
gare d'appalto, spesso né sui premi, né su pochissima roba. Anzi, come diceva lei, addirittura
04:33
chi insomma ha avuto incidenti e chi ha avuto lavoratori anche gravemente feriti può comunque
04:40
continuare a partecipare allo stesso modo ai bandi. Praticamente non c'è un incentivo per gli
04:46
imprenditori di potenziare e essere leggi su tutto quello che è il comparto della sicurezza sul
04:52
lavoro. Sì, questo è vero, però l'impresa seria credo che debba sempre investire perché se io
04:58
voglio il futuro di un'impresa, voglio bene al lavoro che faccio, ci credo, io devo investire
05:03
soprattutto in sicurezza. Siccome la sicurezza significa investire sui lavoratori e l'impresa
05:09
che vuole fare bene il suo lavoro deve avere lavoratori qualificati, ma questo poi dipende
05:13
da tutto il sistema perché se non qualifichiamo il mondo degli appalti, delle stazioni appaltanti,
05:17
di chi gestisce l'appalto stesso, ma anche privato voglio dire, se non diamo qualità al sistema noi
05:22
stiamo puntando a cambiare il mondo. Guardate, tutto quello che sta arrivando oggi, il finanziamento
05:29
pubblico, il 110, il PNRR, i fondi di coesione sociale, il prossimo piano 21-27 vanno nella
05:35
direzione di un sistema, di un'economia più sostenibile che dia speranza ai gioni del domani,
05:41
no? Per dire noi costruiamo un mondo dove si può sopravvivere domani e poi non ci preoccupiamo di
05:46
avere aziende di qualità e lavoratori che dovrebbero costruire qualcosa di innovativo,
05:50
che possono essere, come dire, mal pagati o utilizzando il sistema del massimo ribasso che
05:58
alla fine poi è della concorrenza, se vogliamo, in un settore che non va, se vado con l'innovazione,
06:04
non è un settore maturo, significa che vado verso un sistema diverso, no? Allora dovrei avere
06:09
maestranze altamente specializzate e qualificate come sistemi di progettazione. Se io non creo
06:15
questo circolo virtuoso e non lo creo con investimenti statali di questa portata,
06:20
eh, sicuramente non faccio impiene della collettività e forse non raggiungo quegli
06:24
obiettivi che mi sono prefissati. Allora noi questo dobbiamo fare, raggiungere quegli obiettivi
06:31
qualitativi in tutti i comparti e far sì che anche in edilizia si lavori in modo sicuro.
06:36
Sì, oggi voi porterete in piazza, lo ricordo, tra le 16 e le 18 a Piazza Montecitorio anche
06:46
proprio delle proposte concrete contro il lavoro nero irregolare. Ci può fare un paio di esempi
06:52
di quelle che sono le vostre idee su questo tema in maniera proprio schematica? Qual è da domani
06:58
il primo intervento che secondo voi andrebbe fatto per eh limitare il fenomeno? Guardate,
07:03
una delle proposte che stiamo portando da tempo avanti che è inattuata è la la patente appunti,
07:08
articolo ventisette del testo unico che è rimasta lettera morta. Però anche lì io sono per una
07:16
proposta un po' di spacchettamento direi che oggi bisogna fare una grande campagna di prevenzione e
07:22
lì potrebbe esserci un ruolo credo che l'unico soggetto in Italia che può fare prevenzione
07:26
assieme pure ai nostri enti bilaterali è l'INAIL e lì potrebbe essere è una delle proposte che almeno
07:33
io vorrei lanciare. Poi c'è è chiaro che chiediamo che ci siano più assunzioni pure da parte
07:38
dell'ispettorato del lavoro o delle ASLE che fanno che devono fare verifiche sui cantieri. Oggi
07:43
guardiamoci chiaro con gli ispettori che ci stanno è stato previsto che che che il rischio di avere
07:50
una verifica su un cantiere visto il numero dei cantieri potrebbe avvenire ogni vent'anni. Mi
07:54
pare un po' ridicolo che io vado a controllare diciamo che dal punto di vista statistico uno può
08:00
rischiare benissimo senza senza diciamo con ragionevole certezze che non avrebbe una verifica
08:06
su un cantiere. Io credo che questo siccome è un settore ad alto rischio ancora oggi dove si può
08:12
fare tantissimo per migliorare non possiamo non possiamo fargli salti in avanti. Allora bisogna
08:16
andare avanti in tutte e due le direzioni. È chiaro che uno dei problemi di cui si parla da
08:23
tempo è quello di mi ricordo sempre si è parlato di sta benedetta cultura della sicurezza che deve
08:30
essere diffusa per quanto anche i lavoratori le imprese tutti i soggetti i coordinatori in fase
08:37
esecutiva voglio dire l'editatore di lavoro il medico competente tutti quei soggetti coinvolti
08:42
nell'attività di prevenzione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro se coordinati
08:50
bene potrebbero dare risultati importanti ma dobbiamo farci un investimento e dobbiamo
08:55
valorizzarlo in questa direzione e poi c'è un altro discorso è chiaro che sicurezza è legata
09:00
pure a regolarità perché se io ho lavoratori nero non penso che ci avrò i cantieri regolari e siccome
09:06
ancora in edilizia c'è una buona fetta di lavoro nero ecco perché ci bisogna pure di un sistema
09:10
sanzionatorio più efficace e quindi ho un sistema di ingegnerizzazione che è un'altra proposta che
09:17
non riuscirò perché tutto non lo possiamo dire oggi ma l'altra questione è ingegnerizzare di più
09:22
il cantiere nel senso che oggi si può tutto tracciare allora io credo che anche quella è
09:26
una strada da perseguire si sta lavorando pure se tutto va bene c'è l'impegno del ministro del
09:32
lavoro a fare un decreto che porti avanti al durt di congruità insomma che è un passaggio
09:37
ulteriore al durt che abbiamo oggi no significa dire che ci deve essere con grama nella costruzione
09:44
di un edificio una con quantità di mano d'opera nel senso che io non posso più costruire un
09:50
edificio con un solo operaio per capirci no insomma no no si è chiaro ci sono ci sono
09:56
tantissime proposte e a quanto pare anche troppe cose secondo me che vanno ancora sistemate e
10:02
siamo da come ha descritto lei già con tre minuti ci ha detto cinque sei cose che andrebbero
10:07
assolutamente fatte che insomma dovrebbero essere realizzate anche nel minor tempo possibile ma
10:14
sappiamo insomma quanto sia complicato anche no introdurre burocraticamente certe prassi anche
10:21
nel per quel che riguarda il settore privato e comunque sono sono spunti interessantissimi io
10:26
spero che che lei vorrà ancora tornare ospite qui magari per per fare un ulteriore approfondimento
10:30
se ce ne sarà se ce ne sarà occasione quindi io intanto però la ringrazio grazie a enzo
10:37
pelle segretario generale aggiunto di fisca cisl e magari ci riaggiorniamo appunto proprio dopo la
10:43
manifestazione per per vedere insomma se questi alcuni di questi spunti almeno verranno presi in
10:48
considerazione da da chi di competenza grazie mille grazie a voi grazie per l'intervista
10:54
credo che faccia bene alla salute alla sicurezza dei lavoratori è sempre è sempre bene insomma
10:58
avere anche indicazioni su dove in che direzione dovremmo andare grazie grazie mille noi ci
11:03
ritroviamo tra pochissimo per i saluti
Consigliato
7:57
|
Prossimi video
"Dobbiamo fermare ottantamila esecuzioni di sfratto dal primo luglio" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
7:13
"Per la scuola un anno difficilissimo, contenti di essere arrivati alla fine" Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
9:32
Lorenzo Massari ospite di “Roma di Giorno” su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:04
"Mancano 700 unità di polizia penitenziaria nel Lazio". A "Roma di Giorno" Stefano Branchi Fp Cgil
RadioRoma
05/11/2024
10:46
"Noi precari senza diritti siamo colonna portante del giornalismo" Paolo Levi (Ansa)- Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
13:52
San Lorenzo, la "movida" dal punto di vista di chi vive il quartiere - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
11:04
Alessia Caruso Fendi ospite di "Roma di Giorno" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:11
"Nel nostro settore la pandemia ha aiutato a regolarizzare tantissimi lavoratori" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
6:48
"La grande monnezza", i cittadini di Roma Est in protesta contro il Ministero - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
6:25
Il "Nessun Dorma" da un pianoforte su un'apetta, in giro per le periferie romane - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
10:18
Roma di Giorno, il dossier sulle infrastrutture legate alla mobilità urbana
RadioRoma
05/11/2024
5:43
FAI, alla scoperta dell'area sacrale di Monte Musino. A "Roma di Giorno" Paola Serata
RadioRoma
05/11/2024
10:37
"In Italia manca la cultura della sicurezza sul lavoro" Davide Scotti ospite di Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
5:06
"Mps non deve essere smembrata, siamo preoccupati per i lavoratori" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
11:48
Le notizie del giorno | 23 luglio - Mattino
euronews (in Italiano)
oggi
2:31
L'uragano JLo incanta Lucca al Summer Festival
Corriere della Sera
ieri
0:54
Esplosione a Centocelle, ecco le emozionanti immagini delle dimissioni dal Policlinico dei due poliziotti eroi
Corriere della Sera
ieri
1:51
La Romania vuole potenziare la sua riserva militare formando giovani volontari
euronews (in Italiano)
ieri
1:28
Dal 1° settembre, navigare online in Russia sarà ancora più rischioso
euronews (in Italiano)
ieri
1:44
Inchiesta urbanistica, Sala: Le mie mani sono pulite, vado avanti
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:20
Musica e magia in Puglia: Porto Rubino chiude con l'omaggio a Lucio Dalla
AMICA
l’altro ieri
1:49
Sogno in rosa: il make up romantico di Charlène di Monaco
AMICA
l’altro ieri
1:23
Unghie corte a mandorla: la forma che valorizza anche le mani più piccole
AMICA
l’altro ieri
14:58
La bonifica delle sponde del fiume Aniene rimosse 10 tonnellate di rifiuti
RadioRoma
oggi
1:14:06
The Passenger - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri